per l'archiviazione il miglior metodo che conosco è un HD esterno.
io li mantengo i miei RAW.con alcuni XMP.
Visualizzazione stampabile
per l'archiviazione il miglior metodo che conosco è un HD esterno.
io li mantengo i miei RAW.con alcuni XMP.
esiste secondo te la possibilità quindi che sia ancora migliore di dvd o cd come durata?......a me è capitato si rompesse un hd...caso estremo ma non si è potuto salvare nulla -...attualmente salvo su 2 dvd ....ma chissà se effettivamente come dicono poi si rovinano... aver 2 hd penso sia troppo....
che tu sappia esiste il modo di scaricare direttamente le immagini su un'hd... parlo ad esempio quando uno è in vacanza non si potrà portare 3000 schede e neppure ridurre la qualità dell'immagine x farcene stare di più.....
se l'hd lo tratti bene non si rompe..poi parlo di un hd disk casalingo...nel senso che non muovi da casa.
tornando al discorso del filtro polarizzatore, ho provato e viene direi abbastanza simile.
Ma c'è un discorso...che senso ha mettermi a smanettare Ps e ritoccare se con un filtro polarizzatore, mi limito a scattare la foto? mi risparmio non poco tempo
tornando al discorso del filtro polarizzatore, ho provato e viene direi abbastanza simile.
Ma c'è un discorso...che senso ha mettermi a smanettare Ps e ritoccare se con un filtro polarizzatore, mi limito a scattare la foto? mi risparmio non poco tempo[/quote]
su questo non sono d'accordo con te.....
ci sono molte correnti di pensiero in merito ai filtri ed all'utilizzo....un programma di fotoritocco ne ha moltissimi e puoi ritoccare l'immagine come vuoi...(come ben sai molte delle foto che si vedono in giro sui giornali o concorsi, sono frutto di ore di ritocco) con un filtro...alla fine potrebbero essere il polarizzatore ed il filtro UV gli unici con ancora un senso... gli altri gli star, i bicolori, le maschere, etc.. sono ormai praticamente inutilizzati...hai mai provato il filtro di cui non ricordo il nome ora, in pratica è una lente di ingrandimento tagliata a metà....quindi una parte di ripresa è naturale un una parte ingrandita....ah che ricordi con la pellicola.... purtroppo ora troppo onerosa...
Comunque l'hd rotto era appunto di un pc di casa....anche il tecnico ha detto non capita mai....ma mai non è vero xchè è capitato....comunque vedrò di organizzarmene uno appunto...ma comunque salvando una copia chissà...
appunto per questo ti sto dicendo....è molto meglio un filtro polarizzatore.
perche devo star ore a ritoccare, se posso nello stesso tempo fare moltissime foto con lo stesso effetto.
Si tratta di risparmiare tempo!
Ci son cose che il ritocco digitale facilizza e altre che le complica.
Andiamo in un posto. io faccio la foto con il filtro e tu senza.
Andiamo a casa. tu devi metterti col PS a ritoccare le luci e il cielo saturato. io no
Il filtro uv avrá sempre senso...a meno che non creino lenti indistruttibili e che non si danneggano al pulirle.
Grazie al filtro uv, si è salvato il mio 70-300mm l'altro giorno da una bella caduta.
ho perso 5€ invece di 150€!
altri filtri..continuo a dire che risparmino tempo.
Devi pensare se vuoi far fotografia (con un leggero ritocco) o fotografia con un ritocco pesante.
Il filtro uv avrá sempre senso...a meno che non creino lenti indistruttibili e che non si danneggano al pulirle.
Grazie al filtro uv, si è salvato il mio 70-300mm l'altro giorno da una bella caduta.
ho perso 5€ invece di 150€!
vuoi dire che il tuo uv ha poteri di cuscino.... avrà salvato dall'abrasione la lente... ... concordo in pieno x uv più che altro x protezione e polarizzatore..ma gli altri filtri ormai sono inutili......
hai mai usato quello che ti dicevo con la mezza lente d'ingrndimento?
questo della mezza lente non l'ho mai usato
pero continuo a dire...tutti i filtri...anche se riproducibili con PS, son sempre piu immediati e danno un risultato pronto, sul posto.
ma una domanda..tu hai una cam? una compatta o reflex?
e perche non posti qualche foto?
le mie sono su Flickr: GmLantis' Photostream
Te le posto lunedi....vado a fotografare un pò di "rosse":lol:....non ti aspettare scatti particolari......senza studi particolari dell'immagine...
con la compattina non posso pretendere chissàcosa
ma continua con gli argomenti....come facevi prima che ti interrompessi..
con le "lezioni" dici? vedo di scriverne una quando arrivo a casa ;)
ehi ma niente di "palloso" come a scuola.......per questo preferisco gli argomenti...;)
se si pratica non è palloso :lol:
L'otturatore
Ricordiamo che l'otturatore è il dispositivo che controlla il tempo che entra la luce alla pellicola (o sensore CCD/CMOS per le camere digitali) e si trova giusto davanti a questo elemento.
Oltre a usarlo come elemento per la regolazione dell'esposizione, possiamo usarlo anche per dar sfogo alla nostra creativitá.
