ACCEDI

Password dimenticata?

×
Seguici su Instagram Feed RSS Seguici su YouTube
Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Visualizzazione risultati da 21 a 30 su 36

Funzioni continue! Aiutooooooooooo

  1. #21
    Sempre più FdT
    Uomo 38 anni
    Iscrizione: 8/10/2004
    Messaggi: 2,607
    Piaciuto: 26 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Pikkola*Folletta Visualizza il messaggio
    Per UriGeller: Seguendo il procedimento della prof ho preso l'ultima parte della definizione di limite finito, cioè |f(x) - L| < epsilon; e ho sostituito
    F(x) = x^2 - 6
    L = -5 [scusa se ho usato la maiscula x indicare 'elle', ma non si capiva]
    Successivamente ho messo a sistema
    (x^2 - 6) -5 < eps
    (x^2-6) -5 > - eps
    quindi
    x^2 - 11 < eps
    x^2 - 11 > - eps

    Questo è il procedimento che ha usato la prof!
    Al di là di tutto, in matematica bisognerebbe ragionare di più su quello che si vuole ottenere, prima di seguire procedimenti perché "così ha fatto la prof".
    Se tu parti da |f(x) - L| < ε, ok può essere sensato, ma allora andiamo avanti di conseguenza. L è il limite, che è -5 in questo esercizio, mentre il punto di accumulazione (parolone, cioè il punto a cui deve tendere x) è -1.
    Questo significa che f(x) deve avvicinarsi a -5, sì ma deve avvenire quando x si avvicina a -1. Se io risolvo
    |x^2 - 6 - (-5)| < ε
    |x^2 - 1| < ε

    Ecco ora come in una normalissima disequazione con il modulo, le soluzioni si sdoppiano, in particolare qui diventa
    -ε < x^2 - 1 < ε
    1 - ε < x^2 < 1 + ε




    Ora fermiamoci un secondo. Non abbiamo ancora risolto effettivamente la disequazione, ma abbiamo ottenuto qualcosa che ci va ugualmente bene, perché la matematica non si fa partendo dai procedimenti e arrivando magicamente ai risultati, bensì partendo dal risultato e applicando un procedimento che permetta di raggiungerlo. Ora noi sappiamo che per essere verificata
    |f(x) - L| < ε,
    allora deve essere verificata
    1 - ε < x^2 < 1 + ε
    cioè il quadrato di x deve essere sufficientemente vicino a 1. Ma dato che il quadrato di un numero è sempre più distante da 1 (o da -1) del numero stesso è ovvio che se è vera la disequazione sopra allora sono vere anche:
    1 - δ < x < 1 + δ
    -1 - δ < x < -1 + δ
    con 0 < δ < ε
    In particolare, a noi interessa la seconda, perché stiamo facendo il limite per x che tende a -1 e quella è proprio la disequazione che dimostra che il limite è corretto. In verità, avremmo potuto anche risolvere completamente la disequazione iniziale, arrivando quindi ad esprimere δ in funzione di ε, cosa che sarebbe piaciuta di più ad un professore di matematica, però così si capisce meglio il ragionamento a scapito del procedimento meccanico.

  2. #22
    Lyla
    Ospite

    Predefinito

    Ma lei non deve fare vedere che SE è vero che x^2 è abbastanza vicino a 1, ALLORA è vero che x sta tra -1-delta e -1+delta, deve far vedere il contrario...

    O forse non ho capito io quello che vuoi dire tu...il che dopo x ore in ufficio non è troppo difficile





    Io penso che la tua prof voglia trovare delta in funzione di epsilon.

  3. #23
    Sempre più FdT
    Uomo 38 anni
    Iscrizione: 8/10/2004
    Messaggi: 2,607
    Piaciuto: 26 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Lyla Visualizza il messaggio
    Ma lei non deve fare vedere che SE è vero che x^2 è abbastanza vicino a 1, ALLORA è vero che x sta tra -1-delta e -1+delta, deve far vedere il contrario...

    O forse non ho capito io quello che vuoi dire tu...il che dopo x ore in ufficio non è troppo difficile





    Io penso che la tua prof voglia trovare delta in funzione di epsilon.
    Non perdetevi in un bicchiere d'acqua:
    Devo dimostrare che |f(x) - L| < ε è vero per tutti gli x in un intorno di -1, io ho dimostrato che è vero per tutti gli x^2 in un intorno di 1, ma se x^2 è in un intorno di 1, allora anche la sua radice negativa è in un intorno (più piccolo, ma non importa in realtà) di -1.
    Cambiare i procedimenti serve a rendersi conto se uno ha capito davvero i concetti che stanno dietro, o se applica solo delle formule.

  4. #24
    Lyla
    Ospite

    Predefinito

    Cambiare i procedimenti quando uno non ha chiaro cosa c'è alla base di una cosa serve a creare ancora più confusione e a non capirci niente.

