Visualizzazione stampabile
-
Tu che scuola hai fatto? (superiore intendo :) )
Io alle superiori oltre che integrali, derivate, sistemi veri, ecc... ho fatto anche matrici, determinante, rango, ecc...ecc...ecc... :|
C'è qualcun'altro che ha fatto ste cose alle superiori? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
matrici, determinante, rango, ecc...ecc...ecc...
:|:|:|
Scientifico con una prof decisamente pro, ma 'ste robe proprio mai fatte, soltanto sentite x conto mio perché sono appassionato di matematica...
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Tu che scuola hai fatto? (superiore intendo :) )
Io alle superiori oltre che integrali, derivate, sistemi veri, ecc... ho fatto anche matrici, determinante, rango, ecc...ecc...ecc... :|
C'è qualcun'altro che ha fatto ste cose alle superiori? :roll:
Io le matrici le avevo fatte.
Al quarto, tra l'altro, se non ricordo male!
Anche se la domanda non era rivolta a me, ti rispondo lo stesso. :lol:
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
lyla
Io le matrici le avevo fatte.
Al quarto, tra l'altro, se non ricordo male!
Idem, ma solo il minimo indispensabile per applicare kramer e utilizzare l'Hessiano per max e min, quindi niente rango, kernel, trasposte, inverse, simmetriche etc...
-
Io ho un diploma linguistico, alcune cose me le sono dovute vedere da solo prima e durante l'università.
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Idem, ma solo il minimo indispensabile per applicare kramer e utilizzare l'Hessiano per max e min, quindi niente rango, kernel, trasposte, inverse, simmetriche etc...
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Io ho un diploma linguistico, alcune cose me le sono dovute vedere da solo prima e durante l'università.
OdDio santissimo, allora io che mi sono iscritto a ingegneria e non ho fatto niente di sta roba mi sa che mi sparo:|
-
Quote:
Originariamente inviata da
Marco =w=
OdDio santissimo, allora io che mi sono iscritto a ingegneria e non ho fatto niente di sta roba mi sa che mi sparo:|
Se ti piace e hai volontà non ti pesa e alla fine ce la fai!
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Idem, ma solo il minimo indispensabile per applicare kramer e utilizzare l'Hessiano per max e min, quindi niente rango, kernel, trasposte, inverse, simmetriche etc...
No, io niente hessiano.
-
Resuscito questo topic con un esempio probabilistico.
Qual'è la probabilità di fare ambo al lotto, su una ruota fissata, giocando 2 numeri?
Per risolvere questo problema devo utilizzare le combinazioni (Combinazione - Wikipedia)
Siccome ad ogni estrazione si estraggono 5 carte su 90, risolvo la seguente combinazione
C(90,5) = (si legge 90 su 5) = 43949268
In questo modo ho calcoltato tutti i risultati possibili. Adesso devo trovare il numero di casi favorevoli; per farlo calcolo il numero di cinquine che contengono i due numeri giocati:
C(2,2)C(88,3) = 109736
La probabilità cercata è il rapporto tra il numero di casi possibili e il numero di casi favorevoli. Quindi
P(ambo)= 109736/43949268 = 2/801 = 0.002497 = 0.24 %
Ecco dimostrata l'assurdità del gioco della lotteria ^^