Il signficato di tutti non lo conosci vero?
Il mio caso, quello della mia vicina di banco, quello di tutti i miei compagni! E' difficile da capire? :roll:
Visualizzazione stampabile
Dark ma veramente è il caldo che non ti fa capire o stai diventando
vecchio? :lol:
per l'ennesima volta: come diamine si fa a valutare oggettivamente i ragazzi che non hanno commesso episodi degni di bocciatura??? Quindi come il mio, quello dei miei compagni ecc.
Ci seiiii????Non obbligarmi a scriverlo un'altra volta :cry:
Ma parli di quella manifestazione o di altri comportamenti? :D Perchè se sono altri, non ne so un *****:lol:
Se è quella manifestazione.....boh, tendenzialmente anche io vi avrei mandati a scuola a calci nel culo se fossi stato il preside e vi avessi beccati lì:lol::lol:
Qui c'è PIU' DI QUALCOSA che non va......
sono 5 post che scrivi la stessa cosa!!! Te l'ho anche citata virgolettandola prima! E non hai mai cambiato!!
Ti scoccia tanto farmi esempi PRATICI di comportamenti non oggettivamente valutabili? UN ***** DI ESEMPIO! Io e altri te ne abbiamo fatti a bizzeffe! Ti costa assai ricambiare con almeno UNO per capire quali minchia sono sti comportamenti non oggettivamente valutabili?
E non provare a rispondere di nuovo come prima che veramente mi fai saltare i nervi!!:lol:
Il giorno dello sciopero contro Fioroni, tutti gli studenti del liceo classico di treviso non presenti a scuola, sia perchè partecipanti allo sciopero sia per altri motivi, hanno preso 8 in condotta.
Credo sia il caso non oggettivamente valutabile a cui si rifererisce Twixina :roll:
Provo a risponderti io :):
Supponiamo che uno studente critichi un insegnante per la scarsa dedizione all'attività didattica.
A seguito di ciò nasce una discussione accesa.
L'insegnante propone il 7 in condotta sostenendo di essere stato offeso dallo studente.
Sarà stato effettivamente offeso oppure è solo risentito per aver lo studente sottolineato il suo comportamento poco professionale?
Lo studente - che è un cacacazzi altrimenti non si sarebbe preso la briga di contestare il prof - è inviso anche ad altri insegnanti del collegio... la maggioranza dei quali appoggia quindi il prof nella sua proposta di bocciatura per condotta.
Lo studente fa ricorso al provveditorato per il suo 7 in condotta.
Che tipo di verifica potrebbe fare il provveditorato? :roll:
A parte che, come è già stato scritto diverse volte, 'sto 7 in condotta sarebbe diretto a punire comportamenti violenti, insulti, recidive di gravi violazioni, ecc.(Si era parlato di :"Nei casi di recidiva, di atti di violenza grave o comunque connotati da una particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale", tradotto: bullismo, danneggiamenti, violenze verso professori o alunni); una singola discussione con un singolo prof non rientra in queste ipotesi (come non ci rientra l'ipotesi di txiwina di una assenza).
In questi casi, di solito, l'alunno darebbe problemi a più professori e più volte durante l'anno, quindi il 7 in condotta normalmente sarebbe preceduto da note, rapporti, richiami e cose del genere, tutte cose oggettivamente verificabili.
Ti posso concedere che lo strumento, in via teorica, potrebbe prestarsi ad "abusi", ipotesi che però mi sembra assolutamente remota: 5 o 6 insegnanti che per una mera antipatia verso uno studente si inventano dei fatti per bocciarlo con la condotta, esponendosi a ricorsi, sanzioni e quant'altro mi sembra quasi impossibile..Senza considerare che se 6 prof davvero volessero bocciare qualcuno ci riuscirebbero tranquillamente senza ricorrere a questo mezzo.
D'altro canto, qualunque strumento in sè può essere forzato e prestarsi, in teoria, ad abusi: un professore con domande bestiali e interrogazioni a sorpresa o l'ultimo giorno di scuola, può metterti la materia sotto (esempi sono possibili in qualsiasi situazione: un poliziotto può abusare della sua autorità, un giudice del suo potere, un finanziere della sua posizione, ecc. ecc). Motivi buoni per regolarne l'utilizzo, non per abolire o vietare lo strumento in sè.
Comunque, tanto per riprendere il tuo esempio, si potrebbe verificare se lo studente ha solamente criticato o ha finito per insultare il prof, se ha ostacolato le lezioni, se ha cacatoilcaz*o a tutti i professori, se le sue critiche sono fondate.
Perchè se rompe le palle tanto per dire, o per fare il fenomeno, allora che si diverta a farlo per un anno in più..
Wittman ha risposto anche per me, Balbo :D
Teniamo anche conto che il 90% delle critiche da parte degli studenti sono soltanto modi per pararsi il culo e scansare le fatiche, di certo non è nulla di serio nè qualcosa di degno di essere davvero considerato.......
Quella di Wittman è una non-risposta.
Ne abbiamo già dibattuto a lungo.
Ho fatto un esempio a Dark perché lo chiedeva insistentemente a Twixina, per dimostrare che esempi se ne possono fare.
Lo studente dell'esempio ha tutti 8 e 9 alle materie perché è uno tosto, chi rompe le scatole di solito lo è...
Tali elementi solitamente risultano o simpatici o antipatici, se alla maggioranza del collegio avesse suscitato la seconda ipotesi...
Wittman dice una cosa non vera quando afferma che il voto di condotta servirebbe a segare colui che lancia un disabile dalla finestra o cose del genere, perché per gli eccessi non serve certo il voto o non voto di condotta per segare un individuo, lo si spedisce direttamente al riformatorio se si vuole.
Ripeto il mio concetto: abbiamo a scuola un esercito di studenti ignoranti e li si vuole mantenere tali ma un pochino più rincoglioniti: parvenza di bravi ragazzi e poco cervello cosicché non rompano le scatole, né da studenti né successivamente da uomini... che non rompano le scatole proprio come il bocciato del mio esempio! ;)
sono d'accordo con il provvedimento, almeno ci si comporta bene a scuola
Se non l'ho cambiato ci sarà un motivo!
Che cazzarol* di esempio pratico vuoi? :| te ne ho scritti 4!
Visto che saresti d'accordo con le valutazioni, VALUTA IL MIO COMPORTAMENTO SCOLASTICO!
COME FARAI A VAUTARLO: BENE TI DO QUESTE INFORMAZIONI: NON HO COMBINATO NULLA DI GRAVE.
Dark e che cazz* dico io: come fanno i docenti a valutare OGGETTIVAMENTE il mio comportamento? (ovviamente se non ho commesso nulla di grave).
Il lancio dalla finestra e l'assassinio di un professore ok, ma hai mai visto qualche ragazzino processato, denunciato, condannato o imprigionato per aver danneggiato le aule, sfottuto un professore, umiliato un compagno di classe? No...e in ogni caso, eventuali violazioni penali sono una cosa distinta, non vedo perchpè dovrebbero influire o impedire sanzioni anche in ambito scolastico.
Avere un comportamento appena appena civile ed educato, nonchè rispettoso del rapporto studente-professore (che è diverso dalle discussioni da bar o da forum), non comporta un rincoglionimento, nè poco cervello, nè che da uomini non rompano poi le scatole.
Mi sa che la difesa del bocciato del bocciato del tuo esempio sia in leggero conflitto di interessi..:lol:
(oltre che esempio fuori luogo in quanto tale comportamento non rientrerebbe comunque nelle ipotesi di bocciatura per la condotta..)
Se tutti concordano con il 7, cioè con la bocciatura vuol dire che ha certi comportamenti non consoni.
Io non credo che tutti siano contro uno studente senza motivo.
Può esserlo un prof, o due...ma in tal caso non viene compromesso nulla.
E qui ti sbagli. Se uno è preparato e tosto può benissimo "andare contro" al/ai prof ma il dialogo avviene sempre con rispetto e per confrontarsi.
Se mancano questi è inutile farlo. E soprattutto dipende come lo fa lo studente.
Ti posso fare un esempio concreto di un mio amico che alle superiori era praticamente contro la mia prof di lettere. Questa è come te :lol: cioè atea, contro la Chiesa, contro lo stato, contro Berlusconi...insomma me la ricordi molto (senza offesa ovviamente :) ). Il mio amico è + a dx di me. Ma si confrontavano, dialogavano, magari si dicevano su. Ma è bravo e questo non gli ha impedito di avere 8.
Dark rispondimi!
Come ho detto precedentemente, non è necessaria l'unanimità del collegio dei professori per decretare la bocciatura di uno studente, è sufficiente la metà dei pareri + 1 .
Nell'esempio che feci, se su 9 professori 5 sono per il 7 in condotta e 4 contrari, è bocciatura.
Questo tuo intervento è veramente assurdo a meno che, come spero, ho interpretato male.
Tu stai affermando che accetteresti che ogni 100 bocciature per condotta, ben 10 di queste fossero ingiuste pur di avere le 90 sacrosante.
Se è così dovresti rivedere il tuo concetto di giustizia...
sono d'accordo con questo provvedimento. nella mia classe un ragazzo ha combinato disastri x tutto l'anno, minacciato una ragazza pesantemente, picchiato diversi ragazzi, un'insegnante, aggredito un bidello, rotto un vetro.. ne ha fatte di tutti i colori, e a fine anno si ritrova semplicemente con un debito in italiano che probabilmente recupererà tranquillamente.
non è giusto, assolutamente. e i prof che non l'hanno bocciato sono dei COGLIONI.
Continua a non essermi chiaro per quale misteriosa ragione 5 o 6 professori dovrebbero complottare (e probabilmente discutere aspramente con gli altri 4 o 5) per bocciare uno studente magari antipatico o di idee politiche o religiose diverse da solo uno o 2 di loro, esponendosi a pesanti responsabilità professioniali-civili-disciplinari.
Chi metterebbe a repentaglio il lavoro, litigherebbe con dei colleghi ed inventerebbe delle violazioni per bocciare qualcuno solo per far un favore a un altro prof?
Farebbero prima e rischierebbero molto meno a segarlo con altri metodi.
Secondo il mio modesto parere la tua ipotesi è una caz*ata..:lol:
In ogni caso la possibilità di abuso (peraltro remotissima) può semmai giustificare una regolamentazione precisa del voto in condotta, non la sua eliminazione.
Non riesco a farmi intendere o forse non vuoi intendermi...
Ipotizziamo lo studente che distrugge un banco, come in uno dei filmati di youtube che ho visto grazie al tuo consiglio.
Va be', se nessuno lo becca sul fatto, se la cava così...
Supponiamo che invece venga colto in flagrante e non c'è la possibilità di bocciare per condotta. Danneggiare un banco scolastico equivale a danneggiare un cartello stradale, sono due cose proprietà dello stato italiano. Se io sto segando col frollino il palo si un cartello stradale e in quel momento passa una pattuglia dei carabinieri, quelli mi fermano nella loro caserma. Allo stesso modo il ragazzo distruggibanchi può essere denunciato ai carabinieri. Può essere sospeso dalle lezioni. Queste cose oggi non vengono fatte quindi io dico: perché dovrebbe essere domani bocciato per condotta per aver distrutto lo stesso banco? Intendo dire che non sono gli strumenti a mancare, ma la volontà da parte di coloro che potrebbero decidere le sorti e l'educazione del ragazzo.
A parte il fatto che io sono convintissimo che il bocciarlo non lo condurrebbe a non rovinare più i banchi di scuola...
Questo voto di condotta, al pari del grembiulino, è solo un coperchio da mettere sulla pentola che contiene una scuola che non funziona e che continuerebbe a non funzionare.
Wittman le scuole si differenziano una dall'altra per le capacità dei dirigenti che le conducono. Non prendiamoci in giro. Perché anche oggi tutti vogliono iscrivere i propri figli al liceo A che funziona bene e nessuno al liceo B che fa schifo? Le leggi sono le stesse, il voto o non voto in condotta pure... Dai, sarebbe ora di passare al sodo... ;)
Scusa, ma se come dici ci sono altri modi per segare un alunno, perché non utilizzarli oggi per segare quello che distrugge i banchi, denigra i compagni etc. etc. ? ?
La possibilità di abuso, seppur remotissima, non deve esserci. Se no mi diventi come Darkness...
Scusa ma se uno mi brucia un banco per me DEVONO bocciarlo.
E, come dici tu, se lo rifà lo boccio ancora.
Per me può anche rimanere 8 anni nella stessa classe (lo so che non si può...)
Perchè mi sembra molto + corretto distinguere. Cioè uno si punisce, se c'è bisogno, per quello che fa.
Come detto, un ragazzo può essere un genio, ma se non sa comportarsi del suo genio non me ne frega un piffero.
Quindi in quel caso lo si boccia (poi dipende cosa intendiamo x comportamenteo :) ) per la condotta.
Viceversa il fatto di segarlo per "vendetta" di un prof....allora qui, come qualcuno ha detto, basta interrogarlo a sorpresa, fargli domande bastarde, ecc... ma può essere il comportamento di un singolo prof, al max 2....