Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Privati, a pagamento. Almenochè non vivi nel mondo dei balocchi.
Nel mio paese, un mese di nido 4 ore al giorno senza mensa costa 500 euri. :D
Sì, certo.
Ma se una ragazza di 20 anni è rimasta incinta e ha deciso di tenerlo, ma perchè cavolo dovete dirle che è meglio abortire 'che se no si rovina la vita.
Lei ha già deciso.
Io la mia l'ho avuta a 22.
E siamo una famiglia felicissima che vive con uno stipendio e mezzo :)
E, per inciso, quando sono rimasta incinta eravamo entrambi disoccupati.
Volere è potere.
Se ci sono persone che ambiscono ad una vita a 5 stelle
esistono anche quelle che stanno benissimo con vita 'da pensione'.
Esistono anche quelli comunali ;) Dove andavo io, 350 euro Dal mattino sino alla sera, in mezzo ad altri bimbi a svagarmi, dove fai le prime amicizie, sia tra bimbi che genitori. E poi se entrambi i genitori lavorano, probelmi di questo genere...Non sorgono neanche...
-
non ho capito perchè vengo accusata di pessimismo, è la realta, forse non ci siamo capiti -.-
e poi RudeMood, ti rivolgevi anche a me sul fatto della ragazza che ha 20 anni e che gli stiamo dicendo che è troppo giovane?
Io questo non l'ho detto anzi ho scritto che l'età non centra niente, si può essere madri a tutte le età a mio parere, soltanto se la persona in questione si sente pronta.
quello che voi chiamate pessimismo in realtà è la verità, da quando in qua avere un figlio e conciliare gli studi/lavoro è facile? :o
ammenoché non è già laureata e già occupa un posto, allora è diversa la situazione
mia madre mi ha avuta a 19-20 e non ha potuto finire l'università proprio perchè sono arrivata io, e più tardi anche mio fratello
ha avuto molti problemi nell'ambito del lavoro proprio perchè non sapeva dove lasciarci, all'epoca eravamo piccoli... ps: i genitori suoi , cioè i nostri nonni, erano molto contrariati
i figli impegnano, punto! e poi la situazione era resa più difficile dal fatto che era ed è tutt'ora una ragazza madre, non mi vergogno a dirlo!
ora va all'Università, si è iscritta a 40 anni :o
sempre meglio di niente no?
le persone che scrivono pessimismo si vede che non hanno avuto genitori ultragiovani, altrimenti avrebbero capito
Punto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
StregataHalLoween
:| sarà che la penso in maniera del tutto contraria e diversa ma...
ma ti rendi conto che mi stai paragonando le casalinghe a delle martiri? :lol:
quindi se una è casalinga, o lo diventa per necessità deve rinunciare al suo benessere e pensare solo al bene della famiglia e del figlio? :shock:
casalinga non è sinonimo di schiava
santo cielo
:roll:
Ma sei tu che hai detto che sono sciatte ed ignoranti!
Io sto solo dicendo che una persona ai tempi di oggi fa quello che puo.
La mia ambizione, come la maggior parte delle donne del 2010 è lavorare ed essere indipendente, ma se le difficoltò o le sorprese che ti ritrovi nella vita non te lo permettono in pieno non significa che sei SCIATTA! Ovvio che poi una cerca di fare entrambe le cose, ma spesso non è cosi facile, non è tutto rose e fiori.
Insomma. Io dico che è troppo giudicare una casalinga una che campa sulle spalle del marito. Non è cosi facile mettere dfa parte le proprie ambizioni per far funzionare la famiglia.
Se poi questi lavori SCIATTI da casalinghe li fa anche il paparino al posto di dire che è roba stupida da donne allora ci puo essere la condizione tale da poter lavorare entrambi.
Io non sto dicendo che una casalinga è una schiava, ho solo detto che nella vita non sai mai quello che ti capita e se proprio non riesci nelle tue ambizioni lavorative non devi ritenerti nè sciatta nè ignorante.
PUNTO.
-
Quote:
Originariamente inviata da
StregataHalLoween
si più avanti, più avanti
e più avanti ancora :045:
Si, più avanti. Non c'era bisogno che lo ripetessi, l'avevo già scritto io :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
Ma sei tu che hai detto che sono sciatte ed ignoranti!
Io sto solo dicendo che una persona ai tempi di oggi fa quello che puo.
La mia ambizione, come la maggior parte delle donne del 2010 è lavorare ed essere indipendente, ma se le difficoltò o le sorprese che ti ritrovi nella vita non te lo permettono in pieno non significa che sei SCIATTA! Ovvio che poi una cerca di fare entrambe le cose, ma spesso non è cosi facile, non è tutto rose e fiori.
Insomma. Io dico che è troppo giudicare una casalinga una che campa sulle spalle del marito. Non è cosi facile mettere dfa parte le proprie ambizioni per far funzionare la famiglia.
Se poi questi lavori SCIATTI da casalinghe li fa anche il paparino al posto di dire che è roba stupida da donne allora ci puo essere la condizione tale da poter lavorare entrambi.
Io non sto dicendo che una casalinga è una schiava, ho solo detto che nella vita non sai mai quello che ti capita e se proprio non riesci nelle tue ambizioni lavorative non devi ritenerti nè sciatta nè ignorante.
