No. Dal momento che generalmente mettete in discussione quel che è (l'essere oggettivo di certe cose), tutto quel che dite è spesso discutibile e privo di fondatezza, almeno in termini informatici. Poi logico, non siamo perfetti ;)
Visualizzazione stampabile
no,è invasivo e indiscreto.perche il fine ultimo di "soddisfar la tua curiositá" è sbatterci contro la tua "gran sapienza"
della mela retroilluminata me ne fotto altamente, e non vedo perche tu debba presupporre che mi interessa quello.
io non ho mai detto che i mac son perfetti....anzi...leggi qualche pagina dietro che mi pare aver detto qualcosa a proposito.
ma quando mancano frasi...ce le inventiamo,vero? ;)
nonostante cio gli affari altui te li fai.
e insisti sul buttar soldi senza saper a quello che mi dedico.
saluti.
lordalbert x l'ennesima volta...nel nostro gruppo siamo tutti utenti mac...
penso di parlare a nome di tutti...ma ti metto solo la mia esperienza...
avevo win...un giorno a casa di un mio amico ho visto il macbook...
il mio amico mi chiede di trovare una canzone su itunes
io faccio una faccia stranita, così ---> :shock:
gli chiedo come faccio a riconoscerlo...lui mi illustra 5 minuti di nozioni base sul mac...
poi si allontana...la cosa mi aveva incuriosito...ho cominciato ad aprire applicazioni su applicazioni senza dare conto a il numero...per sbaglio ho cliccato il tasto centrale e ho notato ke avevo aperto una 20ina di applicazioni...e quello andava come se ci fosse aperta solo una pagina di firefox...
col tempo ci ho messo le mani sempre + spesso...e ho notato la differenza...
avevo 500euro da parte e ho detto "massì proviamo..."
ho provato e sono soddisfatto dell'acquisto...
quindi adesso le ipotesi sono due...o io in quest'anno sono diventato un genio del computer...o evidentemente apple pensa alle esigenze un po' di tutti...fornisce applicazioni x professionisti e applicazioni per utenti medi...e ognuno si prende ciò ke più gli serve...
ah...in pagina 5. come appunto dicevo
preiser dice
i mac hanno i suoi pro e i suoi contro
e il sottoscritto dice che vale per QUALSIASI cosa.
quindi, smettiamola di dire che noi diciamo che è perfetto. non cacciate balle inventate
I paraocchi servono a te allora. Mi dispiace dirlo, ma hai una mentalità limitata
Ripeto, se sei convinto della tua scelta, buon per te!Quote:
nonostante cio gli affari altui te li fai.
e insisti sul buttar soldi senza saper a quello che mi dedico.
Ma non criticare chi ha esigenze diverse, e per tali esigenze un mac risulta estremamente limitante.
ho un utenza media...ma ho nozioni informatiche superiori alla media...
il computer nn mi serve quanto un programmatore é chiaro...ascolto la musica, vado su internet...bla bla bla...
ma se ho un problema me lo so risolvere da solo...l'utente medio va dal tecnico...
capisci cosa intendo quando dico di essere un po' sopra l'utente medio?
poi penso siamo tutti d'accordo...ke se ti do un terminale tu sai farci molte più cose di me...
A parte che voi portate sempre esperienze personali, che nulla hanno di oggettivo! L'informatica si basa su oggettività.
Cmq, come ho già ripetuto parecchie volte, quello che ti sembra veloce e reattivo è il sistema operativo. Io non critico tanto il sistema operativo (anche se preiser ha messo in risalto alcune limitazioni, quindi tanto perfetto non è), ma l'hw. Che non ha nulla di più del normale hw che compri al supermercato.
E cmq, e qua parlo in modo generico, la semplicità non è mai andata di pari passo con la flessibilità e la potenza. Intendo dire che per esigenze elementari, come ascoltare la musica, navigare in internet, vedere film, bla bla, magari va benissimo. Ma per chi ha particolari esigenze, chi vuole fare qualcosa di leggermente diverso dal solito, si ritrova impossibilitato a farlo, con grosse limitazioni.
