Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
ProdigalSon
Allora, la mia esperienza positiva (e di molti altri) con il maestro unico non vale mentre solo la tua è quella migliore?
Io ho detto: visto che migliaia di bambini hanno già avuto il maestro unico senza problemi, attaccare questo come fosse un problema enorme e grave (come sembra dalle manifestazioni degli studenti) è, di fatto, una cosa pretestuosa.
Io non attacco "a prescindere": mi baso sulla mia esperienza e l'ho spiegato.
Pure io mi baso sulla mia esperienza. Migliaia di bambini si sono trovati piu che bene anche con piu maestri, e la scuola elementare oggi è tra le migliori al mondo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
la prima replica un po' sensata.
ti rispondo con il fatto che denigrando la scuola pubblica, si va ad investire sulle scuole private. chi ha i soldi e se lo può permettere di sicuro se la scuola pubblica fa schifo, manderà il proprio figlio ad una scuola privata (non quelle dove passi senza fare un *****, per intenderci) e i pochi che se le possono permettere saranno quelli che manderanno avanti ecc..
Replica altrettanto sensata :)
Quindi secondo te il provvedimenti mira solo a formare la nuova classe drigente e chi non ha i soldi vien tagliato fuori :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Replica altrettanto sensata :)
Quindi secondo te il provvedimenti mira solo a formare la nuova classe drigente e chi non ha i soldi vien tagliato fuori :roll:
secondo me si. anzi, detto meglio: si vuole evitare la cosiddetta "scalata sociale" che almeno in america (la prendo per esempio visto che è questo il modello che si vuole "imporre" anche qui) era qualcosa che avveniva molto spesso. partendo dal basso era possibile salire a posizioni migliori, e anche viceversa.
qui invece si cerca di bloccare questo procedimento, discriminando in base al reddito.
io credo che non bisogna in nessun modo tagliare i fondi per far cassa (anzi andrebbero aumentati, visto che siamo secondo l'ocse maglia nera mondiale sia per numero di laureati sia per i finanziamenti), ma andar contro i cosiddetti "baroni" e il nonnismo, alleggerire il carico fiscale sulle famiglie per quanto riguarda trasporti, affitto e libri. ad ora secondo me i problemi principali sono questi.
finisco con le parole di un altro utente con cui mi trovo d'accordo:
Quote:
E' vero.. In democrazia l'ignoranza delle masse è lo strumento di potere più potente.. Mass media e istruzione sono i mezzi attraverso i quali esercitarlo.
-
Vorrei sapere una cosa!Secondo voi le autogestioni e le occupazioni delle scuole di tutta italia si fermeranno se domani il decreto venisse approvato?
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
secondo me si. anzi, detto meglio: si vuole evitare la cosiddetta "scalata sociale" che almeno in america (la prendo per esempio visto che è questo il modello che si vuole "imporre" anche qui) era qualcosa che avveniva molto spesso. partendo dal basso era possibile salire a posizioni migliori, e anche viceversa.
qui invece si cerca di bloccare questo procedimento, discriminando in base al reddito.
io credo che non bisogna in nessun modo tagliare i fondi per far cassa (anzi andrebbero aumentati, visto che siamo secondo l'ocse maglia nera mondiale sia per numero di laureati sia per i finanziamenti), ma andar contro i cosiddetti "baroni" e il nonnismo, alleggerire il carico fiscale sulle famiglie per quanto riguarda trasporti, affitto e libri. ad ora secondo me i problemi principali sono questi.
finisco con le parole di un altro utente con cui mi trovo d'accordo:
Perchè quando volete citate sempre le fonti statistiche dell'Europa e quando non vi fanno comodo non le leggete neppure? E' questo che mi dà fastidio. Es. il costo di uno studente (tanto x citarne una a tema, ma sono molti i dati che la Gelmini ha dato...)
Per il resto non concordo ma i motivi li ho già detti :)
Quote:
Originariamente inviata da
maxx
Vorrei sapere una cosa!Secondo voi le autogestioni e le occupazioni delle scuole di tutta italia si fermeranno se domani il decreto venisse approvato?
No di certo, è sempre meglio saltare qualche giono di lezioni in più :lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sweeney
Domani c'è una manifestazione qui a Trento.
Giovedì c'è uno sciopero qui a Trento.
Venerdì appendiamo le teste della Gelmini al posto delle zucche.
Sì *****, per colpa loro ho dovuto prendere la strada larga per andare in biblioteca.
Quote:
Originariamente inviata da
maxx
Vorrei sapere una cosa!Secondo voi le autogestioni e le occupazioni delle scuole di tutta italia si fermeranno se domani il decreto venisse approvato?
Eh? E perché mai?
Si fermerebbero se venisse ritirato.
