http://www.kurlandphoto.com/images/P/h3d_39-01.jpg
Questa è una medio formato
e economica..NON è...:D
Visualizzazione stampabile
http://www.kurlandphoto.com/images/P/h3d_39-01.jpg
Questa è una medio formato
e economica..NON è...:D
io ho questa
http://www.hwupgrade.it/immagini/sony-dsc-h50-2.jpg
Ma ancora devo capire quante cacchio di altre opzioni ha.
Lantis aiuto:b15:
non la conosco..hai il manuale in pdf?
che significa Vario-Tessar --- Vario-Sonnar?.. o come si scrive insomma
mai sentiti nominare prima...pero a quanto pare sono diagrammi di Carl Zeiss per la disposizione delle lenti nell'obbiettivo
lantis a mio padre hanno regalato una konica minolta dimage A200 con le caratteristiche sotto riportate...mi puoi dire più o meno ke valore avrebbe a venderla?dal momento ke non la usiamo...
ecco le caratteristiche prese dal sito ufficiale:
Numero effettivo di pixel: 8.0 milioni
CCD: Da 2/3" interlacciato a colori primari
Pixel totali: 8.3 milioni
Conversione A/D:12 bit
Sensibilità fotocamera: Auto, ISO 50, 100, 200, 400, 800 equivalenti
Lunghezza focale: 7.2 - 50.8mm (equivalente 35 mm: 28 - 200 mm)
Configurazione obiettivo: 16 elementi in 13 gruppi (comprende due elementi in vetro AD e due elementi asferici)
Massima apertura: f/2.8 - f/3.5
Distanza minima di messa a fuoco: 0.5m dal CCD
Portata messa a fuoco Macro:
Grandangolo:
30 - 60 cm dal CCD
21 - 51 cm dal lato frontale
Tele:
25 - 60 cm dal CCD
13 - 50 cm dal lato frontale
Area coperta al Massimo ingrandimento: 52 x 39 mm
Controllo zoom ottico: Ghiera zoom manuale
Diametro filtri: 49mm
Tipo mirino: EVF (Elettronico)
Mirino LCD: TFT a cristalli liquidi da 0.44"
Pixel totali: 235,000
Monitor LCD: TFT a colori, Vari-angolare da 1.8"
Pixel totali: 134,000
Amplificazione automatica monitor: Si attiva automaticamente con poca luce.
Campo visivo: EVF: 100% (ca.) Monitor LCD esterno: 100 % (ca.)
Modalità display: Display EVF, Display Monitor LCD Esterno
Diottrie: -5 ~ +2 m-1
Anti affaticamento: 22 mm a -1 m-1
Otturatore: CCD elettronico e meccanico
Tempi di posa: 30 - 1/3200s (30 - 1/1600s in modalità S, M) Posa "B" (max. 30 s)
Sistema Autofocus: Video AF
Aree Autofocus: Area grandangolare, 11 sensori selezionabili, Spot focus point Flex Focus Point
Modalità messa a fuoco: Autofocus: AF Singolo, AF Continuo, AF Full-time, Manuale o Flex Digital Magnifier (FDM),
Blocco messa a fuoco: Premendo parzialmente il pulsante di scatto.
Misurazione: Multi-segmento, Media con prevalenza al centro, Spot (centrale o con Flex Focus Point)
Misurazione Multi-segmento: 256 segmenti
Portata controllo esposizione: Modalità AE Programmata e priorità diaframmi:
Grand: EV -1 - 18
Tele: Ev -0.5 - 18
Modalità priorità tempi e manuale:
Grand: Ev - 2 - 18
Tele: Ev - 1.5 - 18
Modalità esposizione: AE Programmata (con program shift), Priorità dei Tempi, Priorità dei Diaframmi, Manuale
Programmi Digitali in Base al Soggetto: Ritratti, Sport, Tramonti, Ritratti Notturni/Visione Notturna
Compensazione esposizione: ± 2 Ev con incrementi di 1/3
Blocco AE: Tramite pulsante blocco AE o premendo parzialmente ilpulsante di scatto
Controllo flash: Automatico e Manuale
Portata flash: Grand: 0.5 - 3.8m (ca.)
Tele: 0.5 - 3.0m (ca.)
