Visualizzazione stampabile
-
"ognuno della propria vita fa quello che vuole, c'è chi ama il lavoro, chi ama la carriera, chi ama i figli e il lavoro insieme, e chi ama soltanto la famiglia"
Ma è proprio questo che stiamo cercando di farti capire!!! Non tutti cercano la famiglia, ma non tutti cercano la carriera!!! E se questa ragazza ha deciso che il suo principale scopo è costruirsi una famiglia,BEN VENGA, se è quello che vuole!!! Anzi, mi sembra assurdo il fatto che si stia mettendo in discussione la sua scelta
-
Quello che noto, è che molti hanno scritto come se lei avesse detto "adesso che sono incinta smetto di continuare gli studi/di trovare lavoro/ faccio la casalinga."
Lei non ha detto niente di tutto questo, ammeno che io non riesca a leggere "tra le righe". Ha vent'anni, è ancora giovane. Molti studenti universitari non completano il ciclo di studi in cinque anni ma in sette, otto. Se lei lascia un anno per dedicarsi al bambino - ma anche due - si troverebbe cmq ancora nella media degli studenti che non riescano a dare tutti gli esami.
E poi, *****, in questi nove mesi di gravidanza perchè non potrebbe anche studiare!? Portare un bambino in grembo non implica non fare un ***** dalla mattina alla sera.
Se altre donne hanno scelto di fare le casalinghe - e su questo non ho nulla da dire, sono scelte. Se poi diventi depressa è perchè non ti sta più bene e neanche cerchi di trovarti un lavoretto - non vuol dire che pure lei debba pensarla così.
La ragazza ha chiesto un pò di sostegno. Aspettare un bambino è una svolta nella vita della donna, una svolta che ognuno vive in un modo, e lei cercava un conforto da noi, di certo non voleva sentirsi fare un discorso sul lavoro.
Tutti, nella vita, preferiremmo avere un sostegno dalle persone care, specialmente dai genitori. Lei non he specificato che sostegno, quindi asteniamoci anche su questo punto. Affrontare una gravidanza con persone care che ti aiutano è una cosa, farlo da sola è un'altra. Se la mamma è serena questo non può che giovare alla crescita del bambino.
Adesso, lei ha scelto di tenerlo questo bambino, ma non ha scelto cosa fare dopo. Quindi lasciamola in pace, porca miseria!
Non oso immaginare cosa penserà quando leggerà questo topic.
-
Quote:
Originariamente inviata da
StregataHalLoween
le esperienze negative semmai sono i pregiudizi della gente, che vedono nelle ragazze madri (qui si fa di tutta l'erba un fascio) come un qualcosa di negativo e di indegno, che non sanno crescere i figli , d'altronde poi i figli stessi , compresa la sottoscritta, vengono guardati con pregiudizio :D
AAAH
Tutto è chiaro adesso.
Quote:
Originariamente inviata da
StregataHalLoween
le amiche di cui tu parli, tu sai per caso se sono infelici?
le penalizzi perchè non hanno costruito una famiglia come te?
Io le penalizzo?
Ma che scherziamo?
Sono LORO che sono infelici.
E sì, lo so perchè me lo hanno detto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Quello che noto, è che molti hanno scritto come se lei avesse detto "adesso che sono incinta smetto di continuare gli studi/di trovare lavoro/ faccio la casalinga."
Lei non ha detto niente di tutto questo, ammeno che io non riesca a leggere "tra le righe". Ha vent'anni, è ancora giovane. Molti studenti universitari non completano il ciclo di studi in cinque anni ma in sette, otto. Se lei lascia un anno per dedicarsi al bambino - ma anche due - si troverebbe cmq ancora nella media degli studenti che non riescano a dare tutti gli esami.
E poi, *****, in questi nove mesi di gravidanza perchè non potrebbe anche studiare!? Portare un bambino in grembo non implica non fare un ***** dalla mattina alla sera.
Se altre donne hanno scelto di fare le casalinghe - e su questo non ho nulla da dire, sono scelte. Se poi diventi depressa è perchè non ti sta più bene e neanche cerchi di trovarti un lavoretto - non vuol dire che pure lei debba pensarla così.
La ragazza ha chiesto un pò di sostegno. Aspettare un bambino è una svolta nella vita della donna, una svolta che ognuno vive in un modo, e lei cercava un conforto da noi, di certo non voleva sentirsi fare un discorso sul lavoro.
Tutti, nella vita, preferiremmo avere un sostegno dalle persone care, specialmente dai genitori. Lei non he specificato che sostegno, quindi asteniamoci anche su questo punto. Affrontare una gravidanza con persone care che ti aiutano è una cosa, farlo da sola è un'altra. Se la mamma è serena questo non può che giovare alla crescita del bambino.
Adesso, lei ha scelto di tenerlo questo bambino, ma non ha scelto cosa fare dopo. Quindi lasciamola in pace, porca miseria!
Non oso immaginare cosa penserà quando leggerà questo topic.
Parole sante.
-
Quote:
Originariamente inviata da Temperance;2365523:[B
. Quindi lasciamola in pace, porca miseria![/B]
Non oso immaginare cosa penserà quando leggerà questo topic.
che me frega di quello che leggera nel topic?
questo è un forum pubblico mi pare
ci sono critiche e congratulazioni, se vuole essere lasciata in pace tanto vale non scrivere questo topic
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Quello che noto, è che molti hanno scritto come se lei avesse detto "adesso che sono incinta smetto di continuare gli studi/di trovare lavoro/ faccio la casalinga."
