Visualizzazione stampabile
-
viene lasciato per una questione di sicurezza. metti che ti sei compilato sul kernel precedente dei driver o qualche modulo; con l'aggiornamento di kernel sei comunque costretto a ricompilarteli. lasciando invece nella lista tutti i kernel presenti puoi continuare ad usare quello vecchio finchè non sistemi quello nuovo secondo le tue esigenze.
oppure non è detto (caso molto raro) che il nuovo kernel vada bene per il tuo hardware (ripeto: caso rarissimo) e quindi puoi usare quello vecchio e segnalare i problemi.
comunque, lasciando perdere la parte qui sopra, per eliminare dal grub le voci inerenti al kernel vecchio ti basta editare il file /boot/grub/menu.lst e aggiungere davanti alle voci corrispondenti il carattere # che indica il commento.
per esempio per vedere solo l'ultimo presente e non quello precedente ti basta commentare le linee inerenti, cosi:
codice:
title Ubuntu 8.04, kernel 2.6.24-18-generic
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-18-generic root=UUID=dbb4dbba-6ba1-4758-87d3-0d54e94b2828 ro quiet splash locale=it_IT vga=792
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-18-generic
quiet
title Ubuntu 8.04, kernel 2.6.24-18-generic (recovery mode)
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-18-generic root=UUID=dbb4dbba-6ba1-4758-87d3-0d54e94b2828 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-18-generic
#title Ubuntu 8.04, kernel 2.6.24-17-generic
#root (hd0,1)
#kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-17-generic root=UUID=....
#initrd /boot/initrd.img-2.6.24-17-generic
#quiet
#title Ubuntu 8.04, kernel 2.6.24-17-generic (recovery mode)
#root (hd0,1)
#kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-17-generic root=....
#initrd /boot/initrd.img-2.6.24-17-generic
(sono sicuro esista anche un tool grafico, ma non ricordo quale sia XD)
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
viene lasciato per una questione di sicurezza. metti che ti sei compilato sul kernel precedente dei driver o qualche modulo; con l'aggiornamento di kernel sei comunque costretto a ricompilarteli.
Basta utilizzare il parametro "oldconfing" per il make per avere il nuovo kernel aggiornato mantenendo la configurazione del vecchio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
Basta utilizzare il parametro "oldconfing" per il make per avere il nuovo kernel aggiornato mantenendo la configurazione del vecchio.
grazie, questa cosa non la sapevo :D
-
mmm rileggendo mi sono accorto di aver spiegato male... o cmq in modo approssimativo (eh, la fretta...)
Per farlo bisogna copiare il file .config che è presente nella cartella dei sorgenti del kernel che si sta usando nella cartella con i sorgenti del nuovo kernel. Poi si da il comando
Verra poi chiesto se abilitare dei moduli nuovi (non presenti nel kernel precedente).
In pratica ti eviti di dover dare il tutte le volte e dover riconfigurare tutto ;)
Poi se ti dovesse interessare, a riguardo c'è un libro stupendo sul kernel (scritto da uno dei maggiori "kernel hacker") Linux Kernel in a Nutshell
è in inglese, ma si legge davvero bene.
-
Non ho ben capito... se quindi il kernel viene aggiornato cosa devo fare? :017: non intendo per il Grub, ma in generale per mantenere le configurazioni ecc infatti ho notato che adesso non unziona la webcam con questa nuova versione del kernel mentre invece ero riuscito a farla andare con la precdente versione tramite una guida
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
Beh, ma credo quasi tutte le distro.
Il fatto sta nel modo in cui è compilato il kernel. Vincenzo credo si riferisse al fatto che una distro ottimizzata per tale hw, abbia prestazioni migliori.
Intendo... che senso ha abilitare il supporto per hw che non verrà mai utilizzato? Inoltre, perchè portarsi dietro le hplibs (tanto per fare un esempio) se nell' eeepc non se ne ha la necessità? Tutto ciò porta via spazio, e visto che non ha molta capienza...
Tutto ciò si può fare con qualsiasi distro, ma averne una già configurata e pronta è sicuramente una indiscussa comodità :)
Mi hai capito perfettamente!:D
Questo pero' non toglie che, appena diverro' abbastanza pratico di linux, mi dedichero' ad una disro "seria" cercando di adattarla il piu' possibile alle mie esigenze e alla mia macchina;).
Per adesso faccio pratica con slax, ma siamo ancora in alto mare:cry:
Ps:domattina mi aspetta Mediamondo,sono felice!
-
Oh sommi saggi del pinguino, mi rivolgo a voi per sapere se qualcuno conosce un bel sito da dove scaricare temi per Kspalsh.
grazie
-
ksplash?
guarda qua Eyecandy for your KDE-Desktop - KDE-Look.org
Su quel sito c'è tutto per i temi di kde :) In ordine del più recente, il più votato, il più scaricato.... quello che preferisci! :)
-
obo una domanda linux ubuntu lo supporta il pentium 2 :D. grazie.
-
Quote:
Originariamente inviata da
bloom06
obo una domanda linux ubuntu lo supporta il pentium 2 :D. grazie.
Dipende dalla versione.
Io ho installato ipcop su un pentium 2.