Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
M.O.D. aka xmind
forse sara' poco costruttiva la situazione, pero' i tuoi di dicono di fare una cosa e tui la devi fare. si tratta di di imparare fin da giovani il rapporto con l'autorita'.
io non vado dal mio capo a dirgli : quello che mi hai ordinato non mi piace:parliamone"
quello che ti viene detto tu lo devi fare, punto.
la scuola serve anche a questo: ad imparare a mandare giu i tanti rospi che la vita ci riserva. purtroppo é quello che in tanti genitori non hanno capito andando ad insultare i prof appena sgridano i figli. per me questo topic non dovrebbe neanche esistere.
perchè non dovrebbe esistere??? dimmi i motivi......tutti
cmq la scuola è un dovere, io la prendo come un dovere, non voglio vantarmi ma i miei non mi hanno mai detto di studiare siccome l'ho sempre fatto da solo, senza dare problemi ai miei, non sarei a posto con la coscienza se lo facessi, detto questo l'ora di religione tratta di argomenti riguardo a un culto (o a più culti) a cui io NON aderisco, e come un musulmano (o di qualsiasi altra religione, o ateo, come me) ho tutto il diritto di NON praticare quest'ora (siccome vivo in uno stato libero e laico) quindi la religione NON è un dovere, fare matematica è dovere, fare storia e italiano è dovere, ma la religione NO e questo è un mio diritto e siccome so pensare so quali sono i miei diritti.........vado a scuola per imparare, non per imparare religione........se necessario farò ostruzione
-
Se sei ateo ti starà a cuore la laicità dello stato.
Sarebbe uno spunto di conversazione.
Se poi la tua è una presa di posizione imprescindibile porta i tuoi in tribunale.
-
spartan te hai ragione fino all'ultima riga. l'unica pecca e che sei minorenne per adesso e quindi non hai nessun potere decisionale.devi fare come ti diconoi tuoi. ti consiglio solo , siccome da querst'anno la condotta fara' media pesante, di pensare piu' a lungo termine alla maturita' evitando episodi spiacevoli.
se non vuoi prendere un 'occasione di imparare cmque qualcosa piuttosto stattene buono in fondo alla classe.
-
Secondo me è sbagliato obbligare qualcuno a fare una determinata cosa contro il suo volere anche perchè poi se ne ricava molto poco.
Io l'ho sempre fatta religione e non ho mai aperto il libro :lol: che poi costava pure 22 euro xD e avevo sempre voti alti e poi non mi creava fastidio partecipare alla lezione perchè non si faceva nulla era come fare ricreazione con i propri compagni di classe,uno spasso insomma XD.E poi quelle cose che la prof spiegava l'avevo fatte già a catechismo.
-
il brutto è questo: il mio parroco mi ha sempre detto che in italia, visto la laicità dello stato, religione dovrebbe essere STUDIO DELLE RELIGIONI, tutte le più diffuse, mentre si finisce sempre per farla diventare un'ora di catechismo non richiesta.
ed è brutto, xke invece le religioni possono essere un argomento veramente interessante e potrebbero nascere dei bei dibattiti :cry::evil:
-
Quote:
Originariamente inviata da
_HaRmOnY_
il brutto è questo: il mio parroco mi ha sempre detto che in italia, visto la laicità dello stato, religione dovrebbe essere STUDIO DELLE RELIGIONI, tutte le più diffuse, mentre si finisce sempre per farla diventare un'ora di catechismo non richiesta.
ed è brutto, xke invece le religioni possono essere un argomento veramente interessante e potrebbero nascere dei bei dibattiti :cry::evil:
Di recente la Gelmini ha chiamato l'ora di religione 'Ora di Religione Cattolica'.
Detto dal Ministro dell'istuzione, è tutto dire !
-
Se guardi nel registro di classe, sotto la voce "materia" c'è scritto IRC ossia "insegnamento religione cattolica", non "religioni del mondo". Cmq quoto pienamente i post di chi ha suggerito di far domande che potrebbero mettere in difficoltà il prof. L'anno scorso ho ammutolito la prof che parlava con convinzione della teoria creazionista chiedendole il perchè dell'esistenza di tutti gli altri pianeti, galassie e universi se dio ha creato la terra appositamente per noi uomini.(eh si, sostengo la teoria del multiverso e dell'evoluzionismo, per di più sono un ateo trasgressivo che ascolta hard rock, mettetemi al rogo!) Cmq comprendo benissimo la tua situazione, mia madre non accetta il fatto che io sia ateo parlando con il parroco delle mie convinzioni come se fossero una malattia (padre nino, speriamo che queste convinzioni gli passino e che rinsavisca presto) e continua a cercare di convincermi ad iscrivermi al corso di cresima...
-
purtroppo lo so, e questo potrebbe limitarmi, ma mi sembra assurdo che nel 2009 in uno stato laico l'insegnamento della religione cattolica a scuola faccia media, mi sembra veramene troppo assurdo.....
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Di recente la Gelmini ha chiamato l'ora di religione 'Ora di Religione Cattolica'.
Detto dal Ministro dell'istuzione, è tutto dire !
:|:?
oddio :|
e dire che i miei prof di religione si sono sempre rifiutati di insegnare solo la religione cattolica, proprio xke non volevano che diventasse un'ora di indottrinamento, ma che rimanesse un'ora da cui si poteva comunque apprendere ancora....
non ci posso credere :?:?
un'idiozia bella e buona!!
-
Frequento l'ultimo anno di liceo e nonostante tutto non ho bandito l'ora di religione, non perchè mi piaccia ma perchè si fanno le risate migliori.
La mia professoressa è una suora laica o qualcosa del genere, e io e una mia amica ci divertiamo a metterla in crisi e robe del genere. A lei non piace il confronto con altre mentalità religiose, e quindi diventa rossa tipo pomodoro e inizia a urlare.
Sei minorenne, sopporta ancora quest'anno. Al quinto potrai scegliere l'opzione sull'iscrizione che dice "chiedo di non avvalermi allo studio della religione".