Visualizzazione stampabile
-
Sì che è quello il punto. Se da me c'è più disciplina è anche perché ci sono norme più severe (ad esempio se non si arriva prima delle 8 non si può entrare in classe per la prima ora di lezione). Perché non può esserci anche in altri istituti?.
Come hai detto tu certi comportamente c'erano anche quando la condotta pesava, e allora cosa serve se tanto la situazione non cambierà?. L'educazione non s'impartisce con un 7 in condotta.
Io non sono contraria alle bocciature per un sette, sono contraria alle ingiustizie. Il voto di condotta è soggettivo ovviamente.
-
Ma che scuola del terrore....
I nostri genitori (diciamo, nati a cavallo del 50), sono andati a scuola proprio in quel periodo, si sono beccati questa "scuola del terrore"; sono venuti si terrorizzati o con dei problemi? No.Anzi!
E sono sicuro che se paragonassi la preparazione di uno che ha fatto il liceo negli anni 63-68 a uno che lo sta facendo ora, sarebbe di gran lunga migliore la prima.
Tra il 68 e il 99, periodo in cui è stato tranquillamente in vigore questo famigerato e pericoloso "7 in condotta"? Mi sembra che la scuola abbia continuato a funzionare quantomeno in modo decente.
Paragona i 3 periodi, - fino al 68, - dal 68 al 2000 - oggi, e dimmi quale dei 3 ritieni quello in cui la scuola funzionava meglio (ripeto, non che la mancanza del 7 in condotta sia la causa di tutto e il suo ripristino sia il rimedio).
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Ma se ti ho appena scritto che la condotta è oggettiva.
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Il voto di condotta è soggettivo ovviamente.
Allora, 'sta condotta, è oggettiva o soggettivA?:lol:
Il voto di condotta, come tutti gli altri voti, è sì soggettivo ma dovrebbe essere basato su circostanze oggettive.
Yea, contro le ingiustizie, vai con l'okkupazione!!:lol:
Perchè se si ripristinasse il 7 in condotta, tutti i professori, malvagi e ignoranti, complotterebbero tra loro e inizierebbero a bocciare tutti gli studenti antipatici o con idee politche diverse!:lol:
Ma ragas, un po' di buon senso. Nessun consiglio di professori complotterà contro di voi, il 7 in condotta è sempre esistito e non ha mai creato particolari problemi, potrebbe riguardare solo quei casi limite di violenza, gravi comportamenti maleducati, insulti..comportamenti che mi sembra non solo giusto, ma doveroso punire.
Ingiustizie - come se dipendesse da questo! Non è sempre esistito il famoso "cocchino" del professore? Un'interrogazione che tu avresti valutato bene ma invece riceve un voto più basso di quello che aspettavi? Una certa soggettività e discrezionalità (ossia un certo grado di "ingiustizia")è normale ed inevitabile, come è normale ed inevitabile anche nella vita reale. Non viviamo in un mondo incantato!
-
ho sbagliato a scrivere :evil: troppi pensieri per la testa :lolll:
Caro, il voto di condotta non sarà mai basato su circostanza oggettive! Voi che te lo scriva in turco?.
Ti ho già detto che non mi interessa tanto il 7 in condotta quanto gli altri voti che non potranno mai essere alla pari di un voto in latino, greco o matematica (che sono oggetivamente testati).
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Ma che scuola del terrore....
I nostri genitori (diciamo, nati a cavallo del 50), sono andati a scuola proprio in quel periodo, si sono beccati questa "scuola del terrore"; sono venuti si terrorizzati o con dei problemi? No.Anzi!
E sono sicuro che se paragonassi la preparazione di uno che ha fatto il liceo negli anni 63-68 a uno che lo sta facendo ora, sarebbe di gran lunga migliore la prima.
Tra il 68 e il 99, periodo in cui è stato tranquillamente in vigore questo famigerato e pericoloso "7 in condotta"? Mi sembra che la scuola abbia continuato a funzionare quantomeno in modo decente.
