Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
La religione fa parte delle idee di una persona, è una delle sfaccettature che contribuisce a formare il bagaglio di idee di una persona. Per questo motivo lo accomuno alle ideologie politiche
ma non si deve sommare alle idee politiche.. ci sono istituzioni religiose e ci sono istituzioni laiche. Lo stato è laico, le idee religiose non devono essere comprese nelle decsioni e nei voti. Perchè altrimenti è evidente che le istituzioni religiose invadono quelle laiche. Ed è sbagliato. Ognuno ha i suoi poteri e i suoi obiettivi. La chiesa muove gli animi, lo stato muove il cittadino.
-
Quote:
Originariamente inviata da Er_DvD_BeSt
ma non si deve sommare alle idee politiche.. ci sono istituzioni religiose e ci sono istituzioni laiche. Lo stato è laico, le idee religiose non devono essere comprese nelle decsioni e nei voti. Perchè altrimenti è evidente che le istituzioni religiose invadono quelle laiche. Ed è sbagliato. Ognuno ha i suoi poteri e i suoi obiettivi. La chiesa muove gli animi, lo stato muove il cittadino.
E' vero, ma la religione detta regole e ideali, come tanti movimenti politici. Quindi le idee di un uomo sono influenzate tanto dalla storia, tanto da movimenti politici, quanto dalle religioni se è fedele, o dall'ateismo se non è fedele. Capisci cosa intendo?
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
E' vero, ma la religione detta regole e ideali, come tanti movimenti politici. Quindi le idee di un uomo sono influenzate tanto dalla storia, tanto da movimenti politici, quanto dalle religioni se è fedele, o dall'ateismo se non è fedele. Capisci cosa intendo?
certo che capisco cosa intendi.. Ma su certi argomenti che come unica regola dovrebbero avere : vivi e lascia vivere, non si possono imporre idee personali private. Io sono vegetariano (ipotizzo) sarebbe giusto imporre il vegetarianesimo se molta gente lo fosse? Sono credente, sarebbe giusto vietare la carne di venerdì? Imporre il digiuno in quaresima? Vietare il lavoro la domenica? Dio non obbliga la gente a seguirlo.. anzi dio lascia scegliere le persone.. le lascia fare errori! Ed è giusto così! NOn è giusto che io non possa abortire.. Ringrazia che la chiesa non è riuscita a influenzare eccessivamente il commercio dei profilattici! Altrimenti ci ritroveremmo tutti sieropositivi!
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
E' vero, ma la religione detta regole e ideali, come tanti movimenti politici. Quindi le idee di un uomo sono influenzate tanto dalla storia, tanto da movimenti politici, quanto dalle religioni se è fedele, o dall'ateismo se non è fedele. Capisci cosa intendo?
Si, ok darkness, ma non riesci a centrare il nocciolo del problema.
Se il Papa invita tutti i credenti a non attuare un determinato comportamento ok, ma se il Papa invita i politici a fare una legge che non permetti l'attuamento del suddetto comportamento succede che anche chi non è credente è assoggettato alle regole di chi lo è. Ora tu mi dirai che la maggioranza governa sulla minoranza e che quindi se la maggioranza è formata da uomini credenti è giusto che tutti siano assoggettati a tali leggi, ma la cosa non è così. Quì si entra in un campo molto più impervio, il campo dell'eticità e moralità religiosa, ti invito a capire il significato del termine STATO LAICO, significato sancito dalla costituzione e incancellabile, beh, quando comprenderai questo significato capirai anche la differenza fra una legge fatta in base alla moralità religiosa e una fatta in base alla moralità laica e capirai chi realmente viene garantito nel primo caso e chi nel secondo.
-
Quote:
Originariamente inviata da Carlooo
Si, ok darkness, ma non riesci a centrare il nocciolo del problema.
Se il Papa invita tutti i credenti a non attuare un determinato comportamento ok, ma se il Papa invita i politici a fare una legge che non permetti l'attuamento del suddetto comportamento succede che anche chi non è credente è assoggettato alle regole di chi lo è. Ora tu mi dirai che la maggioranza governa sulla minoranza e che quindi se la maggioranza è formata da uomini credenti è giusto che tutti siano assoggettati a tali leggi, ma la cosa non è così. Quì si entra in un campo molto più impervio, il campo dell'eticità e moralità religiosa, ti invito a capire il significato del termine STATO LAICO, significato sancito dalla costituzione e incancellabile, beh, quando comprenderai questo significato capirai anche la differenza fra una legge fatta in base alla moralità religiosa e una fatta in base alla moralità laica e capirai chi realmente viene garantito nel primo caso e chi nel secondo.
