In danimarca ti denunciano se invii volantini a casa che non hai richiesto... dovrebbe essere anche qui così!!!Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Visualizzazione stampabile
In danimarca ti denunciano se invii volantini a casa che non hai richiesto... dovrebbe essere anche qui così!!!Quote:
Originariamente inviata da s@ve
non esageriamo dai, che tanto lo fanno sia a destra che a sinistra! e se non ti piacciono li cestini.....sarebbe più importante invece obbligarli ad utilizzare carta riciclata!
Ovviamente la mia era una battuta provocatoria... Perfettamente d'accordo sulla carta reciclata o meglio ancora di canapa!!!Quote:
Originariamente inviata da adfk
Cerchiamo nel nostro piccolo di limitare i danni che fa Berlusconi:
I suoi volantini propagandistici gettateli nel cassonetto del recupero della carta, anziché buttarli nella pattumiera come verrebbe d'impulso!!
:D
[quote="mark-o"]
1) Voteranno SI i soliti imbecilli che si fanno abbindolare dagli omini che scompaiono dalla grafica dei TG, per far vedere quanti meno parlamentari, quanti meno soldi spenderemo!!!
2)Ma daiii, aprite un ca**o di sito e leggetevi le cose come stanno, informatevi su più canali!!! LA diminuzione dei parlamentari ecc l'ha proposta anche la sinistra e in un tempo di attuazione minore!!!
[quote]
1) Io sarei orientato per il sì, nn ancora del tutto sicuro, cmq, ma in ogni caso tu imbecille non lo dici, anche se lo pensi te lo tieni per te, sono stato chiaro?
2) Seconda cosa, io la riforma me la sto studiando anche dal sito della CISL, che ne contiene un estratto e anche un link al testo completo.
E poi se davvero voi l' avevate proposta, la riduzione dei parlamentari, perchè nn l'avete fatta durante il vostro governo fino al 2001? Cos'è, allora i parlamentari nn erano tanti?....
Come temevo ora - e non solo su questo forum - la discussione va incancrenendosi su un punto della riforma assolutamente minoritario, più demagogico che altro, ovvero la riduzione dei parlamentari, a partire dal 2016, cioè quando il sottoscritto - se non si spegnerà nel frattempo - avrà 30 anni.
Sembra che il referendum riguardi solo questo punto :cry:
[quote="darkness_creature"][quote="mark-o"]
1) Voteranno SI i soliti imbecilli che si fanno abbindolare dagli omini che scompaiono dalla grafica dei TG, per far vedere quanti meno parlamentari, quanti meno soldi spenderemo!!!
2)Ma daiii, aprite un ca**o di sito e leggetevi le cose come stanno, informatevi su più canali!!! LA diminuzione dei parlamentari ecc l'ha proposta anche la sinistra e in un tempo di attuazione minore!!!
1) non me lo tengo per me perchè se l'ex presidente del consiglio può darmi del coglione io do dell'imbecille a chi voglio in modo generico!! Se ti senti coinvolto mi dispiace...Quote:
1) Io sarei orientato per il sì, nn ancora del tutto sicuro, cmq, ma in ogni caso tu imbecille non lo dici, anche se lo pensi te lo tieni per te, sono stato chiaro?
2) Seconda cosa, io la riforma me la sto studiando anche dal sito della CISL, che ne contiene un estratto e anche un link al testo completo.
E poi se davvero voi l' avevate proposta, la riduzione dei parlamentari, perchè nn l'avete fatta durante il vostro governo fino al 2001? Cos'è, allora i parlamentari nn erano tanti?....
2) E vabbè, non lo ha fatto la Sinistra nel suo governo fino al 2001 ma nemmeno la destra mi pare.. dato che si sta facendo adesso su loro proposta ok, ma da quanto erano sù??
evitiamo le offese, grazie.
secondo me è un referendum a due faccie
possiamo condividere il taglio dei deputati e senatori che porterebbe ad un taglio di spese per i politici
condivido il potere al premier ma come ragazzo residente al meridione nn condivido il federalismo fiscale, visto che nella mia regione stiamo un po(poco) inguaiati, il federalismo in se per se nn va bene
quindi si deve votare no per nn sfasciare gli equilibri nn ancora raggiunti dell'italia
nn sn un conservatore anzi, se verrà annullata sai potrà sedersi a tavolino a discuterne di una nuova però al servizio di tutti i cittadini nn sl per la padania ma anche pert iul mezzogiorno
Quote:
Originariamente inviata da nick92
Effettivamente avrebbero potuto farle votare una per una.. so che l'ultima volta è stato un casino ma sarebbe l'unico modo!!!!