Paragona i 3 periodi, - fino al 68, - dal 68 al 2000 - oggi, e dimmi quale dei 3 ritieni quello in cui la scuola funzionava meglio (ripeto, non che la mancanza del 7 in condotta sia la causa di tutto e il suo ripristino sia il rimedio).
Stai facendo confusione, attribuendo alla presenza o meno del voto di condotta l'intero giudizio che riguarda la scuola.
L'esempio che ti ho accennato prima, dell'introduzione dei debiti e crediti scolastici in luogo della bocciatura nelle singole materie, credo che da sola abbia contribuito al disfacimento della scuola nell'ultimo decennio in modo davvero determinante, altro che condotta.
Vuoi mettere lo stato mentale in cui si trova uno studente con poca voglia di studiare che abbia lo spettro della bocciatura oppure invece la garanzia della promozione?
Dai retta a me che con una maggior severità nel giudizio delle singole materie e con la reintroduzione delle bocciature si otterrebbero risultati migliori anche riguardo alla condotta che non con questo ridicolo ripristino del voto di condotta stesso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Dai retta a me che con una maggior severità nel giudizio delle singole materie e con la reintroduzione delle bocciature si otterrebbero risultati migliori anche riguardo alla condotta che non con questo ridicolo ripristino del voto di condotta stesso.
Ma se ti ho già detto e ripetuto che con questo sono perfettamente d'accordo...??:D
Dico che la condotta può comunque solo far bene e cercare di sradicare quella tendenza a comportamenti violenti, irriguardosi, maleducati che si è diffusa ultimamente.
Ciò non toglie la necessità di maggiore selezione, serietà e severità nei giudizi; le due cose non si escludono, semmai si completano.
Per Twix: Il voto di condotta, soprattutto se estremo come un 7, DOVREBBE essere basato su circostanze oggettive. Passare da 9 a 10, o da 8 a 9, quello magari può essere difficilmente verificabile, ma quello non influisce nemmeno sulla promozione.
Un collegio di professori non si sveglierà un giorno e deciderà, senza motivi, di segarti per la condotta..senza considerare il fatto che un provvedimento del genere dovrebbe essere preceduto da richiami, rapporti, convocazioni dei genitori, ecc.
Ripeto, non ti potrebbero dare 7 senza fatti o motivazioni specifiche (insulti, aggressioni, cose del genere), ossia elementi che sono oggettivi tanto quanto, se non di più, del rendimento in'interrogazione o un tema di italiano..
Poi se sei preoccupata che boccino uno "solo" perchè è entrato in classe col motorino o perchè ha bruciato i capelli di quello del banco davanti a lui, come vuoi..:lol:
-
Ah ho trovato uno dei post in cui lo dicevo...è di marzo!
Per una volta che siamo quasi d'accordo su qualcosa!!! :lol:
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Dovrebbero ripristinare scuola, metodi di insegnamento e criteri di selezione di minimo 20 o 30 anni fa. La gente che si fermava alle medie aveva comunque una istruzione di base discreta e sapeva correttamente le basi fondamentali; chi usciva dalle superiori aveva una buona istruzione, e quelli che facevano l'università ne uscivano tra i più preparati del mondo.
Ora ci sono 2000 *******te, niente esami o esami farsa, crediti formativi e compiti a crocette; ora se una maestra sgrida uno studente finisce sul giornale, e se un alunno capra viene bocciato i genitori fanno ricorso al tar.
Risultato, titoli di studio conferiti a chiunque ed a pioggia, con l'ovvia conseguenza che i titoli di studio stessi non valgono più un cacchio (salve eccezioni).
C'è gente (e si vede anche nei forum, per esempio) che non sa nemmeno scrivere un italiano appena decente;la stessa che poi magari fa okkkkupazione per eliminare esami, scarica i compiti su internet e fa tutto per rendere ancora più facile la scuola.
Dovrebbero prima imparare a usare accenti e apostrofi, e magari a coniugare qualche verbo.
La scuola sempre meno efficace ed efficiente è uno dei tanti grossi problemi dell'Italia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Ah ho trovato uno dei post in cui lo dicevo...è di marzo!