    Le cosa hanno un senso logico:
    continuità vuol dire, intuitivamente, che quando due punti sono vicini, il valore della funzione nei due punti è vicino. Non solo: che posso renderlo piccolo a piacere.

    Non il viceversa.

  5. #25
    Sempre più FdT
    Uomo 38 anni
    Iscrizione: 8/10/2004
    Messaggi: 2,607
    Piaciuto: 26 volte

    Predefinito

    Comuqnue, volendo fare le cose per bene come a scuola, ci vuol poco a dire che

    x^2 - (1 - ε) > 0
    (x - radice(1 - ε))(x + radice(1 - ε)) > 0
    x > radice(1 - ε)
    inutile perché positivo
    x < - radice(1 - ε)
    x^2 - (1 + ε) < 0
    (x - radice(1 + ε))(x + radice(1 + ε)) < 0
    - radice(1 + ε) < x < radice(1 + ε)

    quindi mettendo a sistema
    - radice(1 + ε) < x < - radice(1 - ε)
    ora le due radici tendono ovviamente a - radice(1) cioè -1 al tendere di ε a 0 e perciò anche qui senza avere esplicitamente un δ in funzione di ε si dimostra che per ogni ε > 0
    |f(x) - L| < ε
    è vera per tutti gli x in un intorno di 1.

  6. #26
    Little Spongy Folletta
    Donna 33 anni da Genova
    Iscrizione: 8/12/2007
    Messaggi: 14,178
    Piaciuto: 4028 volte

    Predefinito

    Uri ti ringrazio per lo sbattone che ti sei fatto ma detto in tutta sincerità ho capito poco del tuo ragionamento perchè non ho nemmeno chiaro cosa dimostro calcolandomi se una funzione è continua. Mi dispiace averti fatto perdere del tempo a scrivere tutto, però, considerando che ora come ora la mia conoscenza è poca, non capisco.
    Ah non ho nuovamente dimenticato il quaderno. Cavolo di testa!

  7. #27
    Sempre più FdT
    Uomo 38 anni
    Iscrizione: 8/10/2004
    Messaggi: 2,607
    Piaciuto: 26 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Pikkola*Folletta Visualizza il messaggio
    Uri ti ringrazio per lo sbattone che ti sei fatto ma detto in tutta sincerità ho capito poco del tuo ragionamento perchè non ho nemmeno chiaro cosa dimostro calcolandomi se una funzione è continua. Mi dispiace averti fatto perdere del tempo a scrivere tutto, però, considerando che ora come ora la mia conoscenza è poca, non capisco.
    Ah non ho nuovamente dimenticato il quaderno. Cavolo di testa!
    Se una funzione è continua dimostri che... beh, ci sono tanti teoremi che sono applicabili solo a funzioni continue, comuqnue penso che a te basti dimostrare che la funzione è continua, non credo che ti chiedano di dimostrare cose a partire dalla continuità della funzione.
    Insomma, al fine di quel tipo di esercizi, non ti interessa proprio niente capire cosa implica la continuità di una funzione, ti interessa solo sapere com'è definita.

  8. #28
    Lyla
    Ospite

    Predefinito

    Veramente il fatto che si ponga certe domande (ovvero, cosa significhi che una funzione è continua) le fa solo onore..
    E credo che lei intendesse questo ha detto "non ho nemmeno chiaro cosa dimostro calcolandomi se una funzione è continua"

    Vogliamo il quaderno

  9. #29
    Marco™
    Uomo 35 anni da Padova
    Iscrizione: 20/3/2008
    Messaggi: 2,336
    Piaciuto: 53 volte

    Predefinito

    @Pikkola*Folletta
    non so quanta analisi farai ancora a scuola, visto che stai facendo a gennaio quello che io avevo fatto la seconda settimana di 5a scientifico...

    Ad ogni modo tutti sti calcoli ti permettono di stabilire se una determinata funzione è continua in un certo punto. Cosa vuol dire "continua"?

    Menata matematica: una funzione è continua se esiste in un punto ed il valore assunto dalla funzione in tale punto coincide con i limiti destro e sinistro.
    Menata ingegneristica: una funzione è continua se non salta e la puoi disegnare senza mai staccare la penna dal foglio.

    Come molte cose della matematica, anche la dimostrazione "pura" della continuità di una funzione è un esercizio di stile abbastanza vacuo. Infatti tra qualche lezione scoprirai che praticamente tutte le funzioni a te note (polinomiali, esponenziali, trigonometriche, logaritmiche, e le loro combinazioni) sono continue dove esistono. Col senno di poi dirai che l'esercizio che hai fatto è stata una formalità. È come l'algoritmo per fare le divisioni: alle elementari fai tutto a mano perché devi sapere come fare una divisione, anche se poi in futuro le farai quasi sempre o a mente o con la calcolatrice. Appunto tra un mesetto dirai subito se una funzione è continua o meno solo guardandola e senza fare conti.

