credo che in nessun posto come in furiditesta si possa parlare di questo:
e' un po' che ci penso, premettendo che sono un ignorantone in materia letteraria ma credo che l'arte, quando e' vera arte possa parlare anche a chi non ha una preparazione perche' va direttamente al cuore:
mi sembra che l'infinito si presti ad una interpretazione anche diversa da quella che tutti i critici ne danno.
Ora prendete la vostra ragazza senza che si sia depilata da qualche mese e appoggiate la testa sulla sua pancia sotto il seno guardando verso i piedi e provate a ricordare queste parole:
Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo;
ove per poco il cor non si spaura.
E come il ventoodo stormir tra queste piante,
io quelloinfinito silenzio a questa vocevo comparando:
e mi sovvien l'eterno,e le morte stagioni,
e la presentee viva, e il suon di lei.
Così tra questaimmensità
s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare.
Il colle e' il monte di venere e la siepe, dovete provare
a mettere la testa come vi ho detto e la vedrete.
E' tutto giocato su riferimenti doppi: natura e anatomia,
come non pensare alle passate stagioni o generazioni
e alla presente guardando l'origine della nascita,
l'oggetto che crea il miracolo della vita, fa venire in mente l'infinito
l'immortalita' non della persona ma della specie.
E cosi': "interminati spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete" Non e' la differenza tra l'uomo e la donna?
il pieno e il vuoto: profondissimo... e chi ne ha raggiunto mai il fondo?
E poi quell'ultima frase, "tra questa immensita' s'annega il pensier mio e il naufragar m'e' dolce in questo mare" e' la descrizione piu' sublime della letteratura mondiale dell'orgasmo.
Non trovate anche voi questa poesia cosi' pregna di significante?


14Mi piace
LinkBack URL
About LinkBacks



Rispondi citando