Visualizzazione stampabile
-
però mi viene un dubbio...perchè ora i fanboy inneggiano alla potenza di ps3 qunado nell'era 128bit dicevano che la potenza dell'xbox (che era superiore a ps2) non valeva niente se non era sfruttata a dovere??? infatti ps2 è stata la console casalinga più venduta; ora invece le carte si sono invertite........
-
Quote:
Originariamente inviata da spartan117
però mi viene un dubbio...perchè ora i fanboy inneggiano alla potenza di ps3 qunado nell'era 128bit dicevano che la potenza dell'xbox (che era superiore a ps2) non valeva niente se non era sfruttata a dovere??? infatti ps2 è stata la console casalinga più venduta; ora invece le carte si sono invertite........
Questa è una bellissima domanda.
Ma io ne farei anche un'altra: perchè ora sono i soniani a ritenersi presi di mira? Negli anni del GC e del 64 non erano i Nintendari a fare le vittime?
Ovviamente non mi riferisco a nessuno qui presente eh!
Però i tempi cambiano e così tanto il giudicante quanto il giudicato....
-
Namco Bandai, Sega e Capcom scelgono Wii
L'attenzione dei tre "big" dell'industria videoludica giapponese si sposta in casa Nintendo.
Secondo quanto annunciato dalla stampa economica giapponese, tre dei maggiori produttori mondiali (e nipponici) di videogame hanno spostato la loro attenzione su Wii concentrando più investimenti sullo sviluppo di nuovi titoli diretti a questa piattaforma.
A quanto pare, i motivi dietro la scelta decisa da Capcom risiedono nella partenza "a rilento" (soprattutto in Giappone) della PlayStation 3, console su cui erano riposte gran parte delle previsioni di utile della casa. Simili anche le ragioni avanzate da Namco Bandai e Sega che lamentano ancora gli alti costi di sviluppo sostenuti su Xbox 360 e PS3 che, per ora, non hanno corrisposto ad ingenti incassi.
Ecco cosa succede quando si crede che la potenza possa vincere da sola. ps3 ha il Cell, ha il blue-ray e un sacco di altre figate tecnologiche ma...cosa se ne fa se non iniziano ad uscire giochi?
Questo è quello che succede quando i costi di produzione sono più alti dei profitti possibili, questo è quello verso cui ha spinto sony il mondo videoludico: una folle corsa all'ultima novità tecnologica senza un minimo di progettualità che non superi i 10 anni. Ora sony se la deve vedere con gente che non vuole spendere 600 euro e con sviluppatori che non frega niente delle immense possibilità del Cell se non possono ricavarci il pane per mangiare. Il Wii è poco potente? Grazie, grazie infinite per questo Nintendo: finchè anche Suda 51 riesce a trovare i soldi per farci un gioco sono disposto a spendere 250 euro per un Game Cube 1.5
A fronte di quanto sta emergendo in questi giorni consiglio a tutti quanti di riconsiderare la follia di Nintendo di presentare sul mercato una console così poco performante. Così come sono convinto ora che il Wii sia la scelta più giusta, ugualmente sono convinto che tra 3-4 anni massimo la palla passerà, giustamente, a ps3 e compagnia bella.
Ma ancora una volta sono costretto a sottolineare come si sia perso il concetto di consolle: devo aspettare 3 anni per vedere sfruttata sul serio la mia macchina?
Ultima notazione: notare come Sega abbia dato prova di grande coerenza...
-
scusate per l'assenza (esame pubblicità e marketing :P) allora i tempi sono cambiati... xbox all'epoca non aveva speranze di vittoria, rimase di nicchia per un semplice motivo: i giochi. la console uscì dopo troppo tempo in un periodo ove la ps2 aveva già definito + che abbondantemente il suo territorio... non fu vista per nulla come minaccia da parte dei sonari, per il semplice fatto che avendo gli stessi titoli e la resa grafica era la stessa... non ha contribuito nella fase "incuti timore al sonaro"... molti di voi adesso sicuramente affermeranno: "non è quello che sta avvendo oggi? la ps3 non rischia di rimanere console di nicchia?"
in parte è così ma ci sono delle differenze che potrebbero salvare il cu*o a mamma sony :P
1. la potenza del brand (non sottovalutiamo questo aspetto)
2. è uscita dopo, ma non così tanto tardi da non poter rimontare... la ps3 è uscita quando di 360 ce ne erano appena 7 milioni invece la xbox uscì quando c'erano 30 milioni e passa di ps2 forse molte di + non ricordo i dati dell'epoca...
