Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Annie Lennox
Il tuo esempio è estremamente buono.
Buono nel senso che hai trovato una cosa positiva per la quale cambiare partito, ma positiva in modo relativo, perchè, ripeto se il mio partito non mi sta bene non devo per forza andare da qualcun'altro solo a causa di quella legge (dall'esempio tuo). Se stavo in un'altro partito un motivo ci sarà, si presuppone. Quindi non credo che tutti i parlamentari dello stesso partito abbiano il cervello in comune. Possono essereci discordie, siamo umani, nessuno dice che dobbiamo essere macchine.
Se quelle diversità non possono essere superate all'interno del partito allora ti dimetti. Non è che te ne vai all'opposizione alla leggera e magari poi ritorni da dove sei venuto come se non fosse successo nulla, come se la gente non guardasse i telegiornali.
sarà buono ma è comunque una possibilità, così come avrei potuto fare un esempio su un partito che parla di abbassare le spese militari e poi davanti a una decisione di intervento presa dall'ONU manda le truppe italiane in scenari di guerra. Potrei fare miliardi di esempi, quello che voglio dire è che esiste una casistica così ampia da rendere impossibile legiferare in materia. Lungi da me difendere i voltagabbana, voglio solo mettere in luce come una legge che vincola al mandato sarebbe quasi impossibile da scrivere e soprattutto potrebbe essere usata per fini tutt'altro che democratici.
-
Preciso: nulla contro M5S, non in questo caso.. Ma a me fa ridere/strano
Movimento 5 Stelle assume per lavoro in Parlamento | Concorsi Pubblici
-
Quote:
Originariamente inviata da
Annie Lennox
Per il Microcip:Riferire qualcosa non significa per forza farlo proprio, o sbaglio?"
Non fatico a crederci dato che tutti i giornali stanno gettando merda inventata su grillo.
Per me, se uno riferisce una cosa in una conferenza stampa è perchè gli da valore.. Se mi intervistassero pubblicamente non andrei a raccontare cose in cui non credo..
- - - Aggiornamento - - -
Video di Casaleggio: AHAHAHAH me l'ero perso.. xD .. Bisognerebbe farne un libro di barzellette.. quante minchiate dice? ^^
Video dalla candidata: "questa è una fontanella pubblica.. ma ora proseguiamo" Doveva essere una denuncia implicita agli sprechi? Beh, potresti dirlo.. altrimenti sembri una demente..
L'aloe e lo sfruttamento..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Il referendum del 1993 e l'abrogazione della norma [modifica]
Il referendum abrogativo promosso dai Radicali Italiani dell'aprile 1993 vede il 90,3% dei voti espressi a favore dell'abrogazione del finanziamento pubblico ai partiti, nel clima di sfiducia che succede allo scandalo di Tangentopoli.
La reintroduzione dei "rimborsi elettorali" nel 1994 [modifica]
Nello stesso dicembre 1993 il Parlamento aggiorna, con la legge n. 515 del 10 dicembre 1993[5][6], la già esistente legge sui rimborsi elettorali, definiti “contributo per le spese elettorali”, subito applicata in occasione delle elezioni del 27 marzo 1994. Per l'intera legislatura vengono erogati in unica soluzione 47 milioni di euro.
La stessa norma viene applicata in occasione delle successive elezioni politiche del 21 aprile 1996.
Il parlamento modifica la norma, con l'art 5 della legge n° 96 del 6 Luglio 2012, e obbliga un partito o un movimento ad avere uno statuto per aver diritto di ricevere i rimborsi elettorali.
Finanziamento pubblico ai partiti - Wikipedia
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
che noia !
che poi manco me risponde la stronza!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
che poi manco me risponde la stronza!
Ormai sono la stronza per antonomasia... bene bene. Me la pagherai!
Comunque Jo, sarà anche un escamotage e si può essere o non essere d'accordo, ma in materia dei RIMBORSI elettorali e non dei finanziamenti ai partiti, il referendum non ha raggiunto il quorum. Ecco perché non t'ho risposto, i dati parlano da soli. Quello abroga un'altra cosa... a livello di legge non c'è niente di irregolare, che si voglia essere d'accordo o meno, proprio a rigor di logica...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ormai sono la stronza per antonomasia... bene bene. Me la pagherai!
Comunque Jo, sarà anche un escamotage e si può essere o non essere d'accordo, ma in materia dei RIMBORSI elettorali e non dei finanziamenti ai partiti, il referendum non ha raggiunto il quorum. Ecco perché non t'ho risposto, i dati parlano da soli. Quello abroga un'altra cosa... a livello di legge non c'è niente di irregolare, che si voglia essere d'accordo o meno, proprio a rigor di logica...
...Ma che me stai a prende per il culo?!?
Lo so io e lo sai tu che sono praticamente la stessa cosa :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
...Ma che me stai a prende per il culo?!?
Lo so io e lo sai tu che sono praticamente la stessa cosa :lol:
Sì ma il problema è a monte. Il concetto è lo stesso ma sono due cose diverse, non c'è niente di illegale visto che il referendum sui rimborsi, a differenza di quello sui finanziamenti non ha raggiunto il quorum...
Poi dici che uno si rompe di risponderti :069:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Sì ma il problema è a monte. Il concetto è lo stesso ma sono due cose diverse, non c'è niente di illegale visto che il referendum sui rimborsi, a differenza di quello sui finanziamenti non ha raggiunto il quorum...
Poi dici che uno si rompe di risponderti :069:
Infatti il problema è a monte ed è quello che ho detto all'inizio.
È stato fatto un referendum di cui se ne sono sbattuti il cazzo.
È proprio semplice, sei te che hai iniziato a parlare di quorum u.u
e metti mtv che c'è Mario.