Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Lo diceva anche Rousseau nell'Emilio, tanto per citare "il passato". << Emilio non verrà educato a una religione specifica, ma messo nelle condizioni di poter scegliere con il retto uso della ragione la propria. >>
Rousseau lo scrive e va sui libri di pedagogia, lo scrivo io e arerò i campi :045: :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Rousseau lo scrive e va sui libri di pedagogia, lo scrivo io e arerò i campi :045: :lol:
Lui l'ha scritto un "tantino" prima. :lolll:
Magari però rimani nella storia di fdt. :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Lui l'ha scritto un "tantino" prima. :lolll:
:lol: Era una battuta :lol:
-
Cmq le lezioni non riguardano storia delle religioni, come mi aspettavo lunedì ci farà leggere l'angelus (ho sbagliato a scrivere?)......ma almeno ho convinto i miei a mettere nell'iscrizione che l'anno prossimo non la faccio......
-
Non basta la domenica per sorbirsi una preghiera 'inventata' da un papa?
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Non basta la domenica per sorbirsi una preghiera 'inventata' da un papa?
tanto sapevo come andava a finire, cosa facevamo.....purtroppo il peggio è arrivato.....
-
in classe mia quando facciamo religione discutiamo filosoficamente sull'esistenza di dio. Se sei obbligato a farla,anche se è una cosa ingiusta lo so, cerca di trarre lati positivi. Alla fine il cattolicesimo è un fenomeno di massa di cui non si puo far finta di nulla!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
in classe mia quando facciamo religione discutiamo filosoficamente sull'esistenza di dio. Se sei obbligato a farla,anche se è una cosa ingiusta lo so, cerca di trarre lati positivi. Alla fine il cattolicesimo è un fenomeno di massa di cui non si puo far finta di nulla!
la faccio quest'ora, con la consapevolezza che una propaganda cattolica non mi interessa e che l'anno prossimo finalmente non la farò più......
-
In qualche post ho visto anche che alcuni utenti che usano un italiano correttissimo hanno sbagliato, forse per distrazione, delle cose banalissime.
Non è necessario puntualizzare sugli errori grammaticali.
Non siamo tutti preparati. E non è colpa di nessuno.
L'essenziale è farsi capire .
Sono più propensa a richiamare le persone che usano le abbreviazioni ogni 2 parole.
Sulla grammatica non si può essere intransigenti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
leolam
e quale sarebbe il problema?
lui ti sta dicendo che non è cattolico e che è obbligato a frequentare l'ora di religione e tu gli rispondi dicendo cosa fanno i buoni cattolici?
cioè, rispetto la tua fede, ma non hai centrato affatto il problema!