Perché l'alcool è una sostanza dannosissima e legalissima (venduta dallo stato in persona). La cannabis è una sostanza meno dannosa ma proibita. Se permetti il paragone è ovvio! Obbligatorio direi!
Visualizzazione stampabile
Beh oddio... Dire che non ha effetti sul cervello, che non è poi così pericoloso rispetto alla canapa e balle varie...
Forse non lo difenderà, ma di certo decide liberamente di ignorare i fatti e continuare sulla sua linea.
Contento lui... Onestamente non capisco neanche perchè sto continuando a scrivere in questo topic. Noia presumo.
dipende dalla quantità
poco alcol fa meglio di poco fumo
e se bevi non fai ''respirare'' il tuo alcol agli altri come fanno i fumatori col fumo passivo
io sono sicuramente più sano di qualsiasi fumatore quotidiano, bevendo moderatamente ogni fine settimana
comunque ogni sostanza ha i suoi scompensi e alla fine basta sapersi controllare, il concetto è questo alla fine
- - - Aggiornamento - - -
credo intendesse dire che ha effetto principalmente sul fegato e se poi portato all'eccesso va a danneggiare il cervello
ho risposto proprio sulla base di quello che è stato scritto, non ho negato che l'alcol abbia effetti sul cervello, dicevo altro
- - - Aggiornamento - - -
non ho detto che l'alcol non produce effetti sul cervello, ho detto che interviene più su altri organi a lungo andare
diverso il caso di chi fa uso abituale di droghe, quelle hanno effetti più concentrati sul cervello
- - - Aggiornamento - - -
credo che l'uso abituale delle canne produca effetti diversi da quello abituale dell'alcol
- - - Aggiornamento - - -
cagate per te e altri, magari per altri ancora sono posizioni condivisibili e sono cagate altre argomentazioni
replico sulla base di ciò che leggo, non a caso, e sono informato
invece ha un senso, perchè la morte non ha alcun legame con i danni che può provocare al cervello una sostanza, senza per forza uccidereQuote:
Il paragone alcool /fumo esce sempre perchè è pura logica, come si puà difendere una sostanza che genera decine di migliaia di morti l'anno e demonizzare una pianta che in 3000 anni di storia non ha mai causato un decesso?
E' come preoccuparsi dell'inquinamento generato dal fumo di una candela quando ci sono gli inceneritori.
Non ha senso.
inoltre quei numeri non tengono conto degli aspetti che avevo evidenziato, anche per questo risultano meno decessi
- - - Aggiornamento - - -
quel paragone non tiene conto di alcune questioni che avevo citato prima
inoltre l'alcol non agisce direttamente sul cervello come le droghe, nè non uccidere significa essere meno dannosa, per questo è proibita
- - - Aggiornamento - - -
per te saranno balle, per altri no, anche altri continuano sulla loro linea, ognuno dice la sua, e io ho espresso la mia tesi senza ignorare
non ho detto che l'alcol non ha effetti sul cervello, ho detto che non si concentra su quello come altre sostanze
Questo è un concetto diffuso, tuttavia superficiale ed errato.
Poco alcool cosa significa? Partiamo dal presupposto che nessun superalcolico apporta benefici al tuo organismo, neppure in piccole quantità. È invece provato che il danno maggiore derivante dall'uso di cannabis è quello legato al fatto che la si consuma abitualmente assumendola per combustione mista al dannosissimo tabacco delle sigarette (che ti vende lo stato). Il fenomeno dannoso non si manifesta invece se assunta tramite vaporizzatore o per ingestione tramite legame col burro.
Sono contro il fumo nei locali pubblici a meno che non espressamente specificato.
Se parli dell'esterno, beh, fa più danni quella che va a prendere i figli a scuola col SUV 3 Litri Turbo che il mio bruciare una pianta secca.
Capirai tu stesso che è un paragone irrilevante. Prendendo per buona la tua affermazione è palese che sono due soggetti inconfrontabili.
Dovresti paragonarti, a questo punto, ad uno che assume cannabis moderatamente ogni fine settimana. I dati dovrebbero essere clinici e non "a sentimento".
Perfettamente d'accordo.
