Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
imok
Da come parli sembra che uno si fa qualche canna ed è uno zombie...
Anche se passi 30 anni a fumarti una cannetta alla sera non hai più problemi al cervello rispetto a quello che si fa l'aperitivo coi colleghi.
dipende dalla frequenza, l'aperitivo soft non è come una canna
Quote:
Continui a demonizzare una pianta (la natura te la da così, niente di artificiale) che rispetto all'alcool, al cibo malsano, all'inquinamento è nulla, continuando inoltre a dire "ha effetti diretti sul cervello"... proprio come l'alcool! Però nonostante tutti i link che ti sono stati mandati che riportano "alcool e danni al cervello" tu li ignori e continui per la tua strada.
non li ho ignorati, ho evidenziato alcuni aspetti di cui non tenevano conto, oppure il fatto che parlavano di questioni ininfluenti rispetto al tema di cui si parla, cioè degli usi alternativi quando quello principale è relativo alla droga
l'alcol e il cibo malsano non concentrano i loro effetti sul cervello (colpiscono principalmente altri organi), è diverso
anche il fatto che la canapa sia una pianta, quindi naturale, è ininfluente rispetto al tema della droga
Quote:
Vedi non è che non tolleriamo un'idea diversa dalla nostra, ci mancherebbe, solo non sopportiamo che tu continui a dire cose inesatte spacciandole per verità.
La scienza non è un'opinione personale, non puoi dire "io la penso così".
nessuna cosa inesatta, credo che un medico (visto che si parla di scienza) faccia una netta distinzione tra una droga leggera e un aperitivo soft o il cibo che fa ingrassare, hanno effetti diversi, concentrati su organi diversi
il resto sembrano tutti giochini di parole e pretesti per soddisfare il capriccio di farsi le canne liberamente
me ne farò una ragione se non è tollerabile ritenere che lo stato debba avere questioni etiche relative alla salute su questo tema
Quote:
Originariamente inviata da
Tyler Durden
Non mi levo dal cazzo finché non mi dici UNA cosa che uno che fuma abitualmente non può fare. Da come parli ce ne saranno a bizzeffe, giusto?
qualsiasi cosa che preveda uno stato psico-fisico in ottime condizioni
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
qualsiasi cosa che preveda uno stato psico-fisico in ottime condizioni
Tipo? "qualsiasi cosa" lascia intuire che ce ne siano moltissime. Dai dai, non tenermi sulle spine.
-
incide sulla capacità di concentrazione, anche su quella di memorizzazione
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
incide sulla capacità di concentrazione, anche su quella di memorizzazione
Si, ok dottore, le ho chiesto UNA cosa che non può fare però.
-
quello sono questioni che possono essere compromesse in parte (con uso frequente), quindi non si possono fare come in condizioni psico-fisiche ottimali, come risulta più difficoltosa qualsiasi attività che ha quei requisiti
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
quello sono questioni che possono essere compromesse in parte (con uso frequente), quindi non si possono fare come in condizioni psico-fisiche ottimali, come risulta più difficoltosa qualsiasi attività che richiede quei requisiti
Quote:
Originariamente inviata da
Tyler Durden
Si, ok dottore, le ho chiesto UNA cosa che non può fare però.
Cosa, pratica.
-
ti ho già risposto, qualsiasi attività concreta che abbia quei requisiti è più difficoltosa, quegli stessi requisiti sono delle attività (mentali) che si possono fare o no, e in parte sono compromessi
-
Quote:
Originariamente inviata da
sousuke
ti ho già risposto, qualsiasi attività concreta che abbia quei requisiti è più difficoltosa, quegli stessi requisiti sono delle attività (mentali) che si possono fare o no, e in parte sono compromessi
dimmene una!!!
-
le avevo già citate, concentrarsi, memorizzare
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
le avevo già citate, concentrarsi, memorizzare
Quindi se uno fuma non riesce più a concentrarsi e memorizzare le cose? E, in caso di risposta affermativa, questo cosa comporta? Cioè cosa non puoi più fare (nella vita quotidiana)?
Cosa puoi fare TU che IO non posso fare? Fammi divertì.
