Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bebbi
Direi di no, visto che è il problema principale che riguarda questo topic. è solo da una settimana che so essere incinta, prima di dirglielo mi devo tranquillizzare e fare ancora qualche esame per verificare che sia tutto a posto.
Approfitto per rispondere a qualche domanda..io e il mio ragazzo abbiamo avuto modo di parlare di alcune cose, come per esempio di non scartare un'eventuale separazione futura. è chiaro che adesso quello che si desidera maggiormente è stare "insieme per sempre", però è anche vero che nella vita non si sa mai(speriamo di no!!) Sta di fatto che già avendo considerato questo fattore non sono agitata a affranta all'idea. Si va avanti cmq, come si va avanti anche se i miei genitori non dovessero approvare. Vi ringrazio tantissimo, soprattutto a chi ha capito che la mia non era una richiesta d'aiuto economico e neanche una guida al perfetto genitore(vedi asili,situazione economica, lavoro e bla bla bla) quelli sono per così dire "secondari".
Bebbi pensala cosi.. che andrai lontano
come diceva mr stagger lee i problemi vanno affrontati e non prevenuti...
Ma pensa sempre a tutte le conseguenze non andare MAI a cuor leggero quando ci sono di mezzo anche le altre persone....credimi. credimi veramente....
Pero' cara... non pensare che quei problemi che hai citato siano secondari
I miei genitori hanno pensato per 20 anni che quelli fossero problemi secondari.. ma per i problemi che ho adesso che ricadano anche sul mio benessere.. ti direi che poi cosi secondari non erano...anzi....
evita di fare errori perche' poi sono i figli che ne pagano....NON TU... ALLA FINE... tu hai fatto il tuo dovere li hai messi al mondo e li hai cresciuti.. ma i tuoi errori... ricadranno sui tuoi figli. e torneranno indietro a loro....non a te e al tuo ragazzo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
::.TwistTheTruth.::
Bebbi pensala cosi.. che andrei lontano
come diceva mr stagger lee i problemi vanno affrontati e non prevenuti...
Ma pensa sempre a tutte le conseguenze non andare MAI a cuor leggero quando ci sono di mezzo anche le altre persone....credimi. credimi veramente....
Pero' cara... non pensare che quei problemi che hai citato siano secondari
I miei genitori hanno pensato per 20 anni che quelli fossero problemi secondari.. ma per i problemi che ho adesso che ricadano anche sul mio benessere.. ti direi che poi cosi secondari non erano...anzi....
evita di fare errori perche' poi sono i figli che ne pagano....NON TU... ALLA FINE... tu hai fatto il tuo dovere li hai messi al mondo e li hai cresciuti.. ma i tuoi errori... ricadranno sui tuoi figli. e torneranno indietro a loro....non a te e al tuo ragazzo.
Secondari in questo momento, visto che non so neanche se la gravidanza andrà a buon fine (la dottoressa mi ha detto che i primi 3 mesi sono i più rischiosi). Figurarsi se penso di crescere i miei figli con l'aria! :) Sto già mettendo i miei soldini da parte, ripeto, come lo sta facendo il mio compagno. Quando nascerà penseremo a tutte le cose di cui ha bisogno in quel momento e per il futuro. Lo stiamo già facendo anche se in maniera più sottile perchè entrambi dobbiamo ancora immagazzinare l'evento:oops: Io non intendo raggirare i problemi, nella mia vita non l'ho mai fatto anche quando mi sono trovata in situazioni davvero sgradevoli. Io affronto per migliorarmi e per crescere sempre di più, non mi occorre fare il contrario.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bebbi
Secondari in questo momento, visto che non so neanche se la gravidanza andrà a buon fine (la dottoressa mi ha detto che i primi 3 mesi sono i più rischiosi). Figurarsi se penso di crescere i miei figli con l'aria! :) Sto già mettendo i miei soldini da parte, ripeto, come lo sta facendo il mio compagno. Quando nascerà penseremo a tutte le cose di cui ha bisogno in quel momento e per il futuro. Lo stiamo già facendo anche se in maniera più sottile perchè entrambi dobbiamo ancora immagazzinare l'evento:oops: Io non intendo raggirare i problemi, nella mia vita non l'ho mai fatto anche quando mi sono trovata in situazioni davvero sgradevoli. Io affronto per migliorarmi e per crescere sempre di più, non mi occorre fare il contrario.