Sono completamente legali (a volte addirittura vendute dallo stato) sostanze (non parlo solo dell'alcol) che:
Sono dannose per l'organismo in generale;
In alcuni casi addirittura cancerogene;
Creano una dipendenza fisica ELEVATISSIMA paragonabile soltanto a quella di alcune cosiddette "droghe pesanti";
Hanno un dosaggio LETALE;
Hanno effetti psicotropi elevati che possono rendere il soggetto violento, ridurre la sensazione di pericolo, ridurre la paura;
Uccidono (messe insieme) DECINE DI MILIONI di persone l'anno.
È illegale una pianta che:
Potrebbe essere dannosa per l'organismo in generale tuttavia molti studi parlano dell'utilizzo nella cura di diverse patologie attuali;
NON crea dipendenza fisica;
NON esiste dosaggio letale, o meglio, esiste ma non è neppure lontanamente logisticamente raggiungibile;
Ha effetti psicotropi elevati che tuttavia si manifestano in stanchezza, sensazione di pesantezza, talvolta euforia;
Non ha mai ucciso nessuno.
Questo senza entrare nelle implicazioni energetiche e degli altri impieghi della canapa, che dovrebbe essere l'argomento PRINCIPE del dibattito.
La domanda principale è quindi: Perché privare la gente della libertà di utilizzare una pianta che tutto sommato è meno dannosa di altre robe legalissime? e intendo il motivo umano non quello legato agli interessi economici in gioco ben noti.
Perché IO, per un TUO capriccio, non posso usare cannabis?
perchè produce danni al cervello agendovi direttamente (maggiori rispetto all'alcol che colpisce principalmente altri organi), perchè quei numeri non tengono conto degli aspetti che avevo indicato e perchè non provocare la morte non significa non causare anche danni maggiori al cervello
solitamente è chi si fa le canne che agisce dietro un capriccio
ti avevo già risposto, più avanti replicherò al resto
Questo è un altro post.
Buongiorno.
- - - Aggiornamento - - -
E comunque anche infilarmi degli spilli lunghi trenta centimetri nelle orecchie produce danni al cervello ma gli spilli sono legali.
Il punto è a te che te ne frega del mio cervello?
a parte che lo stato potrebbe spendere soldi per curare, se possibile,
la ritengo una questione etica per lo stato
Non è errato, tu nomini i superalcolici ma anche questo è un paragone irrilevante, se fai il paragone con le canne non puoi farlo con gli alcolici più pesanti, lo devi fare con quelli più leggeri, se no li devi paragonare con le droghe pesanti
E sinceramente credo che tra Tequila e cocaina sia ben peggiore la cocaina.....
Qualche bicchiere di vino o una birretta ogni tanto fanno benissimo, canne o sigarette ogni tanto fanno comunque male, un pò di obbiettività ci vuole
E adesso mi sono fatto trascinare in questa lotta fumo/alcol, fanculo a me :183:
Comunque son d'accordo che non c'è coerenza ma il perchè bisognerebbe chiederlo ai grandi capi :lol:
etica rispetto alle droghe, sostanze che agiscono e producono effetti dannosi direttamente sul cervello
non è solo il mio parere, non ho mai amato la democrazia (specie quella diretta) e sono contrario a sottoporre a referendum simili temi sulle droghe, tantopiù in un paese di anorcoidi come l'italia
Non capisco perché il cervello nei tuoi discorsi sia più importante di fegato o cuore.. non si vive neppure senza quelli.
Vattene. Qui siamo in democrazia e il referendum è un mezzo lecito. Se non ci stai l'anarchico sei tu.
- - - Aggiornamento - - -
APPUNTO!
Illuminante! Proprio perché il paragone più corretto sarebbe:
Droga pesante - Superalcolico
Droga leggera - Alcolico Alimentare
Benissimo! Allora c'è una discrepanza nel ragionamento ancora più grave, perché tu paragoni il superalcolico a una droga PESANTE quando non sono legali neppure quelle leggere!
non esistono i trapianti di cervello, almeno per ora
e comunque per me il cervello è più importante, se uno ha il fegato rovinato può comunque avere le piene facoltà mentali, senza quelle ci si limita parecchio
lecito ma non obbligatorioQuote:
Vattene. Qui siamo in democrazia e il referendum è un mezzo lecito. Se non ci stai l'anarchico sei tu.
preferisco rimanere, per ora, se sono anarchico io figuriamoci altri
non paragonerei una droga leggera a un bicchiere di vino, la droga agisce sul cervello direttamente, per questo è proibita rispetto agli alcolici softQuote:
APPUNTO!
