Questo passaggi non lo capisco.
Dove starebbe il contrasto?
Il 29 parla di matrimonio come fondamento dello stato e di diritti dei coniugi.
Il 37 di parita' sul lavoro.
In che modo sono in contrasto l'uno con l'altro?
Cmq colgo spunto per ampliare il concetto di interpretabilita' della costituzione, prendamo proprio l'articolo 29:
La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.
Il matrimonio è ordinato sull'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare.
La parte sottolineata. Immagino chiunque, anche completamente digiuno di giurisprudenza, possa capire quanto sia aperta e quanto si presti a differenti interpretazioni.


LinkBack URL
About LinkBacks



Rispondi citando
) e' che pero' non si puo' pretendere di avere speciali tutele e privilegi e contemporaneamente anche identici diritti.
E non è per essere contro le donne ma è semplicemente per tutelare se stessi, ed è chiaro che fra lo scegliere di tutelare me stesso ed il tutelare una donna totalmente sconosciuta che tanto non vedrai mai, è fin troppo ovvio che scelgo il tutelare me datore di lavoro assumendo qualcuno che, SEMPRE A PARITA' DI PROFESSIONALITA' E COMPETENZA, almeno non ha di sti problemi.....