PUNTO.
mi riferivo alle casalinghe represse , è diverso
ci sono casalinghe che sono frustate perchè i loro figli o il loro marito bacchettone non hanno permesso di sviluppare i loro interessi e la loro personalità, come nel caso di mia zia
praticamente si è lasciata andare
non sempre i figli o un marito migliorano la qualità della vita, lo sai
Quote:
Originariamente inviata da
Atilim
Si, più avanti. Non c'era bisogno che lo ripetessi, l'avevo già scritto io :)
era ironico
-
Quote:
Originariamente inviata da
StregataHalLoween
mi riferivo alle casalinghe represse , è diverso
ci sono casalinghe che sono frustate perchè i loro figli o il loro marito bacchettone non hanno permesso di sviluppare i loro interessi e la loro personalità, come nel caso di mia zia
praticamente si è lasciata andare
non sempre i figli o un marito migliorano la qualità della vita, lo sai
Si ma è un caso limite che non riguarda assolutamente la ragazza che ha scritto questo topic.Non si puo fare di tuta l'erba un fascio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
StregataHalLoween
mi riferivo alle casalinghe represse , è diverso
ci sono casalinghe che sono frustate perchè i loro figli o il loro marito bacchettone non hanno permesso di sviluppare i loro interessi e la loro personalità, come nel caso di mia zia
praticamente si è lasciata andare
non sempre i figli o un marito migliorano la qualità della vita, lo sai
Le eseperienze negative della tua vita e della vita di chi ti sta vicino non sono la regola.
Anche io avrei voluto laurearmi..
Ma adesso vedo che molte delle mie amiche laureate stanno a spasso.
Non trovano lavoro, non trovano quel lavoro che volevano...
E sono frustrate esattamente quanto tua zia, la casalinga repressa.
Non hanno lavoro, non hanno famiglia, avevano puntato 'tutto' sulla carriera.
Io non mi sono laureata, ma almeno ho una famiglia.
E anche se sono 'disoccupata' sono strafelice .
Quando hai chiaramente in testa quello che vuoi
hai molte piu probabilità di rimanere delusa dalla vita.
-
Comunque, nella foga del rispondere a certe persone in questo topic non ho risposto alla ragazza che ha scritto. Se tu e il tuo ragazzo avete deciso di avere questo bambino IN ASSOLUTA CONVINZIONE (come sembra da quello che dici ;)), affronta la situazione e non interessarti del fatto che gli altri appoggino o non appoggino la tua scelta. Si, i tuoi all'inizio rimarranno spaesati, ma vedrai che se vedranno che è una decisione che ti fa essere felice, ti aiuteranno ;)
Le difficoltà saranno tante, ma da quello che dici sei disposta ad affrontarle. Brava! :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Le eseperienze negative della tua vita e della vita di chi ti sta vicino non sono la regola.
Anche io avrei voluto laurearmi..
Ma adesso vedo che molte delle mie amiche laureate stanno a spasso.
Non trovano lavoro, non trovano quel lavoro che volevano...
E sono frustrate esattamente quanto tua zia, la casalinga repressa.
Non hanno lavoro, non hanno famiglia, avevano puntato 'tutto' sulla carriera.
Io non mi sono laureata, ma almeno ho una famiglia.
E anche se sono 'disoccupata' sono strafelice .
Quando hai chiaramente in testa quello che vuoi
hai molte piu probabilità di rimanere delusa dalla vita.
Le esperienze negative della vita?
Non per essere noiosa, ma non ho detto che è stata un'esperienza negativa,semmai difficoltosa rispetto a chi ha il padre e madre che si sostengono a vicenda, compreso l'appoggio dei nonni (un aiutino in più)
ma non è la regola; ci sono anche famiglie che fanno cag4re sotto tutti i punti di vista, una che non è sposata può avere la stessa cura e dedizione di una coppia, ed è il caso di mia madre
le esperienze negative semmai sono i pregiudizi della gente, che vedono nelle ragazze madri (qui si fa di tutta l'erba un fascio) come un qualcosa di negativo e di indegno, che non sanno crescere i figli , d'altronde poi i figli stessi , compresa la sottoscritta, vengono guardati con pregiudizio :D
io volevo soltanto rendere conto che i figli, coppia sposata o meno, sono una grande responsabilità, e possono compromettere carriera e lavoro eccetera, in alcuni casi possono solo rallentare gli studi
le amiche di cui tu parli, tu sai per caso se sono infelici?
le penalizzi perchè non hanno costruito una famiglia come te?
e chi l'ha detto, chi lo dice che la famiglia è l'unica fonte di felicità?
ognuno della propria vita fa quello che vuole, c'è chi ama il lavoro, chi ama la carriera, chi ama i figli e il lavoro insieme, e chi ama soltanto la famiglia
sono tantissimi casi , e sono convinta che la famiglia non è una fonte di felicità; dipende soltanto dalla persona, ognuno ha una sua diversa concezione di felicità
-
Quote:
Originariamente inviata da
StregataHalLoween
era ironico
No! :| Proprio non me n'ero accorta, sai?!?
proprio proprio no, proprio proprio no (ripetuto...).
Grazie x la delucidazione!
(basta che dopo vado O.T.)