E per il fatto di avere molte applicazioni aperte e il computer veloce, è perchè il programma aperto richiede poche risorse.
Posso chiederti di fare una prova? Così ci togliamo ogni dubbio. Prova ad avviare Boinc con Rosetta (un sw che fa la predizione della struttura 3d delle proteine), avvia una macchina virtuale (virtualbox per esempio), fai l'encoding di un dvd, e avvia i2p (un network criptato). Il tutto contemporaneamente. Io queste cose le faccio quotidianamente dal mio computer, senza minima difficoltà. E il computer va veloce come al solito.
Proviamo a vedere come reagisce il tuo mac ad una situazione simile? Anche il mio computer è costato 500€
a ridaje, sei de coccio...
A ME NN SERVE!!!
(uso nomi reali, ma nn é x offendere nessuno...e nn intendo prendere casi reali)
a claudiabionda serve la risoluzione di un problema con firefox,
a drkheart serve x andare su youporn,
a lantis x usare pages ke é più esteticamente carino di word,
a il lupo serve x leggere la divina commedia mentre caga...
per ste cose nn devi essere un tecnico...devi saper digitare sulla tastiera, muovere un mouse o un trackped, uno schermo...e un sistema ke nn si debba riavviare in continuazione...poi tu fai benissimo ad avere un pc con potenzialità superiori...ma se succede qualcosa tu apri il terminale e vai ad agire da lì...
a quelli sopra citati e mi ci metto dentro anke io...ci facciamo un grosso punto di domanda in testa...e ci chiediamo come poter risolvere il problema su google...
Quello che ho sempre detto: Il mac è fatto per chi non ha grandi esigenze. Perchè altrimenti risulta limitante.
Ma a questo punto mi chiedo: Se le esigenze sono realmente queste, le puoi benissimo fare con windows98, e un pentium3. o Fedora o Ubuntu, e un vecchio computer... Ti garantisco che per usare Ubuntu o Fedora non servono conoscenze tecniche.
E tutto ciò non dimostra la potenza del mac...
Che sia chiaro, non voglio dire "usa questo piusttosto che questo" (visto che mi è stato accusato tale comportamento).
E su tutti e tre i sistemi (win98, ubuntu e fedora) puoi mettere la grafica fighissima di OSX.
Dipende da come configuri macchina virtuale e boinc. Certo, se dico a boinc di stare sul 40% allora si riesce ancora a far qualcosa... poi conta che virtualizzo Vista, praticamente il disco rigido non smette mai di andare.. e anche solo a far girare un po' la CPU le temperature aumentano. Su ho postato pure una screenshot delle varie temperature col MacBook Pro sotto stress (stava girando solo Boinc, ma la CPU era al 100%).
E conta che il mio mac ha 2 giga di ram e un intel core 2 duo da 2.2 GHz... ben 1900 euro... -.-'
si, va bene hai ragione...ke ***** devo dirti?
vuoi la ragione...te la do...certo ke sei piccolo nel tuo essere il dio dell'informatica...io avevo win98...e sinceramente nn é un paragone minimamente accettabile...su ubuntu e fedora nn ci metto bocca...xké li conosco ma nn ci ho mai messo mano...(al contrario tuo ke parli,parli del mac...ma nn l'hai mai usato)...
bona...ke ***** devo dire...nn vuoi passare a mac nn avendolo mai usato...nn scrivere allora su un topic dove c'é scritto come titolo "passare a mac"...
io sul topic "parlamo di linux" nn commento xké nn so e sto zitto...
segui il mio esempio...