Lei non ha detto niente di tutto questo, ammeno che io non riesca a leggere "tra le righe". Ha vent'anni, è ancora giovane. Molti studenti universitari non completano il ciclo di studi in cinque anni ma in sette, otto. Se lei lascia un anno per dedicarsi al bambino - ma anche due - si troverebbe cmq ancora nella media degli studenti che non riescano a dare tutti gli esami.
E poi, *****, in questi nove mesi di gravidanza perchè non potrebbe anche studiare!? Portare un bambino in grembo non implica non fare un ***** dalla mattina alla sera.
Se altre donne hanno scelto di fare le casalinghe - e su questo non ho nulla da dire, sono scelte. Se poi diventi depressa è perchè non ti sta più bene e neanche cerchi di trovarti un lavoretto - non vuol dire che pure lei debba pensarla così.
La ragazza ha chiesto un pò di sostegno. Aspettare un bambino è una svolta nella vita della donna, una svolta che ognuno vive in un modo, e lei cercava un conforto da noi, di certo non voleva sentirsi fare un discorso sul lavoro.
Tutti, nella vita, preferiremmo avere un sostegno dalle persone care, specialmente dai genitori. Lei non he specificato che sostegno, quindi asteniamoci anche su questo punto. Affrontare una gravidanza con persone care che ti aiutano è una cosa, farlo da sola è un'altra. Se la mamma è serena questo non può che giovare alla crescita del bambino.
Adesso, lei ha scelto di tenerlo questo bambino, ma non ha scelto cosa fare dopo. Quindi lasciamola in pace, porca miseria!
Non oso immaginare cosa penserà quando leggerà questo topic.
Costa tanto scrivere più grande o bisogna ammazzarsi gli occhi?!:?
-
Quote:
Originariamente inviata da
StregataHalLoween
che me frega di quello che leggera nel topic?
questo è un forum pubblico mi pare
ci sono critiche e congratulazioni, se vuole essere lasciata in pace tanto vale non scrivere questo topic
E qui casca l'asino, si dice...
Questo è il Confessionale.
E .... http://forum.fuoriditesta.it/il-conf...essionale.html
Il Confessionale è uno spazio dove poter parlare dei propri problemi più delicati: quelli familiari, alimentari o di altro genere, un luogo dove confessare un grande segreto o dove farsi aiutare in seguito ad abusi subiti.
Il Confessionale non è uno spazio dove discutere di problemi d'amore o di amicizia (per cui esiste l'apposito forum), non è uno spazio dove il rispetto deve venir meno, non è uno spazio dove condurre guerre d'opinione.
In questo angolo riceverai i consigli, la comprensione e l'aiuto che hai sempre cercato ma che non hai mai avuto il coraggio di chiedere.
:039:
Quote:
Originariamente inviata da
Fipo92
Costa tanto scrivere più grande o bisogna ammazzarsi gli occhi?!:?
:D
Su questo ti do pienamente ragione.
Quando c'ho voglia faccio Ctrl + + + + +
Se no salto evvìa :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Fipo92
Costa tanto scrivere più grande o bisogna ammazzarsi gli occhi?!:?
Sono abituata a scrivere così. Se non vuoi "ammazzarti" mi quoti e aumenti il carattere. ^^ E' semplice.
Quote:
Originariamente inviata da
StregataHalLoween
che me frega di quello che leggera nel topic?
questo è un forum pubblico mi pare
ci sono critiche e congratulazioni, se vuole essere lasciata in pace tanto vale non scrivere questo topic
Ma a lei, di certo, non interesserà leggere tutti questi discorsi sul lavoro. Non ha chiesto questo.
Cmq, ognuno ha le sue idee. Ma eviterei di fare sproloqui inutili.
-
Quote:
Originariamente inviata da
StregataHalLoween
che me frega di quello che leggera nel topic?
questo è un forum pubblico mi pare
ci sono critiche e congratulazioni, se vuole essere lasciata in pace tanto vale non scrivere questo topic
Ammazza, ottimo approccio alla cosa direi, andiamo bene :roll:
Comunque con i tuoi 'consigli' sei abbastanza fuori tema, è questo che stiamo tentando di dirti e che non hai capito.
-
penso che il fatto che voi siate contenti di avere un figlio sia già una grande cose e penso che anche io se fossi nella tua situazione mi scoccerebbe non avere l'appoggio dei mie..ma non un appoggio materiale sia chiaro, bensì "affettivo" penso che sia normale da parte tua sentire questo bisogno.però d'altra parte a mio parere sono loro che stanno volendo da te una felicità in una laurea o altro che tu in questo momento potresti trovare in altro modo, penso che siano loro a dover riflettere se il fatto di volere che tu ti laurei sia per una tua felicità o semplicemente per una loro soddisfazione....
In tutti i casi penso che dirgli del bambino sia giusto indipendentemente da come la prendano, tu ti comporterai di conseguenza;se loro non vorranno darti una mano bisognerà tirarsi su le maniche e darsi da fare, ma non è una cosa impossibile basta avere la volontà di farlo.