Per una volta che siamo quasi d'accordo su qualcosa!!! :lol:
OK OK siamo d'accordo su questo. :ok:
Resta il fatto che questa cosa della condotta mi infastidisce.
Vorrò vedere quali saranno i criteri di valutazione.
Temo che alla fine pagheranno il conto coloro che, come ho detto, vestono con bag-pants, piercing, capelli particolari...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Per Twix: Il voto di condotta, soprattutto se estremo come un 7, DOVREBBE essere basato su circostanze oggettive. Passare da 9 a 10, o da 8 a 9, quello magari può essere difficilmente verificabile, ma quello non influisce nemmeno sulla promozione.
Un collegio di professori non si sveglierà un giorno e deciderà, senza motivi, di segarti per la condotta..senza considerare il fatto che un provvedimento del genere dovrebbe essere preceduto da richiami, rapporti, convocazioni dei genitori, ecc.
Ripeto, non ti potrebbero dare 7 senza fatti o motivazioni specifiche (insulti, aggressioni, cose del genere), ossia elementi che sono oggettivi tanto quanto, se non di più, del rendimento in'interrogazione o un tema di italiano..
Poi se sei preoccupata che boccino uno "solo" perchè è entrato in classe col motorino o perchè ha bruciato i capelli di quello del banco davanti a lui, come vuoi..:lol:
siccome non lo è e non può essere testato, che senso ha?
Ti ho già detto di laciar perdere il 7 e l'eventuale bocciatura. Come ti ho scritto prima parliamo più in generale.. dal mio punto di vista non ha senso dare voti se non vi sono prove oggettive. Nella mia classe 3/4 dei voti in condotta sono sbagliati, e lo ammettono tutti i miei compagni. E' evidente che qualcosa non va.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Stai facendo confusione, attribuendo alla presenza o meno del voto di condotta l'intero giudizio che riguarda la scuola.
L'esempio che ti ho accennato prima, dell'introduzione dei debiti e crediti scolastici in luogo della bocciatura nelle singole materie, credo che da sola abbia contribuito al disfacimento della scuola nell'ultimo decennio in modo davvero determinante, altro che condotta.
Vuoi mettere lo stato mentale in cui si trova uno studente con poca voglia di studiare che abbia lo spettro della bocciatura oppure invece la garanzia della promozione?
Dai retta a me che con una maggior severità nel giudizio delle singole materie e con la reintroduzione delle bocciature si otterrebbero risultati migliori anche riguardo alla condotta che non con questo ridicolo ripristino del voto di condotta stesso.
Non ti do torto, ma ti dico che serviranno entrambe le cose....sia una RIGIDA disciplina comportamentale e sia una RIGIDA disciplina dal punto di vista del profitto :) Credo che su questo nessuno sano di mente possa avere da ridire.
Serve una scuola SEVERA.....quella che chiamate "scuola del terrore" era la stessa da cui venivi fuori UOMO FATTO E FINITO, e non cretino ignorante, altro che......magari ritornasse
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Non ti do torto, ma ti dico che serviranno entrambe le cose....sia una RIGIDA disciplina comportamentale e sia una RIGIDA disciplina dal punto di vista del profitto :) Credo che su questo nessuno sano di mente possa avere da ridire.
Serve una scuola SEVERA.....quella che chiamate "scuola del terrore" era la stessa da cui venivi fuori UOMO FATTO E FINITO, e non cretino ignorante, altro che......magari ritornasse
Si va bè ora non usiamo termini a caso. Scuola del terrore proprio no.
Quello che continuate a non capire è che la disciplina si può avere anche senza il voto in condotta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Si va bè ora non usiamo termini a caso. Scuola del terrore proprio no.
Quello che continuate a non capire è che la disciplina si può avere anche senza il voto in condotta.
Tutto può servire....voto in condotta compreso
"Scuola del terrore" non l'ho tirato fuori io, non ricordo chi è stato :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Tutto può servire....voto in condotta compreso
"Scuola del terrore" non l'ho tirato fuori io, non ricordo chi è stato :D
Potrebbe servire se fosse oggettivo come un compito di latino o matematica.
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Potrebbe servire se fosse oggettivo come un compito di latino o matematica.