MA voi sapete perchè questa volta non serve il cuorum? Non vi sembra assurdo proprio stavolta che si cambia la costituzione???
il quorum è previsto per i referendum abrogativi, questo è un referendum confermativoQuote:
Originariamente inviata da mark-o
Vorrei che lo abolissero anche per i referendum abrogativi, si rischia infatti che tra menefreghismo e astensionismo consapevole (anzichè canalizzarlo sul no, come sarebbe più corretto fare) si faccia saltare il confronto, e questo a mio avviso è un insulto alla democrazia
Prima di sparare a zero, leggetevi l'ultima parte della riforma, che prevede l'applicazione integrale dell'articolo 119 sul federalismo fiscale. Leggetevi anche quest'ultimo e potreste avere delle sorprese...Quote:
Originariamente inviata da nick92
e spero per lui che non abbia letto la parte relativa al Primo Ministro e parli per slogan giacché è veramente proccupante.Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
:(
Veramente...i poteri al primo ministro li condivido pure io...e la riforma me la sto leggendo ben bene...Quote:
Originariamente inviata da filosofo
scusatemi tanto a voi del nord (padani) va bene la riforma sul federalismo perchè nn avete problemi economici, invece noi del sud (come la campania) stamm nguaiat nn possiamo amministrarci da soli, pensa te la camorra cs potrebbe combinare.
nn leggere se no ti scoppia la testa, cerca di capire gli effetti che dà questo federalismo
Perchè, la camorra sta aspettando il federalismo per arrivare?...Ora la vostra è una cittù tranquilla, infatti...eh, come no...sarà il federalismo a portare la camorra a Napoli...Continuate a votare Bassolino e la Jervolino...Quote:
Originariamente inviata da nick92
berluscon foss megl
e poi caro mio gia così siamo inguaiati dalla camorra e se si darà maggior autorità alle regioni il sud si sfacerà ancora di + per la organizzazioni malavitose
se no che si dice a fà vedi napoli e poi muori
Avete avuto la possibilità di cambiare governo...l'avete sprecata....mo che volete?....Quote:
Originariamente inviata da nick92
non dico certo che il centro-destra sia perfetto, però era sempre una possibilità di cambiamento e, forse, dico forse, anche migliorare qualcosa.
oh...finalmente....filosofo....oggi è un giorno importante...oggi ti quoto xkè la penso cm te! :lol: :nice:Quote:
Originariamente inviata da filosofo
Ne sono onorato! :DQuote:
Originariamente inviata da =DaDa=
Analizziamo:Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Anzitutto cambierà nome: non più presidente del Consiglio dei ministri, ma, appunto, primo ministro. Non avrà più bisogno della fiducia delle due Camere: solo quella dei Deputati sarà chiamata infatti ad approvare il programma e la lista dei ministri.
I candidati premier si collegheranno con i candidati alla Camera (oppure con una o più liste di candidati a deputati). Sulla base del risultato elettorale il capo dello Stato “dovrà” nominare premier il candidato della coalizione vincente.
Il Primo Ministro è il Capo del Governo, determina (non più “dirige”) la politica dell’Esecutivo e avrà il potere di nomina e revoca dei ministri e di sciogliere la Camera (poteri che ora spettano al presidente della Repubblica).
Se il premier deciderà di sciogliere la Camera, i deputati della maggioranza potranno opporsi, presentando una mozione di sfiducia che dovrà indicare anche il nome del nuovo Primo Ministro (se la mozione verrà approvata, il Presidente della Repubblica “dovrà” nominare il Nuovo Primo Ministro indicato dalla maggioranza). Per evitare la sfiducia, il premier non potrà contare sul voto della opposizioni: se si verificasse un caso del genere sarebbe costretto ugualmente alle dimissioni. Impossibili dunque i ribaltoni, ovvero i cambi di maggioranza durante la legislatura.
