Visualizzazione stampabile
-
Niente l'avevo detto perché credevo fosse un'esclusiva lucchese, siccome non esiste una normativa vera e propria in merito, però i lucchesi pretendono che sulla corsia di destra si esca alla prima uscita, neanche a dritto, proprio subito a destra. Ed è sbagliato, prima di tutto perché non esiste una regola, quindi non possono pretendere niente e secondo perché metto la freccia, questo gli dovrebbe far capire se dovrebbero fermarsi o pretendere di uscire senza fermarsi se sono sulla corsia interna, ieri ho visto una cosa incredibile, uno della corsia interna che ha preteso la precedenza con quello che era su quella esterna, che si è dovuto fermare per far uscire quello che si trovava all'interno!
-
cavolo questo è il topic migliore per farmi sentire stupido..
uhauah non capisco niente di quello che scrivete.. xD
per come la so io, in rotatoria bisogna usare sempre le frecce, roba che il 98% delle persone non usa.. xD detto questo in una rotatoria con due corsie..la norma è trovarsi sempre nella corsia esterna se si deve uscire dalla rotatoria..quella interna serve per superare auto che magari rallentano per uscire dalla rotatoria e una volta fatto il sorpasso si ritorna sulla corsia esterna..
una volta che so questo, so anche di non aver mai fatto nessun incidente e questo mi basta e avanza per non incasinarmi il cervello con chissà quali regole strane..
per me una delle regole principali..la strada è di chi se la prende!
a star dietro a certo elementi che finisci per far incidenti.. -.-
-
Ma è anche una cosa normale che la corsia di sinistra serva per il sorpasso, poi come mi hanno detto anche alla motorizzazione le rotonde a due corsie servono per cercare di smaltire il traffico in eccesso, ma che qualcuno si riscriva le regole facendo diventare la corsia di sinistra praticamente quella dalla precedenza assoluta (devi uscire subito se sei a destra per non intralciare chi viene da sinistra? Ma per favore...) infatti la cosa più giusta secondo me è proprio mettere la freccia, anche perché con le regole riscritte dagli automobilisti che non prevedono l'utilizzo della freccia non c'è verso di sapere quando qualcuno esce!
-
Ragazzi non è il topic "patente for dummies", cerchiamo di rimanere in tema, grazie.
-
Ok, riprendiamo con le differenze nord-sud.
I defunti.
Se non erro, stando sempre alle persone che conosco, parentela compresa, che son sparse su al nord, quando qualcuno muore, va subito portato in obitorio. Al sud invece c'è l'usanza di tenerlo in casa (se deceduto in casa ovviamente) per le 24 ore di attesa necessaria fino ai funerali.
E, sempre per restare in argomento, ho spesso notato al nord un distacco maggiore verso le persone care morte.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Masquerade
Ok, riprendiamo con le differenze nord-sud.
I defunti.
Se non erro, stando sempre alle persone che conosco, parentela compresa, che son sparse su al nord, quando qualcuno muore, va subito portato in obitorio. Al sud invece c'è l'usanza di tenerlo in casa (se deceduto in casa ovviamente) per le 24 ore di attesa necessaria fino ai funerali.
E, sempre per restare in argomento, ho spesso notato al nord un distacco maggiore verso le persone care morte.
Mio nonno è deceduto in casa quest' estate e, dopo averlo "salutato" un' ultima volta, è stato portato subito in obitorio. Per quanto possa essere una persona cara non mi sembra il massimo tenerlo in casa per 24 ore D:
Mmm.. Per distacco intendi che non facciamo la classica scenata napoletana sbracciandoci e urlando quando viene a mancare una persona cara? :P
-
Quote:
Originariamente inviata da
Masquerade
Ok, riprendiamo con le differenze nord-sud.
I defunti.
Se non erro, stando sempre alle persone che conosco, parentela compresa, che son sparse su al nord, quando qualcuno muore, va subito portato in obitorio. Al sud invece c'è l'usanza di tenerlo in casa (se deceduto in casa ovviamente) per le 24 ore di attesa necessaria fino ai funerali.
E, sempre per restare in argomento, ho spesso notato al nord un distacco maggiore verso le persone care morte.
Veramente al nord funziona diversamente? Non ci ho mai pensato direttamente ma la vedevo come una cosa ovvia e sdoganata il fatto che il defunto stesso, non dico 24 ore, ma comunque un tempo di un certo tipo restasse in casa per permettere a tutti di piangersi il morto fino al momento dei funerali dove la stessa impresa funebre porta la salma in chiesa per la messa.
Sono ignorante in materia..ma com'è 'sta storia dell'obitorio? Qualcuno me la spiega?
-
Quote:
Originariamente inviata da
alfio61
Veramente al nord funziona diversamente? Non ci ho mai pensato direttamente ma la vedevo come una cosa ovvia e sdoganata il fatto che il defunto stesso, non dico 24 ore, ma comunque un tempo di un certo tipo restasse in casa per permettere a tutti di piangersi il morto fino al momento dei funerali dove la stessa impresa funebre porta la salma in chiesa per la messa.
Sono ignorante in materia..ma com'è 'sta storia dell'obitorio? Qualcuno me la spiega?
Di solito qui il defunto non lo si tiene in casa ma si allestisce la camera ardente in obitorio, da dove poi si va al funerale.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Masquerade
Al sud invece c'è l'usanza di tenerlo in casa (se deceduto in casa ovviamente) per le 24 ore di attesa necessaria fino ai funerali.
occazzo.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Masquerade
E, sempre per restare in argomento, ho spesso notato al nord un distacco maggiore verso le persone care morte.
in realtà al nord piace poco fare scene, la stessa cosa la noti quando vedi un terremoto...
al sud piangono e fanno i lagnoni, al nord gambe in spalla e si pensa al domani.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
alfio61
Veramente al nord funziona diversamente? Non ci ho mai pensato direttamente ma la vedevo come una cosa ovvia e sdoganata il fatto che il defunto stesso, non dico 24 ore, ma comunque un tempo di un certo tipo restasse in casa per permettere a tutti di piangersi il morto fino al momento dei funerali dove la stessa impresa funebre porta la salma in chiesa per la messa.
immagino che odorino piacevole :049:
-
Quote:
Originariamente inviata da
StrangeKindOfGirl
Mmm.. Per distacco intendi che non facciamo la classica scenata napoletana sbracciandoci e urlando quando viene a mancare una persona cara? :P
Una cosa ODIOSA! Per fortuna già a relativamente pochi chilometri di distanza (Puglia) non c'è quest'usanza assolutamente idiota :lol: Lo vedo fare praticamente soltanto ai napoletani e agli arabi :lol: ed è fastidiosissimo in ambo i casi, ovviamente