dai, basta 'ste inutili discussioni, parliamo di cose più serie :)
Per quanto riguarda boinc... in realtà occupa solo ram. Se tu lo imposti per usare al 100% la cpu, se non stai usando il computer, lui usa il 100%. Però ha una priorità bassissima, quindi se lo scheduler del sistema operativo funziona come dovrebbe, se tu avvii un software che richiede il 70% di cpu, boinc la lascia libero e usa solo il 30%. Se lo usi al 100%, boinc smette di elaborare. Diciamo che usa la cpu solo quando non viene utilizzata, se qualcun'altro la richiede, smette di usarla. (in gergo un po' più tecnico, il processo ha priorità minima, quindi da la precedenza agli altri processi). Però mi è capitato di vedere sistemi operativi mal configurati, in cui boinc mandava in crisi l'intero sistema e si bloccava.
Per quello che dicevi prima, cioè se usi Vista sul macbook pro, le temperature si alzano... è strano! Probabilmente vista richiede più risorse, utilizza più cpu, stressa l'hd... con il conseguente aumento della temperatura. Ti da gli stessi problemi anche con xp? Cmq potresti vedere le risorse usate da vista e da osx per vedere se il motivo potrebbe essere quello. Se è così, vuol dire che il sistema di raffreddamento del portatile è stato progettato male. Potresti provare a pulirlo dalla polvere, e prendere un "dissipatore esterno per notebook", quei supporti rialzati per portatili, con delle ventole sotto che mandano aria fresca contro il portatile. In quel modo dovresti abbassare di un po' le temperature.
Per il resto, essendo un portatile, non c'è molto da fare... nel senso che credo sia impossibile trovare un altro dissipatore compatibile per quel portatile.
Basterebbe che la apple facesse portatili meno fighi, mezzo centimetro più spessi, e gran parte del problema della temperatura si risolverebbe! Ma gli utenti vogliono l'air, supermega sottile per vantarsi con gli amici misurando quando ce l'hanno spesso!
PS: Magari eliminando qualche processo inutilizzato in Vista, non riesci a fargli consumare meno?
Sisi, hai perfettamente ragione, ma io l'ho impostato anche perchè lui funzionasse anche quando la CPU era utilizzata da altri processi. Va contro la filosofia Boinc, però è possibilissimo farlo. Se ho capito bene ti riferisci a quando invece Boinc funziona durante i tempi di inutilizzo, giusto?
Sì, il motivo è proprio quello. Principalmente è questine di utilizzo del disco rigido, credo per motivi di indicizzazione e per il defrag pianificato.Quote:
Per quello che dicevi prima, cioè se usi Vista sul macbook pro, le temperature si alzano... è strano! Probabilmente vista richiede più risorse, utilizza più cpu, stressa l'hd... con il conseguente aumento della temperatura. Ti da gli stessi problemi anche con xp? Cmq potresti vedere le risorse usate da vista e da osx per vedere se il motivo potrebbe essere quello.
Ho riscontrato differenze però durante le ricerche, nel senso che su Leopard per fare una ricerca vera e propria devi ricorrere al find classico, quello da riga di comando, e questo impegna tantissimo il disco e il sistema risulta essere molto rallentato. Su win invece le ricerche non sono così onerose. Diciamo che se lo spotlight di Leopard fosse configurabile come quello di Vista, allora sarebbe perfetto! Però purtroppo non è così, e non è possibile indicizzare i percorsi non presenti nell'elenco di default.
Esatto, il sistema di raffreddamento non è ottimizzato, anzi... è proprio questo che mi induce a non giocare sul mac (non ci giocherei comunque, ma non ti dico far girare un gioco di adesso su win..da pazzi) e a usare il meno possibile Vista, nonché Boinc e tutte quelle cose lì.Quote:
Se è così, vuol dire che il sistema di raffreddamento del portatile è stato progettato male. Potresti provare a pulirlo dalla polvere, e prendere un "dissipatore esterno per notebook", quei supporti rialzati per portatili, con delle ventole sotto che mandano aria fresca contro il portatile. In quel modo dovresti abbassare di un po' le temperature.
