Visualizzazione stampabile
-
Grazie ^^
Però non ho capito una cosa.. in che senso controllare l'esposizione?
-
Se magari si leggesse il topic :roll:
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
L'otturatore
L'otturatore è il dispositivo che controlla il tempo che entra la luce alla pellicola (o sensore CCD per le camere digitali) e si trova giusto davanti a questo elemento.
Ci sono due tipi di otturatore, centrale e a tendina, questi ultimi sono piu usati attualmente.
I tempi vengono espressati in frazioni di secondo, e vanno da tempi molto brevi come 1/4000 secondi fino a esposizioni di ore. (in modalitá B o Bulb)
Per convenzione si cita normalmente il secondo valore.
Sincronizzazione con Flash
La velocitá di sincronizzazion è la velocitá dove il lampo del flash e il movimento dell'otturatore coincidono.
È molto comune 125, ma questo dipende dalla marca della camera.
Quando ci sono problemi? Quando i tempi di otturatore è PIU VELOCE del tempo di sincronizzazione. In questo caso salta alla vista la presenza dell'otturatore nella foto.
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
Il Diaframma
Come noi esseri umani possediamo l'iride, le fotocamere possiedono il diaframma, che non è nient'altro che la riproduzione bionica dell'iride umano.
Questo è costituito da lamine distribuite in modo tale che permettino la entrata di luce e sono regolabili dall'esterno (in alcuni casi meccanicamente, agendo sulla ghiera sullo stesso obbiettivo, in altri casi agendo sulla camera o nel menu).
Il diaframma tiene diverse aperture e queste sono "calcolate" con i numeri f
Ogni salto di valore si chiama passo e ogni valore è il doppio di quantitá di luce che entra dal successivo.
Esiste una scala di numeri f abituali che è
1
1,4
2
2,8
4
5,6
8
11
16
22
32
Funziona al "contrario", ovvero f 1 è quando il diaframma è aperto al massimo e 32 entra poca luce.
Attualmente, molte fotocamere contengono passi intermedi e variano secondo la marca.
-
Sì ok ma io non so usare queste funzioni =(
-
Quote:
Originariamente inviata da
twix ™
Sì ok ma io non so usare queste funzioni =(
Apprendimento - Wikipedia
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
E dai, non essere così str*nzo!
Twix, se le funzioni manuali non ti interessano, allora prendi la S630.
-
ma scusa essere stronzo perche?
le cose si imparano!
non è essere stronzi. è dire le cose come stanno.
o si deve dire sempre tutto rosa e fiori.
A parte che non ho detto nulla di male.
poi io ho aperto questo topic per chi è interessato a fotografia piu controllata, quindi , manuale.
Ho scritto delle piccole lezioni proprio perche la gente che NON SA, impari.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
ma scusa essere stronzo perche?
le cose si imparano!
non è essere stronzi. è dire le cose come stanno.
o si deve dire sempre tutto rosa e fiori.
A parte che non ho detto nulla di male.
poi io ho aperto questo topic per chi è interessato a fotografia piu controllata, quindi , manuale.
Ho scritto delle piccole lezioni proprio perche la gente che NON SA, impari.
E' come l'hai detto. Hai preso Twix per una stupida. Non è detto che abbia voglia di imparare qualcosa di fotografia.
Poi non lo so, ma a me è sembrato che tu le abbia risposto un pò male. Non c'era bisogno di postare il link a wikipedia, come se lei non sapesse cosa significa imparare.
-
-
cosa ne dite di questa macchina:??? Casio Exilim EX-Z29: Fotocamera Facile | Casio Exilim
casio exilim ex-z29
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
ma scusa essere stronzo perche?
le cose si imparano!
non è essere stronzi. è dire le cose come stanno.
o si deve dire sempre tutto rosa e fiori.
A parte che non ho detto nulla di male.
poi io ho aperto questo topic per chi è interessato a fotografia piu controllata, quindi , manuale.
Ho scritto delle piccole lezioni proprio perche la gente che NON SA, impari.
