Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
killuminato
Ti consiglio di informarti meglio, l'università protesta su questo
L 133/2008
ed in particolare sull'articolo 16. Non è di certo colpa mia se i Mass media come sempre fanno disinformazione; lo facevano con Prodi e lo fanno ora Con Berlusconi
si contesta anche il fatto che questo decreto legge è stato fatto passare in sordina sfruttando il caos che già la riforma Gelmini ed altri eventi italiani (tipo immondizia nel sud) stavano producendo sui mass media e sulla dormiente(?) opinione pubblica
sono d'accordo, non è il decreto 137 del 1 settembre 2008 (decreto gelmini) a creare il malcontento nell'università ma la legge 133 del 6 agosto 2008. in realtà tratta di molte cose e anke dell'università all'articolo 16.
infatti la mia domanda iniziale era xkè sl ora ci si ribella a una legge del 6 agosto; forse il decreto (ormai legge) 137 ha conseguenze su di esso??? nessuno mi ha risp...
kmq io il decreto l'ho letto e confrontato (sicuramente alcune kose nn mi sono kiare) ma non ho trovato riferimenti alla legge 133...
kmq le ipotesi ke hanno fatto gli universitarie per il quale stanno protestando so ke nn sono kiaramente esplicate nella legge 137 ma quasi sicuramnte saranno la conseguenza dei tagli ai fondi x la ricerca e ciò ke preoccupa gli universitari è ke: o si sospendono ricerke poko importanti o aumenteranno le tasse agli studenti. (qst è stato detto da un'universitaria ke oggi ha fatto un corso al nostro liceo durante l'autogestione; sono state dette anche altre kose ma nn mi dilungo)
la diminuzione del numero di corsi universitari x me è giusta poikè circa 14 corsi vengono seguiti da un sl studente!!!!! (la nostra professoressa d'italiano ha detto ke a un corso di scienze nn mi ricordo kosa c'erano come candidati sl suo figlio e un'altro studente; qst è un chiaro esempio)
x quanto rigurda i licenziamenti degli insegnanti c'è da dire ke kmq è impossibile pagare tutti quanti se si vuole mandare avanti l'italia...
certamente è un'ingiustizia, (inoltre come ho detto prima sono favorevole ai più maestri) ma d'altronde prima o poi si doveva fare; nn si sarebbe potuti andare avanti così qst tagli prima o poi andavano fatti...trpp stipendi
-
Ragazzi adesso la colpa è solo dell'estrema destra? :risatina:
-
Quote:
Originariamente inviata da
anto0192
sono d'accordo, non è il decreto 137 del 1 settembre 2008 (decreto gelmini) a creare il malcontento nell'università ma la legge 133 del 6 agosto 2008. in realtà tratta di molte cose e anke dell'università all'articolo 16.
infatti la mia domanda iniziale era xkè sl ora ci si ribella a una legge del 6 agosto; forse il decreto (ormai legge) 137 ha conseguenze su di esso??? nessuno mi ha risp...
kmq io il decreto l'ho letto e confrontato (sicuramente alcune kose nn mi sono kiare) ma non ho trovato riferimenti alla legge 133...
kmq le ipotesi ke hanno fatto gli universitarie per il quale stanno protestando so ke nn sono kiaramente esplicate nella legge 137 ma quasi sicuramnte saranno la conseguenza dei tagli ai fondi x la ricerca e ciò ke preoccupa gli universitari è ke: o si sospendono ricerke poko importanti o aumenteranno le tasse agli studenti. (qst è stato detto da un'universitaria ke oggi ha fatto un corso al nostro liceo durante l'autogestione; sono state dette anche altre kose ma nn mi dilungo)
la diminuzione del numero di corsi universitari x me è giusta poikè circa 14 corsi vengono seguiti da un sl studente!!!!! (la nostra professoressa d'italiano ha detto ke a un corso di scienze nn mi ricordo kosa c'erano come candidati sl suo figlio e un'altro studente; qst è un chiaro esempio)
x quanto rigurda i licenziamenti degli insegnanti c'è da dire ke kmq è impossibile pagare tutti quanti se si vuole mandare avanti l'italia...
certamente è un'ingiustizia, (inoltre come ho detto prima sono favorevole ai più maestri) ma d'altronde prima o poi si doveva fare; nn si sarebbe potuti andare avanti così qst tagli prima o poi andavano fatti...trpp stipendi
Io non sono d'accordo nemmeno su questo. Cioè è chiaro che, visto che si deve risparmiare, non si può avere un solo studente ma credo si debba trovare il modo di permettere determinati corsi. universitari poiche, ancdhe se vi sonopochissime persone, sono lauree di grande qualità e molto ricercate.
