Visualizzazione stampabile
-
@Julie* è bella ma una cosa...non sono poche 3 materie?
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Giu*
@Julie* è bella ma una cosa...non sono poche 3 materie?
No, anzi! Le mie prof. hanno detto che non è assolutamente importante quante materie uno riesce a metterci, anzi, si possono fare tesine anche monotematiche. La cosa importante è che sia una cosa di nostro vero interesse e che sia qualcosa di diverso dai soliti temi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Julie*
No, anzi! Le mie prof. hanno detto che non è assolutamente importante quante materie uno riesce a metterci, anzi, si possono fare tesine anche monotematiche. La cosa importante è che sia una cosa di nostro vero interesse e che sia qualcosa di diverso dai soliti temi.
ah ok no perchè a scuola da me dovevano essere almeno 4
-
Gli esami mi riguarderanno l'anno prossimo ma volevo semplicemente riportare un consiglio dato da un prof attraverso il suo blog a tutti i maturandi;
diceva di portare una tesina che li interessasse davvero, senza fare collegamenti forzati e soprattutto qualcosa per la quale il prof, una volta che lo studente avesse terminato, rimanesse convinto del fatto di aver imparato qualcosa.
Insomma, dimostrare di saperne più dei prof ed essere in grado di insegnare loro la bellezza dell'argomento.
Mi sembrava un valido consiglio ;)
-
l'evoluzione/involuzione della figura femminile nella storia e nella letteratura (beh, non credo che darò proprio questo titolo, però in pratica è così)
sì, lo so che è di una banalità sconcertante, ma penso che la cosa migliore sia portare qualcosa che si sente molto vicino. così:
latino= penso giovenale, o qualche storiografo, ma devo ancora decidere.
greco= antigone (che portiamo anche in traduzione, e lei è uno dei miei personaggi preferiti della letteratura) e anche qualcos'altro, se mi andrà
italiano= le muse dei poeti, in particolare di montale, e qualche personaggio letterario
inglese= mary wollstonecraft, personaggi della letteratura vittoriana
scienze/fisica= qualche scoperta fatta da donne
storia= suffragette, ruolo delle donne nel fascismo e nella resistenza, ecc...
filosofia= non so ancora. forse quel misogino di schopenhauer, ma è ancora tutto da vedere...
-
Io pensavo di fare la storia nei cartoni animati... Qualcuno sa consigliarmi siti o filmati da inserire? Io pensavo alla disney o ai simpson...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Julie*
Io ho cambiato il progetto iniziale.
La intitolerò "Un sogno di Bismarck"
In pratica parto col leggere un particolare sogno di Bismarck e lo interpreto con il metodo della psicanalisi freudiana. Grazie a ciò che viene fuori dall'interpretazione delinerò la figura di Bismarck. Concluderò con l'ode che Pascoli scrisse a Bismarck (così darò alla mia prof.di italiano l'input per farmi chiedere pascoli...)
Quindi le materie saranno: Storia (Bismarck)
Filosofia (Freud)
Italiano (Pascoli, accennerò brevemente al suo rapporto con la politica)
L'idea di questo argomento mi è venuta leggendo "L'interpretazione dei sogni" dove effettivamente Freud interpreta un sogno di Bismarck.
E' semplice, non lunga e abbastanza originale credo :roll:
Gran bella idea..!
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Io pensavo di fare la storia nei cartoni animati... Qualcuno sa consigliarmi siti o filmati da inserire? Io pensavo alla disney o ai simpson...
Non ho ben capito, so solo che una mia amica scelse una serie di cartoni della disney che collegò alle diverse materie. Ma tiene presente che lei ha fatto il pedagogico..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Julie*
Io ho cambiato il progetto iniziale.
La intitolerò "Un sogno di Bismarck"
In pratica parto col leggere un particolare sogno di Bismarck e lo interpreto con il metodo della psicanalisi freudiana. Grazie a ciò che viene fuori dall'interpretazione delinerò la figura di Bismarck. Concluderò con l'ode che Pascoli scrisse a Bismarck (così darò alla mia prof.di italiano l'input per farmi chiedere pascoli...)
Quindi le materie saranno: Storia (Bismarck)
Filosofia (Freud)
Italiano (Pascoli, accennerò brevemente al suo rapporto con la politica)
L'idea di questo argomento mi è venuta leggendo "L'interpretazione dei sogni" dove effettivamente Freud interpreta un sogno di Bismarck.
