L'orientamento può aiutare a trovare degli indirizzi con sbocchi interessanti, che spesso si scoprono solo dopo essersi iscritti al corso di laurea più diffuso o conosciuto [Ad esempio, molti sanno dell'esistenza dei macrocorsi di scienze politiche o scienze formazione quando in realtà all'interno di essi possono esservi corsi più mirati non molto pubblicizzati]. Quando a suo tempo scelsi l'università ero consapevole di non poter vivere di quello che mi piaceva, quindi optai per qualcosa di più concreto legato all'organizzazione e al mondo del lavoro - non mi esaltava ma ho scelto in base alle mie attitudini e al mio carattere. Oggi non mi pento della scelta fatta e non trovo affatto insulso scegliere un percorso di studi in base alle esigenze di mercato, anzi lo trovo molto intelligente perchè di alcune passioni non si vive.