Tieni fede allora.
Sono rare le ragazze che sono incinta a 20 anni e sono ben saldate gia' nella realta' delle cose. E soprattutto nelle difficolta'
E poi vedo che non hai paura. E questo e' ottimo
E' ben inutile a mio parere fare le scemate e poi cagarsi in mano quando le cose non vanno piu' come volevamo. Cioe' frivole e senza pericoli.
In questo i tuoi genitori non hanno sbagliato, anzi.
Sei venuta su' bella forte e si percepisce da come ragioni
-
mi stanno cascando le palle a leggere sto topic.
mia mamma è casalinga perchè ha voluto crescere me e le mie sorelle standoci dietro il più possibile ed essendo presente, e non la vedo mai seduta su un divano a grattarsi la panza, anzi è sempre molto attiva e soprattutto se ho bisogno SO che lei c'è. punto.
campiamo con uno stipendio solo e nemmeno alto, eppure mia sorella è a roma all'università e qua a casa non ci manca nulla. io lavoro ogni volta che posso, ci diamo da fare e ci rimbocchiamo tutti le maniche, e non andare al lavoro non vuol dire non fare un ***** dalla mattina alla sera, e mi riferisco soprattutto a fipo92.
ora, non dico che devono essere tutte casalinghe, ma accusare una casalinga di essere "sciatta", di umiliarsi, di campare sulle spalle del marito - guardate che con quei soldi ci cresce i figli che sono anche del marito, eh, non è che se li spende in una boutique - mi sembra un'esagerazione immensa.
comunque, per l'autrice del topic, dillo ai tuoi e basta. ti amano, ti capiranno. e se non ti capiranno, và avanti per la tua strada e basta.
auguri :)
Quote:
Originariamente inviata da
Bebbi
Secondari in questo momento, visto che non so neanche se la gravidanza andrà a buon fine (la dottoressa mi ha detto che i primi 3 mesi sono i più rischiosi). Figurarsi se penso di crescere i miei figli con l'aria! :) Sto già mettendo i miei soldini da parte, ripeto, come lo sta facendo il mio compagno. Quando nascerà penseremo a tutte le cose di cui ha bisogno in quel momento e per il futuro. Lo stiamo già facendo anche se in maniera più sottile perchè entrambi dobbiamo ancora immagazzinare l'evento:oops: Io non intendo raggirare i problemi, nella mia vita non l'ho mai fatto anche quando mi sono trovata in situazioni davvero sgradevoli. Io affronto per migliorarmi e per crescere sempre di più, non mi occorre fare il contrario.
sei forte :) non penso tu abbia bisogno dei nostri consigli, sinceramente :)
Quote:
Originariamente inviata da
Fipo92
Allora, io non mi permetto di fare i conti in tasca alla gente cara. Semplicemente, se leggi bene la discussione, facevo notare (A non mi ricordo più chi, forse RudeMood) che esistono Asili, che costano meno rispetto a quelli elencati da lei (Privati da 500Euro minimo) Io le ho fatto "notare" che esistono quelli comunali, che nel mio caso costava 300 mila lire al mese, ora costerà sui 300-350 Euro tanto per fare un esempio. Poi 350 euro per una coppia di sposati che lavorano entrambi...350 euro non sono questa grande cifra eh! Parliamoci chiaro...Cazzarola infatti sono tutti dottori e scienziati e avvocati quelli che mandano i propri figli all'asilo...Ma per favore :roll:
:lol: :lol:
senza offesa, ma sei proprio piccolo per come ragioni.