Illuminante! Proprio perché il paragone più corretto sarebbe:
Droga pesante - Superalcolico
Droga leggera - Alcolico Alimentare
Benissimo! Allora c'è una discrepanza nel ragionamento ancora più grave, perché tu paragoni il superalcolico a una droga PESANTE quando non sono legali neppure quelle leggere!
Nel ragionamento dello Stato intendi? Un paragone equo andrebbe fatto così.....se sono legali i superalcolici, dovrebbe esserlo anche la droga pesante....in quanto i superalcolici ti possono comunque rendere dipendente da sostanze che danneggiano pesantemente l'organismo e ucciderti, esattamente come le droghe pesanti...
Però ALT con questo non dico che devono legalizzare le droghe pesanti, ci mancherebbe una cosa del genere.....però in effetti forse almeno quelle leggere per un minimo di coerenza ci potrebbe stare...
Sono serissimo! Ti ho anche dato reputazione.. trovo il discorso sensatissimo! E il bello è che sei partito dal lato opposto.. hai letto quello che ti ho scritto e hai fatto le tue considerazioni.. Se vai indietro nelle pagine capirai perfettamente perché iniziavo a sentirmi a disagio.
anch'io ho fatto le mie considerazioni sulla base di quello che ho letto, anche se non condivisibili
non diventano sensate solo se rispecchiano la propria tesi
- - - Aggiornamento - - -
considerando il risultato al test attitudinale di logica al politecnico milanese è difficile che io non sappia ragionare
anche il mio discorso è coerente e logico, non diventa tale solo se è condiviso dalla propria morale
- - - Aggiornamento - - -
direi che le droghe pesanti hanno effetti ben diversi dai superalcolici, agiscono direttamente sul cervello, l'alcol su altri organi principalmente
ecco perchè i superalcolici sono legali (che io comunque proibirei) e le droghe pesanti no
Tu hai fatto le tue considerazioni la prima volta.
Ti è stata data risposta.
Hai continuato a copiaincollare le tue considerazioni iniziali.
Poi dopo è successo che io mi so' rotto il cazzo ma quella è un'altra storia.
- - - Aggiornamento - - -
Madonna come sono ubriaco, mi gira tutta la milza.
pazienza, altri potrebbero essersi annoiati non con le mie repliche
ho argomentato sempre sulla base di quello quotato sulle droghe, ho ribadito alcuni concetti solo perchè erano state riproposte tesi a cui avevo già risposto in precedenza
nella dialettica è normale ripetere alcuni concetti, dipende dalla dinamica della discussione
non paragonerei l'effetto di un'ubriacatura con i danni che può produrre al cervello una droga pesanteQuote:
Madonna come sono ubriaco, mi gira tutta la milza.
Amico bello, se vuoi parlà con me devi fa' pace con l'italiano.
"Agire" e "Danneggiare" sono vocaboli che trovi in due posti diversi del dizionario. Si dice "Le droghe pesanti DANNEGGIANO il cervello più di quanto lo faccia l'alcool". Ormai parlo anche per te. Se dici che le droghe agiscono sul cervello e l'alcool su altri organi intendi che l'alcool non ha effetti sul cervello.
Benissimo, convengo. E sono del parere che le droghe pesanti siano molto pericolose, sono dunque d'accordo, in linea di principio, con la loro proibizione.
Tuttavia il fatto che la cannabis possa danneggiare il cervello più di quanto non faccia l'alcool è un dato futile. Non esistono morti da cannabis, non esistono traumatizzati da cannabis, non esistono persone che hanno perso il cervello per colpa della cannabis, non esistono persone operate di tumore per colpa della cannabis. In realtà il fatto che il cuore e il fegato si trapiantino mentre il cervello no è un fatto irrilevante perché mai nessuno nella storia avrebbe avuto bisogno di un trapianto di cervello per colpa della cannabis. Si è anzi studiato a lungo e si sta tutt'ora studiando, l'effetto CURATIVO della cannabis. E tra parentesi, uno dei rami di studio è proprio l'oncologia.