(Sensibilità fotocamera: auto)
Modalità Flash: Forzato, Riduzione occhi rossi, Sincro seconda tendina, Sincro lento
Tempo di ricarica: 5 s (ca.)
Compensazione Flash: ± 2 Ev con incrementi di 1/3
Tempi sincro flash: Tutti i tempi di posa
Flash esterni: Misurazione auto del flash con PF 2500 (D), 3600HS (D), 5600HS (D), Macro Twin Flash 2400,* Macro Ring Flash 1200.*
*Necessario il Macro Flash Controller.
Avanzamento continuo:
-UHS: 10 fot/sec (640x480)
-Alta velocità: 2.3 fot/sec (max.)
-Standard: 2.0 fot/sec (max.)
Bracketing esposizione: Bracket di tre fotogrammi con incrementi di 0.5 e 0.3 EV
Digital Enhanced Bracketing: Bilanciamento del Bianco *incrementi variabili
Autoscatto: 10s, 2s (ca.)
Comando a distanza: Disponibile
Filmati: -Modalità Filmati Standard 15 min. (max.)
-Modalità Filmati Notturni: 15 min. (max.)
Modalità colore: Naturali (sRGB), Vivaci (sRGB), Ritratti (sRGB), Adobe RGB (ICC), Bianco e Nero (neutro e tonale),
Controllo Bil. del Bianco: Automatico
Preimpostato; Luce Diurna, Tungsteno, Ombra, Cielo Coperto, Flash, e Fluorescente (1, 2)
Personalizzato (due impostazioni)
Impostazioni nitidezza: Tre livelli (Morbida, Normale, Dura)
Controllo Effetti Digitali: Saturazione colore, Compensazione contrasto, Filtro
Riduzione rumore: Disponibile (ON/OFF selezionabile)
Zoom Digitale: Modalità Normale e Interpolata : selezionabili.
Modalità Normale: 2X (max.) / Modalità Interpolata: 4X (max.)
Stampa data: Anno/mese/giorno (Formato modificabile.)
Modalità qualità immagine: RAW, RAW +JPEG, Extra fine, Fine, Standard
Lingua menu: Giapponese, Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo, Cinese semplificato, Italiano, Svedese
Formato file: JPEG, Motion JPEG (MOV), RAW, WAVE DCF 2.0-compatibile DPOF- compatibile Exif 2.21
Controllo uscita stampa: Exif Print, PRINT Image Matching II. PictBridge
Supporto di registrazione: CF Tipo I & II Microdrive
Interfaccia:USB Full-speed 12Mbps con computer USB 2.0 compatibile
Uscita video:NTSC, PAL (selezionabile sulla fotocamera)
Alimentazione: Una batteria NP-800 agli Ioni di Litio
Alimentazione esterna: 6V DC con alimentatore a rete specifico (venduto separatamente)
Dimensioni: 114 (L) x 80 (A) x 115 (P) mm
Peso:505 g senza batterie e supporti di registrazione (appross.)
mmm
considerando l'etá della camera e le prestazioni e comparandola con quelle piu recenti.
posso osar dire che tra 200 e 250. poi non ho capito se gli obbiettivi sono intercambiabili o è fisso
l'ho comparato con altre...e piu o meno calculo quello...
quel che ho detto credo..poi devo vedere e chiedere in giro il prezzo di mercato che adesso come adesso non so
figurati prego... ;)
Ho visto le tue foto su flickr, quelle che hai realizzato con la tecnica dell'HDR.
Volevo chiederti: per l'HDR c'è una regola per impostare i tempi di esposizione delle varie foto oppure si va un po' a tentativi? E poi tu le hai fatte col cavalletto? Perchè in alcune si vede lo sfasamento della sovrapposizione.
HDR - High Dynamic Range
L'HDR è una tecnica usata in fotografia per poter usare un piu ampio rango di illuminazione.
È una tecnica che imita l'occhio umano che si adatta di forma continua aprendo e chiudendo la pupilla in zone di differente illuminazione.
Le macchine fotografiche NON possono, non hanno questa capacitá di adattarsi. Quello che fanno è una media per zone, pero sacrificando che altre zone siano o troppo scure, o troppo chiare (bruciate).
Questo si risolve con la tecnica HDR.
Come si applica questa tecnica?
In norma generale si scattano 3 foto.
