Concordo ;)
Però mi piace il fatto che ci sia Al Pacino ;)
ahaah stesso anche per me! Al Pacino (:029:) è il mio attore preferito!:
7/8/2009, 19:29
Holly
Quote:
Originariamente inviata da Erestor
io non ho letto il libro (non sapevo neanche ci fosse XD) allora sicuro è come dici..
perchè oltre al senso del film avevo apprezzato tutta quella serie di effetti speciali stile hollywood che però in genere rovinano i libri..
comunque grazie della dritta lo aggiungo alla lista dei libri da leggere ^_^
il libro è di chuck palahniuk ed è edito dalla mondadori :P
gli effetti speciali stile hollywood sono la rovina di quello che è fino agli ultimi cinque minuti un film grandioso! anche perché come spiegavo qualche pagina fa il finale non ha proprio senso in relazione al resto del film.
7/8/2009, 21:06
Meox
Quote:
No, dai, insensata perchè? E' solo da seguire con un poco di attenzione per rendersi conto di come poi tutto quadra
Insensato perche' non capisco il gusto di picchiarsi a sangue ogni sabato sera XD Ci sara' gente che lo fa realmente, ma rimane lo stesso una cosa insensata :lol:
Eh, magari un giorno dovrei provare.
Oggi ho visto
-2001: odissea nello spazio
Sara' pure Kubrik, sara' un grande capolavoro, ma non mi e' piaciuto per nulla. Troppo lento, troppo pesante, trama contorta e per niente chiara. Che sia fatto a posta non cambia, pero' il libro mi ispira molto, lo cerchero' in biblio. Cmq il film sembra voler essere piu' un esercizio di pura tecnica(bella la colonna sonora) che raccontare una storia. Ecco, un clip musicale di pochi minuti in questo stile mi andrebbero bene, ma quasi due ore proprio no
-Big Fish
Strano vedere un film di Tim Burton senza Johnny Depp e trucco dark XD
Molto carino, e' proprio una bella storia
7/8/2009, 21:16
Erestor
il picchiarsi ogni sabato sera è punire se stessi e il mondo per l'atrocità a la schifezza che è diventato (un po stile gli emo con le lamette ma più tamarro XDD)
7/8/2009, 21:20
Holly
Quote:
Originariamente inviata da Lerajies
Insensato perche' non capisco il gusto di picchiarsi a sangue ogni sabato sera XD Ci sara' gente che lo fa realmente, ma rimane lo stesso una cosa insensata :lol:
è una metafora sull'alienazione dell'uomo nella società occidentale contemporanea.
fight club è un film dallo spessore culturale veramente ampio.
la mia interpretazione (ovviamente tutto deve essere soggetto ad un'opera di ermeneutica) è che il picchiarsi è il modo in cui si autodistruggono. l'autodistruzione si contrappone alle costruzioni e agli schematismi mentali della società occidentale che è alienante. per sfuggire a questi schemi l'uomo non entra in contrasto, di norma, con gli stessi, ma cerca di adeguarsi, e lo fa attraverso l'automiglioramento. in fight club, in cui invece c'è contrasto, l'uomo si autodistrugge contrapponendosi alla società, e lo fa su due piani, in relazione all'uomo in sè, e in relazione alla società. nel primo caso devi esaminare la storia della voce narrante, e quello che le accade, che è la conseguenza diretta di una società alienante. la seconda invece si vede nel caso del progetto caos (nel libro si chiama così, non ricordo il nome nel film). è un filmone da quel punto di vista, ma la morale dell'autore è stravolta nel finale... che peccato!
7/8/2009, 21:23
Meox
Quote:
Originariamente inviata da Holly
è una metafora sull'alienazione dell'uomo nella società occidentale contemporanea.
fight club è un film dallo spessore culturale veramente ampio.
la mia interpretazione (ovviamente tutto deve essere soggetto ad un'opera di ermeneutica) è che il picchiarsi è il modo in cui si autodistruggono. l'autodistruzione si contrappone alle costruzioni e agli schematismi mentali della società occidentale che è alienante. per sfuggire a questi schemi l'uomo non entra in contrasto, di norma, con gli stessi, ma cerca di adeguarsi, e lo fa attraverso l'automiglioramento. in fight club, in cui invece c'è contrasto, l'uomo si autodistrugge contrapponendosi alla società, e lo fa su due piani, in relazione all'uomo in sè, e in relazione alla società. nel primo caso devi esaminare la storia della voce narrante, e quello che le accade, che è la conseguenza diretta di una società alienante. la seconda invece si vede nel caso del progetto caos (nel libro si chiama così, non ricordo il nome nel film). è un filmone da quel punto di vista, ma la morale dell'autore è stravolta nel finale... che peccato!