Ti avviso davvero, perché poi non vorrei che ci restassi male. Se, dopo l'ennesima risposta alle tue sostenibilissime tesi, scrivi di nuovo che "le canne agiscono sul cervello, l'alcol bla bla bla" come hai fatto fino ad ora, non otterrai risposta da me. Uno fino a 'na certa cerca pure di starti dietro, però poi non possiamo neppure star qui a fare copia-incolla all'infinito. Se hai intenzione di farlo puoi evitare di perdere tempo, Ho letto un'infinità di tuoi post tutti uguali, ormai la so a memoria la tua posizione. Non so che dirti. Game over.
Vabbè ma che tu danneggi questo o quello, sempre un danno è
Se io prendo a sprangate la tua macchina, non è tanto diverso da forarti tutte le ruote......un pò di più o un pò di meno, sono comunque danni pesanti
E poi gli alcolizzati hanno comunque il cervello fottuto, che sia il primo organo colpito o il secondo, non cambia molto
conosco bene l'italiano, non credo di aver bisogno di lezioni
avevo detto "principalmente" rispetto agli effetti dell'alcol, non ho negato che l'alcol abbia effetti sul cervello, ma non come le droghe che agiscono direttamente su di esso
in questo caso agire e danneggiare hanno lo stesso senso, sono sostituibili, dato che l'agire sottintende un effetto dannoso
il fatto che la cannabis possa avere altri scopi curativi è ininfluente, ci saranno altre sostanze sostituibili senza quegli effetti dannosiQuote:
Tuttavia il fatto che la cannabis possa danneggiare il cervello più di quanto non faccia l'alcool è un dato futile. Non esistono morti da cannabis, non esistono traumatizzati da cannabis, non esistono persone che hanno perso il cervello per colpa della cannabis, non esistono persone operate di tumore per colpa della cannabis. In realtà il fatto che il cuore e il fegato si trapiantino mentre il cervello no è un fatto irrilevante perché mai nessuno nella storia avrebbe avuto bisogno di un trapianto di cervello per colpa della cannabis. Si è anzi studiato a lungo e si sta tutt'ora studiando, l'effetto CURATIVO della cannabis. E tra parentesi, uno dei rami di studio è proprio l'oncologia.
io ho visto concretamente l'effetto di chi fa uso abituale di cannabis, e non è lo stesso dell'alcol, ha più effetti sul cervello, non sono persone perfettamente sane e lucide, quindi il trapianto di cervello ha un senso
il fatto che la cannabis produca meno morti o nessun tumore è ininfluente, le droghe possono danneggiare più il cervello senza provocare la morte o i tumori, e quei dati numerici non tengono conto degli aspetti che avevo indicato
se non mi replicherai me ne farò una ragioneQuote:
Ti avviso davvero, perché poi non vorrei che ci restassi male. Se, dopo l'ennesima risposta alle tue sostenibilissime tesi, scrivi di nuovo che "le canne agiscono sul cervello, l'alcol bla bla bla" come hai fatto fino ad ora, non otterrai risposta da me. Uno fino a 'na certa cerca pure di starti dietro, però poi non possiamo neppure star qui a fare copia-incolla all'infinito. Se hai intenzione di farlo puoi evitare di perdere tempo, Ho letto un'infinità di tuoi post tutti uguali, ormai la so a memoria la tua posizione. Non so che dirti. Game over.
quello che tu chiami bla bla e stare dietro si chiama argomentare in base alle risposte, per te è bla bla per altri sono tesi condivisibili, e le tue repliche bla bla, pazienza
non faccio copia/incolla nè scrivo le stesse parole, dipende, le cose vanno contestualizzate, mi ripeto perchè si ripetono alcuni concetti, dipende dalla dinamica della discussione
- - - Aggiornamento - - -
non è la stessa cosa, perchè un'auto presa a sprangate ma con ruote funzionanti può ancora girare, quella con le ruote bucate no, ha molta più difficoltà
il cervello è un organo molto delicato, lo stato del cervello di uno che prende droghe pesanti regolarmente non è uguale a quello di chi beve nel weekend un po' di alcolici più forti
- - - Aggiornamento - - -
il fatto di non ricevere risposta non implica per forza nulla sulla sensatezza delle tesi altrui sulle droghe, semmai più spesso sulla condivisibilità