-
ciao a tt sn nuovo io faccio il 4 scientifiko di un liceo di roma.
ho letto il decreto 137 e confrontato con la legge 133 del 6 agosto.
ok nel decreto 133 si parla dell'università, ma kmq è del 6 agosto 2008; leggendo il 137 ho trovato riferimenti alla 133 solo nell'articolo riguardante il maestro unico e i libri di testo, ma riferimenti al 133 assolutamente nessuno.
quindi xkè solo ora ci si ribella x la legge 133? forse indirettamente il 137 ha conseguenze su questo??
risp
scusate ma ho letto solo 3 pagine della discussione poi non ce la facevo più.
voglio confermare ciò ke diceva lakeofire:
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Vai in una qualsiasi manifestazione.
Tralascia gli organizzatori o cmq i capi-manifestazione.
Poi te ne accorgerai quanti hanno letto il decreto vero e proprio.
Anche perchè per fare menifestazioni così continue, corpose e spesso anche violente (guardate le ultime notizie) il decreto bisognerebbe conoscerlo a memoria. Non solo dalla lettura del Manifesto e de "La Repubblica".
infatti io ieri sono stato ad una manifestazione sicuramente (e non ditemi di no) la metà e più dei liceali che era presente, era lì x saltare lezioni e per divertirsi e fare una kosa nuova...
kmq nn siamo tutti totalmente scemi. Anke se nn abbiamo letto il decreto abbiamo capito ke qualchecosa in questo decreto non va... poi si sa al liceo si fa qualunque cosa x nn fare lezione. adesso ke l'ho letto (e credo almeno in parte capito XD) credo che la gelmini voglia attuare cambiamenti ke in effetti sono necessari. A parte il maestro unico, ke in effetti è una cattiva idea, poikè un bambino come ha precisato qualcuno sopra (ora non mi ricordo ki) ha bisogno di avere rapporti con più maestri soprattutto x quanto riguarda la situazione psicologica poikè avere lo stesso maestro x tutta l'ora è veramente asfissiante. Inoltre un solo maestro (come ha detto qualcun'altro sopra) non riuscirebbe a insegnare in modo soddisfacente ed efficace tutte le materie; la suddivisione delle materie in più professori è ottima (infatti la scuola elementare italiana è considerata la migliore).
a parte questo e il discorso delle università (ke ankora nn mi è kiaro km vi ho detto prima) il decreto 137 x me è necessario; ma cambiamento improvviso così radicale sarà stato sicuramente messo in conto dalla gelmini e gli altri (almeno credo). a mio parere avrebbe dovuto fare tutto ciò attraverso un processo più lento e non così improvviso ke come si è visto ha scatenato proteste in tutta italia.
OT mi viene in mente il paragone con filippo II e il controllo del portogallo.
vbb basta se no ricado nello studio...XD
grazie x qst forum di discussione grazie alle vostre opinioni oggi ho kiarito alkune kose ke non mi erano chiare
ciao
p.s. la gelmini ha acceso la miccia... se il decreto passa esplode la bomba
-
Non ho letto l'intera conversazione, quindi mi limito a riportare la mia opinione: questa riforma non s'ha da fare, ne ora ne mai.
Per il semplice fatto che non risolve i problemi! E' vero, la scuola italiana ha molto da perfezionare,ma non è certo da quanto la Gelmini intede trattare, che la situazione migliorerà.
Ma cominciamo dalle cose semplici:
Maestro unico comporterà seri tagli di personale. E' già difficile trovare lavoro, in più molti insegnanti si ritroveranno licenziati.
Cosa dire poi di quei bambini, che sono spaventati dall'insengnate che fa preferenze? Tutto il giorno da una persona di cui hanno paura?
Inoltre l'insegnante impartirà ai bambini il PROPRIO metodo di studio agli alunni.
Grembiulini: ecco qui ci sta dietro un luuungo discorso sull'eugaglianza e bla bla.Fatto sta che questo risolverà l'amletico dubbio di molte mamme.
Ralph Lauren o Lacoste? Woolrich o Moncler? A questo punto direi molliamo le asce e mettiamo loro una foglia di fico..
Voto in condotta: potrebbe diventare un pericoloso mezzo di potere fra gli insegnanti
Pensa davvero di ristabilire l'equilibrio nella scuola italiana così? mah..
-
Quote:
Originariamente inviata da
anto0192
ciao a tt sn nuovo io faccio il 4 scientifiko di un liceo di roma.
ho letto il decreto 137 e confrontato con la legge 133 del 6 agosto.
ok nel decreto 133 si parla dell'università, ma kmq è del 6 agosto 2008; leggendo il 137 ho trovato riferimenti alla 133 solo nell'articolo riguardante il maestro unico e i libri di testo, ma riferimenti al 133 assolutamente nessuno.
quindi xkè solo ora ci si ribella x la legge 133? forse indirettamente il 137 ha conseguenze su questo??
risp
scusate ma ho letto solo 3 pagine della discussione poi non ce la facevo più.
voglio confermare ciò ke diceva lakeofire:
infatti io ieri sono stato ad una manifestazione sicuramente (e non ditemi di no) la metà e più dei liceali che era presente, era lì x saltare lezioni e per divertirsi e fare una kosa nuova...