Grazie ma conosco benissimo il significato del termine 'apprendere'.
-.-'
-
allora...fallo.
comunque ho risposto cosi perche sembra che vi passate questo topic per....
e la funzione di questo topic è appunto APPRENDERE.
-
unendomi alla mia prima domanda:
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
che tipo di memory card mi consigliate???quanto costano all'incirca??
-
non si puo consigliare nulla..
devi prendere quella che è compatibile cioe la SD
tutto dipende dallo spazio che hanno a disposizione
-
Ho bisogno di una consulenza. Devo fare una foto (è per un conscorso) di un ambiente semibuio, illuminato solo da una lampadina. Come fare? Io metterei un tempo di esposizione lungo, anche se poi ho paura per il rumore, che so già sarà inevitabile. Non ho attrezzature da studio, la luce è di una semplice lampada. La fotocamera che userò è una Canon EOS 400D con l'obbiettivo del kit (che non è mia, quindi non so neanche usare benissimo). E poi mi servirebbe qualche consiglio sul fotoritocco, le cose importanti da rivedere, ecc.
Grazie, se servono altre spiegazioni io sono qui :)
-
per fare una foto mettendo a fuoco solo un oggetto vicino e sfocando lo sfondo(per es ritratto) io metto il diaframma intorno al 2(il valore minimo per la mia fotocamera) e attivo il macro...e vengono....faccio nel modo corretto?
-
Quote:
Originariamente inviata da
mushi
Ho bisogno di una consulenza. Devo fare una foto (è per un conscorso) di un ambiente semibuio, illuminato solo da una lampadina. Come fare? Io metterei un tempo di esposizione lungo, anche se poi ho paura per il rumore, che so già sarà inevitabile. Non ho attrezzature da studio, la luce è di una semplice lampada. La fotocamera che userò è una Canon EOS 400D con l'obbiettivo del kit (che non è mia, quindi non so neanche usare benissimo). E poi mi servirebbe qualche consiglio sul fotoritocco, le cose importanti da rivedere, ecc.
Grazie, se servono altre spiegazioni io sono qui :)
beh...se devi aumentare la luce, apri il diaframma, pero ricorda che cosi perdi PdC
in ogni caso ricorda che puoi aumentare la iso, in maniera che il tempo di esposizione non sia cosi lungo
canon sopporta molto bene il rumore a iso alte, fino a 800, ottieni ottimi risultati
Quote:
Originariamente inviata da
Goodfellas
per fare una foto mettendo a fuoco solo un oggetto vicino e sfocando lo sfondo(per es ritratto) io metto il diaframma intorno al 2(il valore minimo per la mia fotocamera) e attivo il macro...e vengono....faccio nel modo corretto?
perche attivi il macro?
il diaframma aperto va bene.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
perche attivi il macro?
il diaframma aperto va bene.
perchè noto che viene meglio...se lascio solo il diaframma fa poco o niente
-
il macro è inutile per i ritratti
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
beh...se devi aumentare la luce, apri il diaframma, pero ricorda che cosi perdi PdC
in ogni caso ricorda che puoi aumentare la iso, in maniera che il tempo di esposizione non sia cosi lungo
canon sopporta molto bene il rumore a iso alte, fino a 800, ottieni ottimi risultati
perche attivi il macro?
il diaframma aperto va bene.
Grazie dei consigli. Ovviamente farò varie prove per vedere il risultato che più mi aggrada
-
Lavoro come assistente video operatore e anche con il fotografo nei matrimoni.. diciamo che mi sto imparando ad usare più la telecamera che la macchina fotografica, anche se già a casa ne possiedo una, sottolineo possiedo tanto per dire XD perchè è di mio fratello, Ha una Pentax abbastanza buona e un pò mi sono cimentato prima con l'automatico, adesso con il manuale e la messa a fuoco manuale, diciamo che vado bene XD
-
bene..continua ad imparare :)
-
toh, il mio nuovo coinquilino è un aspirante fotografo :lolll: frequenta l'istituto europeo di design..