    Perché le funzioni continue sono importanti? Senza addentrarsi troppo nello specifico: sono facili da maneggiare matematicamente e sono molto intuitive. Anzi, a rigor di logica, sono la trasposizione matematica dell'intuitività di ciò che vediamo.
    Prendi ad esempio una macchina che sta andando per strada: se fai un grafico spazio percorso-tempo la funzione risultante è continua, perché la macchina non si teletrasporta.

    (Putroppo però tante cose poco intuitive della fisica ci vengono spiegate egregiamente da funzioni discontinue...)

  10. #30
    Little Spongy Folletta
    Donna 33 anni da Genova
    Iscrizione: 8/12/2007
    Messaggi: 14,178
    Piaciuto: 4028 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Lyla Visualizza il messaggio
    Veramente il fatto che si ponga certe domande (ovvero, cosa significhi che una funzione è continua) le fa solo onore..
    E credo che lei intendesse questo ha detto "non ho nemmeno chiaro cosa dimostro calcolandomi se una funzione è continua"

    Vogliamo il quaderno
    Si era questo che intendevo, ma Marco mi ha risposto perfettamente qui sotto! Cmq il quaderno oggi ce l'ho! Tra l'altro ho cercato di parlare con un'altra prof che sta cercando di aiutarci e farci capire cosa dovremmo fare, solo che sostiene che quello che ci sta facendo fare la nostra prof è semi inutile.. Vabbè lunga storia, cmq domani dovremmo avere una chiaccherata con questa prof così ci spiegherà un po'!
    Quote Originariamente inviata da Marco =w= Visualizza il messaggio
    @Pikkola*Folletta
    non so quanta analisi farai ancora a scuola, visto che stai facendo a gennaio quello che io avevo fatto la seconda settimana di 5a scientifico...

    Ad ogni modo tutti sti calcoli ti permettono di stabilire se una determinata funzione è continua in un certo punto. Cosa vuol dire "continua"?

    Menata matematica: una funzione è continua se esiste in un punto ed il valore assunto dalla funzione in tale punto coincide con i limiti destro e sinistro.
    Menata ingegneristica: una funzione è continua se non salta e la puoi disegnare senza mai staccare la penna dal foglio.

    Come molte cose della matematica, anche la dimostrazione "pura" della continuità di una funzione è un esercizio di stile abbastanza vacuo. Infatti tra qualche lezione scoprirai che praticamente tutte le funzioni a te note (polinomiali, esponenziali, trigonometriche, logaritmiche, e le loro combinazioni) sono continue dove esistono. Col senno di poi dirai che l'esercizio che hai fatto è stata una formalità. È come l'algoritmo per fare le divisioni: alle elementari fai tutto a mano perché devi sapere come fare una divisione, anche se poi in futuro le farai quasi sempre o a mente o con la calcolatrice. Appunto tra un mesetto dirai subito se una funzione è continua o meno solo guardandola e senza fare conti.

    Perché le funzioni continue sono importanti? Senza addentrarsi troppo nello specifico: sono facili da maneggiare matematicamente e sono molto intuitive. Anzi, a rigor di logica, sono la trasposizione matematica dell'intuitività di ciò che vediamo.
    Prendi ad esempio una macchina che sta andando per strada: se fai un grafico spazio percorso-tempo la funzione risultante è continua, perché la macchina non si teletrasporta.

    (Putroppo però tante cose poco intuitive della fisica ci vengono spiegate egregiamente da funzioni discontinue...)
    Grazie mille per la spiegazione, abbastanza chiara!
    Cmq quello che continuo a chiedermi è perchè la mia prof si ostina a non farci calcolare il limite destro e sinistro!
    Ora cmq vi scannerizzo tutto così riesco a spiegarmi meglio!
    Scusate se le pagine non sono complete, ma credo si capisca!
    Queste prime due fotocopie sono la teoria dettata dalla prof + l'esercizio da lei fatto in classe che non le è uscito e quindi non l'ha mai finito xk tutte le volte che sbaglia un esercizio non lo corregge e dice "vabbè lasciamo perdere" -.-' [prima e seconda immagine]


    Fatta la verifica, abbiamo corretto l'esercizio della verifica che ha svolto in questo modo, aggiungendo l'ultima parte che non ha mai spiegato ke non ho capito cos'è.. [terza immagine]

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Discussioni simili

  1. Aiutooooooooooo!!!!!!!!!!!
    Da Tommy St nel forum Curiosità e consigli sul sesso
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 21/11/2008, 18:24
  2. Ho delle continue fitte
    Da Siugar_ nel forum Salute e medicina
    Risposte: 20
    Ultimo messaggio: 23/9/2008, 12:03
  3. Continue discussioni con la mia migliore amica
    Da Vins87 nel forum Amore e amicizia
    Risposte: 21
    Ultimo messaggio: 20/9/2008, 19:50
  4. AIUTOOOOOOOOOOO
    Da nuncevoleva nel forum Problemi, suggerimenti e consigli
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 25/5/2007, 15:37

Tag per questa discussione