Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
ti faccio una domanda innanzi tutto: tu vai all'università? da te stanno protestando? :roll:
Certo che protestano anche qui da me :)
.risposta.
non ho detto che tutti devono fare i ricercatori... non mi mettere in bocca parole non mie :roll: ho detto solo che data la cultura italiana, e dato che se ne sta andando proprio a *******, definire i ricercatori delle materie umanistiche meno rilevanti di quelli delle materie scientifiche mi sembra un'assurdità.
in secondo luogo, io sono d'accordo con i bilanci in chiaro, ma in tutto, non solo per la scuola. voglio sapere dove vanno a finire i miei soldi, ma in ogni settore, sanità, scuola... tutto!
in terzo luogo xD, io non dico di dare soldi alla rinfusa... di darli come Dio comanda, ma cristo darli :| non toglierli
E come si fa a darli come Dio comanda? :roll: Interpelliamo una maga? :roll:
I ho postato quei numerio perchè sono i + grandi...se vuoi ti posto numeri piccolissimi (<10) di disciplina scentifiche o addirittura mediche che praticamente non hanno ricercatori).
Tutto qua...non posson ostudiare in + di 50 un problema del gatto e in 3 studiano i tumori -.-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Cioè mi stai dicendo una marea di problemi indiscutibili che sono sotto gli occhi di tutti e difendi un disegno di legge che di fatto continuerà a favorire i baroni a discapito di tutti gli altri. Non c'è nessuna regolamentazione, nessun controllo sistematico e nessuna resa dei conti...C'è solo un taglio indiscriminato e devastante.
Come ***** vuoi aver la regolamentazione che non sai neppure come vengono spesi i soldi!!!?!?!?!?!? :|:|:|
I baroni ci sono adesso.
Il decreto Gelmini non taglia i soldini, è nella finanziari se ancora non lo avete capito :roll:
Cmq ho captio...voi volete che arrivino + soldi. Una volta che arrivano questi soldi (e non si sa dove vadano a finire e per quali scopi) volete mettere un pò di ordine :o Anche a casa vs se avete problemi economici fate così? Aspettate che qualcuno mi raddoppi lo stipendio e poi vedete dove ne spendete troppi? :roll: :o
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Come ***** vuoi aver la regolamentazione che non sai neppure come vengono spesi i soldi!!!?!?!?!?!? :|:|:|
I baroni ci sono adesso.
Il decreto Gelmini non taglia i soldini, è nella finanziari se ancora non lo avete capito :roll:
Cmq ho captio...voi volete che arrivino + soldi. Una volta che arrivano questi soldi (e non si sa dove vadano a finire e per quali scopi) volete mettere un pò di ordine :o Anche a casa vs se avete problemi economici fate così? Aspettate che qualcuno mi raddoppi lo stipendio e poi vedete dove ne spendete troppi? :roll: :o
Vedi che non vuoi capire.
1-Io ho parlato di disegno di legge (intendevo la legge 133), non di decreto gelmini (ma leggi per intero o vai a interpetazione?)
2-Non vogliamo piu soldi, vogliamo gli stessi che c'erano gia ma spesi meglio. La Francia spende meno di noi per ogni studente, ma le tasse universitarie son decisamente piu basse perchè non esistono i vari sprechi di burocrazia e le università sono completamente centralizzate e statalizzate
3- La tua soluzione è tagliare fondi a pioggia e far fallire molte delle nostre università? Lasciare a casa decine di migliaia di ricercatori?
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Io che punto a far ricerca credo proprio di non aver alternativa...
l'anno scorso ho chiesto alla prof di mate.
prof, ma con una laurea in matematica che si fa dopo?
si insegna alle superiori.
e poi?
si fa il concorso in banca.
e poi?
poi basta.
per la ricerca devi avere una laurea 110 e lode, bacio con la lingua accademico, e un culo grande quanto una casa. e finisci sottopagato.
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
E come si fa a darli come Dio comanda? :roll: Interpelliamo una maga? :roll:
I ho postato quei numerio perchè sono i + grandi...se vuoi ti posto numeri piccolissimi (<10) di disciplina scentifiche o addirittura mediche che praticamente non hanno ricercatori).