vallo a chiedere a un SACCO di gente se 300 euro al mese non fanno la differenza.
e tu fai passare la casalinga per una che ci gode a campare sulle spalle del marito. ma non sai che in un matrimonio si parla?! se una donna fa la casalinga vuol dire che suo marito accetta quella situazione. se no le direbbe di cercarsi un lavoro. non tutti i mariti si sentono poveri martiri che devono sfamare una moglie approfittatrice eh :roll:
-
Quote:
mia mamma è casalinga perchè ha voluto crescere me e le mie sorelle standoci dietro il più possibile ed essendo presente, e non la vedo mai seduta su un divano a grattarsi la panza, anzi è sempre molto attiva e soprattutto se ho bisogno SO che lei c'è. punto.
e' vero che non c'entra essere casalinghe o meno..
Ma io non capisco sto fatto del VOLER RIMANERE A CASA CRESCENDO I FIGLI MEGLIO...
perche' crescono male i figli con le madri che lavorano???
Io sono cresciuta indipendente e rispettosa anche con una madre che lavora e ha sempre lavorato anche 8 ora al giorno.....
Certo non ce l'ho avuta pienamente sempre dietro al sedere che mi accontentava in tutto eper tutto... quello mai.
Quando ero piccola tornavo in pullman da scuola gia' in prima elementare... e mangiavo la foccaccina in prima media perche' mia madre non c'era e non mi cucinava..
eppure non mi sembra di essere cresciuta migliore o peggiore di altre ragazze o ragazzi con la madre casalinga......
-
Quote:
Originariamente inviata da
::.TwistTheTruth.::
e' vero che non c'entra essere casalinghe o meno..
Ma io non capisco sto fatto del VOLER RIMANERE A CASA CRESCENDO I FIGLI MEGLIO...
perche' crescono male i figli con le madri che lavorano???
Io sono cresciuta indipendente e rispettosa anche con una madre che lavora e ha sempre lavorato anche 8 ora al giorno.....
no, ovviamente no, non volevo dire questo.
è questione di scelte. mia madre ha semplicemente deciso che passare più tempo possibile con noi era ciò che voleva fare, e mio padre l'ha sostenuta in questa scelta. probabilmente lei non si sentiva in grado di avere carriera e figli.
io ne sono contenta, sinceramente, ma so che molte mamme lavoratrici sono in grado di crescere i figli comunque :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
_HaRmOnY_
no, ovviamente no, non volevo dire questo.
è questione di scelte. mia madre ha semplicemente deciso che passare più tempo possibile con noi era ciò che voleva fare, e mio padre l'ha sostenuta in questa scelta. probabilmente lei non si sentiva in grado di avere carriera e figli.
io ne sono contenta, sinceramente, ma so che molte mamme lavoratrici sono in grado di crescere i figli comunque :)
mah non c'entra aver carriera
Una cassiera cos'e? una donna in carriera?
Un'impiegata o una segretaria sono donne in carriera?
Lavorano le loro 8 o 4 ore al giorno perche' non possono permettersi di stare a casa con il solo stipendio del marito.. Ma io non le chiamo DONNE IN CARRIERA QUELLE...
E ci macherebbe che anche lavorando NON cresci bene i figli.
Lo stare a casa dal lavoro per me non e' una scelta e' UNA CONDIZIONE.
Senno' quasi tutte le donne con tutto quello che hanno da fare tutti i santi giorni.. fra stirare, lavare, cucinare, stare dietro ai figli per quanto possono.. se ne starebbero a casa e farebbero le casalinghe dedicando di conseguenza piu' tempo ai propri figli
Suppongo eh... e' un mio parere
-
Beh bebbi, ti stimo molto. Pero prima dirai questa cosa ai toi, prima ti toglierai il pensiero.
Non avere paura, magari reagiranno male. Ma non potranno non sentirsi commossi all'idea di essere chiamati nonni:)
Buona vita eh!
