Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
brizio88
no nn volevo dire questo...pero' quando poi laureata (nn te lo auguro ) avrai problemi a trovare lavoro nn ti lamentare...potrai dirti l'ho fatto per passione
no tu hai detto che le materie umanistiche fanno parte dello spreco di soldi :069:
io so che l'ho fatto per passione, ma anche perché è un ramo che mi porta a quello che voglio fare...
-
Quote:
Originariamente inviata da
brizio88
io credo che siamo l'unico paese al mondo con una marea di corsi di laurea in materie umanistiche di cui se ne potrebbe fare decisamente a meno nel 2008
che risposta ignorante
Quote:
Originariamente inviata da
hiro
prima di dire "se non ci credi" lasicami dire "non ci credo", non mettermi parole o idee che non ho, tenendo presente che sei pure moderatore...:roll:
...quello che fai è più costruttivo di un' occupazione...
se purtroppo ci devono essere tagli, bene, ma è giusto tagliare sugli sprechi o dove il danno è minore per scuole e alunni, e non a caso, questo lo dico pure io :)
Killuminato risponde: Cosa c'entra che sono moderatore? credi quello che vuoi non è che mi interessa più di tanto...lascio il pc ad Anja, domani parto per un congresso e devo sistemare degli appunti. quan dentro non ci entro più che non ne vale la pena
-
Quote:
Originariamente inviata da
anjaswe
che risposta ignorante
Killuminato risponde: Cosa c'entra che sono moderatore? credi quello che vuoi non è che mi interessa più di tanto...lascio il pc ad Anja, domani parto per un congresso e devo sistemare degli appunti. quan dentro non ci entro più che non ne vale la pena
scusa perche' ignorante...?
era una costatazione che abbiamo tantissimi corsi di laurea in materie umanistiche che sono fondamentali e fanno parte della nostra cultura ma che oggigiorno sono meno importanti rispetto alle scientifiche ...tutto qui--
certamente non puoi paragonare un Fisico un Economista a un laureato in lettere antiche..
-
Quote:
Originariamente inviata da
brizio88
scusa perche' ignorante...?
era una costatazione che abbiamo tantissimi corsi di laurea in materie umanistiche che sono fondamentali e fanno parte della nostra cultura ma che oggigiorno sono meno importanti rispetto alle scientifiche ...tutto qui--
certamente non puoi paragonare un Fisico un Economista a un laureato in lettere antiche..
Io credo che materie scientifiche e materie umanistiche siano ugualmente importanti. Anzi, ti dirò di più, per me si dovrebbe dare più importanza alle materie umanistiche perchè aiutano a formarsi un pensiero e il pensiero può essere utile anche per affrontare problemi di natura scientifica in maniera più critica e innovativa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
brizio88
scusa perche' ignorante...?
era una costatazione che abbiamo tantissimi corsi di laurea in materie umanistiche che sono fondamentali e fanno parte della nostra cultura ma che oggigiorno sono meno importanti rispetto alle scientifiche ...tutto qui--
certamente non puoi paragonare un Fisico un Economista a un laureato in lettere antiche..
Facile sparare a zero senza conoscere le altre realtà. Ad esempio in francia si valorizzano anche le materie umanistiche (Per fortuna), mentre qui non si valorizza un bel niente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
anjaswe
Io credo che materie scientifiche e materie umanistiche siano ugualmente importanti. Anzi, ti dirò di più, per me si dovrebbe dare più importanza alle materie umanistiche perchè aiutano a formarsi un pensiero e il pensiero può essere utile anche per affrontare problemi di natura scientifica in maniera più critica e innovativa.
Sono daccordo, infatti non mi pentirò mai di aver scelto un liceo linguistico che mi ha dato basi umanistiche e una buona cultura generale.
-
A quanto pare finalmente questo martedì Decleva (rettore della mia università e Presidente della conferenza dei rettori italiani ) si degnerà di dire la sua circa la riforma dell'università. Sinceramente non me lo aspettavo, non ci crederò finchè non lo vedrò!
-
Ragazzi, molti miei amici mi hanno detto che se si sciopererà anche sta settimana forse accadrà qualcosa (buona per noi).
Ma è vera sta cosa??? Io mica ci credo tanto!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
no tu hai detto che le materie umanistiche fanno parte dello spreco di soldi :069:
io so che l'ho fatto per passione, ma anche perché è un ramo che mi porta a quello che voglio fare...
E hai fatto bene. Bisogna fare le scelte ponderate sulle proprie passioni e non solo sulle materie che offrono piu sbocchi lavorativi, anche perchè:
1- IN questa epoca non esiste la sicurezza in nulla, anzi ormai chi non è laureato e non continua gli studi trova quasi piu facilmente lavoro di un laureato dopo anni e anni di studi in Italia
2- Mentre all'estero si spende sempre di piu nella ricerca (Sarkozy aumenta i fondi del 50% se non sbaglio, il che è una cifra altissima), nel nostro paesucolo si fa l'opposto.
Altra cosa importante:
La Gelmini ha detto che 94 università sono troppe vero?
Altra falsità. IN Francia sono 400, in Germania 480 circa, in Gran Bretagna 180....
-
Quote:
Originariamente inviata da
brizio88
scusa perche' ignorante...?
era una costatazione che abbiamo tantissimi corsi di laurea in materie umanistiche che sono fondamentali e fanno parte della nostra cultura ma che oggigiorno sono meno importanti rispetto alle scientifiche ...tutto qui--
certamente non puoi paragonare un Fisico un Economista a un laureato in lettere antiche..
e perchè mai? :roll: