Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
EuRaSiA
Ti ho parlato di lei perchè mi hai chiesto se sono a contatto con il contesto scolastico. Non sono convinta che si tratti di un caso isolato.
E' importante questo discorso. Perchè oggi si fa per gli insegnanti, domani si farà per postini e ferrovieri (che vivono una situazione analoga), dopo domani potrebbe diventare una pratica riconosciuta anche al settore privato. In Italia basta una goccia per far diffondere un fenomeno, soprattutto se negativo.
Ma non potrebbe anche essere una scelta "forzata"?
E' ovvio, se uno nella sua zona non ha possibilità di lavoro, si sposta.
Se si ovvia a questo problema, secondo me, sarebbe meglio, anche per il semplice fatto di non dover abbandonare la famiglia per trovare un lavoro.
Almeno nel pubblico, dove sappiamo c'è un maggiore impiego di meridionali.
La soluzione non è certo facile, non saprei neanche dire come fare, ma la logica di fondo secondo me è ci sta...
Non so se sono riuscito a spiegarmi :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
TheLord
Ma non potrebbe anche essere una scelta "forzata"?
E' ovvio, se uno nella sua zona non ha possibilità di lavoro, si sposta.
Se si ovvia a questo problema, secondo me, sarebbe meglio, anche per il semplice fatto di non dover abbandonare la famiglia per trovare un lavoro.
Almeno nel pubblico, dove sappiamo c'è un maggiore impiego di meridionali.
La soluzione non è certo facile, non saprei neanche dire come fare, ma la logica di fondo secondo me è ci sta...
Non so se sono riuscito a spiegarmi :roll:
Si ti sei spiegato benissimo e una logica di fondo c'è. Il problema è che questa logica si mal combina con i vari meccanismi che la circondano. Se prendi un provvedimento del genere a livello di nazione, figurati che genere di politiche sociali e del lavoro dovrai poi riservare agli stranieri.
Devi immaginare il tutto come un sistema composto di varie realtà e situazioni che per andar bene devono combaciare. Se davvero verrà messa in pratica la proposta di Bossi dovranno essere prese in considerazione una serie di fattori concatenati e sinceramente non mi fido molto del modo in cui potrebbero essere gestiti..
-
Quote:
Originariamente inviata da
EuRaSiA
Si ti sei spiegato benissimo e una logica di fondo c'è. Il problema è che questa logica si mal combina con i vari meccanismi che la circondano. Se prendi un provvedimento del genere a livello di nazione, figurati che genere di politiche sociali e del lavoro dovrai poi riservare agli stranieri.
Devi immaginare il tutto come un sistema composto di varie realtà e situazioni che per andar bene devono combaciare. Se davvero verrà messa in pratica la proposta di Bossi dovranno essere prese in considerazione una serie di fattori concatenati e sinceramente non mi fido molto del modo in cui potrebbero essere gestiti..
Dubito che la riforma dell'istruzione (che pare verrà fatta) si orienti in tal senso.
Di certo non è una cosa da fare in un mese con un decreto legge, ma un dibattito costruttivo che coinvolga maggioranza e opposizione, come qualsiasi riforma dovrebbe essere affrontata.
-
Quote:
Originariamente inviata da
TheLord
Dubito che la riforma dell'istruzione (che pare verrà fatta) si orienti in tal senso.
Di certo non è una cosa da fare in un mese con un decreto legge, ma un dibattito costruttivo che coinvolga maggioranza e opposizione, come qualsiasi riforma dovrebbe essere affrontata.
Speriamo bene..incrociamo le dita!
-
ecco l'amico stiffoni xD
si vede che viene dallo stesso partito xD
Droga al Canova: Faion querela Stiffoni
la tribuna di Treviso — 22 luglio 2008 pagina 17 sezione: CRONACA
La preside del Canova Alfea Faion passa dalle parole ai fatti e querela per diffamazione il senatore del Carroccio Piergiorgio Stiffoni che l’aveva definite «braccia strappate all’agricoltura». Il botta e risposta tra i due esponenti politici (la Faion era stata candidata alle elezioni comunali nelle liste di Rosi «Città mia») era iniziato in seguito all’inchiesta condotta dalla squadra mobile di Treviso nominata «zero in condotta» che aveva scoperchiato un massiccio uso di droghe, soprattutto tra i giovanissimi e, in particolare, proprio tra gli studenti del Canova. «Le notizie apparse in questi giorni - aveva scitto Stiffoni in un’interrogazione parlamentare al ministro dell’Istruzione Gelmini - mettono in luce uno spaccato sociale che desta profonda preoccupazione in quanto undici studenti, alcuni minorenni, di importanti scuole cittadine quali i licei Canova, Duca degli Abruzzi e Da Vinci, dopo giorni di indagini anche a mezzo di intercettazioni telefoniche, sono stati inquisiti e due di essi addirittura arrestati per detenzione, spaccio ed utilizzo di sostanze stupefacenti». Dopo l’analisi, l’affondo: «L’assenza di vigilanza sugli studenti è evidente tanto che un genitore convocato in Questura con il figlio è venuto a conoscenza che quest’ultimo era stato assente dalle lezioni per 25 giorni consecutivi, senza che nessuno tra i professori o il preside si fosse premurato di chieder spiegazioni della causa o avvertire il padre. E a febbraio la Faion è stata invitata a un vertice in Questura per cercare soluzioni al problema dell’uso di stupefacenti da parte degli studenti, ma la Faion si è fatta sostituire da una vice dirigente, che ha dichiarato che al Canova il problema della droga non esisteva». E quindi? «Chiedo inoltre se il ministro non ritenga necessario interessare gli organi competenti al fine di sollevare dal suo incarico la Faion». Troppo pesanti le accuse, secondo la Faion, che ha dato mandato al suo legale di querelare Stiffoni.
-
Mi sembrano parole giustissime.
:041:Stiffoni :041:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Mi sembrano parole giustissime.
:041:Stiffoni :041:
Come se la droga ci fosse solamente nella mia scuola.
IL genio di Stiffoni ha detto così solo perché la Faion è di sinistra.
Uso improprio del potere.
E tu continua ad essere di parte anche in situazioni così eh!
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Come se la droga ci fosse solamente nella mia scuola.
IL genio di Stiffoni ha detto così solo perché la Faion è di sinistra.
Uso improprio del potere.
E tu continua ad essere di parte anche in situazioni così eh!
L'articolo citava altre due o tre scuole! E tu manco te ne sei accorta:lol::lol: E poi sono GLI ALTRI quelli di parte:lol:
Alle volte sfiori davvero il ridicolo, twix.....e onestamente non ti capisco e me ne dispiaccio, perchè non sei una stupida.......
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Come se la droga ci fosse solamente nella mia scuola.
IL genio di Stiffoni ha detto così solo perché la Faion è di sinistra.
Uso improprio del potere.
E tu continua ad essere di parte anche in situazioni così eh!
Il fatto è che vi va bene così. Non fate niente per evitare o altro.
Se domani mattina arriva a scuola i CC con tanto di cani e tutto.
vi chiudono nella scuola e passano tutti a setaccio cominiate subito a dire che siamo sotto dittatura, che non si possono fare quelle cose. Che qua e che la.
Se poi trovano qualcuno dite che ma si...è per lui... ma si ne ha poca...ma si è la prima volta...ma si...
E cmq indipendentemente dalla droga...c'è scritto di uno studente assente per 25 (venticinque) giorni consecutivi e nessuno ha fatto niente :|
A scuola mia, anche se era alla fine dell'anno al primo giorno di assenza hanno chiamato a casa.
E mia mamma le ha risposto " si si lo so che xxx non è a scuola. Mi sta tinteggiando il bagno :evil: "
-
a volte vorrei capire il gusto perverso che proverebbero alcuni ad essere sotto un regime dittatoriale..