Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Forse, ora che ci rifletto, non e' un problema di soldi...infondo quando si e' parlato di privatizzare alcune facolta' si e' inorridito mezo mondo.
Certo, che schifo i soldi dei privati.
Pero' le migliori universita' del mondo sono private...pero' i soldi pubblici in questo periodo di lievissima crisi finanziaria mondiale sono pochini.
Ma e' cosi' pazzesco chiedere un po' di realismo?
a quanto pare non tutti hanno gli stessi soldi che hai tu....ma è così pazzesco chiedere un po di realismo??
-
Nei periodi di magra si tira la cinghia...
Riguardo al vigilare sono d'accordissimo.
mi farebbe piacere sentire che qualcuno oltre me e' favorevole a chiudere il corso di laurea in chiromanzia et similari.
Sarebbero gia' due punti in comune:P
Riguardo la privatizzazione:
-meno sprechi, vorrei vedere se non vigilano sui soldi propri
-non credo al discorso "se sei povero non studi".
Da una parte ci sono le tanto criticate borse di studio, dall'altra se meriti chi piu' del privato, sempre secondo la sporca legge del profitto, e' disposto a portarti avanti?
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
a quanto pare non tutti hanno gli stessi soldi che hai tu....ma è così pazzesco chiedere un po di realismo??
Complimenti paky, e' parecchio tempo che frequento questo forum e ancora nessuno era stato capace di farmi i conti in tasca cosi',su due piedi.
Si vede che sei ancora piccolino.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Nei periodi di magra si tira la cinghia...
?
oggià non venirlo a dire a me........sai il problema qual'è???...il problema è che mentre a noi ci tagliano i fondi ......... i loro stipendi sono magicamente aumentati di 1300 euro mensili, la spesa x senato e camera è aumentata, i privilegi economici (ristoranti, auto blu,eccc) prima erano riservati ai deputati ora a tutti giornalisti, portaborse parenti ecc....., i partiti politici sono diminuiti ma magicamente le spese per i partiti sono addirittura aumantati, il sindaco di catania dopo aver lasciato un buco di 120 milioni nel suo comune è stato premiato diventando deputato, in italia abbiamo circa 900 deputati quando la media europea è 400/500...ecc.......
quindi è inutile che rompono i coglioni con sta crisi immaginaria
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Nei periodi di magra si tira la cinghia...
Riguardo al vigilare sono d'accordissimo.
mi farebbe piacere sentire che qualcuno oltre me e' favorevole a chiudere il corso di laurea in chiromanzia et similari.
Sarebbero gia' due punti in comune:P
Riguardo la privatizzazione:
-meno sprechi, vorrei vedere se non vigilano sui soldi propri
-non credo al discorso "se sei povero non studi".
Da una parte ci sono le tanto criticate borse di studio, dall'altra se meriti chi piu' del privato, sempre secondo la sporca legge del profitto, e' disposto a portarti avanti?
non è mica dio che puoi permetterti di dubitare, la bocconi mi pare costi 8000 euro l'anno, se diventassero tutte così?
Per il resto bisogna tagliare gli sprechi, OVVIO. E' come la storia dei comuni, da me per 2000 persone ci sono 7 dipendenti, in altri comuni con gli stessi abitanti ce ne sono 35.. ?!? :? E' lì che bisogna tagliare, non puoi assumere una persona solo perchè è tuo amico/parente mandando a ******* tutto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Altra cosa importante:
La Gelmini ha detto che 94 università sono troppe vero?
Altra falsità. IN Francia sono 400, in Germania 480 circa, in Gran Bretagna 180....
Così ad occhio mi paiono paesi un pò più grandi dell'Italia...
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Così ad occhio mi paiono paesi un pò più grandi dell'Italia...
La Francia ha poco piu di 60 milioni di abitanti...L'italia ne ha quasi 60. La differenza è quasi infinitesima.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vincenzo84
Forse, ora che ci rifletto, non e' un problema di soldi...infondo quando si e' parlato di privatizzare alcune facolta' si e' inorridito mezo mondo.
Certo, che schifo i soldi dei privati.
Pero' le migliori universita' del mondo sono private...pero' i soldi pubblici in questo periodo di lievissima crisi finanziaria mondiale sono pochini.
Ma e' cosi' pazzesco chiedere un po' di realismo?
harvard: 10000 studenti, 10000 docenti. retta annuale: 50000 dollari.
queste sono le tue aspirazioni?
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
harvard: 10000 studenti, 10000 docenti. retta annuale: 50000 dollari.
queste sono le tue aspirazioni?
Harvard University Committee on General Scholarships
-
Quote:
Originariamente inviata da
Puff
non è mica dio che puoi permetterti di dubitare, la bocconi mi pare costi 8000 euro l'anno, se diventassero tutte così?
Per il resto bisogna tagliare gli sprechi, OVVIO. E' come la storia dei comuni, da me per 2000 persone ci sono 7 dipendenti, in altri comuni con gli stessi abitanti ce ne sono 35.. ?!? :? E' lì che bisogna tagliare, non puoi assumere una persona solo perchè è tuo amico/parente mandando a ******* tutto.
BORSE DI STUDIO DELL'ISU BOCCONI A.A. 2008/09 - Universita'
http://www.unibocconi.it/index.php?f...2C2688%2C48023