Tutto qua...non posson ostudiare in + di 50 un problema del gatto e in 3 studiano i tumori -.-
ma io non credo siano in tre a studiare i tumori lake... anzi...
come Dio comanda significa dare innanzi tutto soldi alla ricerca medico biologica, che lo ammetto, mi sa che è la più importante. togliere gli insegnamenti inutili o le facoltà ad minchiam.
esempio tipo:
sapienza.
facoltà di scienze umanistiche, corso di laurea in lettere con indirizzo classico.
facoltà di lettere e filosofia, corso di laurea in lettere classiche.
togliamo queste cose, ma non intaschiamoci i soldi che si risparmiano, diamoli ai ricercatori. non si tratta di dare o togliere, si tratta di redistribuire meglio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Vedi che non vuoi capire.
1-Io ho parlato di disegno di legge (intendevo la legge 133), non di decreto gelmini (ma leggi per intero o vai a interpetazione?)
2-Non vogliamo piu soldi, vogliamo gli stessi che c'erano gia ma spesi meglio. La Francia spende meno di noi per ogni studente, ma le tasse universitarie son decisamente piu basse perchè non esistono i vari sprechi di burocrazia e le università sono completamente centralizzate e statalizzate
Bene... quindi come facciamo per elimiare ciò? Schiocchiamo le dita e si risolve tutto? Se ammetti che ci sono sprechi vuoi dire che quei soldi possono essere tagliati. O no?
Ti ripeto...tutti gli stati danno + soldi ma questi soldi sanno dove vanno a finire. Qui da noi no. E' semplice.
3- La tua soluzione è tagliare fondi a pioggia e far fallire molte delle nostre università? Lasciare a casa decine di migliaia di ricercatori?
Infatti l'obiettivo finale è far estinguere tutte le università in Italia. Far scappare tutti i ricercatori. E obbligare gli studenti a pagare mille mila euro x studiare :045:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
l'anno scorso ho chiesto alla prof di mate.
prof, ma con una laurea in matematica che si fa dopo?
si insegna alle superiori.
e poi?
si fa il concorso in banca.
e poi?
poi basta.
per la ricerca devi avere una laurea 110 e lode, bacio con la lingua accademico, e un culo grande quanto una casa. e finisci sottopagato.
Bè non è proprio cosi semplicistico, cioè di sbocchi ce ne sarebbero, ma non in questo paese.
Ad esempio:
Un matematico può dedicarsi alla programmazione matematica, alla statistica/probabilità, alla teoria decisionale, alla crittografia, alla metereologia, al calcolo scientifico...ecc.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Bè non è proprio cosi semplicistico, cioè di sbocchi ce ne sarebbero, ma non in questo paese.
Ad esempio:
Un matematico può dedicarsi alla programmazione matematica, alla statistica/probabilità, alla teoria decisionale, alla crittografia, alla metereologia, al calcolo scientifico...ecc.
ti sei risposto da solo :)
-
io credo che siamo l'unico paese al mondo con una marea di corsi di laurea in materie umanistiche di cui se ne potrebbe fare decisamente a meno nel 2008
-
Quote:
Originariamente inviata da
brizio88
io credo che siamo l'unico paese al mondo con una marea di corsi di laurea in materie umanistiche di cui se ne potrebbe fare decisamente a meno nel 2008
:roll: ringrazia iddio che sono moderatrice, non so come ti avrei risposto altrimenti.
cioè mi stai dicendo che quando io mi sarò laureata sarò una donna inutile nel 2008. sì perché le materie umanistiche sono inutili nel 2008. grazie.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
:roll: ringrazia iddio che sono moderatrice, non so come ti avrei risposto altrimenti.
cioè mi stai dicendo che quando io mi sarò laureata sarò una donna inutile nel 2008. sì perché le materie umanistiche sono inutili nel 2008. grazie.
danno meno sbocchi, poi dipende dalle materie.
nessuno ti ha detto che sei inutile, se vuoi il lavoro si trova comunque.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
:roll: ringrazia iddio che sono moderatrice, non so come ti avrei risposto altrimenti.
cioè mi stai dicendo che quando io mi sarò laureata sarò una donna inutile nel 2008. sì perché le materie umanistiche sono inutili nel 2008. grazie.
no nn volevo dire questo...pero' quando poi laureata (nn te lo auguro ) avrai problemi a trovare lavoro nn ti lamentare...potrai dirti l'ho fatto per passione