-
parlo di chi ne fa un uso frequente, già quelle sono attività di vita quotidiana, non può farle come uno in condizioni psico-fisiche ottimali
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
parlo di chi ne fa un uso frequente, già quelle sono attività di vita quotidiana, non può farle come uno in condizioni psico-fisiche ottimali
Susù, bello de zio, quanto vogliamo andare avanti così?
Te lo scrivo più grosso, magari è un problema di diottrie:
COSA (concretamente) tu che non ti fai le canne PUOI FARE che uno che di solito fuma NON PUO' FARE?
Spero che così magari sia più chiaro ma per essere proprio sicuro ti faccio un esempio.
Un mio caro amico, che chiameremo Piero, ha una forma di daltonismo grave, e sembra essere degenerativa, ormai non riesce proprio più a distinguere i colori, e (dicono) col tempo avrà anche difficoltà sempre maggiori ad associare una cosa scura al concetto di "scuro" e una cosa chiara al concetto di "chiaro".
Io faccio il grafico per campare, Piero non può fare il grafico.
Ecco questo è un esempio concreto di una cosa che una persona può fare ed un'altra no per via di un fattore particolare che in questo caso è il daltonismo. Vorrei che applicassi questo esempio al nostro caso.
Da una parte c'è Giovanni, mai fumato una canna.
Dalla parte opposta c'è Mario, fumatore abituale di cannabis.
Cosa (concretamente) Giovanni può fare e Mario, da fumatore di cannabis, no?
-
quelle che ho citato sono già attività concrete di vita quotidiana, che un fumatore in modo assiduo e regolare di canne non può fare allo stesso modo di uno in condizioni psico-fisiche ottimali
-
Il teatro dell'assurdo...:lol:
"fa male al cervello e impedisce di fare cose"
Tipo?
"ehmmmm beh.... cose."
....tipo?
"beh l'ho gia detto..."
Sembrano i discorsi dei nostri politici.:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
quelle che ho citato sono già attività concrete di vita quotidiana, che un fumatore in modo assiduo e regolare di canne non può fare allo stesso modo di uno in condizioni psico-fisiche ottimali
Mario può fare ESATTAMENTE le stesse cose di Giovanni, in relazione al consumo abituale. La cannabis infatti non ti vieta di fare assolutamente nulla.
Penso di poterlo dichiarare dopo una pagina e mezza di "concentrarsi, memorizzare" senza tirare fuori NULLA di concreto.
Soprattutto alla luce del fatto che moltissimi ne fanno uso proprio per studiare.. quindi concentrarsi, memorizzare. Chi s'è fatto na canna almeno una volta, infatti, saprà sicuramente che uno degli effetti principali è farti "ingrippare", concentrare cioè su qualsiasi minima cosa.
Parlavamo comunque di fumatori abituali che tuttavia nel momento in cui sono presi in esame non sono sotto l'effetto di cannabis. Ti stupirà sapere che sono persone normalissime. Sono il tuo professore dell'università, il tuo avvocato, il tuo medico di famiglia, il salumiere che ti da tre etti di mortadella, il poliziotto che ti ferma al posto di blocco e ti chiede patente e libretto. D'altronde i dati sul consumo di cannabis sono paurosi, da qualche parte questa gente deve pur stare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tyler Durden
Mario può fare ESATTAMENTE le stesse cose di Giovanni, in relazione al consumo abituale. La cannabis infatti non ti vieta di fare assolutamente nulla.
Penso di poterlo dichiarare dopo una pagina e mezza di "concentrarsi, memorizzare" senza tirare fuori NULLA di concreto.
avevo citato attività concrete
l'uso abituale assiduo (non saltuario) di cannabis influisce sulla capacità di concentrazione e memorizzazione (ho visto l'effetto su chi ne fa un uso intenso e regolare), quindi non permette di svolgere tali attività concrete come uno in condizioni psico-fisiche ideali
il fatto che tanti la utilizzino per studiare è ininfluente
riguardo gli effetti immediati, quando uno prende una canna di solito non è molto lucido e concentrato, attento, può anche non ricordarsi alcune cose
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
imok
Il teatro dell'assurdo...
sì, ma solo per alcune repliche a me, solo perchè uno la pensa diversamente, che sembrano provocazioni
Quote:
"fa male al cervello e impedisce di fare cose"
Tipo?
"ehmmmm beh.... cose."
....tipo?
"beh l'ho gia detto..."
Sembrano i discorsi dei nostri politici.
no, sembra il discorso di uno che parla chiaro, avevo citato le attività
-
Sì ma un uso spropositato crea danni al cervello, non una canna ogni tanto, e anche l'assunzione massiccia e regolare di alcol ti fotte il cervello, e non solo, ha anche effetti sugli altri, il che, per me, è ancora peggio. Io non sono pro-liberalizzazione perchè fumo le canne - non le fumo, mi è capitato di accettarne qualcuna tra amici, stesso discorso per le sigarette - ma lo sono perchè almeno si entrerebbe a conoscenza dei più usi che se ne possono fare e che ai più sono sconosciuti, e perchè una canna al giorno, come un bicchiere di vino al giorno, non ti spippano il cervello. Se ti scoli due bottiglie al giorno di vino non solo ti fotti fegato e cervello, ma fotti pure le persone che hai attorno, mentre se ti scassi di canne fai del male solo a te stesso. Quindi sì, se sono legali gli alcolici e le sigarette, dovrebbe essere legale anche l'uso di erba, ma per logica, non per altro.
Poi non farmi l'esempio del "eh ma il fegato si può trapiantare", no, se sei un alcolista e te lo sei scassato non vai in lista trapianti davanti a chi ha patologie non legate ad abuso di sostanze nocive, probabilmente ci muori prima. Poi sarà, ma a me che uno si fotta il cervello non me ne frega, è il suo, idem se ti scassi il fegato per la bottiglia di tequila, ma a me preoccupa più un alcolista, che con il suo vizio può ledere anche me. Mai nessun cannaiolo ha cercato di aggredirmi mentre uscivo a fare ginnastica la mattina presto, mentre mi son presa fin troppe paure a causa di uomini/ragazzi ubriachi fradici che più di una volta hanno cercato di intercettarmi, tanto in macchina quanto a piedi e in gruppo. Quindi bon, se è legale il bicchiere di vino e la sigaretta deve esserlo anche la canna.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Sì ma un uso spropositato crea danni al cervello, non una canna ogni tanto, e anche l'assunzione massiccia e regolare di alcol ti fotte il cervello, e non solo, ha anche effetti sugli altri, il che, per me, è ancora peggio.
ma qui si parla dell'uso intenso e regolare, non saltuario, della cannabis
anche tale uso (frequente) della droga leggera può avere effetti sugli altri, dipende da quello che si fa, in ogni caso anche l'uso saltuario non è come bere ogni tanto un bicchiere di vino, gli effetti sono diversi
e l'alcol colpisce di più altri organi (salvo casi di alcolisti estremi), non concentra direttamente sul cervello gli effetti come la droga
Quote:
Io non sono pro-liberalizzazione perchè fumo le canne - non le fumo, mi è capitato di accettarne qualcuna tra amici, stesso discorso per le sigarette - ma lo sono perchè almeno si entrerebbe a conoscenza dei più usi che se ne possono fare e che ai più sono sconosciuti, e perchè una canna al giorno, come un bicchiere di vino al giorno, non ti spippano il cervello. Se ti scoli due bottiglie al giorno di vino non solo ti fotti fegato e cervello, ma fotti pure le persone che hai attorno, mentre se ti scassi di canne fai del male solo a te stesso. Quindi sì, se sono legali gli alcolici e le sigarette, dovrebbe essere legale anche l'uso di erba, ma per logica, non per altro.
logica ispirata a una certa morale, altri potrebbero dire sempre secondo un ragionamento logico ma basato su altri criteri (anche se non condivisibile) che le sigarette e gli alcolici non concentrano i loro effetti sul cervello come le droghe, quindi per questi c'è una questione etica dello stato relativa alla salute
e salvo caso di alcolisti estremi l'alcol colpisce di più altri organi, come una canna non produce gli stessi effetti di un bicchiere di vino, si possono fare danni agli altri anche con le canne, dipende da cosa si fa
l'uso principale della cannabis col principio attivo è quello di drogarsi (non è necessario legalizzare per conoscere un uso alternativo)
Quote:
Poi non farmi l'esempio del "eh ma il fegato si può trapiantare", no, se sei un alcolista e te lo sei scassato non vai in lista trapianti davanti a chi ha patologie non legate ad abuso di sostanze nocive, probabilmente ci muori prima. Poi sarà, ma a me che uno si fotta il cervello non me ne frega, è il suo, idem se ti scassi il fegato per la bottiglia di tequila, ma a me preoccupa più un alcolista, che con il suo vizio può ledere anche me. Mai nessun cannaiolo ha cercato di aggredirmi mentre uscivo a fare ginnastica la mattina presto, mentre mi son presa fin troppe paure a causa di uomini/ragazzi ubriachi fradici che più di una volta hanno cercato di intercettarmi, tanto in macchina quanto a piedi e in gruppo. Quindi bon, se è legale il bicchiere di vino e la sigaretta deve esserlo anche la canna.
dipende, alcuni potrebbero dire che producono effetti diversi, agiscono principalmente su organi diversi salvo casi estremi
uno che ha il fegato un po' rovinato può continuare a fare tante cose, come nel caso della persona in sovrappeso, uno che ha subito danni al cervello ha più difficoltà
è più diffuso il bere regolarmente anzichè il prendere droghe in modo abituale, anche tra chi è già incline a infastidire, quindi è più probabile trovare uno che infastidisce dopo aver bevuto, anzichè aver preso droghe
-
Ok allora praticamente il danno al cervello che creerebbe la cannabis è non riuscire a concentrarsi e a memorizzare le cose bene quanto uno che non l'ha mai usata.
Prendiamo per buono questo dato con cui sarai sicuramente d'accordo visto che lo hai detto tu (ma dal fatto che parli di te stesso in terza persona non ne sarei così sicuro).
L'alcool crea cirrosi epatica (tra le altre cose).
Il fumo crea cancro ai polmoni (tra le altre cose).
Ora chiedo a chiunque leggesse questo post una cortesia, rispondere ad una semplice domanda:
Cosa ritenete più grave (dovendone scegliere necessariamente una):
A)Riduzione parziale della capacità di concentrazione e/o memorizzazione
B)Cirrosi epatica
C)Cancro ai polmoni
Credo di aver finito.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tyler Durden
Ok allora praticamente il danno al cervello che creerebbe la cannabis è non riuscire a concentrarsi e a memorizzare le cose bene quanto uno che non l'ha mai usata.
Prendiamo per buono questo dato con cui sarai sicuramente d'accordo visto che lo hai detto tu (ma dal fatto che parli di te stesso in terza persona non ne sarei così sicuro).
penso qualunque medico possa confermare che l'uso frequente di tale droga influisce sulla capacità di concentrazione e memorizzazione
d'altra parte quando uno si fa una canna non mi sembra molto lucido sveglio e pronto coi riflessi
ci sono anche altri danni ma su cose specifiche bisognerebbe rivolgersi appunto a un medico
Quote:
L'alcool crea cirrosi epatica (tra le altre cose).
Il fumo crea cancro ai polmoni (tra le altre cose).
Ora chiedo a chiunque leggesse questo post una cortesia, rispondere ad una semplice domanda:
Cosa ritenete più grave (dovendone scegliere necessariamente una):
A)Riduzione parziale della capacità di concentrazione e/o memorizzazione
B)Cirrosi epatica
C)Cancro ai polmoni
Credo di aver finito.
sono contrario ai referendum su simili temi, perchè per me e altri la salute è una questione etica su cui i cittadini non possono esprimersi, tantopiù in un paese pieno di anarcoidi come l'italia
io ritengo più problematico avere problemi nel funzionamento del cervello, anzichè problemi al fegato o ad altri organi, dato che in quest'ultimo caso si possono ancora fare con efficienza tante cose
anche perchè gli effetti che tu citi sono i più estremi, il cancro ai polmoni accade di solito solo in casi di uso cronico delle sigarette, e il non provocare la morte non significa che un uso frequente di una sostanza non possa arrecare anche danni maggiori al cervello
-
Ok quindi la tua risposta è la A.
Del resto non me ne frega granché. Specie sulla questione referendum.
__________________________________________________ ________
Riincollo la domanda per quelli che si fossero sintonizzati in questo momento:
Quote:
Chiedo a chiunque leggesse questo post una cortesia, rispondere ad una semplice domanda-
Quote:
Cosa ritenete più grave (dovendone scegliere necessariamente una):
A)Riduzione parziale della capacità di concentrazione e/o memorizzazione
B)Cirrosi epatica
C)Cancro ai polmoni
-
Ma io non ricordo manco che ho mangiato un'ora fa, quindi magari il consumo di cannabis me la farebbe tornare, la memoria.
Quando ti fumi una canna sei ciuco come quando ti scoli due bicchieri di vodka, non la vedo sta gran differenza.
Ah, e per il referendum, voglio morire per la poca memoria, magari mi scordo pure di star soffrendo, visto il suo uso medicamentoso. CHE L'ALCOL NON HA!
Torno a lavorà alla tesi, cià cià.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Ma io non ricordo manco che ho mangiato un'ora fa, quindi magari il consumo di cannabis me la farebbe tornare, la memoria.
ne dubito, al limite potrebbe avere un effetto peggiorativo in quel senso, rispetto alla capacità di memorizzare
in ogni caso, di solito uno ricorda cosa ha mangiato un'ora prima, questo a prescindere dalla questione sulle droghe
Quote:
Quando ti fumi una canna sei ciuco come quando ti scoli due bicchieri di vodka, non la vedo sta gran differenza.
Ah, e per il referendum, voglio morire per la poca memoria, magari mi scordo pure di star soffrendo, visto il suo uso medicamentoso. CHE L'ALCOL NON HA!
infatti diversi sono favorevoli all'uso terapeutico della droga, ma non al resto a scopo ludico (anche perchè quel tipo di terapia necessita proprio dell'effetto della droga, non ci sono alternative)
non paragonerei una droga leggera alla vodka o alcolici forti, ma semmai a un bicchiere di vino, e in quel caso gli effetti sono appunto diversi, anche perchè la droga concentra i suoi effetti sul cervello, l'altra sostanza invece su altri organi
e non so quanto uno amerebbe avere spesso problemi di concentrazione o di memorizzazione, rispetto a un fegato un po' rovinato, perchè nel primo caso avrebbe difficoltà a fare bene qualunque attività che richieda quei tratti, nel secondo caso no
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Tyler Durden
Ok quindi la tua risposta è la A.
Del resto non me ne frega granché. Specie sulla questione referendum.
a diversi nemmeno frega cosa possono dire in un simile referendum le persone su questo tema, perchè ritengono le questioni sulla salute non sottoponibili a un referendum,
anche perchè i danni dalla droga non sono solo quelli (un medico può entrare più nello specifico) e in quella domanda sono posti degli effetti estremi rispetto ad altre sostanze, che accadono solo in caso di uso cronico
-
Ma fumarsi una cannetta la sera non è più dannoso che bersi un bicchiere di vino! Sei ciuco per qualche ora punto e stop, non ti sei fritto il cervello.
Poi vabbè, lo abbiamo capito che il tuo scopo è tirare acqua al tuo mulino, quindi anche se ti diciamo che non è come dici continuerai a dire che invece è così. Poi sfido chiunque a vivere una vita normale col fegato andato, non esiste proprio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
a diversi nemmeno frega cosa possono dire in un simile referendum le persone su questo tema, perchè ritengono le questioni sulla salute non sottoponibili a un referendum,
http://oi58.tinypic.com/wk4kl4.jpg
Quote:
anche perchè i danni dalla droga non sono solo quelli
Quote:
(un medico può entrare più nello specifico) e in quella domanda sono posti degli effetti estremi rispetto ad altre sostanze, che accadono solo in caso di uso cronico
Sei riuscito anche oggi a contraddire te stesso.
Hai detto che sono quelli.
Poi di colpo non sono più quelli.
Non sai quali sono (ci vorrebbe un medico) ma sono comunque peggiori di quelli di alcool e sigarette.
Rendi davvero difficile una controrisposta. Farò come te.
La mia risposta è:
Le canne fanno bene. Non so perché, non so percome, quello che dici non è rilevante, io ho visto che le canne fanno benissimo. Una volta uno è resuscitato grazie alle canne.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Ma fumarsi una cannetta la sera non è più dannoso che bersi un bicchiere di vino! Sei ciuco per qualche ora punto e stop, non ti sei fritto il cervello.
Poi vabbè, lo abbiamo capito che il tuo scopo è tirare acqua al tuo mulino, quindi anche se ti diciamo che non è come dici continuerai a dire che invece è così. Poi sfido chiunque a vivere una vita normale col fegato andato, non esiste proprio.
prova a vivere avendo spesso difficoltà a concentrarti bene, memorizzare, direi che crea più problemi
poi non si tratta di avere il fegato distrutto, solo con qualche problema
se l'uso della canna diventa frequente e regolare, rispetto al bicchiere di vino abituale, le differenze sugli effetti possono iniziare a farsi sentire, e questo perchè l'altra sostanza concentra gli effetti di più sul cervello
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
prova a vivere avendo spesso difficoltà a concentrarti bene, memorizzare, direi che crea più problemi
poi non si tratta di avere il fegato distrutto, solo con qualche problema
se l'uso della canna diventa frequente e regolare, rispetto al bicchiere di vino abituale, le differenze sugli effetti possono iniziare a farsi sentire, e questo perchè l'altra sostanza concentra gli effetti di più sul cervello
Vogliamo andare a chiederlo a mio nonno?
Tu dici che ti piacciono i cimiteri.. ti ci porto se vuoi.
-
Sousuke ha scoperto che l'alcol non fa male al fegato, dà solo qualche problemino! Tutti a svuotare il mobile degli alcolici, tanto non si muore di cirrosi! Che bella notizia che mi hai dato, giuro, dimmi anche che le sigarette danno giusto qualche problemino ai polmoni - e al cervello - che accompagno il rum con una stecca di malboro!
La tua logica è davvero schiacciante, dovevo farla su di te, la mia tesi, beccavo anche un punto in più perchè era un lavoro sperimentale.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tyler Durden
http://oi58.tinypic.com/wk4kl4.jpg
pazienza, non ho dubbi che a te non interessi, ad altri (con altre idee) magari interesserà
Quote:
Sei riuscito anche oggi a contraddire te stesso.
Hai detto che sono quelli.
Poi di colpo non sono più quelli.
Non sai quali sono (ci vorrebbe un medico) ma sono comunque peggiori di quelli di alcool e sigarette.
Rendi davvero difficile una controrisposta. Farò come te.
non mi sono contraddetto, non ho detto che non sono quelli, ho detto che non sono solo quelli, è diverso
perchè messa così la domanda, citando dall'altra parte solo certi effetti estremi dovuti a un uso cronico, non è completa
ho citato alcuni effetti (dicendo che per saperne altri, o andare più nello specifico, bisogna giustamente chiedere a un medico)
Quote:
La mia risposta è:
Le canne fanno bene. Non so perché, non so percome, quello che dici non è rilevante, io ho visto che le canne fanno benissimo. Una volta uno è resuscitato grazie alle canne.
non è una risposta che si ispira al mio ragionamento, dato che io mi baso anche sugli effetti concreti visti su chi fa uso abituale di canne e ho fornito spiegazioni (anche se basate su idee/morale non condivisibili)
e che quegli effetti che ho citato può confermarli anche un medico, che non direbbe mai che le droghe fanno bene
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Tyler Durden
Vogliamo andare a chiederlo a mio nonno?
Tu dici che ti piacciono i cimiteri.. ti ci porto se vuoi.
parlavo in generale, il fegato distrutto avviene solo in casi estremi, non certo bevendo regolarmente un bicchiere di vino
-
Non si ispira al tuo ragionamento, si ispira alla tua metodologia di ragionamento. È applicata solo ad un pensiero che non condividi.
È fastidiosa eh? Lo so.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
parlavo in generale, il fegato distrutto avviene solo in casi estremi, non certo bevendo regolarmente un bicchiere di vino
Mio nonno amava il vino di casa. Mai bevuto superalcolici.
3,3 milioni di persone l'anno rientrano nei tuoi "casi estremi".