Visualizzazione stampabile
-
7 in condotta??
ROMA - Il voto in condotta degli studenti potrebbe presto avere un ruolo determinante per la promozione. E' quanto sostiene il ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini in un'intervista rilasciata al quotidiano "Il Messaggero". "E' incomprensibile - afferma il ministro - che non si valuti in alcun modo il comportamento dei ragazzi poiché anche la condotta ha la sua valenza ed il rispetto delle regole deve avere la giusta considerazione".
Mi sembra non fare una piega. E invece?
Alcune associazioni di studenti, e addirittura anche alcune associazioni dei genitori (ma che caz*o servono?!?), già a protestare.
Teste di caz*o.
Hanno paura di non poter più fare i bulletti e mettere impunemente tutto su youtube, povere stelline?
O che una segatura al figlio sia una macchia indelebile?
Niente più scuola zoo, capelli incendiati, porcate durante le lezioni,prese per il culo ai prof in diretta...che disdetta.
Non sanno che è stato così per decenni,il 7 in condotta comportava la segatura, e che un po' di disciplina in più farebbe solo bene...ma non li leggono i giornali!?! :x
ANSA.it - GELMINI RISPOLVERA LA CONDOTTA, PRO E CONTRO
-
Ero convinto che già da anni fosse determinante :|
Evidentemente vogliono ulteriormente inasprire......il che mi va benissimo, forse pian piano dalla scuola verrano fuori degli UOMINI, invece che dei coglioni
-
ecco, questo provvedimento se fatto seriamente mi piace.
-
-
Nella mia scuola c'è infatti !! C'è una mia compagna che si è sempre comportata male tutto l'anno e infatti ha influito nella sua bocciatura.
-
a me hanno dato 8 xke urlavo dietro al prof qnd entrava in classe e ridevo sempre....ma nn avevo note -.-
-
-
lascia stare le associazioni degli studenti, quelle esistono solo per dar contro a qualsiasi decisione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
ecco, questo provvedimento se fatto seriamente mi piace.
-
Giustissimo per me potrebbero dare anche 6....anche 5.
E chi ha questi voti bocciato in automatico, anche se ha tutti 10 :evil:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Giustissimo per me potrebbero dare anche 6....anche 5.
E chi ha questi voti bocciato in automatico, anche se ha tutti 10 :evil:
io avevo 9 :087: ma non davo mai fastidio :087: nessuno prende dieci :087:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
nessuno prende dieci :087:
uno in classe mia l'ha preso...dormiva sempre ^^
-
ah sono d'accordissimo!!! vediamo se si riesce a risolvere qualcosa, visto che la scuola sta diventando proprio uno zoo, non un luogo serio dove si impara qualcosa!
io ho sempre avuto 9, in effetti anke in classe mia non hanno mai dato 10! una volta sola hanno dato 8 a tutti perchè eravamo un pò chiassosi, e per chiassosi 'ai miei tempi' significava bisbigliare durante le lezioni, niente di più!!!
-
Un tempo funzionava così, se la memoria non m'inganna...
Poi per qualche oscura ragione, la condotta era diventata un'inutile numero...
Speriamo si torni veramente indietro, alla fine a scuola bisognerebbe insegnare un po'di disciplina e buona educazione, quindi è giusto che la condotta abbia una sua importanza nella valutazione delle nuove leve che avanzano..
-
mi sembra giusto ke ki ha 7 di condotta venga bocciato, anzi...credevo che funzionasse già così :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
pukka n°1
mi sembra giusto ke ki ha 7 di condotta venga bocciato, anzi...credevo che funzionasse già così :roll:
Ma pure io, infatti:|
Concordo con Star86, comunque, in pieno
-
Si signori, sono d'accordissimo.
Ma siamo sicuri che questa sia la soluzione migliore?
E' un fenomeno, se lo vogliamo chiamare fenomeno (o almeno così vuole farci credere studio aperto), che non viene certo dalla mancanza di regole del genere...
io non l'ho mai avuta questa rete di regole eppure mai visto nulla del genere.
Io vedo più forte invece il problema professori.
Farei un sano rimpasto e ne manderei in pensione il 70%
-
Quote:
Originariamente inviata da
pukka n°1
mi sembra giusto ke ki ha 7 di condotta venga bocciato, anzi...credevo che funzionasse già così :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il lupo
Si signori, sono d'accordissimo.
Ma siamo sicuri che questa sia la soluzione migliore?
E' un fenomeno, se lo vogliamo chiamare fenomeno (o almeno così vuole farci credere studio aperto), che non viene certo dalla mancanza di regole del genere...
io non l'ho mai avuta questa rete di regole eppure mai visto nulla del genere.
Io vedo più forte invece il problema professori.
Farei un sano rimpasto e ne manderei in pensione il 70%
Da qualche parte occorre pur cominciare......ed inculcare uno straccio di educazione e regole comportamentali, per amore o per forza......
-
Alleluja, un qualcosa di serio e fatto bene.
Comunque ero convinta esistesse già, mia sorella aveva avuto tanti bocciati (10 anni fa) in classe sua, con 7 in condotta.
E da me molti si preoccupavano del comportamento per questo.:|
-
Anche io credevo ci fosse :D
-
Sono contrario a questo provvedimento per il fatto che non c'è la possibilità di una verifica.
Intendo dire che se vengo bocciato in matematica perché il mio grado di conoscenza del programma svolto è ritenuto insufficiente e io ritenessi che ciò non sia vero, potrei appellarmi al provveditorato agli studi e pretendere un riesame delle mie conoscenze.
Nel caso della condotta?
Se un collegio di professori mi volesse stroncare solo perché "ideologicamente" mi comporto secondo loro male? Per questioni religiose per esempio oppure politiche?
Come si potrebbe "riesaminare" la mia condotta?
Io concordo che per certi comportamenti giovanili sarebbe il caso di porre dei limiti, ma nel bene della democrazia è necessario che ogni strumento all'uopo venga ben studiato al fine di garantire sempre e ovunque il giusto grado di libertà individuale. Non importa se 9999 casi ogni 10000 il provvedimento sarebbe salutare. Il decimillesimo sfigato di turno va salvaguardato.
Quindi io dico: che si stabiliscano dei criteri comportamentali a scuola, un metodo per misurarli e verificarli e poi si introduca pure un giudizio di condotta.
Un commento in generale invece su questo ministro dell'istruzione: mi pare che (al pari della linea di condotta della maggioranza tutta) si tenda più a cercare provvedimenti populistici senzazionali, piuttosto che puntare al cuore dei problemi e stroncarne le cause.
I grembiulini, la condottina... adesso vedremo la prossima trovata, che so il segno della croce prima di iniziare le lezioni magari... Sarà, ma io preferirei gli studenti senza grembiulino, anche in mutande non importa, ma che alla fine dei corsi frequentati siano sostanzialmente arricchiti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Sono contrario a questo provvedimento per il fatto che non c'è la possibilità di una verifica.
Intendo dire che se vengo bocciato in matematica perché il mio grado di conoscenza del programma svolto è ritenuto insufficiente e io ritenessi che ciò non sia vero, potrei appellarmi al provveditorato agli studi e pretendere un riesame delle mie conoscenze.
Nel caso della condotta?
Se un collegio di professori mi volesse stroncare solo perché "ideologicamente" mi comporto secondo loro male? Per questioni religiose per esempio oppure politiche?
Come si potrebbe "riesaminare" la mia condotta?
Hehe figuriamoci se non eri contrario!!:lol:
E figuriamoci se non mi sarei trovato in disaccordo...:D
Il famoso - o famigerato - 7 in condotta, non è mai stato dato (e non sarebbe dato) per ideologie o per il capriccio di qualche prof, bensì riservato ai casi più gravi di condotta concretamente inaccettabile.
A parte che in un collegio di una dozzina di professori dovrebbero avere tutti la stessa ideologia o idea politica o religione, uguale fra loro e contraria alla tua, per essere d'accordo e segarti così.
Nel caso di gravi comportamenti (aggressioni, insulti a prof, o tutte quelle simpatiche cose che girano su internet) questi sarebbero altrettanto verificabili (anzi, probabilmente di più) che, per esempio, il tuo rendimento nelle interrogazioni.
Se tutti i professori volessero segarti e ti stroncassero con interrogazioni tranello o impossibili!? Poi come le contesteresti? A meno che tu non te le sia filmate tutte durante l'anno..?
