Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
In qualche post ho visto anche che alcuni utenti che usano un italiano correttissimo hanno sbagliato, forse per distrazione, delle cose banalissime.
Non è necessario puntualizzare sugli errori grammaticali.
Non siamo tutti preparati. E non è colpa di nessuno.
L'essenziale è farsi capire .
Sono più propensa a richiamare le persone che usano le abbreviazioni ogni 2 parole.
Sulla grammatica non si può essere intransigenti.
è vero, sinceramente quando scrivo al pc anche a me capita di fare qualche errore, però è più irritante chi (come dici te) scrive talmente abbreviato che non si capisce niente, detto questo quest'ora visto che la devo fare (anche se per l'ultima anno) la faccio seriamente, anche se ci provo non risco a fregarmene
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
uno che rinuncia a non scopare e teoricamente a non provare alcun tipo di piacere sessuale per tutta la vita sarà anche istruito, ma sicuramente è più stupido (a meno che poverino, non sia impotente a livello fisico x qualche malattia)
Sinceramente identificare un prete solo per la sfera sessuale, mi sembra una visione limitata!
Io non me la sento di giudicare una scelta di vita: ognuno è libero di fare ciò che vuole! Ci sono molti preti che fanno del bene a tanta gente.... così come ci sono preti che non si comportano bene... sono esseri umani come tutti noi!;)
Per quello che riguarda l'ora di religione a scuola: beh, io sinceramente in tanti anni di scuola, non mi sono mai trovato a leggere il vangelo o studiare la storia di Gesù durante l'ora di religione (A parte le elementari).
Questa ora, sopratutto alle superiori, era dedicata per trattare temi di attualità o temi generici.... senza nemmeno fare allusioni alla fede religiosa (o alla religione Cattolica in particolare).
Era anche un'ora per rilassarsi un pò e staccare dalle altre materie....
Per me e per tutti i miei compagni, non era poi così "pesante".:)
Ma se ti dà proprio fastidio avere a che fare con un prete (che secondo te è solo una persona che non scopa!).... mah....sinceramente dovresti chiederti se la tua visione delle cose non è un pò troppo limitata!
Perchè invece non chiedete di parlare di qualcosa che vi interessa particolarmente? Visto poi che è un filosofo, potrebbe darvi dei punti diversi che esulano dalla teologia! O no?
-
Ciao Spartan prendere soltanto il Debito di religione non è grave, ma se in tutto l'anno rischi di avere altri debiti non credo ti conviene raccimolare più di 3 debiti perchè poi rischi di essere bocciato, io faccio religione, e non credo molto sul fatto che Dio esiste, a volte bestemmio anche, però sono cattolico a modo mio perchè credo che qualcosa sia successo veramente, anch'io ho un presbitero che insegna religione e ti assicuro che competere con lui è una battaglia dura, poichè i preti sono sempre sulla via di Dio e non accennano ad andare contro di lui, (come a volte fà un professore di religione avuto negli scorsi anni) il prete qualciasi domanda gli ponì lui ti trova sempre una risposta che non è materialistica e questo mi ha fatto incazzare tante volte perchè non sà rispondermi in modo concreto, come facevano i vecchi professori di religione, io credo sia sbagliato avere come professore di religione un prete, perchè la scuola con il prete in classe ti insegna a processare la fede e non ad imparare la storia della religione, difatti è vero il prete vuole che tutti noi crediamo a tutto, senza mai averci raccontanto un pò di storia della religione.
purtroppo faccio religione perchè a me sinceramente non cambia nulla se la faccio o no, modestamente in quell'ora mi faccio i cazzì miei e sono riuscito a prendere lo stesso "molto" (l'anno scorso) XD forse perchè magari ero quello attivo che ad ogni cazzata facevo una domanda attinente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
_HaRmOnY_
ma stai scherzando!!! a scuola leggete l'angelus???
cioè nella mia scuola non è nemmeno "legale", nel senso che se vuoi fare l'angelus vai a messa non a scuola..
ok, diciamo che ora sono più dalla tua parte. semplicemente ridiciolo!
cavolo mi dispiace per te.
lunedi prox cosa fate, dite un bel rosario?
