Visualizzazione stampabile
-
Abolizione del Senato
Non so se se ne è parlato in qualcuno dei post interminabili di politica, se così è chiedo venia e a @Holly di cancellare o spostare...
La domanda è: che ne pensate della proposta/proposito di Renzi di abolire una delle due camere, quella del Senato? Credete che così possa venir minata una garanzia di democrazia, oppure la vivete come la liberazione da 315 magnaccia, tanti sono coloro che lo compongono?
Poteva essere più opportuno, a parità di effetto sull'obiettivo di risparmio sul costo della politica, ridurre dello stesso numero di parlamentari un po' l'una e un po' l'altra delle due camere, lasciando inalterato però il bicameralismo?
Si tratta di uno snellimento nel lavoro di creazione o modifica o cancellazione di una legge, oppure della perdita di una tutela qualora l'unica camera dovesse prendere una decisione errata?
-
Non so se verrebbe minata effettivamente la democrazia, ma non mi pare che ora come ora il nostro sistema offra grandi certezze democratiche, quindi non sono contrario.
Girovagando un po' su internet ho notato che, oltre al monocameralismo, alcuni stati europei hanno un bicameralismo non paritario, dove "il senato" entra in gioco solo se l'altra camera non è "completamente d'accordo". Non so bene con che % si ragioni, o in che modo, ma nemmeno questo sistema mi dispiace..
Solo una cosa è certa.. il numero deve scendere. C'è gente in parlamento che nessuno ha mai sentito parlare.. c'è un sacco di gente inutile.
Riducendo il numero si avrebbe anche un maggior "controllo" delle posizioni di ognuno..
In sintesi: io ci proverei.
-
Sulla riduzione del numero di parlamentari (a parte quei mille circa che risiedono nelle due camere) credo che siamo tutti d'accoro!
Che poi c'è anche da considerare che il parlamento ormai legifera poco o niente, si va avanti a decreti e a finanziarie dove trovi di tutto e il parlamento si limita a votare il lavoro del governo... Forse con un sistema monocamerale si potrebbe tornare a legiferare, chissà...
Io sarei tendente al favorevole, ma un po' d'ansia me la mette. :roll:
-
Di solito quei topic sono ampiamente animati da me e Annie, ma mi pare che non ne abbiamo mai parlato.
L'argomento mi interessa ma aspetto qualche post (e l'effetto del caffè) prima di esprimermi! :D
-
Un topic specifico non c'è, e in effetti stavo pensando di aprirlo io, ma Balbo mi ha egregiamente anticipato :D
Sinceramente la proposta è forse una delle prime buone idee (finalmente una...) partorite dal triumvirato Renzi-Boschi-Delrio.
Il bicameralismo perfetto è soltanto una palla al piede, dal punto di vista economico ma anche e soprattutto dal punto di vista prettamente politico/burocratico. Basteranno e avanzeranno ampiamente i 630 deputati.
A dirla tutta, io avrei addirittura preferito veder abolita LA CAMERA, mantenendo soltanto il Senato (che ha anche un nome più prestigioso, che risale all'epoca romana :183: ) con i suoi soli 315 membri, ma tutto sommato mi posso accontentare. Da notare, comunque, che i primi a teorizzare l'idea della trasformazione del Senato in camera delle autonomie era della Lega Nord...solo che quando lo dicono loro, vengono presi a pernacchie, lo dice Renzi e in tanti (non tutti, ma tanti) sono d'accordo...mistero :183:
Purchè, una volta applicata la riforma, non si trovi il modo per far impicciare la nuova camera delle autonomie anche in leggi che non la riguardano. Insomma, che non rompano le palle dove non compete loro.
Monocameralismo e uno tra premierato forte e presidenzialismo all'americana, sono le due riforme istituzionali che DA ANNI vorrei veder applicate in Italia. L'attuale sistema pachidermico è una bestialità che vorrei davvero veder cancellata.
Oddio, io poi sono un po' estremo...per quanto mi riguarda riunirei addirittura il potere legislativo e quello esecutivo, eleggendo un organo (sicuramente non di 900-1000 persone) che abbia compiti di governo e parlamento...ma va bè
-
Il punto non è tanto, secondo me, il superamento del bicameralismo perfetto (sarebbe quasi ora, fra l'altro) o l'abolizione in sé del senato.
Va, soprattutto, visto COME queste cose verranno realizzate.
Ad esempio, per dirne una, l'idea di un senato non eletto mi fa un po' arricciare il naso e non mi trova d'accordo. Per ora, come tutte le proposte del governo Renzi, è tutto molto fumoso e io non me la sento tantissimo di azzardare giudizi.
(Non me ne voglia Wolv, ma io, vivendo a Roma ormai da un pezzo, ricollego le due camere ai due edifici in quanto tali, e c'è da dire che Montecitorio fa molta più figura di Palazzo Madama XD)
Il numero di deputati va in ogni caso sfoltito, ma in modo totalmente indipendente dall'abolizione del senato. 630 deputati, se non erro, sono troppi a prescindere.
Renzi è sicuramente molto ambizioso, ma io vorrei capire esattamente cosa comporterà l'abolizione del senato e quali saranno le funzioni di questa "camera delle autonomia", che potere avrà e in che modo agirà.
Prima di allora non me la sentirei di entrare troppo nel merito della questione.
Certo è che due camere che hanno gli stessi poteri sono perfettamente inutili, come ho sempre trovato una scemenza il fatto che per votare al senato fosse necessario avere 25 anni.
Sarà anche una mia diffidenza, ma la nostra è una costituzione coi controcazzi, l'idea che Matteo Renzi ci metta mano mi terrorizza.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ad esempio, per dirne una, l'idea di un senato non eletto mi fa un po' arricciare il naso e non mi trova d'accordo.
Il nuovo senato sarebbe composto da una rappresentanza di tutti i presidenti di regione, sindachi di capoluoghi di regione e consiglieri regionali...ossia, gente comunque eletta a suo tempo da noi. Solo che non ci sarebbero più "senatori di professione", con conseguente azzeramento di ulteriori stipendi e ulteriori indennità. Non è cosa da poco.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Il nuovo senato sarebbe composto da una rappresentanza di tutti i presidenti di regione, sindachi di capoluoghi di regione e consiglieri regionali...ossia, gente comunque eletta a suo tempo da noi. Solo che non ci sarebbero più "senatori di professione", con conseguente azzeramento di ulteriori stipendi e ulteriori indennità. Non è cosa da poco.
Ok... ma che ruolo avrebbero? :D
-
E oltre al ruolo, che costo avrebbero?
Non si può eliminare il senato e basta, senza introduzione di altri organi? Non mi pare che le nazioni col monocameralismo siano tutte in merda, quindi qualcosa di buono avrà.
Questa introduzione di un altro organo mi pare tanto una presa per il culo, perchè significherebbe avere i tempi ancora lunghi e i numeri ancora alti.
-
infatti xD rimpiazzare il senato con qualcos' altro è un'altra fregatura,come quella di far finta che una tassa non c'è più quando invece le hanno solo praticamente cambiato il nome.. è come rimettere un nuovo senato! XD o quasi... Poi dipende,magari i costi saranno meno o molto meno , ma ne dubito XD