E' semplice, non lunga e abbastanza originale credo :roll:
Bell'idea!
Ho ri-cambiato idea un'altra volta, quella di prima era troppo complicata :lol:
Vorrei portare il tema della maschera.Si collega bene con Freud/Nietzsche (filosofia) e Pirandello (italiano) e Wilde (inglese).
Inoltre potrei fare un accenno al presente, cioè come per esempio i social network possano essere visti come una sorta di maschera.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Bell'idea!
Ho ri-cambiato idea un'altra volta, quella di prima era troppo complicata :lol:
Vorrei portare il tema della maschera.Si collega bene con Freud/Nietzsche (filosofia) e Pirandello (italiano) e Wilde (inglese).
Inoltre potrei fare un accenno al presente, cioè come per esempio i social network possano essere visti come una sorta di maschera.
questo è molto bello... ma quando fai dei collegamenti con il presente, mi raccomando, occhio a non combinare pasticci :P
io ho qualcosa del liceo su questo tema mi pare... se vuoi do un'occhiata...
-
Bei ricordi. Mi ricordo che decisi di portare come tema quello dell'influenza dei media sulla popolazione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
questo è molto bello... ma quando fai dei collegamenti con il presente, mi raccomando, occhio a non combinare pasticci :P
io ho qualcosa del liceo su questo tema mi pare... se vuoi do un'occhiata...
Si, controlla grazie :) ogni consiglio è ben accetto :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Si, controlla grazie :) ogni consiglio è ben accetto :D
che scuola fai? :P
comunque era una tesina che io avevo fra le varie che stavo provando...
ho visto che avevo messo la figura di mussolini fra pubblico e privato di storia (o ce l'aveva messa il mio prof di storia)...
poi d'italiano c'era pirandello, di greco il teatro e la maschera (e riferimenti a menandro)...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
che scuola fai? :P
comunque era una tesina che io avevo fra le varie che stavo provando...
ho visto che avevo messo la figura di mussolini fra pubblico e privato di storia (o ce l'aveva messa il mio prof di storia)...
poi d'italiano c'era pirandello, di greco il teatro e la maschera (e riferimenti a menandro)...
Io scientifico, quindi greco si può eliminare xD
La parte su mussolini non l'avevo pensata, che intendevi tu?
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Io scientifico, quindi greco si può eliminare xD
La parte su mussolini non l'avevo pensata, che intendevi tu?
la differenza fra la sua vita privata e l'apparenza da finto duro che aveva fuori... ma non l'ho intesa io, ce la piazzò il mio prof, ricopia il foglio che m'aveva dato a computer e prima sono andata a leggerlo :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Bell'idea!
Ho ri-cambiato idea un'altra volta, quella di prima era troppo complicata :lol:
Vorrei portare il tema della maschera.Si collega bene con Freud/Nietzsche (filosofia) e Pirandello (italiano) e Wilde (inglese).
Inoltre potrei fare un accenno al presente, cioè come per esempio i social network possano essere visti come una sorta di maschera.
Io ho portato proprio questo tema.
Ho collegato Pirandello (Italiano), la propaganda fascista (Storia), Schopenhauer (Filosofia), la luminosità apparente delle stelle (Scienze della Terra), il paradosso dei gemelli (Fisica - relatività), l'equilibrio chimico (Chimica), Victorian Age - Oscar Wilde - il ritratto di Dorian Gray (Inglese) e infine ho inserito una curiosità: gli stereogrammi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Chloe
Io ho portato proprio questo tema.
Ho collegato Pirandello (Italiano), la propaganda fascista (Storia), Schopenhauer (Filosofia), la luminosità apparente delle stelle (Scienze della Terra), il paradosso dei gemelli (Fisica - relatività), l'equilibrio chimico (Chimica), Victorian Age - Oscar Wilde - il ritratto di Dorian Gray (Inglese) e infine ho inserito una curiosità: gli stereogrammi.
Se porto tutta quella roba parlo per 2 ore, altro che 5 minuti :) cmq grazie, più spunti ho, meglio posso strutturarla!
-
Lower ricorda che più parli te e meno domande ti fanno i professori...
-
Quote:
Originariamente inviata da
hellion
Lower ricorda che più parli te e meno domande ti fanno i professori...
