Confermo pienamente ma con un appunto in più.
Molti professori non l'hanno nemmeno capita in alcuni casi, perchè se tu capisci qualcosa tendi sempre a semplificarla e a scomporla in "fattori primi"; questo vale per ogni tipo di ragionamento...
Visualizzazione stampabile
Non per questo tutto puo' essere spiegato banalmente...
Un conto e' l'intrattenimento culturale alla focus o alla superquark. Un conto e' la spiegazione che arriva addentro alle questioni.
Anche se e' indubbio che solo chi capisce a fondo sa spiegare in modo valido.
il problema è che la facoltà la faccio già da un anno.. precisamente il dipartimento di informatica :087:
La teoria che ci sta dietro non è difficile, dipende sempre da chi te la insegna: dalla teoria delle partizioni agli estremi inferiori e superiori. L'argomento non è banale, ma se si scompone e si ricompone dopo aver capito ogni singola parte, diventa tutto molto più chiaro.
Tutto quanto vero. Che poi spesso si senta la mancanza di un risvolto pratico/concreto della matematica applicata questo è appunto dovuto ai prof che non sanno vedere al di là del proprio naso=materia.
L'esempio #3 io l'avevo studiato in quinta elementare con l'esempio dell'orologio. Cioè, se adesso sono le 11 di mattina e tra 5 ore arrivano i miei amici a casa, che ore saranno? Ovvio che se considero il classico orologio a lancette non ci troverò mai scritto 16 (=11+5), ma se considero l'insieme chiuso Z={1;2;3;4;5;6;7;8;9;10;11;12} una volta arrivato a 12 (aggiungendo a 11 un'ora) riparto poi da 1 quando aggiungo un'altra ora (e finora ho aggiunto 2 ore) poi alla fine mi restano 3 (=5-2) ore da aggiungere, e 1+3=4 :D
Ovvio che questo è il procedimento più "concreto", poi nella realtà matematica si fa con le divisioni e i resti, mi confermi Black?
Spero di averlo reso più chiaro a tutti!
sono abbastanza meccanici. Personalmente li ho trovati semplici (come del resto tutta la matematica fatta allo scientifico. I problemi li ho riscontrati al 2° esame dell'uni. Dove chi spiega parla a simboli, senza un discorso continuato sensato. Esprime i teoremi in linguaggio tecnico, poi "fate gli esercizi" :S )