Dunque Dunque…
Non ho obiezioni riguardo al trasferimento del potere di nomina e revoca dei ministri. :)
Ritengo che anche il Senato Federale (che di federale ha solo il nome) debba esprimersi sul programma e la lista dei ministri
Non sono assolutamente d’accordo nell’assegnare al Primo Ministro il potere di scioglimento della Camera; è bene che questo potere spetti a un organo di garanzia quale è il Presidente della Repubblica.
Sono preoccupato per quel “determina”: il Primo Ministro “unto” dal voto popolare – ovvero il trionfo del personalismo – potrà bellamente mettersi sotto i piedi il programma a lui collegato; è una cultura costituzionale che alla lunga considera il Parlamento e il pluralismo politico di cui esso è espressione un inutile orpello.
Le norme antiribaltone sono grottesche: non possiamo certo esser sicuri della “buona condotta” del Primo Ministro; con gli strumenti che gli si conferiscono potrebbe diventare una sorta di “dittatore elettivo”.
C’è una scarsa cultura democratica in questo Paese, e specialmente in una certa parte politica :cry:
E finora nessuno si è soffermato a parlare della Corte Costituzionale: 2 giudici in più di nomina politica.
Solo io sono perplesso per questo provvedimento??????????????????
Sì perché ovviamente se a Napoli c'è la camorra è colpa di Bassolino e della Jervolino...Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Ovviamente il centro-destra farebbe meglio... come in Sicilia che ha un presidente della Regione colluso con la mafia e un sacco di politici indagati per reati simili....
Ma un pò di senso critico perdio!!!!!!!!
E pensare che quando scoprono un politico in odor di mafia 9 volte su 10 si trova collocato tra le schiere del centro-destra :roll:
Ma è sicuramente un caso! :ok: :lol:
mi quoto cn te filosofo
comunque quasto post non mi sembra alltro che il fruto di un forte (ed insensato) spirito di contraddizione.. quasi s@@viano
conseguentemente voterò NO, anche se non mi sento di buttar via tutta la riforma :DQuote:
Originariamente inviata da filosofo
Non ho mai detto che ovviamente farebbe meglio...ma visto quello che stanno combinando Bassolino e la Jervolino, direi che peggio è un po' difficile, ti pare? E dovrei essere io quello non dotato di senso critico? Ma per favore...E poi è vero, si sono spartiti i territori...al centro destra la mafia, a voi le coop, i sindacati e il vostro pacifismo del menga...Quote:
Originariamente inviata da filosofo
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
i nuovi Padri ricostituenti :cry: :cry: :cry: :cry:
"La legge sulla devolution è nata in una baita a Lorenzago, tra i monti del Cadore, 'tra polenta formaggi e costine di maiale'. Lo racconta il ministro leghista per le Riforme, Roberto Calderoli, che fa il resoconto delle riunioni che hanno portato alla proposta sul federalismo e sulle modifiche da apportare alla Costituzione. A dispetto della serietà del tema, ricorda l'esponente del Carroccio, la 'stesura del testo si svolse in un clima rilassato'. E
soprattutto, in un contesto spartano: un rifugio in montagna senza elettricità: 'quando calava il sole usavamo le lampade a carburo', sorride Calderoli. In quel giugno del 2003, con Giulio Tremonti e Umberto Bossi, c'erano i saggi indicati dalla maggioranza: Domenico Nania (An), Andrea Pastore (Fi) e Francesco D'Onofrio (Udc), oltre al sottosegretario Aldo Brancher (FI). E proprio quest'ultimo era incaricato di preparare da mangiare: 'Si metteva ai fornelli a fare la polenta in grossi recipienti di rame. Quando era pronta la portava in tavola con costine di maiale e formaggi. Così il clima si scaldava - ricorda Calderoli -, il vino scorreva e anche le divergenze tra di noi venivano superate facilmente. Quelle giornate hanno aperto la strada all'accordo all'interno della maggioranza che sembrava difficile da raggiungere" (Adnkronos, 2005).
(23 giugno 2006)
ankio sn di questo parereQuote:
Originariamente inviata da filosofo
io voterò NO
NO alla concentrazione dei poteri nelle mani di un uomo solo:il primo ministro, NO alla cancellazione delle garanzie costituzionali, NO al funerale del federalismo