3. l'innovazione tecnologica, ed è qui secondo me il vero punto di screzio tra sonari e boxari,
la prima xbox era un gran bel pezzo di teconologia nulla da togliore, infatti era riconosciuta da tutta la comunità videoludica la superiorità di tale console ma non bastava causa le 2 motivazioni di sopra... invece oggi non si riconosce nemmeno la superiorità tecnologica di ps3, ed è questo ciò che infiamma le console war... ps3 è tecnologicamente + avanzata e ciò le conferirà maggiore longevità nel campo dell'evoluzione videoludica, la xbox invece non ha giocato su questo infatti quando è arrivato il momento di mostrare le pal*e la ms ha cacciato la 360 abbandonando lo sviluppo della sua "piccola nerina", a dimostrazione di ciò arriva nintendo che con una potenza grafica pari a xbox mostra miracoli grafici di tutto rispetto.
-
TOKYO, 25 giugno (Reuters) - Nintendo (7974.OS: Quotazione, Profilo) ha superato oggi Sony (6758.T: Quotazione, Profilo) nella classifica delle aziende a maggior capitalizzazione in Giappone, diventando per la prima volta una delle 10 società più importanti del Paese, e mettendo fine al dominio decennale di Sony nel settore dei videogame.
Ora Nintendo entra nell'olimpo delle aziende giapponesi, insieme a marchi storici come Toyota (7203.T: Quotazione, Profilo), Honda (7267.T: Quotazione, Profilo) e Canon (7751.T: Quotazione, Profilo).
Le azioni della casa produttrice della console campione d'incassi Wii sono salite oggi dell'1,5%, portando il valore complessivo dell'azienda a 6.540 miliardi di yen (circa 40 miliardi di euro), mentre Sony ha perso l'1,1% scendendo a 6.500 miliardi di yen di capitalizzazione.
Tra i motivi del sorpasso vi è sicuramente l'enorme successo della console Wii di Nintendo, che al momento sta battendo la nuova PlayStation 3 di Sony sia nel mercato giapponese che in quello statunitense.
In Giappone, le vendite di Wii sono tre volte superiori a quelle di Ps3, mentre negli Usa la console di Nintendo vende più del doppio di quella di Sony, secondo quanto riportato dalla casa editrice di riviste specializzate in videogames Enterbrain e la società di ricerca Npd.
fonte: ansa
-
Arriva un terzo incomodo nella lotta fra HD-DVD e Blu-Ray
Dopo un anno e mezzo abbondante dal debutto di HD-DVD da una parte e di Blu-Ray dall'altra, la guerra fra i due formati video ad alta definizione si allarga con l'ingresso di una terza fazione: Versatile Multilayer Disc è il suo nome, New Medium Enterprises è invece quello di chi spinge questo nuovo formato esordiente.
La tecnologia alla base di questo HD VMD è il laser rosso - ma in futuro passerà al laser blu, mentre il processo produttivo è lo stesso di quello dei DVD convenzionali, cosa che da al nuovo formato il non indifferente vantaggio di presentare dei costi commerciali più bassi di HD-DVD e Blu-Ray. La sua capacità è di circa 24 Gb (in futuro pare arriverà addirittura a 60 Gb con il laser blu!) e permette di visionare film sino alla risoluzione di 1920x1080 pixel, ad un bit-rate di 40 Mbps.
Infine, essendo la New Medium Enterprise europea, inglese per la precisione, si vedranno presto dei lettori HD VMD nel vecchio continente, oltre che ovviamente negli USA, a prezzi con tutta probabilità inferiori ai 200 Euro.
