Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
non chiedere tale cosa a un canonista :lol:
ah si fanno discriminazioni qui eh...xD
-
no, discriminazioni no..(si)
solo che non posso darti consigli su una marca che non conosco quasi nulla
-
Sisi capisco..infatti scherzavo
-.-" lo vedo il si tra parentesi! xD
-
Io ho la 3100..è una entry level...ma a mio parere decisamente superiore alle entry level fin qui prodotte...diciamo che può competere con la 550d della canon (la canon è superiore per carità, però come qualità generali la 3100 le si avvicina molto..) per me è una macchina quasi perfetta per chi vuole iniziare o cmq non è al livello di un semipro! Ha un processorino che sembra venuto dal futuro per il rapporto qualità prezzo, una risoluzione da 14Mp che è più che sufficente per quasi tutti i formati (e poi parliamoci chiaro i Mp contano nelle compatte, nelle reflex contano un cazz rispetto a tutte le altre caratteristiche) un buon mirino, non eccezionale, una buona escursione iso, una facilità di utilizzo estrema, (nel senso che si modificano tutti i parametri in maniera veloce e pratica) e personalmente la trovo favolosa nei colori (ora lantis da canonista mi dirà che la nikon "devasta" il colore della pelle nei ritratti, ma io penso lo stesso delle canon XD)!!! per ora mi viene in mente questo, ma ho fatto solo due considerazioni terra terra..non ho preso in esamine ad esempio l'obbiettivo che vien fornito in kit (un 18 55) molto buono come grandangolare ma molto buio... soprattutto nello zoom..anche se la 3100 permette di rimediare con sensibilità iso alte senza la presenza di rumore...(io preferisco cmq alzare i tempi di scatto, ma cmq l'iso alto è sostenuto bene dalla macchina)
Lo schermo lcd è a 256mila colori...non al livello del milione della canon..ma per le dimensioni a me ne basterebbero la metà...
Piccolina ma molto ergonomica credo che la terrò per parecchio tempo preferendo spender stipendi su obbiettivi buoni (e luminosi) che per rinnovare il corpo macchina!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cleveland
Io ho la 3100..è una entry level...ma a mio parere decisamente superiore alle entry level fin qui prodotte...diciamo che può competere con la 550d della canon (la canon è superiore per carità, però come qualità generali la 3100 le si avvicina molto..) per me è una macchina quasi perfetta per chi vuole iniziare o cmq non è al livello di un semipro! Ha un processorino che sembra venuto dal futuro per il rapporto qualità prezzo, una risoluzione da 14Mp che è più che sufficente per quasi tutti i formati (e poi parliamoci chiaro i Mp contano nelle compatte, nelle reflex contano un cazz rispetto a tutte le altre caratteristiche) un buon mirino, non eccezionale, una buona escursione iso, una facilità di utilizzo estrema, (nel senso che si modificano tutti i parametri in maniera veloce e pratica) e personalmente la trovo favolosa nei colori (ora lantis da canonista mi dirà che la nikon "devasta" il colore della pelle nei ritratti, ma io penso lo stesso delle canon XD)!!! per ora mi viene in mente questo, ma ho fatto solo due considerazioni terra terra..non ho preso in esamine ad esempio l'obbiettivo che vien fornito in kit (un 18 55) molto buono come grandangolare ma molto buio... soprattutto nello zoom..anche se la 3100 permette di rimediare con sensibilità iso alte senza la presenza di rumore...(io preferisco cmq alzare i tempi di scatto, ma cmq l'iso alto è sostenuto bene dalla macchina)
Lo schermo lcd è a 256mila colori...non al livello del milione della canon..ma per le dimensioni a me ne basterebbero la metà...
Piccolina ma molto ergonomica credo che la terrò per parecchio tempo preferendo spender stipendi su obbiettivi buoni (e luminosi) che per rinnovare il corpo macchina!!
E' un po' l'evoluzione della D3000. O no?
-
Quote:
Originariamente inviata da
mushi
E' un po' l'evoluzione della D3000. O no?
è la d3000 con un processorino nuovo...i filmati in hd,
-
love this corner :)
comunque un'altra che ama la fotografia ma non dispone di attrezzature idonee.