Io condivido il fatto che le regole "laiche" siano meglio di quelle "cattoliche".....ma come dicevo, ognuno ha le sue idee e se governa, governerà seguendole.....se è laico, siamo fortunati, se è cattolico intransigente ce lo dobbiamo tenere così, non è colpa di nessuno......
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Io condivido il fatto che le regole "laiche" siano meglio di quelle "cattoliche".....ma come dicevo, ognuno ha le sue idee e se governa, governerà seguendole.....se è laico, siamo fortunati, se è cattolico intransigente ce lo dobbiamo tenere così, non è colpa di nessuno......
il punto è che i politici possono essere laici o credenti, ma non possono fare delle leggi di stampo credente altrimenti il laico non viene garantito invece se le leggi son laiche poi ogni uomo religioso può adeguarsi in base alla propria moralità, è per questo che lo stato è fondato sul laicismo e non sulla religione.
-
Quote:
Originariamente inviata da Carlooo
il punto è che i politici possono essere laici o credenti, ma non possono fare delle leggi di stampo credente altrimenti il laico non viene garantito invece se le leggi son laiche poi ogni uomo religioso può adeguarsi in base alla propria moralità, è per questo che lo stato è fondato sul laicismo e non sulla religione.
Fosse così, allora, come dicevo a Er_DVD, un comunista non potrebbe fare leggi di stampo comunista altrimenti il liberale non verrebbe garantito, e viceversa......vi ostinate a dire che sono cose diverse, quando invece il concetto di fondo è praticamente uguale......
Solo che invece di "comunista" e "liberale" qua parliamo di "laico" e "cattolico"
-
Quote:
Originariamente inviata da Carlooo
Si, ok darkness, ma non riesci a centrare il nocciolo del problema.
E' un suo limite.
Un altro limite è che - ponendo ogni conversazione come se fosse una partita a scacchi - vuole "vincere" e quindi si atrofizza sulle cantonate che prende.
Per Darkness al mondo esistono soltanto la destra e la sinistra. Ora, siccome ha associato la chiesa alla destra e teme che possa uscirne meglio la sinistra, sta difendendo, anzi tentando di difendere, le posizioni del vaticano pur non riconoscendole nemmeno lui.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Perchè io a differenza di te la equiparo ai tanti altri movimenti etici e moralizzanti che esistono al mondo.....perchè IO non mi faccio accecare semplicemente dal nome "CHIESA"......io......
Come tutti gli altri, ha le sue idee, cerca di fare proseliti e di portarle avanti.
Solo che secondo te solo perchè è fatta di preti, non deve avere voce. Ti fai tanto paladino della libertà di pensiero ma ancora una volta ti dimostri un ipocrita
In riferimento al mio intervento precedente, quando non sai che dire cominci a sparare insulti al prossimo.
Volevo solo intendere che, nel tuo tentativo di difendere l'indifendibile comportamento del vaticano, non stai facendo altro che mettere in cattiva luce la chiesa stessa. Parangonandola a un parito politico. La funzione della chiesa dovrebbe essere quella di raccogliere, organizzare e sostenere i propri fedeli. Invece tu stesso stai ammettendo che di fatto si dimentica di loro investendo le proprie risorse per imbastire battaglie contro chi fedele e cattolico non è.
-
Che poi c'è anche un grosso equivoco di natura geografica che andrebbe discusso.
La chiesa cattolica, che ha una diffusione mondiale, dovrebbe avere un'uniformità di comportamenti sull'intero globo terrestre. Invece si limita a guerre provinciali, guarda caso tanto più sentite quanto più geograficamente vicine alla sua sede. Questa mi sembra un'ulteriore dimostrazione che - più che l'anima dei suoi fedeli - la chiesa sia interessata ai suoi bieghi interessi economici o quanto meno materiali.
-
ma mi spiegate come ha fatto il papa a ricevere putin?
un essere spregevole come putin?
che mondo di merda
-
Quote:
Originariamente inviata da Er_DvD_BeSt
nn capisci che è una cosa diversa?
la religione è una fede, non è un pensiero.
c'è il pensiero del cristianesimo, e c'è la fede in dio.. Io personalemnte credo in molte cose del cristianesimo, ma non credo in dio.. e non voglio che questo dio fasullo mi vieti di fare delle cose.
ciccio non siamo sotto anarchia, adattati! e comunque nessuno ti obbliga a seguire il cristianesimo (infatti non lo fai), il papa parla ai cristiani, tu non sei cristiano...bene il discorso non dovrebbe riguardarti...PUNTO!
