Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
No tutt'altro. Sto dicendo che è utile ma qui in Italia si fa poco.
Sto dicendo che buttano i soldi alla ***** di cane. Ma a voi sta bene così.
Quindi non volete cambiare ma volete andarvene (che è un controsenso cmq..)
Non capisco dove vuoi arrivare. Con questi tagli appunto si interrompe quel poco che gia si fa, perchè sono tagli trasversali e indiscriminati. A noi non sta bene cosi, ma siamo convinti che tagliando i fondi non ci sarà altro che un peggioramento graduale e ulteriore. Molti ricercatori del mio campo sono obbligati ad andarsene da questo paese perchè non sono piu finanziati e quelli che lo sono (i pochi fortunati) sono precari e sottopagati. Con questi tagli un'università come la mia sarà obbligata a tagliare sul personale, a partire proprio dai ricercatori.
Il controsenso lo vedi tu, perchè a mio parere se si vuole sopravvivere e si vuole continuare a studiare in modo decente e a fare ricerca ad alti livelli si è obbligati ad andarsene. Alla fine tutti i migliori se ne sono andati oppure se ne stanno andando e l'Italia (senza ricerca) finirà ben presto ai livelli dell'Argentina.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Hai ragione black hole perchè PER COME E' LA SITUAZIONE OGGI (quella che a voi piace tanto) tra i ricercato in Italia ci sono:
167 in sociologia generale
109 in sociologia culturale
54 che studiano i virus dei gatti
167 in storia contemporanea
mentre ricerche ben + importanti hanno pochi scienziati.
grazie :069: cioè mi stai dicendo che la sociologia non serve ad una minchia :roll: che la storia contemporanea non serve ad una minchia :roll: che la medicina veterinaria non serve ad una minchia :roll:
praticamente stai anche dicendo che il settore umanistico, un cui potremmo essere i primi a livello mondiale... è una ricerca poco importante... :roll: sentiti ringraziamenti da parte mia e da parte di tutti quelli che sulle materie umanistiche ci buttano il sangue tutti i giorni.
anche perché non servono chissà quante attrezzature per una ricerca umanistica, è molto meno dipendiosa di una scientifica. serve il cervello, questo sì... ma purtroppo, sai com'è... in italia sei solo una spesa, non importa quanto cervello tu abbia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
grazie :069: cioè mi stai dicendo che la sociologia non serve ad una minchia :roll: che la storia contemporanea non serve ad una minchia :roll: che la medicina veterinaria non serve ad una minchia :roll:
praticamente stai anche dicendo che il settore umanistico, un cui potremmo essere i primi a livello mondiale... è una ricerca poco importante... :roll: sentiti ringraziamenti da parte mia e da parte di tutti quelli che sulle materie umanistiche ci buttano il sangue tutti i giorni.
anche perché non servono chissà quante attrezzature per una ricerca umanistica, è molto meno dipendiosa di una scientifica. serve il cervello, questo sì... ma purtroppo, sai com'è... in italia sei solo una spesa, non importa quanto cervello tu abbia.
Guarda i tagli riguardano tutte le facoltà, scientifiche e non.
In Italia funziona cosi. L'Iran ci ha gia superati in questo campo. Siamo gli unici tra i paesi occidentali a non avere un ministero per la ricerca.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Guarda i tagli riguardano tutte le facoltà, scientifiche e non.
In Italia funziona cosi. L'Iran ci ha gia superati in questo campo. Siamo gli unici tra i paesi occidentali a non avere un ministero per la ricerca.
lo so, ma non mi riferivo a questo :)
considerare una manciata di ricercatori in sociologia una spesa inutile mi sembra irrispettoso. e idem per storia contemporanea :)
anche perché io sono in una facoltà umanistica (dove c'è fra l'altro la facoltà di storia e quella di archeologia, quest'ultima la prima del mondo) e dire che i nostri ricercatori sono una spesa inutile mi da' un po' fastidio :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
grazie :069: cioè mi stai dicendo che la sociologia non serve ad una minchia :roll: che la storia contemporanea non serve ad una minchia :roll: che la medicina veterinaria non serve ad una minchia :roll:
praticamente stai anche dicendo che il settore umanistico, un cui potremmo essere i primi a livello mondiale... è una ricerca poco importante... :roll: sentiti ringraziamenti da parte mia e da parte di tutti quelli che sulle materie umanistiche ci buttano il sangue tutti i giorni.
anche perché non servono chissà quante attrezzature per una ricerca umanistica, è molto meno dipendiosa di una scientifica. serve il cervello, questo sì... ma purtroppo, sai com'è... in italia sei solo una spesa, non importa quanto cervello tu abbia.
Vabbè ragazzi, capisco che uno scrive e non parla ma voi capite sempre quello che volete...
Se a lettere si iscrivono 10.000 persone...500 trovano lavoro, le altre non possono fare in 9.500 i ricercatori. Poi per le materie scientifiche dove si iscrivono in 1000, 500 trovano lavoro e per gli altri 500 (esendo pochi) non vengono neppure dati i soldi e considerati.