Ancora nessuna Major si è schierata dalla parte del VMD, fa eccezione il sito PCrush.com che ha accettato di vendere lettori del nuovo formato HD. La New Medium Enterprise, dal canto suo, ha già stretto accordi con alcuni distributori internazionali, che porteranno in tempi brevi alla realizzazione di circa 5000 titoli (film) su HD VMD.
E' superfluo sottolineare che, qualora il nuovo VMD abbia anche un minimo di successo commerciale, la cosa andrà a tutto favore di noi utenti finali. Quindi, diamo tutti il benvenuto e facciamo i migliori auguri a questo promettente (almeno economicamente) nuovo formato.
fonte http://xbox-361.com
-
possiamo comunque dire che mai come prima d'ora (forse in passato ma io non ricordo) c'è una vera e propria console war con le tre console che più o meno partono alla pari e ognuna offre caratteristiche e prodotti diversi, comunque per bigboss sono io il primo a dire che ps3 è la console più potente e che magari a lungo termine potrà risultare vincente, ma adesso come adesso, vedi qua in italia, la gente non è ricchissima e secondo molti dati (almeno per quello che ho letto) le famigliesi stanno impoverendoe quindi credo che sia difficile riuscire a far stravendere una (ottima)consoles da 600euro.........
-
Stavo notando una cosa strana:
molti anni fa le consolle Nintendo erano meno potenti e con giochi peggiori rispetto alla diretta concorrenza di SEGA (non mi verrete a dire che il Super Nintendo era meglio del Sega Master System o del Mega Drive, spero :D, non c'era proprio paragone :D).
Infatti che io ricordi, pur avendo avuto le N un buon successo, le consolle SEGA erano comunque più usate.
Oggi invece, pur avendo GLI STESSI problemi di allora rispetto alle concorrenti (mi sembra di capire che siamo tutti concordi nel definire il Wii parecchio meno potente rispetto a PS3 e XboX 360, e anche come giochi, tranne qualcuno, non siamo certo agli stessi livelli), vende MOLTO di più sfruttando il suo unico VERO vantaggio, cioè il costo PARECCHIO inferiore.
Non so a voi, ma a me sta cosa ha colpito. Sono stati sicuramente furbi, alla Nintendo, nel captare la crisi economica e a capire che potevano spopolare applicando una strategia differente. Ne hanno quindi approfittato sfornando una console che mi sembra di capire che ha il miglior rapporto qualità-prezzo delle tre :D
Onore alla Grande N, quindi :D
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
molti anni fa le consolle Nintendo erano meno potenti e con giochi peggiori rispetto alla diretta concorrenza di SEGA (non mi verrete a dire che il Super Nintendo era meglio del Sega Master System o del Mega Drive, spero :D, non c'era proprio paragone :D).
Infatti che io ricordi, pur avendo avuto le N un buon successo, le consolle SEGA erano comunque più usate.
Ecco che il Nintendaro che c'è in me si scatena :lol:
Il Super Nintendo era ben più performante del Mega Drive (per non parlare del mitico Master System). Inoltre lo SNES ha venduto più pezzi del suo diretto avversario.
-
Quote:
Originariamente inviata da Kobe
Ecco che il Nintendaro che c'è in me si scatena :lol:
Il Super Nintendo era ben più performante del Mega Drive (per non parlare del mitico Master System). Inoltre lo SNES ha venduto più pezzi del suo diretto avversario.
Prima di tutto non era più PERFORMANTE ma era migliore solo come QUALITA', e per questo era decisamente più lento.
Seconda cosa, le vendite furono superiori solo per un certo lasso di tempo, per lo meno in Europa (in Giappone invece hai ragione tu, 80% SNES e 20% Pc Engine, consolle che non ha mai avuto grande successo altrove ;))
Prima e dopo, il Master System e soprattutto il Mega Drive ebbero più successo ;), e un po' di successo, anche se breve, lo ebbe il Mega CD, a cui la Ninntendo per un bel po' non seppe rispondere :D
-
La potenza grafica dello SNES è innegabile. :P
http://it.wikipedia.org/wiki/Super_N...ainment_System[/url]
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Prima di tutto non era più PERFORMANTE ma era migliore solo come QUALITA', e per questo era decisamente più lento.
