Non si tratta di dare o non dare il tempo di fare una cosa; ma di tentare una maldestra riparazione del tetto di una casa il cui problema è che scricchiolano le fondazioni.
Il tuo "ULTERIORE motivo di bocciatura" non serve; non servirebbe se si attuassero le condizioni per cui l'hai definito ulteriore.
La cosa grave è che di tali condizioni il ministro dell'istruzione non se ne preoccupa.
L'ipocrisia sta nel considerare comportamento corretto a scuola quello in cui gli studenti hanno un comportamento ossequioso ma poi allo stato dei fatti saranno dei diplomati asini.
Perché questo lascia a intendere il preoccuparsi che gli studenti si mettano sull'attenti e salutino tutti in coro quando entra il prof, che stiano seduti composti sul banco, che stringano la cintura dei pantaloni sopra le mutande prima di entrare a scuola per poi riabbassarsi i pantaloni all'uscita e via dicendo; mentre invece non ci si preoccupa affatto della sostanza.
Quando preoccuparsi della sostanza risolverebbe DAVVERO ogni increscioso (veramente increscioso) comportamento dannoso degli studenti, che non è vestirsi col piercing o con le mutande a vista. E questo lo hai ammesso tu stesso definendo "ulteriore" il voto di condotta in tal caso.
Io la mia proposta l'ho fatta: distribuire meno titoli di studio, fare in modo che chi non sa scelga o di sapere (studiando, lavorando a scuola) oppure desista e se ne vada a lavorare.
Il problema, l'ho già espresso in passato, è che si vuole dare una parvenza di stato con un alto grado di istruzione e lo si fa non aumentando l'istruzione ma il numero di aventi titolo di studio. Però c'è un'opinione pubblica che si lamenta e si vuole tacitare tentando di rendere tale esercito di studenti ancora ignoranti però che non facciano casino.
Ma agli asini non si può impedire di ragliare... se non si vuole sentire più casino occorre trasformarli quindi da asini a qualcosa di meglio.
Si era intrapresa una strada buona, quella di ripristinare le bocciature per singola materia e per l'intero anno se tali bocciature fossero state in numero uguale o maggiore di 3.
Ebbene adesso si sarebbe dovuto continuare dando delle linee guida di comportamento ai professori e presidi affinché aumentasse il grado di severità nel giudizio delle singole materie.
E invece no, si introduce il ripristino del grembiulino prima e del voto di condotta poi, due cose inutili.
Perchè il voto di condotta è inutile e i casi sono due:
- o si vuole davvero come temo impedire ai ragazzi cose superficiali come piercing, bag-pants e cavolate simili per renderli degli imbecilli
- oppure come dice wittman si vuole colpire chi brucia i banchi o lancia i disabili dalla finestra... ma per queste cose non serve il voto di condotta, ma la volontà che non accadano; non mi raccontate che non si sono potute impedire fin'ora per l'assenza del voto di condotta...