Visualizzazione stampabile
-
ti stimo..mi piacerebbe sapere tutte queste cose ^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedobren Gocce
ovviamente dovrei saperlo ma prima di esprimermi ti chiedo una cosa:
riscrivile nel giusto linguaggio... non ci capisco una fava :roll: :|
grazie
va beh mi arrangio
1^ è la caffeina
2^ non ha senso all'interno della parentesi il CHn perché è CH2 ed in quel caso sarebbe l'esanoato di sodio (o caproato di sodio); è il sale sodico di un acido grasso che si trova negli animali e nelle piante
3^ non ci arrivo... è scritta troppo strano... ci devo pensare su perché non ha senso!!!
4^ semplice solfato di calcio idrato ovvero gesso
5^ è sbagliato perché è AlK(SO4)2·11H2O ed è kalinite; diventa l'allume di rocca quando è dodecaidrato
6^ è la nicotina
7^ ci son diversi isomeri di struttura per questa formula bruta... ad esempio può essere la canfora
ok forse ti può aiutare..
la 2^ non potrebbe centrare qualcosa con il sapone?
la 3 l'ho ricontrollata e in effetti era scritta sbagliata, scusa. è C6H4COSO2NNa*2H2O, in pratica è uguale tranne la parte centrale (è COSO invece di CaSO)
non uccidermi:lol: anche la 5^ è sbagliata, ma è KAl(SO4)2*12H2O
12 h2o, non 11...cosa potrebbe essere?
per la 7^...ti potrebbe essere d'aiuto a capire cos'è se qualcuno dice "è sparita come C10H16O..."
grazie per il resto
-
Quote:
Originariamente inviata da
markoo
ok forse ti può aiutare..
la 2^ non potrebbe centrare qualcosa con il sapone?
la 3 l'ho ricontrollata e in effetti era scritta sbagliata, scusa. è C6H4COSO2NNa*2H2O, in pratica è uguale tranne la parte centrale (è COSO invece di CaSO)
non uccidermi:lol: anche la 5^ è sbagliata, ma è KAl(SO4)2*12H2O
12 h2o, non 11...cosa potrebbe essere?
per la 7^...ti potrebbe essere d'aiuto a capire cos'è se qualcuno dice "è sparita come C10H16O..."
grazie per il resto
c'entra sì coi saponi... si può usare per far sapone
è la saccarina salificata con sale sodico ed è un edulcorante sintetico più dolce del saccarosio ma senza contenuto energetico
guarda che te l'ho pure scritto che se è dodecaidrato (con 12 molecole di acqua...) è allume di rocca... si usa tra l'altro per tamponare piccole ferite tipo quelle di quando ci si fa barba...
C10H16O può essere canfora oppure absintolo (è un alcole contenuto nell'assenzio) oppure non saprei... ma dove l'hai tirato fuori?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedobren Gocce
c'entra sì coi saponi... si può usare per far sapone
è la saccarina salificata con sale sodico ed è un edulcorante sintetico più dolce del saccarosio ma senza contenuto energetico
guarda che te l'ho pure scritto che se è dodecaidrato (con 12 molecole di acqua...) è allume di rocca... si usa tra l'altro per tamponare piccole ferite tipo quelle di quando ci si fa barba...
C10H16O può essere canfora oppure absintolo (è un alcole contenuto nell'assenzio) oppure non saprei... ma dove l'hai tirato fuori?
sono parte dei compiti delle vacanze...queste non le capivo.
in pratica c'è per ogni formula un'immagine d'aiuto.si deve capire il nome, dire se è un composto o un elemento, calcolare la massa molecolare..
nella prima di queste metto il sapone allora.
la seconda potrebbe essere chiamata semplicemente zucchero?
l'allume di rocca..(scusa non sapevo cosa fosse dodecaidrato..) non può avere un nome comune nella realtà?tipo non può essere dopobarba?
il c10h16o...booh..la canfora sparisce?:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
markoo
sono parte dei compiti delle vacanze...queste non le capivo.
in pratica c'è per ogni formula un'immagine d'aiuto.si deve capire il nome, dire se è un composto o un elemento, calcolare la massa molecolare..
nella prima di queste metto il sapone allora.
la seconda potrebbe essere chiamata semplicemente zucchero?
l'allume di rocca..(scusa non sapevo cosa fosse dodecaidrato..) non può avere un nome comune nella realtà?tipo non può essere dopobarba?
il c10h16o...booh..la canfora sparisce?:roll:
ma che compiti ti danno? che scuola fai?
postare immagini, no? sarebbero d'aiuto per capire...
sia chiara una cosa: non è sapone. è il sale sodico di un acido carbossilico, un acido grasso. ha tanti usi tra cui la produzione del sapone, anche se il caproato è associato spesso ad odore sgradevole. il caprolattame da cui si ricava un tipo di nylon puzza da matti.
è saccarina. non c'è altro nome. non è uno zucchero. lo zucchero da tavola è saccarosio, ben altra cosa.
allume di rocca è un nome d'uso comune, poiché il composto si chiama solfato di potassio e alluminio dodecaidrato. ha svariati usi tra cui quello di tampone per piccole emorragie. è un antisettico, astringente ed antiemorragico.
la canfora, spesso usata come antitarme, è un solido bianco, oleoso e dal caratteristico odore. lentamente tende a sublimare, ed è per questo che si mettono sferette di questo terpenoide negli armadi. tra gli altri usi trova posto nel vicks, è stata usata in medicina e si usa nelle cerimonie Hindu.
altri terpenoidi che rispondono alla formula C10H16O sono il fenchone e il thujone: il primo è un liquido, con odore simile alla canfora e si trova nell'assenzio (e nell'olio essenziale di finocchio), il secondo ha odore simile al mentolo e si trova anch'esso nell'assenzio, e pare che abbia effetti simili al THC
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedobren Gocce
ma che compiti ti danno? che scuola fai?
postare immagini, no? sarebbero d'aiuto per capire...
sia chiara una cosa: non è sapone. è il sale sodico di un acido carbossilico, un acido grasso. ha tanti usi tra cui la produzione del sapone, anche se il caproato è associato spesso ad odore sgradevole. il caprolattame da cui si ricava un tipo di nylon puzza da matti.
è saccarina. non c'è altro nome. non è uno zucchero. lo zucchero da tavola è saccarosio, ben altra cosa.
allume di rocca è un nome d'uso comune, poiché il composto si chiama solfato di potassio e alluminio dodecaidrato. ha svariati usi tra cui quello di tampone per piccole emorragie. è un antisettico, astringente ed antiemorragico.
la canfora, spesso usata come antitarme, è un solido bianco, oleoso e dal caratteristico odore. lentamente tende a sublimare, ed è per questo che si mettono sferette di questo terpenoide negli armadi. tra gli altri usi trova posto nel vicks, è stata usata in medicina e si usa nelle cerimonie Hindu.
altri terpenoidi che rispondono alla formula C10H16O sono il fenchone e il thujone: il primo è un liquido, con odore simile alla canfora e si trova nell'assenzio (e nell'olio essenziale di finocchio), il secondo ha odore simile al mentolo e si trova anch'esso nell'assenzio, e pare che abbia effetti simili al THC
ciao, innanzitutto scusa se ti ho fatto aspettare tanto.
io faccio un istituto tecnico, secondo la professoressa questi compiti erano "divertenti" :roll: o non mi ricordo come li ha chiamati.
grazie per la pazienza
-
Il primo è il comunissimo sapone solido, il secondo è allume di rocca utilizzato per gli antitraspiranti e per dopobarba, il terzo credo che sia la canfora, il quarto non ne ho idea :o
-
L'ultimo è un sale sodico della saccarina.
Se non sbaglio (sedo correggimi!) il sodio si aggiunge per aumentare la solubilità, e l'h2o finale indica che il sale è idratato dall'acqua del caffè.
-
giustamente è saccarina come sale sodico... è per aumentarne la solubilità
beh oddio, comune sapone solido no... è sapone.
allume di rocca e NON di roccia, please.
anche secondo me è canfora.
-