kmq nn siamo tutti totalmente scemi. Anke se nn abbiamo letto il decreto abbiamo capito ke qualchecosa in questo decreto non va... poi si sa al liceo si fa qualunque cosa x nn fare lezione. adesso ke l'ho letto (e credo almeno in parte capito XD) credo che la gelmini voglia attuare cambiamenti ke in effetti sono necessari. A parte il maestro unico, ke in effetti è una cattiva idea, poikè un bambino come ha precisato qualcuno sopra (ora non mi ricordo ki) ha bisogno di avere rapporti con più maestri soprattutto x quanto riguarda la situazione psicologica poikè avere lo stesso maestro x tutta l'ora è veramente asfissiante. Inoltre un solo maestro (come ha detto qualcun'altro sopra) non riuscirebbe a insegnare in modo soddisfacente ed efficace tutte le materie; la suddivisione delle materie in più professori è ottima (infatti la scuola elementare italiana è considerata la migliore).
a parte questo e il discorso delle università (ke ankora nn mi è kiaro km vi ho detto prima) il decreto 137 x me è necessario; ma cambiamento improvviso così radicale sarà stato sicuramente messo in conto dalla gelmini e gli altri (almeno credo). a mio parere avrebbe dovuto fare tutto ciò attraverso un processo più lento e non così improvviso ke come si è visto ha scatenato proteste in tutta italia.
OT mi viene in mente il paragone con filippo II e il controllo del portogallo.
vbb basta se no ricado nello studio...XD
grazie x qst forum di discussione grazie alle vostre opinioni oggi ho kiarito alkune kose ke non mi erano chiare
ciao
p.s. la gelmini ha acceso la miccia... se il decreto passa esplode la bomba
Concordo conte. O meglio, sul maestro unico, sicuramente la via migliore era quando andavo a scuola io che erano 3 mi pare. PErò è anche vero che tra 1 e 40 come adesso, l'1 funzionava sicuramente meglio. Quindi perchè non provare? :)
Per il resto è vero molti protestano ma non conoscono il decreto. Non è per dare dell'ignorante ma è n confronto anche con quando andavo a scuola io. Soprattutto alle superiori chi segue e sa le cose è la minoranza...
Quote:
Originariamente inviata da
Patu
Non ho letto l'intera conversazione, quindi mi limito a riportare la mia opinione: questa riforma non s'ha da fare, ne ora ne mai.
Per il semplice fatto che non risolve i problemi! E' vero, la scuola italiana ha molto da perfezionare,ma non è certo da quanto la Gelmini intede trattare, che la situazione migliorerà.
Ma cominciamo dalle cose semplici:
Maestro unico comporterà seri tagli di personale. E' già difficile trovare lavoro, in più molti insegnanti si ritroveranno licenziati.
Cosa dire poi di quei bambini, che sono spaventati dall'insengnate che fa preferenze? Tutto il giorno da una persona di cui hanno paura?
Inoltre l'insegnante impartirà ai bambini il PROPRIO metodo di studio agli alunni.
Grembiulini: ecco qui ci sta dietro un luuungo discorso sull'eugaglianza e bla bla.Fatto sta che questo risolverà l'amletico dubbio di molte mamme.
Ralph Lauren o Lacoste? Woolrich o Moncler? A questo punto direi molliamo le asce e mettiamo loro una foglia di fico..
Voto in condotta: potrebbe diventare un pericoloso mezzo di potere fra gli insegnanti
Pensa davvero di ristabilire l'equilibrio nella scuola italiana così? mah..
Già da qui ho capito che il decreto non l'hai nemmeno letto o cmq non ti sei per nulla informata.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Patu
Non ho letto l'intera conversazione, quindi mi limito a riportare la mia opinione: questa riforma non s'ha da fare, ne ora ne mai.
Per il semplice fatto che non risolve i problemi! E' vero, la scuola italiana ha molto da perfezionare,ma non è certo da quanto la Gelmini intede trattare, che la situazione migliorerà.
Ma cominciamo dalle cose semplici:
Maestro unico comporterà seri tagli di personale. E' già difficile trovare lavoro, in più molti insegnanti si ritroveranno licenziati.
Cosa dire poi di quei bambini, che sono spaventati dall'insengnate che fa preferenze? Tutto il giorno da una persona di cui hanno paura?
Inoltre l'insegnante impartirà ai bambini il PROPRIO metodo di studio agli alunni.
Grembiulini: ecco qui ci sta dietro un luuungo discorso sull'eugaglianza e bla bla.Fatto sta che questo risolverà l'amletico dubbio di molte mamme.
Ralph Lauren o Lacoste? Woolrich o Moncler? A questo punto direi molliamo le asce e mettiamo loro una foglia di fico..
Voto in condotta: potrebbe diventare un pericoloso mezzo di potere fra gli insegnanti
Pensa davvero di ristabilire l'equilibrio nella scuola italiana così? mah..
ecco queste sono le uniche cose di cui sono daccordo con mariastella.......a parte il maestro unico su cui non mi esprimo in quanto io ne avevo 3 e quindi non so cosa voglia dire averne uno......che poi uno non sarà...ma cmq....magari leggiti il decreto o almeno le pagine di questa discussione.....