Detta cosi' mi ricorda molto Trainspotting, non so perche':roll:
7/8/2009, 21:24
Holly
Quote:
Originariamente inviata da Lerajies
Detta cosi' mi ricorda molto Trainspotting, non so perche':roll:
sì, sono molto simili da questo punto di vista.
però in fight club c'è una netta contrapposizione con la società. in trainspotting c'è un'osservazione dall'esterno della società. è una differenza sottile ma profonda :P
personalmente mi è piaciuto di più trainspotting. ha delle tinte grottesche in alcuni punti meravigliose :D e poi mark renton è di una lucidità che manca in tyler durden, l'ho amato anche per questo. e poi è di un'ironia feroce e dissacrante. insomma, mi piacciono entrambi i film, ma trainspotting è per me ad un livello di adorazione *-*
7/8/2009, 21:28
Erestor
ma come lo spieghi bene.. :041:
mi hai fatto venire voglia di rivederlo; poi se ti va mi manderesti la tua interpretazione del finale (tratta dal libro si intende) in PM??
trainspotting non sono mai riuscito a seguirlo lucidamente (avendo un paio di amici finiti male per lo stesso motivo) anche se mi è piaciuto molto..
7/8/2009, 21:34
Holly
Quote:
Originariamente inviata da Erestor
ma come lo spieghi bene.. :041:
mi hai fatto venire voglia di rivederlo; poi se ti va mi manderesti la tua interpretazione del finale (tratta dal libro si intende) in PM??
di fight club? :D
guarda, la postai due pagine fa... eccola :P
dunque, il libro finisce diversamente. ovvero, tylernorton muore e i palazzi non crollano, perchè tylerpitt non voleva farli veramente crollare. questo significa che l'individuo di fronte alla società muore, la follia è estremizzata e giunge al suicidio. i palazzi che non crollano, invece, rappresentano la supremazia della società, di fronte cui il singolo nulla può.
cambiare il finale del libro è, a mio parere, uno stravolgimento dell'intenzione dell'autore. è un finale ottimista quello del film. ovvero, il singolo che riesce a vincere la sua follia, e la società che si piega davanti ai più uniti insieme. ma così è praticamente insensato, almeno a mio parere. è inverosimile, per prima cosa, che uno si spari in testa e trenta secondi dopo sia in piedi, e soprattutto che riescano a far esplodere così le strutture della società, con facilità, fin dalle loro radici. è inverosimile, e senza senso. un finale ottimista che non è per niente in linea con la trama dell'intero film.
grazie comunque :P
Quote:
Originariamente inviata da Erestor
trainspotting non sono mai riuscito a seguirlo lucidamente (avendo un paio di amici finiti male per lo stesso motivo) anche se mi è piaciuto molto..
io francamente penso che la droga in trainspotting sia semplicemente un aspetto per descrivere un rifiuto della società a livelli molto più profondi. e sottolineo, non una lotta, un rifiuto :D
7/8/2009, 21:48
Erestor
Certo che con quel finale cambia tutta l'atmosfera del film..
la droga non è mai una lotta è sempre una fuga...
p.s. mi spiegate come mettere gli spoiler XD (negli altri forum avevo il tastino "spoiler") scusate l'ignoranza XDD
7/8/2009, 22:24
Holly
Quote:
Originariamente inviata da Erestor
Certo che con quel finale cambia tutta l'atmosfera del film..
la droga non è mai una lotta è sempre una fuga...
p.s. mi spiegate come mettere gli spoiler XD (negli altri forum avevo il tastino "spoiler") scusate l'ignoranza XDD
infatti ho detto che trainspotting è osservazione dall'esterno, non lotta.
"io scelgo di non scegliere la vita" non è, io lotto contro la vita. :)
OFF TOPIC.
lezione sugli spoiler.
devi scrivere questo codice per nascondere il testo
codice HTML:
[spoiler]testo da nascondere[/spoiler]
e il risultato sarà quello del mio messaggio :)
7/8/2009, 22:40
Erestor
avevo capito solo mi andava di puntualizarlo XDD
comunque grazie per l'aiuto con gli spoiler ^^
9/8/2009, 1:52
Dovahkiin
Dio ancora non riesco a vedere America Oggi...