ieri mi ha fatto vedere un programma (a ricordarsi il nome -.-) che praticamente prende in input 3 foto uguali con esposizione diversa, ne ricava tutto il buono da ognuna e le mette insieme.. il formato dovrebbe chiamarsi tipo hdr.. non avevo mai visto nulla di simile.. vengono fuori delle foto che sono davvero una figata! :o
-
L'HDR è fattibile anche con Photoshop, ma in giro ci sono molti altri programmi che consentono di farlo =)
L'unica cosa è che il bordo che separa le zone più luminose da quelle meno luminose acquisisce un tipico aspetto stile bagliore che risulta essere un po' irrealistico da un lato e molto artistico dall'altro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
toh, il mio nuovo coinquilino è un aspirante fotografo :lolll: frequenta l'istituto europeo di design..
ieri mi ha fatto vedere un programma (a ricordarsi il nome -.-) che praticamente prende in input 3 foto uguali con esposizione diversa, ne ricava tutto il buono da ognuna e le mette insieme.. il formato dovrebbe chiamarsi tipo hdr.. non avevo mai visto nulla di simile.. vengono fuori delle foto che sono davvero una figata! :o
se ogni tanto si cliccasse nella mia firma :roll:
è da un po di tempo che non scrivo lezioni, se a qualcuno interessa metto una sull'hdr
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
L'HDR è fattibile anche con Photoshop, ma in giro ci sono molti altri programmi che consentono di farlo =)
L'unica cosa è che il bordo che separa le zone più luminose da quelle meno luminose acquisisce un tipico aspetto stile bagliore che risulta essere un po' irrealistico da un lato e molto artistico dall'altro.
L'Hdr di Photoshop è pessimo. il programma piu conosciuto per l'HDR è Photomatix Pro. Come Ps è anche pessimo per le panoramiche (Photomerge) e il programma delle Pano è Pt Gui Pro
-
Lantis ci ho cliccato sulla tua firma ma mi spieghi come facevo a sapere che fossero HDR se tutt'ora non so bene che diamine è l'HDR? :lol:
-
ahi ahi...uomo di poca fede! :lol:lol:
non ti preoccupare , mi preparo una lezione sull'hdr
-
Chiedo sopratutto a te Lantis, ma ovviamente pure agli altri: sai dirmi qualcosa sul cross processing? Perchè stavo cercando tutorial di effetti particolari (sopratutto per fare foto del genere: on Flickr - Photo Sharing! ) e da vari forum è spuntato fuori 'sto cross processing. Ho cercato qualcosina su internet ma non ci ho capito molto. Chiarimenti in merito?
-
uff..
li ho sentiti nominare pero sinceramente non mi sono mai dedicato a farne qualcuno
Si tratta di ritocchi che riproducono un "ritocco" che si faceva con la fotografia analogica
Ho trovato questa tabella
http://www.kuggar.com/dzdn/img/0907/...s-cruzados.gif
Dove con un adjustment layer di curve, si inseriscono i valori della tabella per i canali che si osservano nella stessa. Nel primo che è RGB, la fusione dei tre canali, e a posteriori i 3 canali singoli, Rosso, Verde, Blu
Non so altro
PS.Devo preparare qualcosa per l'HDR per Tech XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
mushi
Chiedo sopratutto a te Lantis, ma ovviamente pure agli altri: sai dirmi qualcosa sul cross processing? Perchè stavo cercando tutorial di effetti particolari (sopratutto per fare foto del genere:
on Flickr - Photo Sharing! ) e da vari forum è spuntato fuori 'sto cross processing. Ho cercato qualcosina su internet ma non ci ho capito molto. Chiarimenti in merito?
Non conosco nulla riguardo il cross processing, però tempo fa avevo trovato quest'applicazione: TOYCAMERA ANALOGCOLOR | ????? ???????
La trovo ben fatta e semplice da usare =)
Per quanto riguarda il cross processing su photoshop, invece, trovi un sacco di tutorial.
-
Dani, una domanda, cosa ne pensi di Aperture? Utilità? Rispetto a Photoshop?