-
Quote:
Originariamente inviata da adfk
ciccio non siamo sotto anarchia, adattati! e comunque nessuno ti obbliga a seguire il cristianesimo (infatti non lo fai), il papa parla ai cristiani, tu non sei cristiano...bene il discorso non dovrebbe riguardarti...PUNTO!
erroraccio
il papa parla solo ai cattolici
fin dai tempi dei gesuiti...anzi ancor prima di tt le scomuniche effettuate nella storia della curia papale
-
si dai, avevi capito benissimo cristiani cattolici, va bene? dio santo a cosa vi attaccate....
-
Quote:
Originariamente inviata da adfk
si dai, avevi capito benissimo cristiani cattolici, va bene? dio santo a cosa vi attaccate....
io non mi attacco a niente...attacco se c'è merda in giro da smerdare
-
non ho specificato cattolici, ma i cattolici fanno sempre parte del cristianesimo o sbaglio? si parla di papa era sottointeso che non si riferisse alla chiesa anglicana, ortodossa, protestante etc!!!
-
e adesso che hai puntualizzato continua il discorso o non hai null'altro da dire??
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
E' un suo limite.
Un altro limite è che - ponendo ogni conversazione come se fosse una partita a scacchi - vuole "vincere" e quindi si atrofizza sulle cantonate che prende.
Per Darkness al mondo esistono soltanto la destra e la sinistra. Ora, siccome ha associato la chiesa alla destra e teme che possa uscirne meglio la sinistra, sta difendendo, anzi tentando di difendere, le posizioni del vaticano pur non riconoscendole nemmeno lui.
Io non ho associato proprio niente, la cantonata l'hai presa tu.
Sto solo dicendo che il modo di fare della Chiesa è molto simile spesso a quello di un partito politico o di un movimento extraparlamentare: dimostrare che le sue idee sono le migliori e fare proseliti
-
la situazione è altamente delicata. io penso che essendo ancora in vigore, anche se parzialmente modificati, i patti lateranensi il vaticano non deve mettere il naso oltre quei 2/3 metri quadrati del suo territorio. è come se il governo italiano si intromettesse nella politixùca interna che so di San Marino o della Francia. questo non lo vedremo mai e quindi io penso che proprio per questo motivo la chiesa non si debbe intromettere nella nostra politica interna. se continua così secondo me potremmo ridiventare uno stato teocratico e abbiamo visto come sono ridotti gli stati con questa forma di governo; non vogliamo diventare "integralisti cristiani", vero?
-
ah dimenticavo: il vaticano, my dear darkness_creature, non ha bisogno di fare proselitismo, almeno qui in italia visto che noi italiani siamo al 95% cristiani cattolici epoi non scordarti che il vaticano poco ci mancava che scomunicasse tutti coloro che sono andati a votare al referendum sulla procreazione assistita. "ricordatelo questo fatto e non te lo ricordare solo per i prossimi due giorni ma cerca di ricordartelo a lungo". capisci a me darkness
-
Il Vaticano ha scomunicato preti comunisti. DVd ha ragione, perché se ilVaticano influisce così pesantemente sulla politica essa, che non parla solo ai cattolici, può recare disagi a persone che, pur non condividendo la parola del papa, devono adattarvisi.
-
Quote:
Originariamente inviata da adfk
ciccio non siamo sotto anarchia, adattati! e comunque nessuno ti obbliga a seguire il cristianesimo (infatti non lo fai), il papa parla ai cristiani, tu non sei cristiano...bene il discorso non dovrebbe riguardarti...PUNTO!
e come mai invece mi riguarda? Non dovrebbe riguardarmi perchè non sono cristiano.. ma come mai ne sono ugualmente soggetto?
-
evidentemente perchè ci sono più persone che la pensano come lui che come te! semplice no!
-
Quote:
Originariamente inviata da adfk
evidentemente perchè ci sono più persone che la pensano come lui che come te! semplice no!
ma io non sono cristiano!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
perchè devo fare quello a cui sono obbligati i cristiani per fede se io non sono cristiano.. Le idee politiche come ho già detto, sono rivolte alla collettività.. quelle religiose, verso l'anima e dio... IO NON HO NE' ANIMA NE' DIO e voglio morire anzichè rimanere paralizzato in un letto.. ma non posso!