Una ben esposta. Una subesposta di 1 o 2 punti e una superesposta di 1 o 2 punti.
Tanto che l'esposizione si cambi con il tempo o con il diaframma, è lo stesso.
Si scatta con il Tripode. perche appunto la foto dev'essere la stessa.
È consigliato l'uso di un telecomando per evitare che le microvibrazioni della mano interferiscano.
Le 3 foto (normalmente, come gia detto sono 3, ma possono scattarsi anche piu foto con diversa variazione di esposizione, anzi, è anche possibile fare un HDR con una sola foto) vengono trattate con un programma di HDR
(consiglio Photomatix, Photoshop non è buono per HDR).
Ecco che abbiamo il nostro HDR.
Una foto che contiene un ampio rango dinamico, dove nello scuro non c'è solo nero, ma il nero contiene variazioni di tono e si possono distinguere i dettagli.
si puo...credimi che si puo...non è certo lo stesso risultato..ma si puo :)
provare per credere
Che fotocamera mi serve? Le compatte
Ci sono 3 tipi. le compatte,le ultrazoom e le reflex.
Andiamo per passi...
http://img.confronte.com/productos/big/1/10006.jpg
Quando parliamo di fotocamere compatte, normalmente ci riferiamo a fotocamere abbastanza piccole, di poco peso e che l'obbiettivo È FISSO e NON si puó cambiare.
Sono fotocamere di facile maneggio, economiche e destinate a un pubblico che si inizia nel mondo della fotografia.
Hanno uno zoom ottico basso...e sono quindi indicate per fotografia di paesaggio, arquitettura e qualsiasi foto che non esiga una focale grande.
Son perfette per viaggi, feste (o raduni FdT :nice::lol:), per portarle sempre con sé. (appunto tascabili), piu importanti per il ricordo che la qualitá
In ogni caso alcune hanno opzioni per l'uso manuale, per questo sono ideali per chi si inizia nel mondo della fotografia senza che abbia ottenuto un previo contatto.
Sono fotocamere un po piu avanzate delle anteriori, anche se la differenza principake delle combatte è lo zoom ottico che con queste ultrazoom puo arrivare fino a 18x
Sono anche piu grandi di dimensioni (non sono piu tascabili)
Sono un passo previo alle Reflex digitali, anche se non sono paragonabili perche nonostante tutto continuano a essere semplici compatte, visto che l'obbiettivo continua a essere fisso.
Son piu versatili proprio grazie allo zoom ottico che ci permette focali maggiori per coprire maggior distanza. Son piu care che le compatte e piu economiche delle reflex.
Diciamo che è il punto medio, sia in qualitá, avendo migliore lenti...che come prezzo come appunto dicevamo. Adatte per chi vuole un punto in piu delle compatte pero ancora non si sente di passare alle Reflex
http://images.shopping.lycos.de/imag...747257_803.jpg
Sono le sorelle maggiori della fotografia, pensate tanto per l'amateur come per il professionale
Le differenze principali con le compatte sono 2
-Il visore Reflex: Grazie al quale possiamo vedere direttamente attraverso l'obbiettivo e non una ricreazione digitale sullo schermo come succede nelle compatte.
-Obbiettivi intercambiabili: Potendo avere un assortimento vario di focali e prezzi
Sono piu care e pesanti, pero sono anche quelle che danno miglior qualitá d'immagine mentre si investisca in buone ottiche, inoltre permettono un controllo totale dei parametri, per quanto se ti piace la fotografia e si vuole avanzare in questo mondo, questa è la tua scelta
un'altro consiglio....
sto cercando a destra e a manca pareri....mi piacerebbe entrare tra i possessori di reflex digitali....ora sembr ail mercato abbia raggiunto una soglia in cui i progressi avvengono molto più lentamente degli anni scorsi di quando sono comparse le reflex digitali......
la mia domanda è secondo te quale può essere un buon corpo macchina x ottimi risultati da affiancare poi con buone ottiche(che costano più dei corpi oltretutto)... graziee ciao
esattamente hai dato nel centro
impostando la compensazione normalmente (+-)1 o 2 e (nella mia cam perlomeno) se attivi la funzione a tempo. scatta le 3 foto insieme. Ben esposta, subesposta e superesposta
beh, io ho una 400d, credo che è una delle piu usate tra canon in quanto è la migliore in qualitá prezzo, a mio parere è piu qualitá che prezzo.