Per il resto, essendo un portatile, non c'è molto da fare... nel senso che credo sia impossibile trovare un altro dissipatore compatibile per quel portatile.
Basterebbe che la apple facesse portatili meno fighi, mezzo centimetro più spessi, e gran parte del problema della temperatura si risolverebbe! Ma gli utenti vogliono l'air, supermega sottile per vantarsi con gli amici misurando quando ce l'hanno spesso!
PS: Magari eliminando qualche processo inutilizzato in Vista, non riesci a fargli consumare meno?
Anch'io ho pensato al dissipatore esterno, ma occupa spazio e poi lo trovo un po' scomodo.
Per quanto riguarda Vista, non lo uso ormai tanto spesso. Ovviamente la prima cosa che ho fatto è stata disabilitare il servizio temi e tutte le cose inutili che non uso mai, ma credo che dovrò sistemare un po' la storia del defrag. Non essendo più come quello di XP, praticamente non ti accorgi neanche che il disco sia utilizzato, però lo senti dal rumore e, nel mio caso, lo noti dalla temperatura del case.
capito... beh, in ogni caso probabilmente ci saranno delle impostazioni per far usare meno il disco. Purtroppo ho usato vista solo 15 minuti nella mia vita, non lo conosco.
Ma per curiosità, come mai ogni tanto hai necessità di usare Vista? Esigenze particolari?
non per smontarti, ma non abbiamo detto nulla di particolare. Cose basilari nell'utilizzo del computer. Vai avanti con le tue convinzioni, su su!
Semplicemente discutiamo dei problemi di usare Vista sopra un computer perfetto, il macbook pro da 1800€ quindi è un argomento in topic!
tu sei cieco o semplicemente non sai leggere? :o
E' semplice: Word 2007! Non ho ancora trovato un programma su Mac che sostituisca Word. Mi serve un editor di formule, tutto qui. L'unica alternativa su Mac sono: QuarkXPress + MathMagic (editor esterno), Word 2008 + MathType (editor esterno), Indesign + MathMagic (editor esterno), Openoffice (editor incorporato, ma lo trovo scomodissimo).
Adesso sto usando LaTeX con LyX, ma è un po' scomodo, più che altro perchè non l'ho mai usato in vita mia e sto imparando un po' come funziona. In fondo mi scrivo delle dispense, però su Word dopo un po' di formule il documento diventa pesante da gestire. Io vorrei un editor integrato, come quello di Word 2007 per win. LyX tutto sommato funziona, ed è usato in ambito universitario per circa tutto, ma tra ieri e oggi sono riuscito a scrivere solo una quindicina di pagine. Con Word avrei scritto molto di più e avrei perso meno tempo.
Poi volendo ci sarebbe un altro software che mi servirà tra un po', SPSS, che esiste per Mac da pochissimo ed è super mega buggato. Su win esiste da secoli e non da problemi... pensa che SPSS ha rilasciato un aggiornamento che rende compatibili i suggerimenti delle textbox e dei pulsanti delle vecchie versioni. Insomma, direi che avrei mille motivi per non usare la versione per Mac.
Poi se vuoi vedere l'aspetto multimedialità, adoro winamp e non esiste per Mac. Devo usare per forza iTunes che per me è scomodissimo.
preiser, mai sentito parlare di iwork???
Capito... ma Word per mac è così tanto diverso da Word per windows? robe da pazzi...
TeX è potentissimo, ma non è così veloce e pratico, almeno all'inzio...
Io uso OpenOffice, e mi trovo bene.
Se osx non ti piace e non ha i programmi che ti servono, e vista scalda troppo... o usi l'xp o provi a passare a linux XD ihih
Con wine puoi usare Word per windows all'interno di linux (ed è più performante che usare openoffice nativamente), e risolveresti il problema :) O magari la futura versione di koffice potrebbe piacerti... lo stanno riscirvendo aggiungendo moltissime nuove funzionalità.