ah si? :|
cioe dopo 30"
appariva 1m? :|
Visualizzazione stampabile
ah si? :|
cioe dopo 30"
appariva 1m? :|
Lantis E' URGENTE:
cosa pensi della Canon PowerShot sx10 is?
http://www.cdrinfo.com/images/upload...t_SX10IS_1.jpg
ti scrivo le caratteristiche:
# Zoom ottico grandangolare 20x con stabilizzazione ottica dell'immagine
# 10 megapixel
# DIGIC 4
# Tecnologie Face Detection e di antisfocatura avanzate
# Controllo manuale completo
# Ampio display LCD orientabile da 2,5"
# Pulsanti di comando multifunzione e menu funzioni personali
# i-Contrast
# Filmati con audio stereo
# Compatibile con flash EX Speedlite
rispondo brevemente...
che uso vuoi darle?
non male il fatto che è compatibile con i flash..un punto decisamente a suo favore
Vorrei imparare a scattare qualche foto, ancora di tecnica so poco o niente, cercavo una macchina abbastanza semplice da usare, che non costi tanto e che abbia qualità sufficienti per poter sperimentare e migliorare :roll:
hai visto altre pòssibilitá?
Nikon d90
http://gadgets.boingboing.net/nikon-d90-rumor.jpg
Però costa troppo e penso sia troppo professionale per me :(
beh la d90 è decisamente qualche passo avanti...hai pensato nella canon 450d?
ti dico questo perche se vuoi qualita, questa sta negli obbiettivi, ovviamente intercambiabili.
E ti dico una cosa...gli obbiettivi possono costare anche PIU del doppio della macchina in se.
Ti ricordo che la macchina fotografica è una semplice scatola di scarpe.
La qualita è la lente
aggiungo.... la canon sx 10... ha un modo di foto manuale? se si....va bene.
è quello che deve avere
Sì ci avevo pensato ma da una parte non saprei minimamente che obbiettivi scegliere dall'altra la canon d450 viene sui 600€ e non ci arrivo proprio a quella cifra.
Per questo ho ripiegato sulla powershot
l'obbiettivo lo scegli tu...
mmm dimmi una quantita alla quale puoi arrivare.
400 €, lo so, è poco. XD
Credo che prenderò la powershot, non è così male, e per le mie capacità va benissimo.
Grazie per il parere! ^^
vedi se magari ampliando un po....la 400d ;)
Ho letto di molta gente che vuole comprarsi una reflex, pero forse non sa che la reflex non fa tutto da sola e costa qualche soldino.
traduco qui un articolo di dzoom.org che magari permette di risparmiare qualcosa
La miglior macchina è quella che porti
Non c'è dubbio che le reflex sono macchine di prestazioni superiori, pero anche superiori in peso e dimensioni.
L'ergonomia è un elemento essenziale per i fotografi professionali, pero non è cosi per molti amateur. Se ti da pigrizia tirar fuori la macchina per dimensioni e peso, semplicemente scegli una che non ti costi portarla addosso.
Se vai a usare il modo automatico...
Ti raccomandiamo che non compri una reflex digitale se la vai a usare esclusivamente in modo automatico. Le reflex incorporano molti controlli e offrono molte possibilitá, pero bisogna prendersi il tempo necessario a imparare a usarle e ammortizzarle.
Se non richiedi la capacita di controlli manuali, molto probabilmente non apprezzerai grandi differenze tra le foto che potresti fare con una buona compatta e una DSLR
La macchina non fa le foto, è il fotografo che le fa.
Molto frecuentemente la gente vuol vedere un esempio di foto fatte per la camara x, pensando che il tipo di foto che potrebbero fare loro stessi con lo stesso modello.
Forse è una credenza del esito del marketing, pero è molto lontano dalla realtá.
Non comprare una DSLR pensando che la qualitá della macchina ti garantizzerá foto spettacolari.
(qui io faccio una parentesi. Recentemente ho letto un post su canonistas di una tipa che si è comprata il 24-70 2,8 L e la tipa diceva che prima faceva foto molto belle con l'obbiettivo di serie e ora con questo sono mediocri. Un obbiettivo di 1000€, foto mediocri???
Beh... la tipa prima faceva foto in automatico...e ora stava INIZIANDO in manuale!
Non pagare per funzionalita che non userai
Le reflex digitali valgono soldi. E sono condizionate per l'aquisto di un buon obiettivo che vale incluso PIU denaro della macchina in sé. Se il tuo profilo è miro e sparo e vai giusto giusto di soldi, non pagare per molte delle funzionalita che incorporano le reflex e che non userai.