È da poco uscita la 450d che ha delle migliorie.
obbiettivi? innanzitutto, se parliamo della 400d (perche ho esperienza) esiste il kit Corpo+18-55mm, ma c'è anche quello 18-55mm+55-200mm, ovviamente a un costo maggiore.
Io ho il primo kit, il 18-55mm eho anche un sigma 70-300 4/5.6
Sto pensando adesso nel comprare un 50mm fisso visto la buona apertura 1.8 se non sbaglio.
mi manca....sempre e quando sono interessato.:040:
conta che è comunque un grandangolare...se scendo ancora ...c'è l'occhio di pesce. e sinceramente ora come ora non mi interessa.
non ho capito del...troppo tirato? :?
il 50mm è una focale che si considera approssimata all'occhio umano...quello che conta è il valore di apertura. 1,8.
Costi?...allora..
Corpo+kit 18-55+Flash memory 4Gb+borse inutile in regalo=700€
Sigma 70-300 4/5.6=150€
Battery Grip = 130€
Batteria Extra non originale=20€
2 Filtri Protezione UV=OBBLIGATORI se non vuoi avere brutte sorprese...5€ cada uno
1 Filtro polarizzatore circolare diametro 58=20€
Tripode Manfrotto=160€
Testa del Tripode=80€
mi pare ..a grandi linee...
[quote=Lantis;1686848]mi manca....sempre e quando sono interessato.:040:
conta che è comunque un grandangolare...se scendo ancora ...c'è l'occhio di pesce. e sinceramente ora come ora non mi interessa.
non ho capito del...troppo tirato? :?
il 50mm è una focale che si considera approssimata all'occhio umano...quello che conta è il valore di apertura. 1,8.
io credo che l'ottica simile all'occhio sia sotto il 50 intorno ai 40 ma questo solitamente è uno zoom...... comunque da quanto sentito le focali delle digitali sono leggermente più potenti ovvero il 50 digitale è più di un 50 analogico...
sono d'accordissimo con te x il filtro uv.... ma il polarizzatore al tempo di photoshop lo trovo superato....ho un corredo di filtri della c...n che ormai stanno facendo muffa nell'analogico hanno senso...ma ora non più.....
manfrotto ottimi cavalletti...ma sono ingombranti...dipende sempre cosa vuoi fare....
con grossi tele a volte sono comodi anche i monogamba giusto come appoggio....piazzare il cavalletto a volte è pesante e poco maneggevole da portarsi in varie occasioni...... pensavo costassero di più comunque gli zoom....ho visto questa estate dei canon oltre i 500 euro....
no mi spiace...ma fare una foto col polarizzatore è diverso dal Ps.
puoi avvicinarti, ma non è la stessa cosa.
credo la vera differenza si possa riscontrare nell'eliminazione dei riflessi... ma per quanto caricare i colori penso che photoshop lo consenta e forse permetta anche di più.....ma non ti assicuro non ho mai provato sul digitale....
a proposito xchè nel post non inserisci anche programmi utili....tipo archjiviazione foto...recupero immagini cancellate .....etc ovvi soft gratuiti...o a pagamento x chi vuole di +........ avevo trovato tempo orsono dei soft che nascondevano dietro ad una foto un'altro file segreto....ma forse poi andiamo off...maa qualcuno potrebbero servire...
per la prima parte ti posso dire una cosa.
se vuoi fare una buona foto....devi ritoccare il MENO possibile.
La foto buona viene dal momento dello scatto.
Io uso PS, e programmini...gratis per lo meno, non so.
Uso un visualizzatore di RAW che è Faxstone e uso Photomatix per gli HDR e poi un filtro che ho conosciuto recentemente pero ancora non so usare è Noise Ninja.
Poi mi sembra un po assurdo parlare di programmi quando non si è ancora parlato di cose tecniche su come far la foto. salti i passi?
Poi mi sembra un po assurdo parlare di programmi quando non si è ancora parlato di cose tecniche su come far la foto. salti i passi?[/quote]
credo che le cose vadano di pari passo... tante foto bisogna archiviarle....e salvarle... anche questi sono consigli....prima esistevano le bustine x i negativi ora non più.... anche l'archiviazione corretta è importante... non si può tenere tutto sulle schede...