9/8/2009, 1:53
_NEMESIS_
giovannona coscialunga
9/8/2009, 1:55
Dovahkiin
Quote:
Originariamente inviata da Holly
sì, sono molto simili da questo punto di vista.
però in fight club c'è una netta contrapposizione con la società. in trainspotting c'è un'osservazione dall'esterno della società. è una differenza sottile ma profonda :P
personalmente mi è piaciuto di più trainspotting. ha delle tinte grottesche in alcuni punti meravigliose :D e poi mark renton è di una lucidità che manca in tyler durden, l'ho amato anche per questo. e poi è di un'ironia feroce e dissacrante. insomma, mi piacciono entrambi i film, ma trainspotting è per me ad un livello di adorazione *-*
Esattamente. ;)
9/8/2009, 2:42
Teck
lol
9/8/2009, 11:32
Holly
Quote:
Originariamente inviata da drkheart
Esattamente. ;)
mi prendi per il cul darkettì? :o
o semplicemente sono la mentore del tuo percorso della maturità? :o
9/8/2009, 11:42
Wolverine
Quote:
Originariamente inviata da Holly
è una metafora sull'alienazione dell'uomo nella società occidentale contemporanea.
fight club è un film dallo spessore culturale veramente ampio.
la mia interpretazione (ovviamente tutto deve essere soggetto ad un'opera di ermeneutica) è che il picchiarsi è il modo in cui si autodistruggono. l'autodistruzione si contrappone alle costruzioni e agli schematismi mentali della società occidentale che è alienante. per sfuggire a questi schemi l'uomo non entra in contrasto, di norma, con gli stessi, ma cerca di adeguarsi, e lo fa attraverso l'automiglioramento. in fight club, in cui invece c'è contrasto, l'uomo si autodistrugge contrapponendosi alla società, e lo fa su due piani, in relazione all'uomo in sè, e in relazione alla società. nel primo caso devi esaminare la storia della voce narrante, e quello che le accade, che è la conseguenza diretta di una società alienante. la seconda invece si vede nel caso del progetto caos (nel libro si chiama così, non ricordo il nome nel film). è un filmone da quel punto di vista, ma la morale dell'autore è stravolta nel finale... che peccato!
"Progetto Mayhem"....e vista la parola, potrebbe essere il nome che Palaniuk gli aveva dato originariamente, e che "caos" fosse frutto della traduzione italiana perchè non tutti avrebbero capito "Mayhem" :D
9/8/2009, 11:48
Holly
Quote:
Originariamente inviata da Wolverine
"Progetto Mayhem"....e vista la parola, potrebbe essere il nome che Palaniuk gli aveva dato originariamente, e che "caos" fosse frutto della traduzione italiana perchè non tutti avrebbero capito "Mayhem" :D
(la verità è che non sapevo come scriverlo :oops: :lol:)
9/8/2009, 11:57
Wolverine
Quote:
Originariamente inviata da Holly
(la verità è che non sapevo come scriverlo :oops: :lol:)
Ahahahah! :lol::lol::lol: Va bè, dai, te la perdono :040:
9/8/2009, 18:28
Anakin Skywalker
Quote:
Originariamente inviata da drkheart
Dio ancora non riesco a vedere America Oggi...
non lo trovi?
rivisto Il nome della rosa
9/8/2009, 19:55
fabiom
ho visto i passi dell'amore, dopo un anno che la mia migliore amica rompeva e insisteva per vederlo, devo dire che è stupendo. poi ho visto harry potter (schifosissimo), la rivolta delle ex (carino), transformers (non male).
10/8/2009, 13:40
lullaby.
The Snatch, mi è piaciuto molto, scorrevole e sorprendente!
10/8/2009, 13:43
AleXIII
La puntata di Futurama dedicata al cane di Fry... Mamma che tristezza alla fine :cry:
10/8/2009, 13:57
Anakin Skywalker
Quote:
Originariamente inviata da AleXIII
La puntata di Futurama dedicata al cane di Fry... Mamma che tristezza alla fine :cry:
Eh eh eh.. Come darti torto, bellissima puntata
10/8/2009, 14:08
TheLord
La ragazza della porta accanto.
Simpatico :)
10/8/2009, 14:36
Follia
Harry Potter 6. Carino,del libro non mi ricordo assolutamente niente quindi non riesco a dire se è degno o no xD
12/8/2009, 23:35
Anakin Skywalker
Prima serie di Heroes.
Stic4zzi quanto è bello
Uomini che odiano le donne
Dance of the dead
Splinter
13/8/2009, 1:33
AleXIII
Urban Legends... Ohmadonnamiamachetristezza!!!
14/8/2009, 12:19
mushi
Rivisto Colazione da Tiffany. Il film si commenta da solo.