-
sono d'accordo con TwistTheTrust quando si riferisce ai genitori, che vogliono il meglio per lei e la maggior parte di quanto detto
però non ho capito bene il discorso delle casalinghe:
Quote:
Originariamente inviata da
::.TwistTheTruth.::
Lo stare a casa dal lavoro per me non e' una scelta e' UNA CONDIZIONE.
Senno' quasi tutte le donne con tutto quello che hanno da fare tutti i santi giorni.. fra stirare, lavare, cucinare, stare dietro ai figli per quanto possono.. se ne starebbero a casa e farebbero le casalinghe dedicando di conseguenza piu' tempo ai propri figli
Suppongo eh... e' un mio parere
-
Quote:
Originariamente inviata da
_HaRmOnY_
mi stanno cascando le palle a leggere sto topic.
mia mamma è casalinga perchè ha voluto crescere me e le mie sorelle standoci dietro il più possibile ed essendo presente, e non la vedo mai seduta su un divano a grattarsi la panza, anzi è sempre molto attiva e soprattutto se ho bisogno SO che lei c'è. punto.
campiamo con uno stipendio solo e nemmeno alto, eppure mia sorella è a roma all'università e qua a casa non ci manca nulla. io lavoro ogni volta che posso, ci diamo da fare e ci rimbocchiamo tutti le maniche, e non andare al lavoro non vuol dire non fare un ***** dalla mattina alla sera, e mi riferisco soprattutto a fipo92.
ora, non dico che devono essere tutte casalinghe, ma accusare una casalinga di essere "sciatta", di umiliarsi, di campare sulle spalle del marito - guardate che con quei soldi ci cresce i figli che sono anche del marito, eh, non è che se li spende in una boutique - mi sembra un'esagerazione immensa.
comunque, per l'autrice del topic, dillo ai tuoi e basta. ti amano, ti capiranno. e se non ti capiranno, và avanti per la tua strada e basta.
auguri :)
sei forte :) non penso tu abbia bisogno dei nostri consigli, sinceramente :)
:lol: :lol:
senza offesa, ma sei proprio piccolo per come ragioni.
vallo a chiedere a un SACCO di gente se 300 euro al mese non fanno la differenza.
e tu fai passare la casalinga per una che ci gode a campare sulle spalle del marito. ma non sai che in un matrimonio si parla?! se una donna fa la casalinga vuol dire che suo marito accetta quella situazione. se no le direbbe di cercarsi un lavoro. non tutti i mariti si sentono poveri martiri che devono sfamare una moglie approfittatrice eh :roll:
Difatti ti ripeto, solo gli scienzati mandano all'asilo i proprio figli. Ma fammi il piacere. Poi guarda sono contentissimo per tua madre, la mia riesce a fare la "casalinga" più a lavorare ;D.
Poi io sono dell'idea che una moglie debba lavorare punto. Vuoi cambiare questa mia idea? No, e allora non me lo menare con romanzine. Perchè poi me le fai tirare fuori tutte, saranno tanti 300 euro per chi come nel tuo caso, la madre ha scelto di avere 3 figli (Da quello che ho capito)E in effetti 3 da mantenere all'asilo sono tanti 300x3=900 Euro. Si ok allora ti dò ragione. [Fossi stato nel suo caso, con uno solo che porta lo stipendio a casa, figli me ne sarei accontentato di uno, dato che 3 diventano un bel costo (Apparte i gemelli >.<). ] Chiusa parentesi nel tuo caso è problematico sostenere 3 bambini all'asilo da parte dei tuoi, anche se entrambi fossero andati al lavoro, ma dato che tua madre non lavorava una mano sicuramente c'è stata . Mentre se entrambi i genitori lavorano, e si ha un figlio solo da mantenere con uno stipendio MINIMO di 800 Euro*2=1600Euro-300Euro=1300Euro per campare al mese. Se si parla di stipendio minimo minimo da entrambi le parti.