mi sa che quel freno si è rotto da un pezzo :lol:
mi sento tirata in causa x i caratteri fluorescenti.. ooops :)
infatti mi sembra abbastanza scandaloso fare queste cose, sulla storie delle religioni avevate ragione te e rude, ripensandoci ora le farei se avrei un prof che ci parlasse di quei argomenti (anche se purtroppo ora non ce l'ho)
cmq concordo con leolam sul fatto che il battesimo dovrebbe essere fatto da adulto, cioè ora come ora è una presa in giro e capisco come mai il cattolicesimo si è molto diffuso (questo è uno dei motivi)
Quote:
Originariamente inviata da
TuttoSt☼cco
Ciao Spartan prendere soltanto il Debito di religione non è grave, ma se in tutto l'anno rischi di avere altri debiti non credo ti conviene raccimolare più di 3 debiti perchè poi rischi di essere bocciato, io faccio religione, e non credo molto sul fatto che Dio esiste, a volte bestemmio anche, però sono cattolico a modo mio perchè credo che qualcosa sia successo veramente, anch'io ho un presbitero che insegna religione e ti assicuro che competere con lui è una battaglia dura, poichè i preti sono sempre sulla via di Dio e non accennano ad andare contro di lui, (come a volte fà un professore di religione avuto negli scorsi anni) il prete qualciasi domanda gli ponì lui ti trova sempre una risposta che non è materialistica e questo mi ha fatto incazzare tante volte perchè non sà rispondermi in modo concreto, come facevano i vecchi professori di religione, io credo sia sbagliato avere come professore di religione un prete, perchè la scuola con il prete in classe ti insegna a processare la fede e non ad imparare la storia della religione, difatti è vero il prete vuole che tutti noi crediamo a tutto, senza mai averci raccontanto un pò di storia della religione.
purtroppo faccio religione perchè a me sinceramente non cambia nulla se la faccio o no, modestamente in quell'ora mi faccio i cazzì miei e sono riuscito a prendere lo stesso "molto" (l'anno scorso) XD forse perchè magari ero quello attivo che ad ogni cazzata facevo una domanda attinente.
cmq no, non rischio niente, cioè me la cavo abbastanza per non rischiare nient'altro, e comunque visto che sono riuscito a convincere i miei a non farla l'anno prossimo quest'anno la faccio seriamente...
-
Quote:
Originariamente inviata da
spartan117
infatti mi sembra abbastanza scandaloso fare queste cose, sulla storie delle religioni avevate ragione te e rude, ripensandoci ora le farei se avrei un prof che ci parlasse di quei argomenti (anche se purtroppo ora non ce l'ho)
cmq concordo con leolam sul fatto che il battesimo dovrebbe essere fatto da adulto, cioè ora come ora è una presa in giro e capisco come mai il cattolicesimo si è molto diffuso (questo è uno dei motivi)
sono contenta che ti sei ricreduto su quella storia dello studiare altre religioni, comunque te cerca di passare quest'ora in maniera utile, che ne so fai altri compiti oppure parla felicemente con gli altri tanto penso sarete in parecchi a non voler fare quest'ora.. spesso l'ora di religione diventa semplicemente un'ora rilassante per non far niente dai vedila cosi! :)
e concordo sulla storia del battesimo!!
-
Ma io non lo so se ci fa o se ci è.
Non riesce a cogliere il sarcasmo..
Cercate di non fare ironia, su.
Quanto all'anticristo, sono abbastanza d'accordo con Nietzsche :)
-
Thò.
Te l'avevo già detto che il 25 Ottobre è festa?
UAAR Ultimissime Archivio 25 ottobre: Giornata nazionale dello sbattezzo
Dopo il successo dell’edizione 2008, durante la quale oltre mille cittadini inviarono la
propria richiesta al parroco, l’UAAR ha deciso di organizzare per il 25 ottobre 2009 la
seconda giornata nazionale dello sbattezzo. ‘Sbattezzo’ significa cancellazione degli
effetti civili del battesimo, ossia l’elementare diritto, sancito dalla Dichiarazione
universale dei diritti dell’uomo e riconosciuto da un provvedimento del Garante per la
privacy, di poter abbandonare una confessione religiosa: nel caso specifico, di non
essere più considerati dallo Stato come “sudditi” (*) della Chiesa, “obbedienti” e
“sottomessi” alle gerarchie ecclesiastiche, come recita il Catechismo.