No pagues por funcionalidades que no vas a usar
Esigono maggiore attenzione
Uno dei problemi tipici con cui si trovano gli utenti delle reflex è la polvere e la sporcizia che si accumulano nel sensore e che fanno apparire elementi non desiderati nelle foto.
Per fortuna alcuni modelli incorporano sistemi di pulizia del sensore per ultrasuoni. Pero una DSLR richiede essere piu delicato e attento. Se inolgtre pretendi usarla in condizioni estreme e la macchina si danneggia, è meglio se questa non ti costi molto cara, non credi?
La miglior macchina è quella che si aggiusta alle tue necessita e portafoglio
Infine, la corretta scelta di una macchina digitale parte dalla conoscenza delle tue necessitá. Quello che vuoi, che ti aspetti e piu valori. Paga solo per le funzioni che userai. Pensa nel bilancio di cui disponi, il fatto che tu abbia denaro, non vuol dire che tu debba spenderlo tutto, forse la macchina fotografica che ti serve, costa meno di quello che pensavi
E per concludere domandati
Cos'è quello che mi serve che faccia la prossima macchina digitale che non possa fare una BUONA compatta?
Ho una piccola domanda: prima di scattare una foto (sia in automatico che in manuale), subito dopo la messa a fuoco compare un valore (per esempio -2; -1/3: ecc.), a cosa corrisponde quel valore e a cosa serve? E' possibile modificarlo?
a che camera ti riferisci, a quale modello?
l'unica cosa a cui posso pensare...che siano valori EV, valori di esposizione.
Se è un formato raw, puoi cambiarli in ACR (o il software che utilizzi per rivelare)
e se no...scattare un altra foto. :D
innanzitutto dovresti sapere che l'esposizione è la quantitá di luce che entra nella camera durante un determinato periodo di tempo.
Questa si misura in valori esposizione.
Aumentando ossia +1 +2 EV, dai piu luce alla foto... e in negativo togli
più o meno ho capito, magari domani faccio un pò di prove. Sempre gentile Lantis
Dio benedica questo topic, appena ho testa me lo leggo per bene.
E Lantis, credo che avrò molte domande a riguardo :lol:
:D facci pure...per questo sta il topic :D
io uso una olympus e-400, l'obiettivo di base è un 14,5 - 55
prossimamente prenderò un 70-300 ( la macchina me lo farebbe vedere con un 140-600 visto che raddoppia) da utilizzare durante gli air show o le partite di hockey che vado a vedere ( almeno questi sarebbero i motivi principali)
non mi piacciono molto i grandi tele. preferisco i corti
ciao son tornato a chiederti......
un confronto che non riesco capire bene fino in fondo......mi puoi aiutare??......
canon 450d 500d e 50d.................
premetto fin da subito che della funzione di ripresa video non mi frega nulla......
350, 400,450, e 500D fanno parte della gamma canon diciamo media. ottime per iniziare per chi ha gia qualche conoscenza.
La 30, la 40 e la 50, sono leggermente superiori.
Infine la 1000D è per principianti, e la 5 e la 1D sono di gamma alta.
grazie.... questo lo avevo immaginato..... ma come mai la 50 considerata leggermente superiore in cosa x quale motivo...oltre ai 15megapixel...la differenza di costo è considerevole
è questione di gamma. una media e l'altra medio alta.
ok ma quindi diciamo qualitativamente buone entrambe....parlo di risultati..........
x le ottiche come riconosco una buona ottica?
dal peso, dal numero di lenti, dai test effettuati...
Ciao!
Vorrei un consiglio.. cos'è meglio tra Nikon S710 e Nikon S630?
Mi sa la seconda :roll:
A guardare le specifiche la S710 ha 14,5 megapixel, assolutamente esagerati e uno zoom ottico 3.6x, però pare abbia un bel grandangolo.
La S630 ha meno megapixel, 12 che sono comunque molti, ma uno zoom 7x, sicuramente meglio dell'altra. Per il resto mi sembrano abbastanza simili.
Io personalmente penso prenderei la S630
Sto leggendo le caratteristiche e anche io stavo per dire la 630, la 630 NON permette di controllare l'esposizione manualmente.
Ora ti di dico... se vuoi magari imparare fotografia un po piu a fondo, quindi tenere un controllo totale sull'esposizione....
La Nikon s710.
E se no...la S630, che è tutta automatica.
Io sceglierei la 710, per il motivo che ho detto, la possibilita della funzione manuale