Gli effetti possibili sono:
Congelare l'immagine
http://farm2.static.flickr.com/1430/...g?v=1205689904
(Fonte Flickr)
Facciamo in modo che tutti gli elementi della foto siano statici, immobili.
Puó essere un effetto davvero interessante nello sport o come in questo esempio in natura.
Come si ottiene? con VELOCITÁ ALTE
Dare Sensazione di Movimento:
http://farm4.static.flickr.com/3018/...c11ce8.jpg?v=0
(foto Lantis)
Unoo tutti gli elementi dellafoto non stanno perfettamente definiti, lasciano una scia al loro passo. Dá la sensazione di movimento o di velocitá.
NOTA: Una foto con sensazione di movimento è diverso da una foto mossa.
La foto con sensazione di movimento si ottiene con velocitá di otturatore basse, quindi è indispensabile l'uso del tripode!!!
e infine
Light Painting
http://farm1.static.flickr.com/144/3...37cecf.jpg?v=0
Dipingere letteralmente con un oggetto che emetta luce realizzando movimenti nell'aria
(Confesso che ancora non ci ho provato, NdA)
Ovviamente si ottiene con velocitá lente.
A Praticare!
-Provate con un rubinetto aperto, con velocita diverse.
Congelate l'aqua che cade con velocitá alte e un filo d'acqua uniforme con velocitá basse. Potete usare la modalitá di prioritá di velocitá (Tv)
-Fotografare macchine nella notte con velocitá basse (come nell'esempio)
Suggerisco di chiudere al massimo il diaframma.
-Fare foto a bassa velocitá mentre si fa zoom.
-Provate a fare foto ai vostri amici o parenti mentre fanno qualche attivitá sportiva e congelare il movimento. Che azioni siete capaci di captare.
Postate qui i risultati...
Spero che vi sia piaciuto :)
Sì ma mi serve una macchina fotografica con le palle per provare :cry:
Io a disposizione ne ho 2 (ovviamente nessuna è mia :nice: ) mio papà ne ha una con il rullino... -.- mio fratello ne ha una digitale ma è veramente scaiona... :? non so se riesco a fare quelle cose :roll:
Mi piacerebbe prenderne una nuova ma sapendo a chi va in mano... :evil:
come detto...ti posso consigliare una compatta con uso di funzioni manuali
La Profonditá di Campo
Uff...arriviamo ora a uno tra i forse piu interessanti temi, la Profonditá di Campo (PdC)
Questo è strettamente legato al diaframma e alla sua apertura.
Quanto piu apriamo il diaframma (numero f basso), meno PdC otteniamo, e al contrario, quanto piu chiudiamo il diaframma (numero f alto) maggiore PdC.
Semplice no?è tutto al contrario! :D
Ma in cosa ci puo essere utile? beh...in quello che si chiama il bokeh. (cosa che io non sapevo perche in spagnolo si chiama semplicemente enfoque selectivo,NdA)
E di cosa si tratta? beh...di dare piu importanza a qualcosa nella foto. Risaltarlo, sfocando il resto.
(vi lascio un esempio pratico questo pomeriggio se va tutto bene)
ciao eccomi tornato...non ho avuto ancora tempo di scaricare.....volevo chiederti un raffronto a partire dal prezzo....tra d5 e d20......ed in che fascia rientrano..... ciao tnx
sono canonista, non nikonista, quindi non so dirti. mi spiace ;)
proprio perchè avevo intuio che tu fossi canon ti ho chiesto notizie in merito alla qualità di questi 2 modelli proprio canon la eos 5d e la eos 20d
ma tu hai detto d5 e d20 ....sono modelli nikon :lol:
se mi dicevi bene...quindi al contrario... :lol:
nikon..la d davanti.canon dietro :D
a parte che la 20d è un po vecchia no? è del 2004 se non sbaglio.
c'è la 40d :D
e quale 5d? la prima? o la mark II? perche la mark II sta per uscire, a meno che non sia gia uscita...mi pare che faccia anche video.
??'
quali modelli esattamente? tra questi citati?
come giá detto la 20d è un modello piuttosto obsoleto, visto che ha gia due figlie, 30D y 40D.
La 5D è gia di una certa qualitá.....la mark II è la figlia di quest'ultima, che è stata presentata da poco.
Sensore CMOS 21MPx (24x36mm)
Rango di Sensibilitá da 100 a 6400 ISO
Registra video in HD a 1920x1080 a 30 fps per 2569€ (solo corpo)
ah però ..... una bella bottarella come costo.....
secondo tè l'usato è da considerarsi?.....
io di mio sono dubbioso in fatto di usato digitale vista la delicatezza dell'elettronica....mi sbaglio???
comprarti un usato...solo perche la camera è il meglio del meglio?
ma neanche per sogno
meglio comprarsi una cam di meno prestazioni ma nuova.
concordi con me quindi che è rischioso un digitale usato
piu che rischioso direi anche insensato....
se ti va...qualunque dubbio...
gm_lantis@hotmail.com
e lo stesso a chi serve ;)
ok gfrazie...
stavo vagliando una alfa della sony. x il fatto che potrei usare il corredo minolta di cui dispongo.... che en dici?