I 100 m piani si corrono partendo da fermi. Io sto parlando di velocità di punta. Qui a Roma fin dalle sue prime descrizioni Gervinho è stato descritto come avente una velocità massima di quei valori.
E' un link di parte, lo ammetto:
LE PAGELLE DI INTER-ROMA Totti illumina la Scala del calcio. Gervinho Freccia Rossa, la difesa è granitica | gazzettagiallorossa.it
I 35 che dicono loro li hanno senza dubbio arrotondati a vantaggio del nostro beniamino, io i 33 li avevo sentiti dire per radio una volta prima che venisse acquistato...
Comunque è una velocità che ci può stare, considera che il calciatore più veloce secondo la fifa è Walcott con 35,7 km/h, ecco il link dove ho preso l'informazione:
Parliamoci di Calcio
che non sarà nemmeno lui affidabile, ma di certo non è di parte.
Riguardo al fotogramma che hai postato, non ce n'era bisogno dal momento che tutti siamo qui concordi nel dire che il fallo è avvenuto fuori area di una ventina di cm, che è proprio quello che si evince dall'immagine.
Semmai avresti dovuto postare tutte le frames del filmato da cui è presa fino a che Gervinho non tange la linea bianca, contarle, verificare quante frames per secondo ci sono in quel filmato e calcolare l'intervallo di tempo trascorso.
Io ci scommetto che siamo sull'ordine del decimo di secondo.
Quindi un decimo di secondo dopo l'arbitro potrebbe essersi trovato davanti questa situazione:
Allegato 82071
Devi ammettere che non era facile e che è credibile la buona fede dell'arbitro in questo caso.
La questione principale però è un'altra. Che l'intervento che stai contestando nasce in risposta a un intervento di Reese che sosteneva che l'episodio del rigore di Inter-Roma era paragonabile al fuorigioco di Verona pro-Juventus.
Mi sembra che ci sia una bella differenza fra una valutazione da farsi nell'arco di 20 cm e quella da farsi con 1,5 m di distanza (Chievo-Juventus).
Se questa cosa la vuoi dimostrare in termini scientifici, si calcolano i tempi, passando inevitabilmente per la velocità dei calciatori.