ACCEDI

Password dimenticata?

×
Seguici su Instagram Feed RSS Seguici su YouTube
Pagina 86 di 109 PrimaPrima ... 367682838485868788899096 ... UltimaUltima
Visualizzazione risultati da 851 a 860 su 1081
Like Tree9Mi piace

L'angolo del chimico

  1. #851
    Sedobren Gocce
    Ospite

    Predefinito

    non ho provato... urca... non c avevo pensato
    io quando aprò l'immagine qui su FdT poi la posso ingrandire...
    se la stampi puoi scegliere come... provaci...
    se non và bene troveremo altro...



    sempre al servizio altrui

  2. #852
    colibrì
    Utente cancellato

    Predefinito

    http://multicommunity.di.uniroma1.it...38580aa65d7f90

    pagina 2, spero che le dimensioni siano giuste

  3. #853
    Sedobren Gocce
    Ospite

    Predefinito

    grazie anja perfetta per te silvia

  4. #854
    Dale Dale Dale ! Pitbull_88
    Uomo 36 anni da Cagliari
    Iscrizione: 24/7/2006
    Messaggi: 3,634
    Piaciuto: 61 volte

    Predefinito

    Dato che il prossimo esame da preparare sarà chimica, qui dentro ci posterò piu del solito..

    Nico devi darmi una mano, devo passarlo assolutamente..

  5. #855
    Sedobren Gocce
    Ospite

    Predefinito

    nei limiti delle mie umane capacità

    e soprattutto nei limiti spazio-temporali

    cercherò di esserti d'aiuto...

    ma un conto è esser lì con te e spiegarti alla mano le cose

    un conto è spiegartele via etere

  6. #856
    twix ™
    Ospite

    Predefinito

    ma qual è la differenza tra nomenclatura tradizionale e iupac?


    anj: grazie

  7. #857
    Sedobren Gocce
    Ospite

    Predefinito

    Scopo della nomenclatura chimica è fornire un insieme di regole che permettano di individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso, una formula, una struttura molecolare e una disposizione spaziale, con l'impiego del minor numero possibile di parole.
    Le regole della nomenclatura sono in continua evoluzione e seguono di pari passo lo sviluppo della disciplina. Non a caso l'esigenza di poter disporre di un complesso di regole universali emerse nella prima metà dell'Ottocento in una fase di rapida espansione delle conoscenze in ambito chimico. Soltanto verso la fine del secolo, tuttavia, si posero le basi per dare una risposta a questa esigenza: durante il Congresso Internazionale di Chimica del 1889 si costituì un comitato con lo scopo di formulare regole pratiche e chiare. I primi risultati del lavoro di questo comitato furono raccolti in un rapporto e resi pubblici a Ginevra tre anni dopo. Il primo corpo di regole vero e proprio fu presentato a Liegi nel 1930 dall'Unione Internazionale di Chimica (IUC). Lo stesso organismo, divenuto poi Unione Internazione di Chimica Pura ed Applicata (IUPAC), nel 1947 nominò due Commissioni permanenti, una per la chimica inorganica e una per la chimica organica. Entrambe le Commissioni continuano il loro lavoro seguendo gli sviluppi della disciplina nello sforzo di raggiungere l'unitarietà più ampia possibile. Pur avendo introdotto una rigida sistematicità, nel tentativo di porre ordine in un campo vasto e caratterizzato da una crescita prorompente, la IUPAC ha dovuto accettare come validi internazionalmente nomi tradizionali, entrati fortemente nell'uso comune, sacrificando in questi casi i termini sistematici.
    Per es. l'acido carbossilico con 2 atomi di carbonio continua ad essere chiamato acido acetico e non etanoico come vorrebbero le leggi sistematiche. Va inoltre sottolineato che la vecchia nomenclatura è indispensabile per leggere e capire testi e le pubblicazioni scientifiche apparse fino agli anni '70.