Se uno fa casino FA CASINO, non ci sono santi che tengano......il dare fastidio o no è un concetto assoluto.
Se vedi uno che chiacchiera a media o alta voce durante la lezione, È un fastidio, chiunque ci sia dietro la cattedra.
Se un gruppo picchia un ragazzo, È un comportamento da condannare, chiunque ci sia a giudicare.
Quindi vediamo di non tentare di confondere le acque.....la condotta DEVE essere fondamentale. Se non sai comportarti da uomo, tu da lì non devi uscire col pezzo di carta in mano
-
Sono d'accordo, comunque credevo che già fosse determinante il 7 in condotta per la bocciatura:|
Se uno a scuola fa il bulletto e il maleducato, non vedo il perchè nn dovrebbe farlo nella vita reale, poi che fa ci lamentiamo che la scuola non insegna altro oltre le nozioni?:roll:
Abel:o.....:056:
:lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Se uno fa casino FA CASINO, non ci sono santi che tengano......il dare fastidio o no è un concetto assoluto.
Se vedi uno che chiacchiera a media o alta voce durante la lezione, È un fastidio, chiunque ci sia dietro la cattedra.
Se un gruppo picchia un ragazzo, È un comportamento da condannare, chiunque ci sia a giudicare.
Quindi vediamo di non tentare di confondere le acque.....la condotta DEVE essere fondamentale. Se non sai comportarti da uomo, tu da lì non devi uscire col pezzo di carta in mano
Non ho scritto che non è fondamentale, anzi se leggessi potresti vedere che sostengo che ci debba essere più disciplina nelle altre scuole.
Non pongo il problema delle questioni serie come il bullismo, ma come si fa a valutare oggettivamente gli altri casi?
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Non ho scritto che non è fondamentale, anzi se leggessi potresti vedere che sostengo che ci debba essere più disciplina nelle altre scuole.
Non pongo il problema delle questioni serie come il bullismo, ma come si fa a valutare oggettivamente gli altri casi?
Uscire 536.912 volte durante una lezione o continuare a chiacchierare con i compagni o mancare di rispetto "gratuitamente" ad un prof SONO casi oggettivi, non c'è bisogno di arrivare al bullismo o agli allagamenti.......
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Potrebbe servire se fosse oggettivo come un compito di latino o matematica.
La maleducazione, l'aggressività, l'arroganza, sono oggettive, mi spieghi in cosa non lo sarebbero?:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
siccome non lo è e non può essere testato, che senso ha?
Ti ho già detto di laciar perdere il 7 e l'eventuale bocciatura. Come ti ho scritto prima parliamo più in generale.. dal mio punto di vista non ha senso dare voti se non vi sono prove oggettive. Nella mia classe 3/4 dei voti in condotta sono sbagliati, e lo ammettono tutti i miei compagni. E' evidente che qualcosa non va.
Mah, argomentando così dovresti arrivare a chiedere anche l'abolizione delle interrogazioni (che possono essere valutate con un certo margine di discrezionalità dal prof, di cui non rimane traccia scritta, che possono essere diverse da studente a studente con domande più o meno facili), dei temi di italiano (la cui votazione è altrettando soggettiva), ma anche di molti altri compiti scritti..
La scuola dovrebbe ridursi a una serie di test a crocette o risposta multipla, gli unici che eliminano effettivamente la discrezionalità dei professori.:?
Ma tipo incendiare i capelli di un compagno di banco, o riprendesi mentre si umilia un ragazzo down, o chiudere il prof fuori dall'aula,o danneggiare proprietà della scuola,o insultare un professore, non sono comportamenti oggettivi?? :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Uscire 536.912 volte durante una lezione o continuare a chiacchierare con i compagni o mancare di rispetto "gratuitamente" ad un prof SONO casi oggettivi, non c'è bisogno di arrivare al bullismo o agli allagamenti.......
Ho forse detto di no? :|
Ma leggi quello che scrivo? :lol:
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Non pongo il problema delle questioni serie come il bullismo, ma come si fa a valutare oggettivamente gli altri casi?
E così ho risposto anche a nuvola.
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Mah, argomentando così dovresti arrivare a chiedere anche l'abolizione delle interrogazioni (che possono essere valutate con un certo margine di discrezionalità dal prof, di cui non rimane traccia scritta, che possono essere diverse da studente a studente con domande più o meno facili), dei temi di italiano (la cui votazione è altrettando soggettiva), ma anche di molti altri compiti scritti..
La scuola dovrebbe ridursi a una serie di test a crocette o risposta multipla, gli unici che eliminano effettivamente la discrezionalità dei professori.:?
Ma tipo incendiare i capelli di un compagno di banco, o riprendesi mentre si umilia un ragazzo down, o chiudere il prof fuori dall'aula,o danneggiare proprietà della scuola,o insultare un professore, non sono comportamenti oggettivi?? :|
Non è assolutamente vero. I miei isegnanti sono il più oggettivi possibili, infatti durante le interrogazioni si prendono nota di tutte le risposte ponendo segni negativi o positivi.
E per la fine del tuo intervento HO GIA' RISPOSTO
e madonna -.-'
-
No twix a me non hai risposto in quanto la maleducazione non necessariamente è bullismo.
Quest'ultimo è molto più grave...
-
Quote:
Originariamente inviata da
nuvolablu
No twix a me non hai risposto in quanto la maleducazione non necessariamente è bullismo.
Quest'ultimo è molto più grave...
Se uno è fortemente maleducato prende 7, e quindi ti ho risposto.
-
Pensi che tutti gli insegnanti in Italia facciano così nelle interrogazioni? Non vorrei deluderti, ma la risposta è no.
E il livello di difficoltà delle domande allora? E' sempre matematicamente uguale? Non capitano interrogazioni facili e difficili?
Quindi, visto che nella maggior parte delle interrogazioni il voto rimane soggettivo e discrezionale, le aboliamo?
E i temi? Non possono essere valutati in modo diverso da prof a prof?
Perchè tu ragioni così...visto che a volte il voto in condotta potrebbe non essere oggettivo, non ripristiniamolo.:|
Ma per favore.
Poi dici che non ti poni il problema del bullismo...ma sei fuori?!? Di che si sta parlando qua?? Il 7 in condotta mica lo prende uno che tira un aeroplanino di carta!
Il bullismo (e la maleducazione dilagante) è UNO dei TANTI problemi della scuola..altro che non porsi e non affrontare il problema! E questo può essere uno strumento in più per affrontarlo.
Dici "se uno è fortemente maleducato prende 7 quindi ti ho risposto"..che vuol dire?!
Il punto è che attualmente l'anno lo puoi passare anche se hai avuto sospensioni, rapporti e problemi disciplinari, quindi in teoria se non hai materie sotto puoi permetterti di prendere per il culo chiunque, e tu vorresti evitare che questi casi estremi vengano puniti con la bocciatura (perchè SOLO nei casi estremi si utilizzerebbe questo strumento, bullismo, maleducazione reiterata e pesante, danneggiamenti, come del resto si è fatto per decenni).
Boh, si sente veramente della roba da chiodi... :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Se uno è fortemente maleducato prende 7, e quindi ti ho risposto.
mi sa che non ti seguo più:?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Pensi che tutti gli insegnanti in Italia facciano così nelle interrogazioni? Non vorrei deluderti, ma la risposta è no.
E il livello di difficoltà delle domande allora? E' sempre matematicamente uguale? Non capitano interrogazioni facili e difficili?
Quindi, visto che nella maggior parte delle interrogazioni il voto rimane soggettivo e discrezionale, le aboliamo?
E i temi? Non possono essere valutati in modo diverso da prof a prof?
Perchè tu ragioni così...visto che a volte il voto in condotta potrebbe non essere oggettivo, non ripristiniamolo.:|
Ma per favore.
Guarda che non sono nata ieri.
Per quanto le interrogazioni possano essere soggettive c'è pur sempre un limite. Un ragazzo non si educa dando un voto, perché se si ragiona così, significa che non si è capito proprio niente dell'educazione.
