cosa intendi per corredo? le lenti?...beh se sono supportate...
anche non ti nego che le maggiori marche rimangono 2 per slr. e diciamo che adesso..la olympus...non è niente male
Visualizzazione stampabile
cosa intendi per corredo? le lenti?...beh se sono supportate...
anche non ti nego che le maggiori marche rimangono 2 per slr. e diciamo che adesso..la olympus...non è niente male
avevo letto tmpo fà recensioni appunto sulla sony e non erano poi così cattive....il corredo sono le ottiche della minolta a pellicola che usavo..
se è compatibile..perche no?
Davo un'occhiata alle foto che hai fatto...Belle. Ma per le foto dei fuochi, come hai fatto a fartele venire cosi bene?
grazie cimis:D
con una esposizione di 5 secondi, cosi ho il tempo di catturare delle luci nel cielo oscuro
accidenti costano una cifra ....ho appena visto canon 1000(se non ricordo male) oltre i 1000 eurini....la 450 intorno ai 750.......scenderanno sti prezzi..???
la canon 1000D mi pare una camera molto modesta, niente di speciale, persino inferiore alla 400D.
La 450D è uscita da poco...dubito che scenderanno i prezzi nei primo tempo, devi aspettare per un bel po.
Prox Venerdi ci sará l'iaugurazione di questo corso, a cui penso iscrivermi
http://img100.imageshack.us/img100/4349/cursobz6.jpg
http://forum.fuoriditesta.it/%5BURL=...G%5D%5B/URL%5D
ok poi passaci sottobanco le lezioni..
lantis..... un bel passo passo sulle foto panoramiche.....ne sai qualcosa???
ok vari scatti...ma poi mi sono ritrovato con varie esposizioni....usando la compatta....pensi sia quindi improponibile?
con varie esposizioni? in che senso?
l'esposizione è quella che scegli tu... (se è manuale) se po fotografi una grande panoramica...con molto contrasto..da una parte il cielo chiaro e dall'altra montagne scure...e beh :D
credo comunque che avedno immagini con diversa esposizione o luminosità portarle tutte uguali sia molto difficile da un programma forse cercherà una colorazione di media... anche se credo che forse dovrebbe intervenire in modo selettivo e non su tutta l'immagine nella stessa misura...
confesso che di panoramiche non so molto..inoltre non mi attirano neanche piu di tanto
amo le fotooo
... ci vai a letto? ... -.-
La marca
Non è quello che sembra, non voglio entrare discutere quale marca è migliore, io personalmente uso canon, pero ci son cose che mi piacciono di Nikon e altre di Olympus. (tenete d'occhio olympus, che è una marca che si sta facendo strada, l'unica cosa che gli accessori sono CARI)
Se stai pensando di ampliare gli accessori vari, è decisamente piu facile per le due maggiori marche (Canon e Nikon)
Il visore, non è lo schermo LCD che hanno le fotocamere dietro, è il buchino per dove vedrai il mondo e lo plasmerai nella tua camera.
Ci sono camere che hanno il cosidetto Live View, che l'unico valido (secondo me) è quello di olympus, per la sua capacita di "muoversi"
Ed è anche utile in casi di foto con tripode, quando magari è alto, o basso.
La sensazione di tenerla in mano...beh, io ho una 400D e possiedo il grip BG-E3, e personalmente...fa differenza! Senza grip, la camera mi sembra un giocattolo, la trovo molto incomoda!
Il kit con obbiettivo incluso, beh questo fattore, all'ora di scegliere una fotocamera ti servirá unicamente con la tua prima reflex, assumendo che non devi comprare unicamente il corpo della camera e che userai l'obbiettivo che viene incluso nel kit durante un tempo.
MOLTO IMPORTANTE!
La qualita della foto è data dall'obbiettivo! e non dalla camera in sé!
Potete avere una Canon 1D Mark III e un obbiettivo di gamma medio bassa e io con la mia Canon 400D e un 17-40L posso superarvi alla grande in qualita.
Se spendete soldi...spendeteli in OBBIETTIVI. Non in camere!
(e parlo anche di 1000 e 2000 euro di obbiettivo, quando la camera costa 500 o 600€)
Tornando al discorso dei kit, ricordo che sono obbiettivi di gamma bassa, pero sempre superiori agli obbiettivi di compatte!
Quindi, anche se sono obbiettivi "scadenti" vedrete, che dará buoni risultati.
E ricordo di nuovo, un buon obbiettivo puo costare PIU DEL DOPPIO della reflex
Ah...comprate camere nuove! con la tecnologia attuale e i prezzi al ribasso vedrete che ne vale la pena!
secondo te un 18-55 può andare nel mio caso?
bel caso, cosa mi consiglieresti?
certo che si, io stesso ho il 18-55
cosa ti consiglierei di camera o obbiettivo?
obiettivo (che occhio, vuole solo una "b" :lol:)
ah perdon
imok..qua è scritto tutto. :D
ho fatto un corso di fografia... e adesso ho una mia camera oscura in casa:)
Ho una nikon vekkissima comprata in un'asta... è completamente manuale :lol: nn ha nulla di automatico, nemmeno la messa a fuoco... xò è bella bella la mia piccina:oops: poverina ancora funziona :) e mi fa un sacco di belle fotine.
mi piacciono soprattutto qll bianconero e di solito immortalo il mare gli animali e i soggetti umani ma nn in posa... odio le fotogratie programmate:? se nn x pubblicità logico.
il mio sogno sarebbe diventare creatrice pubblicitaria... e chissà magari coltiverò qst passione:roll:
bacio
benvenuta nell'angolo del fotografo allora, se vuoi condividere qualcosa, questo è il posto giusto
giocando con la reflex di imok ho notato che è possibile impostare l'esposizione fino a 40 ore.. a che cavolo serve?
a 40 ore? :|
non ci credo.
dopo i 30 secondi va a B o BULB
comunque a un "immaginario" 40 ore serve a fotterti il sensore :040:
oh.. c'erano le frazioni di secondo, i secondi, i minuti, le ore e dopo il 30 c'era BULB.. ho immaginato fosse attorno alle 40.. :roll: