Visualizzazione stampabile
-
è fantastico questo topic...:lol:
come avevo previsto più e più volte..non appena i cattolici non sanno che pesci pigliare,perchè le loro proteste non hanno ragione di esistere..si attaccano al populismo più terra terra con l'originalissima e assolutamente non banale frase
" e allora buttiamo al cesso le nostre radici"
:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Decisione patetica, come se la laicità o meno consistesse in quello...
Massì, un calcio a 2000 anni di tradizione cristiana, sono sicuro che una volta tolti i crocifissi tutti i bambini cresceranno e verranno educati meglio.
Perchè non abolire natale e vacanze natalizie a scuola a questo punto? Stare a casa per una festa dichiaramente cristiana discrimina e ghettizza i poveri studenti atei o di altri religioni.
Poi la pasqua. Poi perchè non rivoluzionare il calendario, che è pieno di feste cristiane? E i patroni delle varie città, gli onomastici, ecc. Tutte cose -volenti o nolenti-fanno parte del patrimonio storico e culturale di un paese. Un bel colpo di spugna, deciso da un turco, un ungherese, un lituano e un serbo!
Tra l'altro in contrasto con quanto deciso dai nostri tribunali praticamente ad ogni livello.
Ridicolo che qualche burocrate a strasburgo in nome di una laicità (solo di facciata) neghi il passato, la cultura, la storia e le tradizioni di un paese.
Ma vabè, contenti voi, io ci vedo poco per cui esultare.
tu il natale lo vedi come festa cristiana? io no..non mi interessa per cosa è nato il natale...il 99 % delle persone lo festeggia senza alcun intento religioso..ormai tutte le nostre feste sono fatte per far vacanza...
Quote:
Originariamente inviata da
yasha
Io mi scompiscio ogni volta che qualcuno per parare il culo alla Chiesa dice
"siamo laici,ma il Cristianesimo è la nostra base culturale":lol:
se vi attaccate solo a questo,avete pochissimi mezzi a vostra disposizione...
per 2700 anni siamo stati,più o meno,sottoposti a Monarchie,Imperi,Principati,Regni...solo da 60 anni siamo una Repubblica....mi spiegate perchè nessuno di voi invoca il ritorno della Monarchia,o la esalta come base della nostra cultura???eppure ha basi molto più solide e antiche del Cristianesimo....
e poi attaccarsi alle feste tradizionali non ha senso,hanno assunto una connotazione sociale che è andata oltre la connotazione religiosa,lo sanno pure i bambini...
Infatti, cosi come le feste e le tradizioni cristiane hanno preso il posto di quelle pagane (copiandole totalmente),a loro volta le feste e le tradizioni cristiane sono diventate,generalmente,puramente sociali.
è inutile che parlate di un attentato alle nostre radici culturali...è pura e semplice paura di un futuro senza ingerenze della Chiesa...che a quanto pare fa paura a molti!
:kiss:
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Che stronzata...
che male faccia il simbolo del crocifisso resterà un mistero per me...alla fine basta voltare la faccia e non guardarlo:roll:
Che stupidi pretesti per rinnegare la storia del cristianesimo...
a me fa male...mi da fastidio per il fatto che IO RIFIUTO un'istituzione come la chiesa,che come sempre fa del male...lo ha sempre fatto e sempre lo farà
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
ma mi spiegate cosa ha portato il cristianesimo???? ha sempre rotto i coglioni con censura e cazzate varie......molti libri sono andati perduti o ne è stato cambiato il contenuto.....la chiesa è sempre stata una cosa politica piu che fregarsene e strsene buona......se l'illuminismo non avesse cacciato i gesuiti dalla francia a quest'ora non avremmo neanche le enciclopedie.......se non avremmo avuto l'illuminismo non avremmo saputo molte scoperte scientifiche che hanno anche messo in cattiva luce cio che diceva la chiesa ( come la storia dei fulmini che erano l'ira di dio).....cioe ma di che ***** di cultura parlate????.....ben venga il togliere il crocifisso, ***** siamo uno stato laico, se voglio vedere un crocifisso vado in chiesa...
se non avremmo non avremmo..*******..saputo molte scoperte...
ma i fulmini non erano quelli di zeus?
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Non mi sembra che un crocifisso leda il diritto di nessuno..
Scusa ma perchè non tiri in ballo l'integrazione, la tolleranza?:roll:
allora, il burqa lo tolleri e ti sconvolgi per quel fatto della piscina etc etc, e quando si parla di crocifissi non vale più la regola della buona convivenza e tolleranza?
scusa ma..stai parlando seriamente?
vestito != luogo pubblico laico
capisci?
ADDOSSO a te fai quel ***** che ti pare..in un luogo MIO E TUO non fai quello che ti pare...
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Ma tu non eri d'accordo alla costruzione delle moschee?
Però quando senti qualcuno che si oppone tiri fuori il discorso dell'integrazione etc etc, per carità può anche andarmi bene, ma allora applicalo pure ai simboli del cristianesimo, altrimenti fai girare un tantino le balls, almeno alla sottoscritta.
adesso si peggiora però...la prossima cos'è? dai vestiti alle moschee...
puoi NON entrare..come io NON entro nella chiesa
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
"IO" posso dire che la moschea lede il mio diritto in quanto appartengo ad una religione diversa.
Ma dato che non sono una fanatica religiosa, laddove venissero costruite, semplicemente non ci entrerei o meglio manco le guarderei.
Alla stessa maniera "tu" puoi non guardare il crocifisso, non mi pare così diversa la situazione nè tantomeno così complicata.
Se poi "ti" arreca così danno, allora cambia Paese, vai in paesi islamici:lol:
la buttiamo sul giuridico?
"IO" posso dire che la moschea lede il mio diritto in quanto appartengo ad una religione diversa.
ok...spiegami qual'è questo tuo diritto...io ho studiato diritto a scuola per 3 anni..e questo diritto NON esiste..anzi..contrasta apertamente con la libertà di religione...
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Uff capitemiiii:cry:
Voglio dire che la tolleranza deve essere utilizzata nei confronti di TUTTE le religioni, quindi non riesco a capire il vostro dramma se sto benedetto crocifisso continui a rimanere lì dove E' SEMPRE STATO.
quindi la MAFIA deve rimanere li dove è SEMPRE STATA!
se le cose sbagliate esistono si levano! non è che vige qualche strana norma del tipo "sono li da tanto e ci rimango..***** vostri"
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Vabè, che dirvi..
Aboliamo le radici della nostra storia, contenti voi...
ma porca *****..INFATTI IN STORIA mi devo fare 2 coglioni enormi a studiare sta marea di cose che odio...le studiamo sai??? lo sai?? te ne sei mai accorta che si studiano? olè! studiate e via!!
se appendessimo in classe un simbolo per ogni momento storico fondamentale saremmo a posto...
voglio un altarino per ogni Dio romano..l'ho sempre sognato...
Quote:
Originariamente inviata da
mr stagger lee
Penso che l'Illuminismo abbia forgiato la cultura di questa nazione (basti pensare al fatto che siamo in una Repubblica, che in teoria crediamo nella tolleranza, che rifiutiamo la pena di morte, che riconosciamo i diritti dell'uomo, etc.) più del Cristianesimo.
Quindi da domani voglio il busto di Rousseau e Diderot in tutti gli uffici pubblici. (o se volete restare nazionalisti Vico, Filangieri e Genovesi)
ci sto...XD
e cmq..facile parlare di "voltati di la" ma come diceva giustamente drk se io ti metto una mezzaluna? cosa fai? ti volti di la o ti in*****?non imbrogliare sulla risposta..tanto la sappiamo gia..
un giorno metterà i simboli di TUTTE le religioni in classe...uno ogni 4 CM...cosi ogni alunno può guardare da un lato senza vedere quelli che non interessano...
-
In realtà i simboli non devono starci proprio, e la Chiesa, le religioni o il Cristianesimo non c'entrano una mazza.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Da laico dico che è una stronzata.....troppo spesso "laicità" diventa sinonimo di "anti-cristianità" cieca e becera, e nulla più, ignorando che buona parte di quello che l'Europa è, nel bene e nel male, lo si deve proprio al cristianesimo.
Può piacere o non piacere, ma questo va detto e va anche insegnato nelle scuole.....SENZA PER QUESTO FARE CATECHISMO, ma è importante che si sappia da dove deriviamo e perchè siamo quello che siamo.
Concordo pienamente.
Mi sembra una cosa stupida, perchè un crocifisso in classe non cambia la vita e non obbliga nessuno ad essere cristiano. Questa religione è parte della nostra cultura e non conoscerla , soprattutto ai tempi d'oggi, secondo me è una forma di ignoranza.
La scuola è laica comunque, non bisogna attaccarsi a queste sottigliezze perche si arriva nel patetico. Io proporrei di appendere, insieme al crocifisso, anche gli altri segni religiosi.
-
si arriva nel patetico quando per difendere dei valori che i cattolici definiscono universali, e così non è siccome non viviamo più in compartimenti stagni ma si sta creando un "nuovo" mondo con valori misti presi da diverse culture, ci si attacca ancora al crocefisso in classe.
il crocefisso non rappresenta nulla, non è più un simbolo ormai da almeno 10 anni ormai, e più si va avanti più le persone si allontaneranno.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
si arriva nel patetico quando per difendere dei valori che i cattolici definiscono universali, e così non è siccome non viviamo più in compartimenti stagni ma si sta creando un "nuovo" mondo con valori misti presi da diverse culture, ci si attacca ancora al crocefisso in classe.
il crocefisso non rappresenta nulla, non è più un simbolo ormai da almeno 10 anni ormai, e più si va avanti più le persone si allontaneranno.
Ma guarda, io ho parlato da laica, perchè non sono certa di nessuna religione.
Però, il crocifisso in classe non è un mezzo per la diffusione dei valori del cristianesimo. Se vai in Chiesa e vedi il crocifisso , si allora è cosi.
Ma se vai in una scuola, luogo laico, il crocifisso per me vale tanto quanto la cartina geografica, la tavola degli elementi.
Un simbolo di una CULTURA. Non solo di una religione. Viviamo in Europa, e non potremo mai capire la nostra storia se non capiamo il cristianesimo. Non intendo la fede, intendo semplice e pura conoscenza.
Secondo me, in un Paese in cui gli scienziati scappano perchè qui la Chiesa limita le ricerche, credo che sia patetico iniziare una campagna per il crocifisso. Ci sono altre cose piu importanti e piu sensate.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
Ma se vai in una scuola, luogo laico, il crocifisso per me vale tanto quanto la cartina geografica, la tavola degli elementi.
Un simbolo di una CULTURA. Non solo di una religione. Viviamo in Europa, e non potremo mai capire la nostra storia se non capiamo il cristianesimo. Non intendo la fede, intendo semplice e pura conoscenza.
E allora abbandoniamo i libri e studiamo sui muri.
Dalla geografia alla chimica,
dalla storia dell'arte alla filosofia.
Alla musica.
:roll:
Ah! Il crocifisso appeso al muro , così, non serve a nulla se poi dietro non c'è uno STUDIO concreto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Guns17
Concordo pienamente.
Mi sembra una cosa stupida, perchè un crocifisso in classe non cambia la vita e non obbliga nessuno ad essere cristiano. Questa religione è parte della nostra cultura e non conoscerla , soprattutto ai tempi d'oggi, secondo me è una forma di ignoranza.
La scuola è laica comunque, non bisogna attaccarsi a queste sottigliezze perche si arriva nel patetico. Io proporrei di appendere, insieme al crocifisso, anche gli altri segni religiosi.
allora se il crocifisso non da fastidio non darà fastidio neanche una foto di Maometto o una statuina di Budda che medita......
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
allora se il crocifisso non da fastidio non darà fastidio neanche una foto di Maometto o una statuina di Budda che medita......
se metti un ritratto di Maometto i musulmani si incazzano come anguille elettriche,dato che sono contro la rappresentazione sacrale:D
e cmq no,io non voglio nessun dannat,ops,benedetto simbolo religioso in un luogo NON religioso...
Anzi,la "provocazione" Staggeriana di metterci i busti dei Padri dell'Illuminismo mi garba assai di più...
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
E allora abbandoniamo i libri e studiamo sui muri.
Dalla geografia alla chimica,
dalla storia dell'arte alla filosofia.
Alla musica.
:roll:
Ah! Il crocifisso appeso al muro , così, non serve a nulla se poi dietro non c'è uno STUDIO concreto.
emmm...a scuola si studia la religione. A storia si parla sempre del Cristianesimo. A filosofia si studiano sicuramente Sant'agostino e San Tommaso. A storia dell'arte studi l'arte cristiana e il simbolismo cristiano.
e ne potrei dire all'infinito.
Lo studio c'è, o dovrebber esserci, in modo laico.
Cosi come il crocifesso.
Io da non cattolica dico che non mi infastidice.
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
allora se il crocifisso non da fastidio non darà fastidio neanche una foto di Maometto o una statuina di Budda che medita......
Ma l'ho detto anche io:lol:
"proporrei di appendere vicino al crocifisso altri segni di altre religioni"
-
Ero ironica :D
Le tavole periodiche e le cartine geografiche sono strumenti
che servono per lo studio di alcune materie.
Il crocifisso è solo un simbolo. Culturale o religioso che sia.
Ma visto che alcuni ci tengono così tanto a 'sti simboli attacchiamo pure un bel
fascio grosso così
proprio sulla cattedra...
Simboli religiosi?Spiritualità?
A ognuno i suoi.
Fuori dagli edifici pubblici.
-
:lol:
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ero ironica :D
Le tavole periodiche e le cartine geografiche sono strumenti
che servono per lo studio di alcune materie.
Il crocifisso è solo un simbolo. Culturale o religioso che sia.
Ma visto che alcuni ci tengono così tanto a 'sti simboli attacchiamo pure un bel
fascio grosso così
proprio sulla cattedra...
Simboli religiosi?Spiritualità?
A ognuno i suoi.
Fuori dagli edifici pubblici.
ahhhhhhh:lol::lol:
pensavo fosse serio.
Comuque ti ripeto, a me non importa perchè non sono cattolica. Pero per me vale come una cartina sul muro, semplicemente.
Sorry per l'equivoco ^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
yasha
se metti un ritratto di Maometto i musulmani si incazzano come anguille elettriche,dato che sono contro la rappresentazione sacrale:D
Anzi,la "provocazione" Staggeriana di metterci i busti dei Padri dell'Illuminismo mi garba assai di più...
ovviamente lo sapevo.........era un test....:D
si per i busti degli illuministi concordo...
-
io non capisco proprio come possiate pensare che un crocifisso sia segno della nostra identità..
E' certamente una croce che porta più disagi che benefici.. Se rimane lì appesa, può turbare, se non c'è non fa male a nessuno.. Chi vieta di avere in camera propria un crocifisso di dimensioni reali, magari anche in legno originale! :o
Diciamo che se quasi tutti i politici credono che l'identità europea (ed italiana) dipenda dal crocifisso, allora si confermano tutte le opinioni di chi li ritiene dei perfetti imbecilli http://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/11.gif
poi se non lo si vuole togliere, fa nulla, gli studenti sono sempre lieti di interagire con quell'oggetto nei modi più spettacolari! ^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
jejecb
io non capisco proprio come possiate pensare che un crocifisso sia segno della nostra identità..
E' certamente una croce che porta più disagi che benefici.. Se rimane lì appesa, può turbare, se non c'è non fa male a nessuno.. Chi vieta di avere in camera propria un crocifisso di dimensioni reali, magari anche in legno originale! :o
Diciamo che se quasi tutti i politici credono che l'identità europea (ed italiana) dipenda dal crocifisso, allora si confermano tutte le opinioni di chi li ritiene dei perfetti imbecilli
http://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/11.gif
poi se non lo si vuole togliere, fa nulla,
gli studenti sono sempre lieti di interagire con quell'oggetto nei modi più spettacolari! ^^
Noto con totale disgusto che al Cristo del crocefisso è stata disegnata una maglietta nera con la scritta ‘ Legalizzala’. Sono senza parole. Richiedo serissimo provvedimenti verso l’intera classe 3°F.
P. usa il crocefisso per martellare il chiodo destinato a sorreggere il calendario di classe. Si richiede l’intervento della preside perchè ne è stata rovinata la testa
Il crocefisso dell’aula è stato rovinato. Il Cristo ora ha disegnata la maglia della nazionale
Gli alunni hanno,con l’ausilio di un martello,bucato la porta dell’aula.
Non contenti di ciò hanno appeso una foto con l’effige del cav.Berlusconi sul crocifisso.
Sono indignata,la vicepreside
Il Cristo del Crocifisso dell’aula scompare e li vicino compaiono tanti passettini neri che si allontanano in direzione della porta. Non v’è rispetto per la religione,chiedo la sospensione della classe
Si segnala mancanza del Crocifisso, occultato dalla classe, al suo posto cartello recante le parole – torno subito-
:lol::lol:scusate :lol::lol:
Ad ogni modo, a me non ha mai dato fastidio.
Avevo un docente però che aveva smesso di credere ed era anche un po' incazzato, nel giro di pochi mesi aveva perso tutta la famiglia e la -quasi- moglie l'aveva lasciato sull'altare. Era molto credente e in qualche modo deve aver 'incolpato' Dio per tutto ciò. Quando entrava, toglieva il crocefisso dal muro elo metteva nel cassetto. Gli altri docenti ne avevano fatto un caso di Stato: irrispettoso, quale oltraggio :o e io davvero non capisco.. se a lui in qualche modo faceva male vederlo lì, che problema c'è se lo toglie?
Idem ora. A qualcuno può non stare bene.
Come ho raccontato più volte, nel mio cortile hanno messo una madonnina all'entrata, in una specie di 'buco' che c'è nel muro. Ci abitano 3 famiglie, noi, e una decina di extracomunitari. Mia mamma è andata a bussargli e gli ha detto 'vi da fastidio?' 'no' 'vi ho lasciato un po' di posto in parte, se volete mettere qualcosa anche voi..'
A me sembra così facile essere tolleranti.. il rispetto per il prossimo è anche questo, ti da fastidio? Lo tolgo. Oppure appiccicaci anche qualcosa di tuo. Proviamo a pensare cosa succederebbe, se venisse proposto agli studenti di mettere il loro simbolo religioso -non cristiano- in parte al crocefisso.. apriti cielo.. 'il nostro paese, le nostre tradizioni, blabla'..
Per i cattolici: Io non so che tipo di educazione abbiate avuto ma se dovessi immaginarmi Gesù di sicuro non lo immagino come voi.. proviamo a pensare: cosa avrebbe fatto lui in questo caso? :roll: Cosa avrebbe detto, pensato?
-
strasburgo rock n'roll :109:
era ora! e lo hanno fatto con la motivazione più semplice e inattaccabile di sto mondo: i genitorihanno diritto ad educare i figli alla ***** di religione che vogliono!
godo.
-
Uhm temo che sarò lunghino..
Innanzitutto il crocifisso non è da intendersi come simbolo esclusivamente religioso.
La Corte di Cassazione ha affermato in particolare, che non contrasta con il principio di libertà religiosa, formativa della Costituzione, la presenza del Crocefisso nelle aree scolastiche: "Il principio delÌa libertà religiosa, infatti, collegato a quello di uguaglianza, importa soltanto che a nessuno può essere imposta per legge una prestazione di contenuto religioso ovvero contrastante con i suoi convincimenti in materia di culto, fermo restando che deve prevalere la tutela della libertà di coscienza soltanto quanto la prestazione, richiesta o imposta da una specifica disposizione, abbia un contenuto contrastante, con l'espressione di detta libertà: condizione, questa, non ravvisablte nella fattispecie", nella quale si discuteva della lesività del principio di libertà religiosa proprio ad opera dell'esposizione del crocefisso in un'aula scolastica.
Il crocifisso deve restare nelle aule scolastiche non perchè sia un «suppellettile» o un «oggetto di culto», ma perchè «è un simbolo idoneo ad esprimere l'elevato fondamento dei valori civili» (tolleranza, rispetto reciproco, valorizzazione della persona, affermazione dei suoi diritti, etc...) che hanno un'origine religiosa, ma «che sono poi i valori che delineano la laicità nell'attuale ordinamento dello Stato». Lo ha stabilito il Consiglio di Stato.
«È evidente - affermano i giudici di Palazzo Spada - che il crocifisso è esso stesso un simbolo che può assumere diversi significati e servire per intenti diversi; innanzitutto per il luogo in cui è posto». Se in un luogo di culto «è propriamente ed esclusivamente un simbolo religioso», «in una sede non religiosa, come la scuola, destinata all'educazione dei giovani, il crocifisso - prosegue la sentenza - potrà ancora rivestire per i credenti i suaccennati valori religiosi, ma per credenti e non credenti la sua esposizione sarà giustificata ed assumerà un significato non discriminatorio sotto il profilo religioso, se esso è in grado di rappresentare e di richiamare in forma sintetica immediatamente percepibile ed intuibile (al pari di ogni simbolo), valori civilmente rilevanti». Si tratta di «quei valori che soggiacciono ed ispirano il nostro ordine costituzionale, fondamento del nostro convivere civile. In tal senso - sottolinea il Consiglio di Stato - il crocifisso potrà svolgere, anche in un orizzonte 'laicò, diverso da quello religioso che gli è proprio, una funzione simbolica altamente educativa, a prescindere dalla religione professata dagli alunni».
Anche l’unità e l’identità della Nazione costituiscono principi costituzionali e se un simbolo come il crocefisso, presente nelle aule sin dalla fine dell’Ottocento, ne è espressione, forse maggiormente lesivo dei valori della persona ne è proprio la sua rimozione forzata.
In tanti (in questo e in altri topic) richiamano a sproposito laicità e costituzione, facendo riferimento a un concetto errato di laicità e facendo inesistenti riferimenti a principi che la costituzione (non) afferma.
Laicità non è indifferenza o negazione del fenomeno religioso, ma "neutralità" e imparzialità.
Ma soprattuto, la costituzione non dice affatto che le religioni devono essere tutte uguali, né di trattarle tutte alla stessa maniera!
Afferma solo (art.3 e 19) che i cittadini sono uguali davanti alla legge senza distinzione di religione: viene cioè giustamente affermato un principio di uguaglianza assoluto valido per i cittadini, i quali sono liberi di professare qualsiasi credo religioso con il corrispettivo divieto di discriminare qualcuno per via della sua religione.
Le religioni invece sono solo (art.8) egualmente libere, non uguali identiche. C'è una bella differenza. Questo perchè il principio di uguaglianza non significa solo trattare in modo uguale situazioni uguali, ma anche trattare in modo diverso situazioni diverse; poichè il cattolicesimo di fatto nella società italiana ha occupato ed occupa un ruolo, se non preminente, quantomeno peculiare, è giusto che tale ruolo venga riconosciuto, senza che questo riconoscimento comporti la violazione dei diritti di nessuno.(se no, per assurdo, una qualsiasi religione inventata su 2 piedi dovrebbe ricevere lo stesso trattamento di una seguita da decine di milioni di persone).
Quindi, le religioni sono si libere (di organizzarsi, di fare, di curare insomma tutte le cose che riguardano la religione), ma ciò non comporta che ricevano una disciplina uguale e indifferenziata.
Oltretutto, la stessa costituzione, dopo aver detto che le religioni sono egualmente libere, continua dicendo (art.8): che i rapporti con lo stato sono regolati da intese ecc.; è quindi costituzionalizzato il principio secondo cui le religioni diverse e indipendenti tra loro e che, in base alle caratteristiche di ciascuna, i loro rapporti sono regolati da diverse e distinte intese con lo stato.
I rapporti con la chiesa cattolica sono regolati dai Patti, mentre le altre confessioni religiose regolano i rapporti con lo Stato attraverso delle Intese (ce ne sono già state parecchie).
Il che implicitamente riconosce la diversità delle stesse e la legittimità di accordi e discipline distinte, se no ci sarebbe un blocco di regole valide per tutte le religioni e stop, non ci sarebbe alcun bisogno di regolare uno per uno i rapporti con le varie religioni.
Oltre a questi, per motivi tradizionali. Purtroppo per alcuni, quello di mettere i crocifissi in luoghi pubblici è un comportamento ripetuto costantemente da decenni (nelle scuole da fine 800, quindi oltre un secolo), quindi si può ben parlare di una tradizione consolidata (anche a prescindere dalle varie norme e considerazioni giuridiche, e evitiamo per favore paragoni fuori luogo del tipo “ah ma perché altre cose non lo sono”).
Fa parte, insieme a tante altre piccole, stupide, inutili cose, del nostro bagaglio culturale/tradizionale, (avevo fatto esempi poco importanti ma pertinenti, come il “nome” dato ai giorni, i patroni delle città, il fatto che praticamente tutte le feste civili sono derivate dalle festività religiose, ecc.). Mantenerle non la vedo affatto come discriminazione delle altre religioni o delle minoranze; casomai il contrario: vedo più una forzatura in una minoranza che vuole imporsi sulla maggioranza, privarla (senza vere motivazioni pratiche) dei suoi simboli tradizionali e abolirne usanze o tradizioni secolari, per quanto stupide o inutili possa ritenerle.
Dico senza vere motivazioni pratiche perché a chi frega qualcosa se in un tribunale o in un ospedale è appeso un crocifisso? Forse che se si è di altre religioni non si viene curati o si perdono le cause? No, in concreto non cambia un cazxo a nessuno se ci sono o no, quindi, dal momento che tradizionalmente ci sono, trovo quasi irritante che qualcuno arrivi e appunto, senza veri motivi (perché la sua vita non cambierà di una virgola dalla loro apposizione o meno), faccia causa a destra e a manca e pretenda di modificare e adeguare tutto a lui.
Cioè, è una cosa che a me non passerebbe nemmeno per l’anticamera del cervello di fare: andare in un paese e per prima cosa mi metto a piantare grane e fare 2000 cause a stato, enti pubblici, enti locali, ecc., per farli adeguare a me.. Tipo questa tizia, era finlandese giusto? Ci sono minoranze religiose o che magari compiono strani riti tradizionali la immagino. Bè, è come se andassi la e volessi imporre chessò all’amministrazione della tal cittadina di abolire certi festeggiamenti, o non sovvenzionare certi riti o minoranze, o non concedere loro spazi o soldi pubblici perché ciò mi discriminerebbe. Per me sarebbe follia.
Tra l’altro tutto ciò mi sembra un modo molto poco furbo per affrontare una questione: anzi, è il modo migliore per stimolare una reazione ed acuire conflitti che in realtà erano praticamente inesistenti, facendo irritare e opporre gente che non si sarebbe neanche mai posta il problema!
Sempre per riprendere quegli esempi stupidi che avevo fatto..patrono e onomastico. Non frega praticamente niente a nessuno del perché si fa vacanza e c’è la fiera del paese proprio per quel giorno, o del perché il tal giorno è dedicato al tal santo. Non so nemmeno se c’è il mio nome e di certo non festeggio niente. Ma se uno viene qua e fa causa perché i nomi e i “protettori” delle città sono tutti di derivazione cristiana e ne pretende l’abolizione, ecco che mi girano i coglioni.
E in teoria lo dovrebbero fare, perché se se ne fa una questione esclusivamente di principio e si dice “stop e via dalla cosa e vita pubblica ogni e qualsiasi elemento riguardante o richiamante la religione cristiana”, non ci si dovrebbe limitare ai crocifissi nei luoghi pubblici (che, come detto, in concreto sono irrilevanti e non ledono in nessun modo i diritti di nessuno), ma alle festività (non è una discriminazione ben maggiore far stare a casa i bimbi per il natale e non per una festività musulmana? O far festa la domenica mentre in altre religioni il giorno santo è un altro?) e a tutto il resto.
Poi, in realtà, chi si interessa dei crocifissi, anche tra i cristiani? Poco e a pochi. Immagino che a scuola fossero appesi, ma garantisco che in 18 anni non ci ho mai fatto caso e che di certo la mia educazione non sarebbe cambiata di un punto se non ci fossero stati, come non sarebbe stata diversa per un ateo, e come sicuramente non cambierebbe per nessuno se li toglieranno o li manterranno.
Poi avrei anche qualche dubbio sulla competenza della corte europea dei diritti dell'uomo a decidere su una questione di questo tipo, che non pregiudica nè diritti nè libertà, che peraltro è già stata affrontata e decisa praticamente da tutti gli organi giurisdizionali dello stato (che appunto ne avevano riconosciuto la legittimità e la costituzionalità).
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
strasburgo rock n'roll :109:
era ora! e lo hanno fatto con la motivazione più semplice e inattaccabile di sto mondo: i genitorihanno diritto ad educare i figli alla ***** di religione che vogliono!
godo.
Eh infatti, la presenza di un crocifisso impedisce o influisce sulla scelta della religione e sull'educazione, strano che non siate/siamo tutti cattolici radicali dal momento che tutti nel loro percorso scolastico hanno dovuto convivere con quell'oggetto dai potenti influssi magici.
HAha si vede che ognuno gode per cose diverse..:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Eh infatti, la presenza di un crocifisso impedisce o influisce sulla scelta della religione e sull'educazione, strano che non siate/siamo tutti cattolici radicali dal momento che tutti nel loro percorso scolastico hanno dovuto convivere con quell'oggetto dai potenti influssi magici.
HAha si vede che ognuno gode per cose diverse..:lol:
i miei genitori sono cattolici.
se i miei genitori avessero voluto (comunque senza successo) educarmi ad un altra religione gli avrei chiesto "mamma perchè devo andare in una scuola che mi fa tenere davanti agli occhi tutto il giorno il simbolo di un'altra religione?".
io il topic non l'ho letto e nè ho intenzione di farlo perchè di topic così ne ho letti/scritti fin troppi e dopo un po' uno s'annoia.
godo perchè la scuola DEVE essere laica.. la scuola NON è laica.. e questo è un passetto verso la laicità ^^
si, ognuno gode per cose diverse, dov'è la novità?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
i miei genitori sono cattolici.
se i miei genitori avessero voluto (comunque senza successo) educarmi ad un altra religione gli avrei chiesto "mamma perchè devo andare in una scuola che mi fa tenere davanti agli occhi tutto il giorno il simbolo di un'altra religione?".
io il topic non l'ho letto e nè ho intenzione di farlo perchè di topic così ne ho letti/scritti fin troppi e dopo un po' uno s'annoia.
godo perchè la scuola DEVE essere laica.. la scuola NON è laica.. e questo è un passetto verso la laicità ^^
si, ognuno gode per cose diverse, dov'è la novità?
Io dico che non te ne saresti accorto e/o che non te ne sarebbe fregato niente. Appendere un crocifisso non fa diventare cristiani, non appenderlo non fa diventare atei, un ateo se fa matematica in un'aula con un crocifisso non impara di meno, come non impara di meno un cristiano in un'aula senza, e certo la laicità della scuola non dipende da quello.
Cosa che sarebbe chiara a tutti se ci fosse quel minimo di onestà per ammettere: "in 18 anni di scuola del crocefisso non me ne è mai fregato niente, anzi forse non ci ho mai nemmeno fatto caso".
Se era laica prima lo è anche ora, se non lo era toglierli non cambierà nulla.
E' più per fare uno sgambetto all'odiato vaticano, un gesto dimostrativo più che realmente laico.
A proposito, ma se non leggi il topic e non vuoi (o puoi) replicare perchè ti annoi, non vedo che ci fai qui..:lol:
Comunque nessuna novità, contenti voi contenti tutti!:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Io dico che non te ne saresti accorto e/o che non te ne sarebbe fregato niente. Appendere un crocifisso non fa diventare cristiani, non appenderlo non fa diventare atei, un ateo se fa matematica in un'aula con un crocifisso non impara di meno, come non impara di meno un cristiano in un'aula senza, e certo la laicità della scuola non dipende da quello.
Cosa che sarebbe chiara a tutti se ci fosse quel minimo di onestà per ammettere: "in 18 anni di scuola del crocefisso non me ne è mai fregato niente, anzi forse non ci ho mai nemmeno fatto caso".
Se era laica prima lo è anche ora, se non lo era toglierli non cambierà nulla.
E' più per fare uno sgambetto all'odiato vaticano, un gesto dimostrativo più che realmente laico.
A proposito, ma se non leggi il topic e non vuoi (o puoi) replicare perchè ti annoi, non vedo che ci fai qui..:lol:
Comunque nessuna novità, contenti voi contenti tutti!:lol:
sono qui per dare la mia opinione, se avessi voluto rispondere a qualcuno avrei quotato e risposto :D facile facile :D
il fatto che tu non l'abbia notato o che marco non l'abbia notato o che massimo non l'abbia notato non è un motivo valido per cui debba stare lì.