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Poi dici che non ti poni il problema del bullismo...ma sei fuori?!? Di che si sta parlando qua?? Il 7 in condotta mica lo prende uno che tira un aeroplanino di carta!
Il bullismo (e la maleducazione dilagante) è UNO dei TANTI problemi della scuola..altro che non porsi e non affrontare il problema! E questo può essere uno strumento in più per affrontarlo.
Dici "se uno è fortemente maleducato prende 7 quindi ti ho risposto"..che vuol dire?!
Il punto è che attualmente l'anno lo puoi passare anche se hai avuto sospensioni, rapporti e problemi disciplinari, quindi in teoria se non hai materie sotto puoi permetterti di prendere per il culo chiunque, e tu vorresti evitare che questi casi estremi vengano puniti con la bocciatura (perchè SOLO nei casi estremi si utilizzerebbe questo strumento, bullismo, maleducazione reiterata e pesante, danneggiamenti, come del resto si è fatto per decenni).
Boh, si sente veramente della roba da chiodi... :|
Ma come devo scrivertelo in turco??????
Dove ho scritto che non ritengo gravi gli episodi di bullismo? -.-' -.-'
Ho scritto che TRALASCIANDO QUESTI EPISODI CHE RITENGO DEGNI DI 7 IN CONDOTTA, COME PENSI DI VALUTARE OGGETTIVAMENTE GLI ALTRI CASI?
Non mettemi in bocca di nuovo parole che non ho mai detto!
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Ho scritto che TRALASCIANDO QUESTI EPISODI CHE RITENGO DEGNI DI 7 IN CONDOTTA
Come fai a opporti al ritorno del 7 in condotta e sostenere contemporaneamente che per i casi di bullismo il 7 in condotta servirebbe?!? :roll::roll:
Mi sembra una leggerissima contraddizione.
(Soprattutto considerando che il 7 servirebbe in larga misura proprio per punire quel genere di comportamenti)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Come fai a opporti al ritorno del 7 in condotta e sostenere contemporaneamente che per i casi di bullismo il 7 in condotta servirebbe?!? :roll::roll:
Mi sembra una leggerissima contraddizione.
(Soprattutto considerando che il 7 servirebbe in larga misura proprio per punire quel genere di comportamenti)
Non lo è.. siccome stiamo parlando di numeri, in questo caso il 7 equivale ad una bocciatura.
Se un ragazzo compie atti vandalici o azioni di bullismo merita prima una sospensione e poi la bocciatura- su questo siamo d'accordo - ma per gli altri casi non ci possono essere valutazioni che possono pesare sul profitto scolastico perché per questi non può esserci valutazione oggettiva. Ora non prendendo in considerazione i comportamenti da bocciatura, se un ragazzo si comporta male, non cambierà comportamento grazie ad un voto.
-
Ma scusa, twixina, dato che noi ti abbiamo riempito di esempi che tu hai condiviso e accettato, ora fai TU un esempio di "comportamento per cui non può esistere valutazione oggettiva", così almeno FORSE, ma dico FORSE, riusciamo a trovare la strada per capirci.....se no qua continuiamo a discutere sul nulla, soprattutto con te che negli ultimi tempi stai diventando un'auto-contraddizione vivente:lol::lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Ma scusa, twixina, dato che noi ti abbiamo riempito di esempi che tu hai condiviso e accettato, ora fai TU un esempio di "comportamento per cui non può esistere valutazione oggettiva", così almeno FORSE, ma dico FORSE, riusciamo a trovare la strada per capirci.....se no qua continuiamo a discutere sul nulla, soprattutto con te che negli ultimi tempi stai diventando un'auto-contraddizione vivente:lol::lol:
L'ho scritto nell'ultimo post! Basta leggere sai!
Tanto qui non lo fa nessuno :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
L'ho scritto nell'ultimo post! Basta leggere sai!
Tanto qui non lo fa nessuno :roll:
"ma per gli altri casi non ci possono essere valutazioni che possono pesare sul profitto scolastico perché per questi non può esserci valutazione oggettiva."
QUALI......ALTRI..........CASI?
Oh :D
Fammi esempi CONCRETI di comportamenti difficili da valutare :D