Seconda cosa, le vendite furono superiori solo per un certo lasso di tempo, per lo meno in Europa (in Giappone invece hai ragione tu, 80% SNES e 20% Pc Engine, consolle che non ha mai avuto grande successo altrove ;))
Prima e dopo, il Master System e soprattutto il Mega Drive ebbero più successo ;), e un po' di successo, anche se breve, lo ebbe il Mega CD, a cui la Ninntendo per un bel po' non seppe rispondere :D
E vvvaiii con la retro-console war!!!
Allora lo SNES ha venduto ben 49,08 milioni di pezzi nel mondo (non si parla di Europa o Italia o provincia di Bergamo :lol: ), mentre il Genesis 30,75. Del Mega CD forse è meglio neanche parlarne dato che vendette solo 2,24 milioni...un flop paragonabile solo al Virtual Boy.
Per quanto riguarda la potenza grafica, caro Darkness, posso assicurarti che non ho alcun dubbio su quanto dico: lo SNES era avanti. A dimostrazione di ciò c'è Starfox che, pur girando sul 16-bit Nintendo, mostrava, per la prima volta su console, una grafica poligonale.
Guarda in questa retro-battaglia non mi puoi neanche dare del Nintendaro dato che ho avuto per diversi anni il Master System :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da Grom
Io infatti parlavo di VELOCITA', non di qualità :D
La qualità lo so che era superiore quella del SNES :D
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Io infatti parlavo di VELOCITA', non di qualità :D
La qualità lo so che era superiore quella del SNES :D
Si, avevo gia capito cosa intendevi.:D
Infatti lo SNES non era una console troppo veloce.
-
Quote:
Originariamente inviata da Grom
Si, avevo gia capito cosa intendevi.:D
Infatti lo SNES non era una console troppo veloce.
verissimo, però non era un attesa frustrante... incrementava il desiderio :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da bigboss86
Quote:
Originariamente inviata da Grom
Si, avevo gia capito cosa intendevi.:D
Infatti lo SNES non era una console troppo veloce.
verissimo, però non era un attesa frustrante... incrementava il desiderio :lol:
vale anche per Xbox 360 :P :lol:
-
Proprio come i suoi più acerrimi concorrenti anche Wii si mette in gioco dando vita ad un servizio online che permetterà di scaricare, a differenza di Virtual Console, giochi e demo espressamente pensati per la neonata Nintendo. Seppur concettualmente simile ad XBLA e PSN, WiiWare dovrebbe altresì portare alcune "Fresche Novità" nel panorama degli "online content". Staremo a Vedere, intanto trovate la press release all'interno, enjoy
a quanto pare tutti sono bravi a copiare... e ciò mi sta anche bene l'importante è che nel copiare si migliori sempre + :P
-
Ma la Ninntendo non era quella che non copiava mai, innovava sempre e aveva sempre nuove idee? :lol: :lol: :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Ma la Ninntendo non era quella che non copiava mai, innovava sempre e aveva sempre nuove idee? :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol:
Chi la fa l'aspetti :lol:
-
In this month section of PSM in France, there have been details that have been released in reference to the new ps3 controller. None of this has been confirmed by Sony but these details came from PSM.
Technical details :
- the gyroscopic functions can cohabit with the vibrations. The explanation? The speed to which a player can move the lever is quite lower at the speed of the vibrations.
- the engine of vibration could be inclu in the lever without having to modify the form of it. There is enough place for the new engine, and this one, concus by Immersion, are lighter for an obstruction equivalent.
- One indeed has to expect a reduction in the autonomy of Sixaxis. Nevertheless, the new engine of vibration does not consume more than the old models (Dualshock) in spite of the fact that it is more powerful.
- the new engine is less expensive to build, and a possible rise in price of the pad should be only very light.
- With an update of the firmware, we will be able to have the vibrations for plays PS2
Details on the “Touchsense” :
New technology, named “Touchsense” is a mini-revolution. Indeed, from now on, the vibrations will not emanate solely any more from the handles of the pad (as on Dualshock) but will be perceptible in various places of the lever. It as should be specified as they will be more powerful, more intense and over short periods if the programmers wish it. Thus, the developers will be able to create a multitude of still new effects. If Sony chooses this technology, it will thus not act of a simple return of the vibrations, but well of a very new technology
Some examples :
- This technology will be able to reproduce the fast jolt and forces caused by a shot,
- Immersion promises that one will be able to feel the asperities of the road in the plays of race (like Dirt), but also small shocks related on the shiftings of speed and even to accelerations or decelerations.
-Il giroscopio funziona con la vibrazione.
-Il motore della vibrazione è tanto piccolo e leggero da non stravolgere affatto l'ergonomia del controller.
-L'engine della vibrazione consuma molto poco, ma un piccolo calo della durata delle batterie dovremo aspettarcelo.
-La nuova vibrazione è molto + potente.
-La nuova vibrazione è molto meno costosa da costruire e un possibile aumento del costo del controller sarebbe molto lieve.
-Con un update del firmware sarà possibile aggiungere la vibrazione a tutti i giochi PS2.
Dettagli sul "touchsense", la nuova tecnologia per il pad PS3:
E' una piccola rivoluzione. La vibrazione non sarà percettibile in un solo punto come nella passa generazione. La vibrazione sarà + potente, + intensa e potrà essere costante se i sviluppattori lo richiederanno. Inoltre i sviluppatori saranno in grado di creare una moltitudine di nuovi effetti. Se Sony sceglierà questa tecnologia sarà una rivoluzione.
Alcuni esempi:
- Questa tecnologia è in grado di riprodurre il veloce sobbalzo e le varie forze causate da uno sparo,
- Immersion promette che questa tecnologia sarà in grado di riprodurre perfettamente l'asprezza del terreno in giochi di corse (come DIRT) e sarà in grado contemporaneamente di far percepire i piccoli scossoni, le accelerazioni, le decellerazioni...
ho fatto un copia e incolla... speriamo solo che sti così non finascano in mano a certe ragazze! :nice: :smt040
-
Vibrazione?!?! Ma stiamo ancora parlando di cose del triassico?!?!!? :lol:
-
aspetta kobe non è la classica vibrazione.... parliamo di touch sence, che permetterà di indirizzare la vibrazione anche soltanto in piccole porzioni del controller, e non su tutto quanto come con il Dualshock. Questo permetterà inediti effetti speciali per un maggiore e più intenso coinvolgimento.
Inoltre la vibrazione potrà essere estremamente potente o appena accennata a seconda dei desideri dei programmatori, sarà possibile ricreare quasi alla perfezione il violento rinculo di una Desert Eagle o il leggero oscillare del timone di una barca a vela con estremo realismo.
Neanche io grido al miracolo, ci mancherebbe altro, ma diciamo che così sony ha un pad che si distingue seriamente dagli altri.
-
Quote:
Originariamente inviata da bigboss86
aspetta kobe non è la classica vibrazione.... parliamo di touch sence, che permetterà di indirizzare la vibrazione anche soltanto in piccole porzioni del controller, e non su tutto quanto come con il Dualshock. Questo permetterà inediti effetti speciali per un maggiore e più intenso coinvolgimento.
Inoltre la vibrazione potrà essere estremamente potente o appena accennata a seconda dei desideri dei programmatori, sarà possibile ricreare quasi alla perfezione il violento rinculo di una Desert Eagle o il leggero oscillare del timone di una barca a vela con estremo realismo.
Neanche io grido al miracolo, ci mancherebbe altro, ma diciamo che così sony ha un pad che si distingue seriamente dagli altri.
Non sarà la classica vibrazione, ma il concetto di base è quello e io, certe sparate del signorino harrison, non le dimentico facilmente. Poi, aggiungo, il cambiamento di una periferica fondamentale, quale il joystick è, durante l'arco di vita di una console lo trovo molto sbagliato. E' successo con la psone succederebbe di nuovo: in quel caso sony non aveva calcolato qualcosa, non lo ha calcolato nuovamente e a perderci immagina chi è. Cioè non solo un sixaxis ha un prezzo assurdo (come del resto un Wiimote), ma dopo aver sborsato tutti quei soldi, mi ritrovo con un pad superato? Tu dirai che non è fondamentale ai fini del gioco questa funzione e io ti rispondo che se ti ho fatto il favore di prendere la ps3 al lancio (perchè parliamo di favore) e ho sborsato 600 eurozzi voglio il massimo, voglio essere trattato come tutti gli altri utenti se non meglio. Ma come? ps3 non doveva durarmi 10 anni che già, a 6 mesi dal lancio, devo preoccuparmi di sborsare altri soldi per un nuovo pad?