A noi han detto che dopo 5 minuti di presentazione iniziano comunque a fare domande
-
Quote:
Originariamente inviata da
hellion
Lower ricorda che più parli te e meno domande ti fanno i professori...
Cazzata.
Da noi il tempo della tesina è di 15 minuti. Poi stop. Ogni professore ti fa una domanda. Ecco perchè consigliano di non fare tesine di 100 pagine e dicono che non è fondamentale collegare tutte le materie. Tanto in 15 minuti mica la finisci. Tanto poi ognuno fa le domande che gli pare.
-
Io sono ancora in alto mare.
Cioè, mille idee e nessuna che mi convince appieno.
Il fatto è che ho sempre voluto portare qualcosa di musica nella mia tesina, per far conoscere qualcosa di nuovo alla commissione.
E avevo pensato a Beethoven e le sue sinfonie, alcune delle quali si prestano a molti spunti.
Poi avevo pensato di iniziare da una frase del pianista sull'oceano e parlare della paura dell'uomo difronte alla grandezza. E anche li un fiume di parole.
Poi pero, constatando che le materie d'esame sono in gran parte scientifiche (geografia astronomica, matematica e filosofia) , mi sono sentita costretta a optare per qualcosa di scientifico, che mi interessa molto eh, tipo il dibattito sulle centrali nucleari.
Sono in altissimo mare :087:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Se porto tutta quella roba parlo per 2 ore, altro che 5 minuti :) cmq grazie, più spunti ho, meglio posso strutturarla!
Verissimo, più parli meno domande di fanno, saranno poi loro ad interromperti.
Io comunque ho parlato per 20 minuti. In 5 minuti non riesci nemmeno ad introdurla una tesina!
-
@Echoes: fai wagner, si collega bene a nietzsche e romanticismo in generale :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
@
Echoes: fai wagner, si collega bene a nietzsche e romanticismo in generale :)
Si ma anche Beethoven. ed è pure piu originale...
il fatto è che penso sia meglio farla scientifica :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
Si ma anche Beethoven. ed è pure piu originale...
il fatto è che penso sia meglio farla scientifica :roll:
Ma preferiresti farla scientifica perchè riusciresti a collegare meglio le materie?
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
A noi han detto che dopo 5 minuti di presentazione iniziano comunque a fare domande
Quote:
Originariamente inviata da
Julie*
Cazzata.
Da noi il tempo della tesina è di 15 minuti. Poi stop. Ogni professore ti fa una domanda. Ecco perchè consigliano di non fare tesine di 100 pagine e dicono che non è fondamentale collegare tutte le materie. Tanto in 15 minuti mica la finisci. Tanto poi ognuno fa le domande che gli pare.
Penso allora che dipenda dalle scuole e dai professori, a noi ci consigliarono di parlare il più possibile in modo che i professori avessero meno tempo per farci domande non attinenti alla tesina o al percorso, comunque erano ancora i tempi della commissione interna con un professore esterno che quando io ero "sotto tortura" quello era andato a prendersi un caffè...
Comunque io rimango sempre dell'idea che l'orale sia una grande buffonata, tanto casino, tanto stress per niente
-
ciaooo a tutti!!!
Anke io qst anno ho l'esame di maturità..o meglio..tra qualke mese :S
Purtroppo anke io sono abbastanza indietro con la tesina però l'argomento ke ho scelto è l'hard rock cafè...devo ancora cercare di collegarlo ad alcune materie (faccio il grafico pubblicitario) impostarlo graficamente,ecc....ke ansia ke fa venire XD
-
Io ho cambiato per l'ennesima volta idea :lol:
Mi piacerebbe fare una tesina su "L'insostenibile leggerezza dell'essere" di Kundera.
Voglio collegare ogni personaggio ad una materia. Ma ancora non ho trovato a cosa collegare Franz. Chi ha letto il libro e ha qualche suggerimneto si faccia vivo u.u xD
-
Piazzalo a muzzo. Appioppalo a fisica, và mò là. Se non lo sai tu che conosci il libro, credi che i prof ne sapranno qualcosa?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucien
Piazzalo a muzzo. Appioppalo a fisica, và mò là. Se non lo sai tu che conosci il libro, credi che i prof ne sapranno qualcosa?
No no. Non sono il tipo che fa cose a casaccio u.u
-
@Julie* gli altri personaggi a che materie li colleghi?