I sono d'accordissimo con i tagli e con quello che si vuole cominciare a cambiare. Quando i bilanci delle università saranno chiari e alla luce del sole si possono distribuire risorse e dare i soldi...perchè sai come vanno a finire... Vabbè dai è il solito discorso.
Continuate a protestare... continuate a voler soldi con il metodo "badile che butta la sabbia nella betoniera" e andremo avanti :045: I ricercatori vengono sempre assunti se parenti dei prof. Dei prof non parliamo e avanti così :ok: :ok: :ok: :ok:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
lo so, ma non mi riferivo a questo :)
considerare una manciata di ricercatori in sociologia una spesa inutile mi sembra irrispettoso. e idem per storia contemporanea :)
anche perché io sono in una facoltà umanistica (dove c'è fra l'altro la facoltà di storia e quella di archeologia, quest'ultima la prima del mondo) e dire che i nostri ricercatori sono una spesa inutile mi da' un po' fastidio :roll:
Anche a me e sostengo l'utilità delle facoltà umanistiche tanto quanto quella delle facoltà scientifiche; sai che si meriterebbero? Che tutti i ricercatori di questo paese se ne andassero via e lasciassero l'Italia in balia di se stessa...Con il passare del tempo forse inizieranno a capire che in questo modo non si va da nessuna parte.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Vabbè ragazzi, capisco che uno scrive e non parla ma voi capite sempre quello che volete...
Se a lettere si iscrivono 10.000 persone...500 trovano lavoro, le altre non possono fare in 9.500 i ricercatori. Poi per le materie scientifiche dove si iscrivono in 1000, 500 trovano lavoro e per gli a ltri 500 non vengono neppure dati i soldi.
I sono d'accordissimo con i tagli e con quello che si vuole cominciare a cambiare. Quando i bilanci delle università saranno chiari e alla luce del sole si possono distribuire risorse e dare i soldi...perchè sai come vanno a finire... Vabbè dai è il solito discorso.
Continuate a protestare... continuate a voler soldi con il metodo "badile che butta la sabbia nella betoniera" e andremo avanti :045:
ti faccio una domanda innanzi tutto: tu vai all'università? da te stanno protestando? :roll:
.risposta.
non ho detto che tutti devono fare i ricercatori... non mi mettere in bocca parole non mie :roll: ho detto solo che data la cultura italiana, e dato che se ne sta andando proprio a *******, definire i ricercatori delle materie umanistiche meno rilevanti di quelli delle materie scientifiche mi sembra un'assurdità.
in secondo luogo, io sono d'accordo con i bilanci in chiaro, ma in tutto, non solo per la scuola. voglio sapere dove vanno a finire i miei soldi, ma in ogni settore, sanità, scuola... tutto!
in terzo luogo xD, io non dico di dare soldi alla rinfusa... di darli come Dio comanda, ma cristo darli :| non toglierli
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Vabbè ragazzi, capisco che uno scrive e non parla ma voi capite sempre quello che volete...
Se a lettere si iscrivono 10.000 persone...500 trovano lavoro, le altre non possono fare in 9.500 i ricercatori. Poi per le materie scientifiche dove si iscrivono in 1000, 500 trovano lavoro e per gli altri 500 (esendo pochi) non vengono neppure dati i soldi e considerati.
I sono d'accordissimo con i tagli e con quello che si vuole cominciare a cambiare. Quando i bilanci delle università saranno chiari e alla luce del sole si possono distribuire risorse e dare i soldi...perchè sai come vanno a finire... Vabbè dai è il solito discorso.
Continuate a protestare... continuate a voler soldi con il metodo "badile che butta la sabbia nella betoniera" e andremo avanti :045: I ricercatori vengono sempre assunti se parenti dei prof. Dei prof non parliamo e avanti così :ok: :ok: :ok: :ok:
Cioè mi stai dicendo una marea di problemi indiscutibili che sono sotto gli occhi di tutti e difendi un disegno di legge che di fatto continuerà a favorire i baroni a discapito di tutti gli altri. Non c'è nessuna regolamentazione, nessun controllo sistematico e nessuna resa dei conti...C'è solo un taglio indiscriminato e devastante.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Anche a me e sostengo l'utilità delle facoltà umanistiche tanto quanto quella delle facoltà scientifiche; sai che si meriterebbero? Che tutti i ricercatori di questo paese se ne andassero via e lasciassero l'Italia in balia di se stessa...Con il passare del tempo forse inizieranno a capire che in questo modo non si va da nessuna parte.
infatti io proverò in Italia a trovare lavoro, nel caso non esiterò ad andarmene...
penso che avrò più opportunità all'estero che qui, assolutamente...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
infatti io proverò in Italia a trovare lavoro, nel caso non esiterò ad andarmene...
penso che avrò più opportunità all'estero che qui, assolutamente...
Io che punto a far ricerca credo proprio di non aver alternativa...