    Se ci son dubbi o domande, fai pure Silvia

  8. #858
    FdT-dipendente
    Uomo
    Iscrizione: 4/7/2007
    Messaggi: 1,581
    Piaciuto: 1 volte

    Predefinito

    Non so se è già stata posta come domanda...
    Comunque nitro mi potresti spiegare l'ibridazione del carbonio e i legami "pi greco" e "sigma"?
    Di questo argomento non ho capito molto.
    Grazie

  9. #859
    Sedobren Gocce
    Ospite

    Predefinito

    no problem lower...
    repetita iuvant

    innanzitutto un orbitale è in meccanica quantistica una particolare funzione d'onda che descrive la regione di spazio nel quale si ha la massima probabilità di trovare un elettrone
    il quadrato della funzione d'onda di Schroedinger fornisce la probabilità di trovare un elettrone in un punto assegnato, intorno al nucleo atomico (orbitale atomico) o intorno ai nuclei degli atomi formanti un dato legame chimico o connessi con tali legami (orbitale molecolare)

    orbitali atomici possono esser descritti graficamente disegnando le loro forme limite, cioé quei contorni al di fuori dei quali la probabilità di trovare elettroni è piccolissima
    hanno diverse forme geometriche che si sogliono indicare con s, p, d, f
    quelli di tipo s hanno simmetria sferica intorno al nucleo atomico
    quelli di tipo p si presentano con due lobi, uno positivo e l'altro negativo, e possono avere gli assi di simmetria in tre direzioni fra loro ortogonali, per cui vengono indicati come orbitali di tipo px, py e pz
    quelli di tipo d son cinque e quelli di tipo f son sette

    orbitali molecolari derivano dalla combinazione delle funzioni d'onda corrispondenti agli orbitali atomici degli elettroni che partecipano al legame
    la cossiddetta teoria degli OM permette di descrivere la struttura elettronica di una molecola

    nel caso più semplice H2 dalla combinazione di due orbitali atomici 1s si possono ottenere due tipi di orbitali molecolari, uno ad energia più bassa di quello corrispondente agli orbitali atomici (orbitale σ) e uno ad energia più alta (orbitale σ*) che quindi non permetterebbe la formazione del legame

    perché due OA si possa combinare a dare due OM i loro livelli energetici devono avere valori paragonabili e devono sovrapporsi alla distanza interatomica di legame

    si possono avere OM sigma anche dalla combinazione di un OA s con uno di tipo p e di due OA p, purché la sovrapposizione sia lungo l'asse degli orbitali

    la combinazione laterale di due orbitali p comporta la formazione di due OM sigma (uno π e l'altro π*, uno legante l'altro antilegante)

    orbitali ibridi invece sono OA formati dalla combinazione di OA di tipo diverso ma appartenenti allo stesso livello energetico che concorrono alla formazione di un legame e quindi di una molecola

    per es se si combina un orbitale s con tre orbitali p appartenenti allo stesso livello energetico si possono formare tre tipi di orbitali ibridi:
    quattro orbitali ibridi isoenergetici di tipo sp3 oppure
    tre orbitali ibridi sp2 oppure
    due orbitali ibridi sp


    il carbonio ha struttura elettronica del tipo: 1s2 2s2 2p2; due elettroni spaiati negli orbitali p; però l'unico composto del carbonio in cui questi scambia due legami è l'ossido di carbonio, C=O: in tutti gli altri suoi composti il carbonio forma con gli atomi vicini quattro legami...

    come fa?

    ricorrendo ad orbitali ibridi!

    l'ibridazione porta ad avere un gruppo di orbitali degeneri in cui gli elettroni andranno a distribuirsi occupandone il più possibile; prendiamo l'esempio del carbonio, la cui configurazione elettronica stabile è: 1s2 2s2 2p2



    e diventa, in ibridazione sp3: 1s2 2(sp3)4



    in questa configurazione ibrida, il carbonio presenta quattro elettroni spaiati, ognuno in un orbitale sp3, configurazione che spiega i quattro legami formati dal carbonio nei suoi composti e la geometria tetraedrica delle molecole in cui compare (vedi alcani).


    invece, in ibridazione sp2, solo due orbitali p vengono ibridati (vedi alcheni):
    1s2 2(sp2)3 2p1




    analogamente, in ibridazione sp, solo un orbitale p viene ibridato (vedi alchini):
    1s2 2(sp)2 2p2



  10. #860
    FdT-dipendente
    Uomo
    Iscrizione: 4/7/2007
    Messaggi: 1,581
    Piaciuto: 1 volte

    Predefinito

    Nitro sei il mio eroe

Discussioni simili

  1. Fabrizio De Andrè - Un Chimico
    Da illusione nel forum Video musicali
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 18/1/2009, 13:20
  2. stiraggio chimico
    Da tiramolla nel forum Bellezza e cosmesi
    Risposte: 15
    Ultimo messaggio: 3/1/2008, 2:37
  3. Un Chimico
    Da Ser Nwanko nel forum Improvvisazione
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 14/12/2006, 20:11
  4. Fabrizio De Andrè - Un chimico
    Da Orfeo nel forum Testi musicali
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 1/2/2005, 21:40