Articolo 133(legge finanziaria 2008)
Si è parlato e straparlato in questi giorni delle varie manifastazioni contro il decreto Germini ed i tagli e modifiche che verranno apportate alla scuola se dovesse passare tale decreto.Bene,c'è un problema,se ne deve parlare,è così punto!
MA,e dico ma.... dell'università(di cui la maggioranza delle persone crede ricada nella "giurisdizione" delle scuole,primarie o secondari che siano,cosa che invece non è !!!)se ne è arrivati a parlare solo dopo i vari sit-in e atti,x me inconcludenti,quali le lezioni in piazza o le occupazioni selvaggie.L'università ricade nell'ambito della cosiddetta legge,o articolo 133 del decreto finanziario proposto dal ministro dell'economia On. Giulio Tremonti.TAle finanziaria,per risanare il debito pubblico,prevede tagli a destra e a manca,soprattutto nel settore pubblico(un esmpio: si parla che per ogni 10 persone che vanno via(pensione,etc.) solo 1 subentrerà a queste,si parla di un rapporto del 10 %,bassissimo!!!).A tali tagli,saranno soggette anche le scuole italiane,ormai prossime già di per loro allo sfacelo,e gli atenei universitari.L? università,almeno con la moderna democrazia(dove ca**o sta?dicono esista,ma quando mai è così??? vabbè...),dovrebbe essere il luogo dove andranno a formarsi le future classi dirigenti,i futuri quadri tecnici,ammuinistrativi,etc. dell'italia del Domani.Inolotre,cosa bellissima,con i prezzi attuali(tasse,libri e quant'altro) già alti di per se 1operaio,anche se con enormi sacrifici puo far si che il figlio abbia 1futuro migliore per se,e possa ambire ad arrivare laddove,un tempo,arrivaVANO solo i "figli di papà".Con la 133(che attualmente attende solo di essere approvata dalle camere) si parla di tagli abnormi,i quali x poter esser ammortati,vedranno le Università trasformarsi in fondazioni(la legge glielo permette!)e ,sulla base sbagliatissima del modello Americano,dove tutti(o quasi) gli atenei sono privati(fondazioni,per l'appunto),potranno se lo riterranno giusto(ora molti dicono no,ma ....) chiedere tasse anche di migliaia o decine di miglia di euro come appunto negli USA.X esempio,al M.I.T. di Boston(il top del top delle scuole d'ingegneria del mondo,dove chiunque farebbe di tutto x entrarvi,me compreso che aspiro a diventare un domani un buon ingegnere)si arriva a spendere anche fino a quasi 100mila dollari l'anno di tasse!!!!!
A questo vogliamo arrivare????:x:x:x:x
NO!NO!NO!
Diciamo NO alla LEgge 133!
L?università italiana è gia allo sfascio,i fondi sono pochi e no dimentichiamo che è da esse che usciranno i professionisti del Domani(ingegneri,avvocati,medici,etc.)
Se non vogliamo che tale spauracchio diventi una realtà,diciamo NO a tale obrobrio politico.Facciamo sentire la protesta,raccogliamo le firme e andiamo al referendum abrogativo qualora(in una nera visione)tale scempio divenisse realtà.
PArlarne discuterne è già un primo passo anche se piccolo!!!
Parlate con tutti quelli che conoscete di tale Legge,e ricordate che se ora pare non toccarvi,vi toccherà un domani se ancora non andate all'università'nel presente se ci andate,e...in futuro potrebbe colpire i vostri figli.
FAcciamo si che non si torni al classismo ormai passato ed assurdo,perchè'se ciò divenisse realtà'sarebbero solo quelli coi sodi a poter studiare,ergo,andare avanti.Chi nasce povero,morirebbe povero,e chi nasce ricco lo potrebbe diventare ancor di piu!!!!
nelle ultime righe ho dilagato,ma vabbè!!
X maggiori info andate a leggere il testo ufficiale sul sito del consiglio dei ministri,e..spero che il mio sia un intervento che serva!!!