Le ragioni per uscire dalla Chiesa Cattolica possono essere diverse: coerenza con i
propri principi, protesta perchè discriminati in quanto omosessuali, donne o ricercatori,
rivendicazione della propria identità atea o agnostica. Oppure la semplice onestà
intellettuale di dire “non sono più dei vostri”.
L’UAAR non organizza controriti vendicativi, ma invita coloro che non sono più cattolici
a esercitare questo diritto: stima in quindicimila il numero dei cittadini che già lo hanno
fatto, ma ritiene che se coloro che non hanno ancora formalmente abbandonato la
Chiesa cattolica lo faranno in una sola occasione, l’impatto della loro decisione sarà
sicuramente amplificato.
Ci sono due modi per partecipare alla giornata dello sbattezzo:
1.
Attraverso i circoli/referenti UAAR. Le modalità variano da provincia a provincia, per
cui è indispensabile contattare direttamente i relativi responsabili o consultare i siti
internet dei circoli.
2.
Chi risiede in un provincia diversa da quelle di cui sopra, o chi risiede in una di queste
province ma vuole sbattezzarsi individualmente, può:
a) previa verifica che la parrocchia dispone di un indirizzo e-mail o di un numero di fax
(non tutte le parrocchie sono informatizzate e l’UAAR non dispone di questi dati),
contattare soslaicita@uaar.it per ricevere le istruzioni sullo sbattezzo via fax o via
e-mail;
b) scaricarsi il modulo pubblicato sul nostro sito alla pagina www.uaar.it/laicita
/sbattezzo/sbattezzo-modulo-per-parroco.rtf, compilarlo, fare una fotocopia della
propria carta d’identità e inviare il tutto alla propria parrocchia di battesimo con
raccomandata a.r. nei giorni immediatamente precedenti il 25 ottobre.
In entrabi i casi occorre poi inviare (entro il 25 ottobre) una e-mail a
segretario@uaar.it comunicando l’adesione all’iniziativa, il proprio nome e cognome e
il nome della parrocchia di battesimo: segretario@uaar.it risponderà confermando di
aver conteggiato il richiedente nell’elenco (in modo assolutamente anonimo e
confidenziale).
La stessa e-mail può essere contattata per i casi controversi.
Il dato pubblico degli sbattezzandi è e sarà formato, oltre che da chi si
sbattezzerà tramite i circoli e i referenti, solo da chi ha ricevuto o riceverà
l’e-mail con la conferma dell’inserimento nel conteggio. Non vogliamo
presentare elaborazioni statistiche inverosimili come quelle della Chiesa
cattolica.
(*) Ricordiamo che la data dell’iniziativa è stata scelta in ricordo di quanto accadde il 25
ottobre 1958, giorno in cui la Corte d’appello di Firenze assolse il vescovo di Prato,
che aveva denigrato pubblicamente due giovani che vollero sposarsi civilmente. E li
assolse non perché non li aveva diffamati, ma perché i coniugi erano “suoi sudditi,
perché battezzati”: e dunque liberamente denigrabili da parte dell’autorità
ecclesiastica.
-
Quote:
Originariamente inviata da
spartan117
il prete è laureato in teologia, diciamo che anche se mi interesso molto di cultura non sono istruito (per ora) come lui, se io dico una cosa lui può benissimo tirare fuori una frase filosofica, o un argomento impossibilie per me, oppure usa il metodo anche di urlare o irridere chi pensa il contrario, per me non nè vale la pena e non mi diverto, ma ora come ora non dovrei essere obbligato a praticare una materia che riguarda un culto che non è il mio......per me l'istruzione è altro, cmq non è la scuola che mi obbliga, sono i miei genitori......per chi dice di fregarsene io non ci sto, è una questione di principio.......e io con i miei riesco anche ad argomentare la mia"tesi", ma siccome loro non mi sanno rispondere dicono di non continuare sennò si arrabbiano (lo so, è banale e infantile come cosa, ma è così purtroppo)
è fortunato il prete a non avermi come alunna, preti laureati sono le mie prede preferite