Ne sono un esempio io (eravamo in 3 nel mio corso mentre tutti gli altri erano a Biologia Sanitaria) e la mia ragazza che ora che si è laureata in biotecnolgie farmaceutiche ha un sacco di offerte e possibilità di lavorare e fare esperienza.
Ciò perchè nei campi scientifici serve gente specializzata e non. ad esempio, semplici biologi che fanno le analisi.
Io sarei piùpropenso ad eliminare quelle lauree triennali dove vi è bassissima affluenza, perchè le lauree specialistiche credo che abbiano molto più senso di esistere anche se per pochi. Inoltre, bisogna a mio avviso verificare l'esistenza di "doppioni" ovvero di quei corsi di laurea doppi presenti in diverse facoltà.Qui un esempio è biologia sanitaria, che un tipo formava coloro che analizzavano sangue, urine ecc.... presso gli ospedali i lab d'analisi e un analogo corso di laurea fatto pochi anni fa dalla facoltà di medicina.
Però ribadisco che corsi di laurea come Proteomica, Biologia ambientale, Biotecnologie farmaceutiche ecc... deono esistere anche se magari gli iscritti sono pochi perchè è il mercato internazionale che richiede queste figure!
-
ma non sono ancora finite ste manifestazioni del *****?
-
se non t interessano queste cose perché non vai altrove? hai rotto i coglioni...
la rovina dell'Italia son quelli come te :evil: sempre a criticare ma mai attivi o interessati perché tanto voi la sedia da scaldare sotto al culo ce l'avete :evil:
tornando in topic... son molto d'accordo con Killu :roll: le specialistiche son essenziali perché servono ad affinare le doti e le conoscenze degli studenti... senza nulla togliere ai dottorati di ricerca sempre più a secco di soldi... e qui in Italia son ben pochi i privati interessati ad investire in ricerca... che merda
-
sempre a criticare?........ahahahah ma se i constestatori che vanno in piazza....ah beh vanno per elogiare.....ahhahaha
-
Quote:
Originariamente inviata da
Artemysia♦IceHeart
E perfavore ,invece di fare passi avanti a me sembra che se ne facciano molti di più in dietro.E poi penso che chi voglia studiare va avanti anche con la vecchia legge,ma almeno non ci sarebbe stato un taglio di personale.
non ti preoccupare ke ki ha voglia di studiare andrà avanti beniximo con questa legge..
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Ragazzi adesso la colpa è solo dell'estrema destra? :risatina:
dimmi tu; 1 settimana e più di protesta nelle piazze e zero casini, addirittura le forze dell'ordine che sono "d'accordo" con i manifestanti; poi berlusconi inizia dicendo che bisogna bastonare i manifestanti nella parti molli, ritira il tutto, e infine arriva cossiga. oggi succede questo. e le forze dell'ordine che fanno davanti a gente con in mano spranghe e roba simile? li lasciano passare :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
twix ™
Beh al massimo Gelmini.
In due parole:
E' una riforma economica che prevede tagli di fondi alle scuole.
Alle elementari ci sarà il maestro unico causando non solo conseguenze psicologiche di rilievo nei bambini che tagli di personale fino a 130.000 e 4.000 scuole chiuse (essenzialmente quelle di montagna).
Per quanto rifuarda colo che vogliono diventare insegnanti faranno 2 anni di praticantanto sottopagati.
mi meraviglio di te... i tagli alla scuola sono della finanziaria, non del decreto...
le manifestazioni non sono solo pro scuola ma anche guidata dalla sinistra...
prof che minacciano bocciature a chi non sciopera, aule occupate, prof che istigano allo sciopero... si fa così...
il problema sono i docenti, andate a vedere per cosa chiedono finanziamenti...
andate a vedere che caxxate pubblicano pur di ricevere fondi... testimonianza diretta, seguendo una formula, il risultato non è quello aspettato... basta modificare alcune parti a caso in maniera che poi riesca...
va be' io sono un povero ignorante lo so...
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
dimmi tu; 1 settimana e più di protesta nelle piazze e zero casini, addirittura le forze dell'ordine che sono "d'accordo" con i manifestanti; poi berlusconi inizia dicendo che bisogna bastonare i manifestanti nella parti molli, ritira il tutto, e infine arriva cossiga. oggi succede questo. e le forze dell'ordine che fanno davanti a gente con in mano spranghe e roba simile? li lasciano passare :lol:
appunto era stata considerata anche una buona manifestazione senza posizioni politiche........poi come al solito sono arrivati i "destrimani".....