Ma mi sto attrezzando per averle :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cleveland
Io ho la 3100..è una entry level...ma a mio parere decisamente superiore alle entry level fin qui prodotte...diciamo che può competere con la 550d della canon (la canon è superiore per carità, però come qualità generali la 3100 le si avvicina molto..) per me è una macchina quasi perfetta per chi vuole iniziare o cmq non è al livello di un semipro! Ha un processorino che sembra venuto dal futuro per il rapporto qualità prezzo, una risoluzione da 14Mp che è più che sufficente per quasi tutti i formati (e poi parliamoci chiaro i Mp contano nelle compatte, nelle reflex contano un cazz rispetto a tutte le altre caratteristiche) un buon mirino, non eccezionale, una buona escursione iso, una facilità di utilizzo estrema, (nel senso che si modificano tutti i parametri in maniera veloce e pratica) e personalmente la trovo favolosa nei colori (ora lantis da canonista mi dirà che la nikon "devasta" il colore della pelle nei ritratti, ma io penso lo stesso delle canon XD)!!! per ora mi viene in mente questo, ma ho fatto solo due considerazioni terra terra..non ho preso in esamine ad esempio l'obbiettivo che vien fornito in kit (un 18 55) molto buono come grandangolare ma molto buio... soprattutto nello zoom..anche se la 3100 permette di rimediare con sensibilità iso alte senza la presenza di rumore...(io preferisco cmq alzare i tempi di scatto, ma cmq l'iso alto è sostenuto bene dalla macchina)
Lo schermo lcd è a 256mila colori...non al livello del milione della canon..ma per le dimensioni a me ne basterebbero la metà...
Piccolina ma molto ergonomica credo che la terrò per parecchio tempo preferendo spender stipendi su obbiettivi buoni (e luminosi) che per rinnovare il corpo macchina!!
Wow...
grazie per questo prezioso commento :lol:
-
@Oregon @Lantis
(taggo voi perché siete i due "fotografi" del forum)
Avete mai provato a fare foto notturne con cielo stellato?
Se sì, come avete impostato la macchina fotografica per raggiungere un buon risultato?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Something Strange
@Oregon @Lantis
(taggo voi perché siete i due "fotografi" del forum)
Avete mai provato a fare foto notturne con cielo stellato?
Se sì, come avete impostato la macchina fotografica per raggiungere un buon risultato?
si e no, cioè sono andato ed ero andato in gruppo. fatto sta che c'erano solo tre telecomandi e noi eravamo una 20ina di persone
sono lunghe esposizioni, di minuti. Quello che serve è appunto L'IMMOBILITÀ. Quindi, suggerisco un telecomando, a cavo, quello IR che io sappia non permette il BULB.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Something Strange
@Oregon @Lantis
(taggo voi perché siete i due "fotografi" del forum)
Avete mai provato a fare foto notturne con cielo stellato?
Se sì, come avete impostato la macchina fotografica per raggiungere un buon risultato?
Devi prendere un 3 piedi sicuramente, e mettere l'autoscatto, se hai un telecomandino meglio, e devi usare come obiettivo un grandangolare.
Poi devi impostare l'iso al minimo, così ti escono luminose e senza disturbo, che è abbastanza fastidioso in una foto. La messa a fuoco manuale naturalmente, poi vabbè prova a usare diverse impostazione e vedere come va.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Artemisia
Devi prendere un 3 piedi sicuramente, e mettere l'autoscatto, se hai un telecomandino meglio, e devi usare come obiettivo un grandangolare.
Poi devi impostare l'iso al minimo, così ti escono luminose e senza disturbo, che è abbastanza fastidioso in una foto. La messa a fuoco manuale naturalmente, poi vabbè prova a usare diverse impostazione e vedere come va.
Avrei risposto in modo uguale. Treppiedi obbligatorio (o comunque un appoggio, ma il treppiedi è il più comodo sicuramente), imposti l'autoscatto o se hai usa il telecomando. Ovviamente usa Manuale e correggi esposizione e iso a tuo piacimento..fai prove! Ora non sarei in grado di dirti di quanto perchè non ho mai scattato un cielo notturno. Sarebbe forte, ma mi interessa altro ;)
Ah e obiettivo grandangolare, con uno a focale lunga sarebbe difficile ottenere un buon risultato.
-
Grazie per i consigli!
Io mi sono letta anche alcune "guide", ma a volte sembra di leggere in arabo :lol:
Comunque ho letto da qualche parte di usare ISO alti, tipo di partire da 1600 e salire.. però boh, non sono convintissima, ma farò svariate prove.
L'unica cosa che mi manca, al momento, è il grandangolo.. ma vabè, mi adatto con quello che ho e vediamo che ne esce!
Cioè, proverei pure con la GoPro, ma ancora devo capire come funziona, quindi è meglio accantonarla un attimo XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Something Strange
Grazie per i consigli!
Io mi sono letta anche alcune "guide", ma a volte sembra di leggere in arabo :lol:
Comunque ho letto da qualche parte di usare ISO alti, tipo di partire da 1600 e salire.. però boh, non sono convintissima, ma farò svariate prove.
L'unica cosa che mi manca, al momento, è il grandangolo.. ma vabè, mi adatto con quello che ho e vediamo che ne esce!
Cioè, proverei pure con la GoPro, ma ancora devo capire come funziona, quindi è meglio accantonarla un attimo XD
veramente la iso alta serve solo per ridurre i tempi, ma se tu hai il tripode e il telecomando, poco importa.