Quindi, lasciando da parte l'ipotesi più teorica che pratica di misteriosi complotti di professori, che comunque già ora se fossero tutti d'accordo e volessero segare qualcuno ci riuscirebbero, rimane lo strumeno in sè.
Sappiamo che molti al giorno d'oggi di note, richiami dal preside e rapporti se ne fregano altamente; e se ne possono fregare proprio perchè nella maggioranza dei casi non hanno conseguenze. E se invece ora sapessero di rischiare la bocciatura? Magari si limiterebbero un po'...
E chi trasgredisce, in modo estremo e magari più volte, credo non si meriti di essere tranquillamente promosso ed equiparato a chi invece riga dritto.
Avrebbe la duplice funzione di strumento di disciplina e di deterrente, come poi ha avuto in passato. Negarlo per la "paura" infondata di complotti mi sembra irragionevole...Qualcuno di noi è forse stato vittima di questo strumento, che ha funzionato normalmente e senza problemi per decenni?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Qualcuno di noi è forse stato vittima di questo strumento, che ha funzionato normalmente e senza problemi per decenni?
Io.
-
ma magari!!! almeno ritorna un pò di serietà nella scuola!!! sembra un circo!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
hellion
ma magari!!! almeno ritorna un pò di serietà nella scuola!!! sembra un circo!!!
Se la scuola è un circo è perché l'intera società è un circo.
E' illusorio pensare di enucleare la scuola in un contesto dove tutto è allo sbando.
Le ricettine semplici che si propongono poi, sono un ulteriore scherno.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Se la scuola è un circo è perché l'intera società è un circo.
E' illusorio pensare di enucleare la scuola in un contesto dove tutto è allo sbando.
Le ricettine semplici che si propongono poi, sono un ulteriore scherno.
si è vero la società è un circo, ma visto che fuori è troppo difficile intervenire (non abbiamo la spada laser per uccidere tutti i cattivi), almeno nelle scuole potremmo cominciare a insegnare le buone maniere... visto che qui in italia ogni giorno ci sono anche solo su you tube video di ragazzini che si masturbano in classe e non solo, forse sarebbe il caso di adottare qualche legge un pò piu seria per fargli capire che a scuola si va per imparare, e che ci sono persone che ci lavorano alle quali va portato rispetto!
quindi se non si comincia da lì a sistemare le cose, da dove vuoi farlo?
-
Quote:
Originariamente inviata da
pukka n°1
mi sembra giusto ke ki ha 7 di condotta venga bocciato, anzi...credevo che funzionasse già così :roll:
-
Sarò forse di un'altra epoca io ma ai miei tempi, quando qualcuno non si comportava bene a scuola, oltre a mettere le note sul registro la scuola chiamava a parlare i genitori, che poi, come minimo mettevano in punizione il figlio per non so quanto tempo e ripeto come minimo.
Ora se anche la scuola convoca i genitori, la maggior parte di loro protegge i figli (anche se hanno torto marcio) e se la prende con la scuola.
Ma vi sembra giusto questo? Se non iniziano i genitori ad educare i figli la scuola ha solo un potere limitato.
Forse la paura della bocciatura con il 7 in condotta (dimostrabili con note scritte, ecc.) può regolare il comportamento di certe persone.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Io.
Cioè vuoi farmi credere che, bravo in tutte le materie e con una condotta ineccepibile, 10 professori si sono trovati d'accordo e senza motivi apparenti ma per semplice antipatia o non coincidenza di idee politiche ti hanno dato 7 in condotta e segato? Esponendosi così a possibili ricorsi, misure disciplinari, ecc?
Quando con qualche interrogazione "mirata" ti avrebbero potuto segare in modo legittimo ed ineccepibile?
Ma per favore.
E se è successo saresti forse l'unico in Italia, comunque un po' poco per sacrificare una misura disciplinare valida per milioni di studenti.
Io stesso ho avuto "numerose" discussioni politiche con i miei prof di tecnica e storia, ma (essendo queste discussioni rimaste educatissime e civili, anzi alla fine ci prendevamo quasi in giro per le rispettive posizioni politiche, ovviamente in un ambito di rispetto e posizione alunno-professore) ciò non ha mai avuto la benchè minima conseguenza sul piano disciplinare o della condotta.