-
Quote:
Originariamente inviata da rusticone
ah dimenticavo: il vaticano, my dear darkness_creature, non ha bisogno di fare proselitismo, almeno qui in italia visto che noi italiani siamo al 95% cristiani cattolici epoi non scordarti che il vaticano poco ci mancava che scomunicasse tutti coloro che sono andati a votare al referendum sulla procreazione assistita. "ricordatelo questo fatto e non te lo ricordare solo per i prossimi due giorni ma cerca di ricordartelo a lungo". capisci a me darkness
Ebbene, che li scomunichi, tanto se non credono non gliene importerà molto......e poi il Papa non fa proselitismo solo in Italia, ovvio :D
Vedrò di ricordarmelo :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da adfk
nessuno ti obbliga a seguire il cristianesimo (infatti non lo fai), il papa parla ai cristiani, tu non sei cristiano...bene il discorso non dovrebbe riguardarti...PUNTO!
Scusami adfk, ma se la Chiesa invita i politici a fare una legge che rappresenti la propria moralità poi non obbliga tutti i cittadini a seguire quella legge e quindi a diventare di moralità cristiana? La Chiesa scendendo in politica obbliga tutti i cittadini a diventare credenti cattolici e ciò è vergognoso.
Darkness, ricordati che i politici vengono scelti dal popolo e la DC non esiste più quindi la Chiesa non può entrare in politica e non ha il diritto di far leva sulle coscienze dei politici perchè non c'è alcun partito che rappresenti il cattolicesimo quindi nessun elettore ha votato per far andare al governo la Chiesa.
Cmq quoto tutto quello da adel balbo e sempre più mi accorgo della rigidità di posizione di darkness, il quale, dividendo i vari temi in destra o sinistra, si limita a cercare di difendere ogni tema che presuppone sia a destra.
-
Quote:
Originariamente inviata da Carlooo
Cmq quoto tutto quello da adel balbo e sempre più mi accorgo della rigidità di posizione di darkness, il quale, dividendo i vari temi in destra o sinistra, si limita a cercare di difendere ogni tema che presuppone sia a destra.
Questa poi le batte tutte.....che bella coppia che formate! :lol:
IO starei difendendo solo posizioni di destra? :lol:
Ma se ho detto che pure i no-global hanno diritto di parlare! TUTTI hanno diritto di parlare, anche la Chiesa, questo è il mio pensiero. Non vi piace la Chiesa? Non seguitela! La chiesa piace ai politici perchè sono fedeli? Arrangiatevi! Sarà per la prossima legislatura!
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Questa poi le batte tutte.....che bella coppia che formate! :lol:
IO starei difendendo solo posizioni di destra? :lol:
Ma se ho detto che pure i no-global hanno diritto di parlare! TUTTI hanno diritto di parlare, anche la Chiesa, questo è il mio pensiero. Non vi piace la Chiesa? Non seguitela! La chiesa piace ai politici perchè sono fedeli? Arrangiatevi! Sarà per la prossima legislatura!
Sì, tu difendi solo le posizioni di destra e lo fai anche male. Ti ho spiegato nel precendente messaggio perchè quello che fa la Chiesa è anti-democratico, perchè i partiti sono eletti dai cittadini e se non c'è più la DC (per problemi di mafia, corruzione e quant'altro.. :smt011 ) la Chiesa non può influire sulle coscienze dei politici perchè annulla il voto dei cittadini e ciò è anti-democratico, ma la storia ci ha insegnato come la Chiesa e la democrazia siano 2 rette parallele..
-
Quote:
Originariamente inviata da Carlooo
Sì, tu difendi solo le posizioni di destra e lo fai anche male. Ti ho spiegato nel precendente messaggio perchè quello che fa la Chiesa è anti-democratico, perchè i partiti sono eletti dai cittadini e se non c'è più la DC (per problemi di mafia, corruzione e quant'altro.. :smt011 ) la Chiesa non può influire sulle coscienze dei politici perchè annulla il voto dei cittadini e ciò è anti-democratico, ma la storia ci ha insegnato come la Chiesa e la democrazia siano 2 rette parallele..
Senti, ho avuto una brutta giornata. Confuterò le tue ca***te quando sarò di umore migliore.
Nel frattempo l'importante è che tu capisca che quello che hai detto non è giusto e che vuoi solo censurare la Chiesa perchè ti sta scomoda e ti fa paura.....
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Senti, ho avuto una brutta giornata. Confuterò le tue ca***te quando sarò di umore migliore.
Nel frattempo l'importante è che tu capisca che quello che hai detto non è giusto e che vuoi solo censurare la Chiesa perchè ti sta scomoda e ti fa paura.....
Ti aspetto impaziente.. ;)
Cmq a me non sta scomoda la Chiesa, ma su una cosa hai ragione, mi fa paura, mi fa paura come me ne fa ogni organizzazione che fa leva sulle coscienze per assoggettare la gente, come mi fa paura Wanna Marchi e come mi fa paura tutto quello che è recessione e regresso.