Non so se se ne è parlato in qualcuno dei post interminabili di politica, se così è chiedo venia e a @Holly di cancellare o spostare...
La domanda è: che ne pensate della proposta/proposito di Renzi di abolire una delle due camere, quella del Senato? Credete che così possa venir minata una garanzia di democrazia, oppure la vivete come la liberazione da 315 magnaccia, tanti sono coloro che lo compongono?
Poteva essere più opportuno, a parità di effetto sull'obiettivo di risparmio sul costo della politica, ridurre dello stesso numero di parlamentari un po' l'una e un po' l'altra delle due camere, lasciando inalterato però il bicameralismo?
Si tratta di uno snellimento nel lavoro di creazione o modifica o cancellazione di una legge, oppure della perdita di una tutela qualora l'unica camera dovesse prendere una decisione errata?


28Mi piace
LinkBack URL
About LinkBacks



Rispondi citando
) con i suoi soli 315 membri, ma tutto sommato mi posso accontentare. Da notare, comunque, che i primi a teorizzare l'idea della trasformazione del Senato in camera delle autonomie era della Lega Nord...solo che quando lo dicono loro, vengono presi a pernacchie, lo dice Renzi e in tanti (non tutti, ma tanti) sono d'accordo...mistero