-
"Il crocifisso deve restare nelle aule scolastiche non perchè sia un «suppellettile» o un «oggetto di culto», ma perchè «è un simbolo idoneo ad esprimere l'elevato fondamento dei valori civili» (tolleranza, rispetto reciproco, valorizzazione della persona, affermazione dei suoi diritti, etc...)"
:lol::lol:
Mi è bastato questo.
-
ma lol :lol:
se ci stanno queste perle me lo leggo il topic :lol:
-
In tutta onestà, no, la scuola che ho frequentato non era laica e sì, la cattolicità l'ho respirata a pieni polmoni, e mi ha anche discriminato. Perché non sono battezzato, e l'ora di religione alle elementari era praticamente un'ora di catechismo, e la maestra restò sconvolta quando dissi che la comunione non l'avrei fatta, ma ci venivo comunque alla messa di Pasqua (perché sì, a Pasqua a scuola si faceva la Messa), perché io credevo in Dio e non mi dava fastidio andare a Messa, solo che mamma e papà e anche io non amavamo le Istituzioni e le consideravamo superflue, e maestra, è inutile che mandi a chiamare mamma, non scaccerà il demonio dal corpo di noi peccatori con l'acqua santa, e d'accordo maestra, non farò più l'ora di religione, andrò a spasso con la bidella in quell'ora, assieme ai 3 Testimoni di Geova e al bimbo Marocchino...
E poi alle medie il professore di Religione era un prete... meglio sorvolare ....
E poi al liceo rinuncio nuovamente all'ora di Religione. E un'ora a spasso anche lì, a giocare a ping pong col prof di educazione fisica.
E porca miseria, se questa era una scuola laica, io sono Marlon Brando.
-
oddio che mi hai ricordato.. nella mia ex scuola TUTT'ORA a pasqua si ci mette tutti in fila e si va a messa
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
sono qui per dare la mia opinione, se avessi voluto rispondere a qualcuno avrei quotato e risposto :D facile facile :D
.
Infatti mi hai quotato e hai scritto..:lol:
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
"Il crocifisso deve restare nelle aule scolastiche non perchè sia un «suppellettile» o un «oggetto di culto», ma perchè «è un simbolo idoneo ad esprimere l'elevato fondamento dei valori civili» (tolleranza, rispetto reciproco, valorizzazione della persona, affermazione dei suoi diritti, etc...)"
:lol::lol:
Mi è bastato questo.
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
ma lol :lol:
se ci stanno queste perle me lo leggo il topic :lol:
Esilarante! (!? :lol:)
Comunque non sono perle del topic, ma del Consiglio di Stato nell'affrontare esattamente questa questione, e per leggerle potete andare qua:
Il crocifisso deve restare nelle aule in quanto simbolo di valori civili
-
Chiamale perle del topic, perle del consiglio di stato.. perle di chi ti pare....
:lol::lol::lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Infatti mi hai quotato e hai scritto..:lol:
no, sono entrato nel topic ed ho scritto la mia opinione senza quotare nessuno.. tu hai risposto a me ed io ho risposto a te :D dov'è il difficile? :D
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Chiamale perle del topic, perle del consiglio di stato.. perle di chi ti pare....
:lol::lol::lol:
esatto XD
esilarante si.. le scemenze m'hanno sempre fatto ridere :lol:
-
ma infatti la costituzione,la democrazia,l'uguaglianza... tutte balle!
io volevo attaccare un poster di grande puffo vicino al muro e mi hanno fatto storie.. NON E' GIUSTO!
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Chiamale perle del topic, perle del consiglio di stato.. perle di chi ti pare....
:lol::lol::lol:
O perle di chi per glissare su 800 righe di post si limita a mettere smile su una singola frase...:lol::lol:
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
no, sono entrato nel topic ed ho scritto la mia opinione senza quotare nessuno.. tu hai risposto a me ed io ho risposto a te :D dov'è il difficile? :D
Niente di difficile, sei entrato per dire qualcosa,poi mi hai quotato e risposto - ignorando il 95% del post- dicendo che il topic ti annoiava e non ti interessava nemmeno leggere che c'era scritto..Per quello chiedevo a che pro si stava discutendo!:lol:
Anzi, mi fa anche piacere che la noia sia stata sostituita con l'ilarità!:D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Niente di difficile, sei entrato per dire qualcosa,poi mi hai quotato e risposto - ignorando il 95% del post- dicendo che il topic ti annoiava e non ti interessava nemmeno leggere che c'era scritto..Per quello chiedevo a che pro si stava discutendo!:lol:
Anzi, mi fa anche piacere che la noia sia stata sostituita con l'ilarità!:D
io ho quotato te e risposto a te perchè tu precedentemente hai quotato me e risposto a me.. :D le altre 3 pagine non le ho lette :D mi sarei molto probabilmente annoiato
il mio pro è scrivere come la penso, tutto qua :D