Io di sicuro sono un po' rompi cosi, ma certe cose le trovo una bella presa per il culo.
-
kobe il joypad in questione uscirà nell'inverno 2008, quindi è una spesa molto ammortizzata (www.ps3-tribe.com)... poi se dobbiamo parlare di spese allora fai bene a citare il wii... 50 euro per un altro wiimote+nunchuck poi 20euro per il joypad della virtual console e 30 euro per quello del game cube...
-
Quote:
Originariamente inviata da bigboss86
kobe il joypad in questione uscirà nell'inverno 2008, quindi è una spesa molto ammortizzata (
www.ps3-tribe.com)... poi se dobbiamo parlare di spese allora fai bene a citare il wii... 50 euro per un altro wiimote+nunchuck poi 20euro per il joypad della virtual console e 30 euro per quello del game cube...
Ma infatti sono stato il primo a sottolineare che 50 euro Wiimoe+Nunchuck sia una folli (ma La Nintendo è la mia Mamma e non ci posso fare niente :lol: )! Però ipotizziamo che tu abbia preso una ps3 bigboss. sony ti dice che tra un anno esce il nuovo pad tu lo compri un'altro sixaxis ora per giocare a pes con i tuoi amici? Ok, sono cavolate alla fine parliamo di un pad che costa 50 euro ed esce tra un anno (cavolo ne spendi 600 per 50 in più...), però non mi sembra un bel ragionamento che chi compra per primo la console rimane fregato: psone con il pad che venne sostituito, ps2 con la console che dopo neanche sei mesi dall'uscita vide il suo primo calo di prezzo e ora con ps3. Se l'esperienza mi insegna qualcosa la ps3 me la compra tra otto anni :lol:
-
kobe, ma non puoi dire che la gente rimane fregata... esce tra + di un anno, inoltre non credo che x tutta la vita della tua console tu rimanga con lo stesso pad, credo che dopo un annetto o 2 te ne compri uno nuovo... detto questo credo che questa sia solo una buona notizia x noi consumatori... ps piccola curiosità da parte di un ignorante in materia :P per giocare ai giochi del gc ho bisogno per forza del pad originale o posso comprare tranquillamente quello x la virtual console? e ancora, il pad del gc può essere usato per TUTTI i giochi della virtual console? grazie x le future risposte :D
-
Bè Bigboss...se inizio a spendere soldi anche per altri joypad...Insomma già con i giochi e n'è di soldi da spendere poi se mi metto anche a botte di 50 euro per joystick...Per dirti in 6 anni di Cubo ho solo 3 joystick.
Ad ogni modo per giocare ai giochi del Cubo servono i pad del Cubo (poco male se ne trovano anche originali a 10 euro ormai). Mentre per i titoli della VC per quel che ne so con il pad del Cubo li giochi tutti.
-
Scusami, allora in 6 ipotetici anni di ps3 si comprerà almeno un pad in + no?
cmq grazie per le informazioni, sei esaudiente e puntuale come sempre!
-
Bè in 6 anni si...ma se esce tra un anno e i giochi iniziano subito a supportare tale funzione...Ancora una volta però il mio discorso è più etico che pratico: spendo 600 euro datemi tutto e subito! Ovvio che poi un altro joystick in 10 anni me lo compro, ma perchè devo fare la figura del pirla se ho comprato al lancio la ps3? E' questo il discorso.
-
punti di vista... infatti, per me, proprio il fatto che esca tra + di un anno, credo sia giusto, per i motivi citati nel post precedente... e aggiungo che tutti i giochi, anche quelli usciti prima, supporteranno questa funzione, grazie alle patch che Sony distribuirà, logicamente gratis... detto questo credo che Sony sia comportata in maniera impeccabile... ;)