-gai este e rimediu no beste!=cosi è e rimedio non c'è!
Visualizzazione stampabile
-gai este e rimediu no beste!=cosi è e rimedio non c'è!
- Agùst pràpara la casina,sitèmbar la cantina : agosto prepara la cascina,settembre la cantina.
Arrori, bellu custu post.
Innoi ciadi picioccasa bonasa e picoccusu aicci aicci.
Urka, bello questo post.
Qui ci sono ragazze belle e ragazzi cosi cosi :D
Curri cuaddu miu finche non cresci serba noba
Corri cavallo finche non cresce l'erba nuova
U lampu t'appioppidi e pedra appicighisi.
Lampo ti scenda e pietra ti colpisca.
anche da me naturalmente!!! :lol: :lol: :lol: sono della provincia!!!! :) :) :)Quote:
Originariamente inviata da Rebelgirlll
io capisco subito il dialetto calabrese perche mio papà è di catanzaro!!Quote:
Originariamente inviata da AvaAdore
:lol: :lol: :lol:Quote:
Originariamente inviata da X-fun
evviva evviva evviva e chino dise evviva le sciopa le vesiga :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Forse fate più fatica voi a capire i nostri di dialetti che noi a capire i vostri :D a parte quelli del nord che son un po piu' difficili.
infatti..alcune non le ho proprio capite :lol:
proverbi napoletani...
-sparte ricchezza e addeventa puvertà
-nisciuno è nato 'mparat
-addò sta ' o papa, llà è roma
:lol: :lol:
:P :PQuote:
Originariamente inviata da .giulia.
te s'è ardotto come ‘n cencio..
ti sei ridotto come un cencio, detto di persona in non perfette condizioni fisiche
Accipicchia!il tuo comportamento mi costringerà a breve a battere una scopa sul tuo fondoschiena!! :lol: :lol:Quote:
Originariamente inviata da gigia
At'ze béla c'me 'l cùl ad'la padéla,'l cùl d'la padéla l'è ton',at'ze la pùsé béla dal mon.
traducete,adesso 8-)
ah,beh,poi ci sono le tipiche:
C'la vàca tta fat!
cha't gnis un cancàr!
la traduzione è chi va co lo zoppo impara a zoppicare da me si dice : chi va co lu zuoppo mpara a zoppecà
Quote:
Originariamente inviata da Lorenz
sei bella come il culo di una padella, il culo della padella....... :roll:
sei bella come il culo di una padella, il culo della padella è tondo, sei la piu bella del mondo :DQuote:
Originariamente inviata da Lorenz
Esatto :nice:Quote:
Originariamente inviata da X-fun
chl'a vàca't ta fàt?^^
non la traduco :lol:
La storia del Sciorintento
che dura poco tempo
che mai no la se destriga
voto che te la conta o voto che te la diga?
Questa xe a storia dea vaca vittoria morta a vaca finia a storia :D
Io sono bresciana, ma parlo solo ed unicamente il dialetto barese :)
"Le scarpe so ccome a le parìinde: cchiù so strètte e cchiù fascene male".
Questo è uno dei miei detti preferiti (Spero di averlo scritto bene) e tradotto significa che "le scarpe sono come i parenti: più sono strette e più fanno male" :)
Poi c'è anche questo
"U besciarde, na volde ca disce la vertà, non è credute".
(Un bugiardo, una volta che dice la verità non è creduto)
So molti detti in dialetto, ma di frasi vere e proprie poche :)
scinnennu currenno muluni ccugghienno scinnenno curruni cugghienno muluni
chianci chianci di muranci
uahaaa, questa la sapevo anche io :lol:Quote:
Originariamente inviata da PALLAVOLISTA
questa è poetica
"calati juncu, ca' passa a kina"
cioè: "abbassati, o giunco (il grano), che passa l'aratro (di quelli a mano, tipo la morte o meglio, la pubblicità barilla)
intendi la falce? :DQuote:
Originariamente inviata da vedalken
si esato la falce ecco nn mi veniva il termine ^^
uno poco fine che mi è venuto spontaneo stamattina parlando con mia sorella
si alliccano e si vasano, e n'culo su 'ncasano.
mia sorella è rimasta scovolta
macari n'pilu ri musca è sustanza
" 'a capa è comma na sfoglia 'e cpolla"
"ricett 'o pappice vicin a noce,ramm 'o tiemp ca t'spertos"
.............
ciao