Non sono d'accordo.
Ti faccio i primi due esempi che mi vengono in mente: Castelli nella scorsa legislatura berlusconi alla giustizia, e Maroni attualmente.
Visualizzazione stampabile
Bah Castelli secondo me è stato un disastro, ma insomma:risatina:
Poi è vero che, nella realtà possono anche lavorare bene, così come, che ne so, un candidato sindaco potrebbe fare da scrutatore in modo corretto alle elezioni comunali (mentre ovviamente gli è vietato assumere quel compito); quello che voglio dire è che, essendo espressioni di realtà prettamente territoriali, esistono motivi di credere che potrebbero non lavorare nel modo più giusto nell'interesse nazionale, in ruoli che quell'interesse nazionale devono garantirlo. Non so se è chiaro..
La verità probabilmente è che i vari Bossi, Calderoli e Borghezio ancora non hanno capito come fare politica. Sono persone come loro che limitano l'elettorato della Lega Nord alla sola pianura padana, perchè molte loro idee sono, a parer mio, applicabile e auspicabili per tutto il territorio nazionale. Certe uscite fanno fare già di loro brutta figura, se poi lo si fa da ministri ancora peggio.
Si ho esperienza. Sono insegnanti sia mia madre che mia zia e la seconda vive e lavora a Pavia. Ormai la sua vita è lì, non ha più alcuna intenzione di tornare a casa e non trova giusto anche lei questo discorso di Bossi.
Appena presa l'abilitazione per l'insegnamento a fatto domanda e concorsi in varie città, ti immagini se ognuna di queste le avesse chiesto la residenza???
Appunto.
A te pare giusto che un insegnante sia costretto a saltare da una città all'altra per svariati anni mentre attende di passare di ruolo, senza alcuna certezza sull'anno successivo?
Secondo me, una riforma in questo senso, se fattibile, sarebbe da fare.
Ti ho parlato di lei perchè mi hai chiesto se sono a contatto con il contesto scolastico. Non sono convinta che si tratti di un caso isolato.
E' importante questo discorso. Perchè oggi si fa per gli insegnanti, domani si farà per postini e ferrovieri (che vivono una situazione analoga), dopo domani potrebbe diventare una pratica riconosciuta anche al settore privato. In Italia basta una goccia per far diffondere un fenomeno, soprattutto se negativo.