Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Supponiamo che invece venga colto in flagrante e non c'è la possibilità di bocciare per condotta. Danneggiare un banco scolastico equivale a danneggiare un cartello stradale, sono due cose proprietà dello stato italiano. Allo stesso modo il ragazzo distruggibanchi può essere denunciato ai carabinieri. Può essere sospeso dalle lezioni. Queste cose oggi non vengono fatte quindi io dico: perché dovrebbe essere domani bocciato per condotta per aver distrutto lo stesso banco?
Il fatto è proprio che ora la sanzione scolastica massima mi sembra siano 15 giorni di sospensione, cosa che non comporta affatto la bocciatura; il famigerato segabanchi potrebbe quindi tranquillamente passare indenne l'anno scolastico.
E l'anno dopo potrebbe tirare un gavettone di piscia in testa a quello in banco davanti a lui e passare di nuovo l'anno.
A parte questo, inoltre e soprattutto, ci sono tanti comportamenti maleducati che non sfociano in reati penali e che vorrei potessero essere puniti lo stesso.
Il discorso è molto semplice e, al di là delle ipotesi di complotti (su cui peraltro non sono d'accordo e che potrebbero essere controllate, ad esempio prevedendo l'obbligo di indicare in modo specifico i comportamenti ed i fatti che sarebbero alla base del voto di condotta), non capisco questa opposizione a punire gli alunni che scambiano la scuola con uno zoo-bar-discoteca-casa loro.
-
Premetto che non ho letto tutto il topic, mi chiedo però: " perchè si urla sempre alla scuola che dovrebbe essere maestra di vita, e quando si vuole prendere provvedimenti nei confronti della maleducazione ( che potrebbe sfociare in bullismo...), ci si lamenta?":|
Abel, per una bocciatura non è mai morto nessuno, non credi che potrebbe essere educativo come intervento?
L'oggettività del comportamneto esiste dai, nn giriamoci intorno....sono rarissimi i casi di "complotto professori contro alunno".....dai...
-
Quote:
Originariamente inviata da
nuvolablu
Premetto che non ho letto tutto il topic, mi chiedo però: " perchè si urla sempre alla scuola che dovrebbe essere maestra di vita, e quando si vuole prendere provvedimenti nei confronti della maleducazione ( che potrebbe sfociare in bullismo...), ci si lamenta?":|
Abel, per una bocciatura non è mai morto nessuno, non credi che potrebbe essere educativo come intervento?
L'oggettività del comportamneto esiste dai, nn giriamoci intorno....sono rarissimi i casi di "complotto professori contro alunno".....dai...
Infatti io sono per più bocciature.
Ma per motivi concreti.
Loro invece difendono la bocciatura per condotta, laddove questa non è meglio identificata.
Finalmente Wittman si sta scoprendo, infatti dichiara:
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
A parte questo, inoltre e soprattutto, ci sono tanti comportamenti maleducati che non sfociano in reati penali e che vorrei potessero essere puniti lo stesso.
Cioè questi signori vorrebbero bocciare per condotta chi non si uniforma a un non meglio identificato comportamento considerato idoneo.
A me una cosa del genere spaventa non poco.
Quello che sto chiedendo è una specificazione di chi e perché dovrebbe essere bocciato per condotta.
Sono pagine che si trincerano dietro bambini down lanciati dalla finestra, banchi divelti, professori aggrediti fisicamente... tutti atti che non abbisognano certo di un 7 in condotta per essere sanzionati.
Quindi chi si vuole colpire...?
Bocciamo più studenti, ma quelli che non sanno un ca22o per non aver studiato niente; rendiamo un titolo di studio più dignitoso. Non sono certo io che mi oppongo a una bocciatura, anzi la sostengo...
Qui invece si vuole mantenere e se possibile aumentare il grado di ignoranza di diplomati e laureati, salvo costringere tale massa di ignoranti a comportarsi in modo adeguato affinché possa dall'esterno sembrare che la scuola funzioni.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Scusa ma se uno mi brucia un banco per me DEVONO bocciarlo.
E, come dici tu, se lo rifà lo boccio ancora.
Per me può anche rimanere 8 anni nella stessa classe (lo so che non si può...)
Anche secondo me.
Però lo dovrebbero aver già fatto, a prescindere dall'introduzione o meno del voto di condotta...
Auspico una scuola dove lo studente generico non senta la necessità di dar fuoco ai banchi.
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Perchè mi sembra molto + corretto distinguere. Cioè uno si punisce, se c'è bisogno, per quello che fa.
Come detto, un ragazzo può essere un genio, ma se non sa comportarsi del suo genio non me ne frega un piffero.
Quindi in quel caso lo si boccia (poi dipende cosa intendiamo x comportamenteo :) ) per la condotta.
Viceversa il fatto di segarlo per "vendetta" di un prof....allora qui, come qualcuno ha detto, basta interrogarlo a sorpresa, fargli domande bastarde, ecc... ma può essere il comportamento di un singolo prof, al max 2....
Io sono convinto che, senza arrivare ai geni, un ragazzo che abbia una media del 7 o dell'8, difficilmente è di quelli che danno fuoco ai banchi.
Al contrario chi dà fuoco ai banchi solitamente a scuola è una capra e basterebbe questo per colpirlo, altro che condotta.
Solo che non c'è la volontà di farlo...
Invece la condotta potrebbe diventare un'arma di rivalsa proprio nei confronti di quello studente con tutti 8 che il prof non riuscirebbe quindi a segare con domande bastarde...
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Se, va bè:lol: Non è che i prof sono PAZZI, qualcosina devi per forza aver fatto, direttamente o indirettamente:lol:
Dark continui a non connettere!
Ho detto che devi valutare oggettivamente il mio comportamento scolastico. NON HO COMBINATO UN CAZZ* (infatti non mi sto lamentando del mio nove -.-' e che cazzarol*).
-
Quote:
Originariamente inviata da
nuvolablu
Premetto che non ho letto tutto il topic, mi chiedo però: " perchè si urla sempre alla scuola che dovrebbe essere maestra di vita, e quando si vuole prendere provvedimenti nei confronti della maleducazione ( che potrebbe sfociare in bullismo...), ci si lamenta?":|
Abel, per una bocciatura non è mai morto nessuno, non credi che potrebbe essere educativo come intervento?
L'oggettività del comportamneto esiste dai, nn giriamoci intorno....sono rarissimi i casi di "complotto professori contro alunno".....dai...
Da me insegnano anche senza voti incisivi.
Se non è così vuol dire che gli insegnanti e la scuola hanno fallito. Come dice Abel non serve mettere un sette per bocciare.
-
Stai degenerando...sono 4 pagine che ripeto la stessa cosa!!
Gli studenti capra che fanno schifo (nel rendimento) a scuola dovrebbero essere senz'altro bocciati proprio per questo ed a prescindere dalla condotta; ergo, non c'entrano nulla in questa discussione.
Anzi, come ti ho detto, sono perfettamente d'accordo nell'auspicare una scuola più severa e con maggiore selezione.
Questo strumento servirebbe esclusivamente a colpire quegli studenti NON capra, che non fanno così schifo e che attenendosi esclusivamente ai voti verrebbero promossi, che si rendono autori di comportamenti (penalmente rilevani e no, anche questo non c'entra nulla)di recidiva, di atti di violenza grave o comunque connotati da una particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale", tradotto: bullismo, danneggiamenti, violenze verso professori o alunni. (non ci rientrano dunque discussioni civili con un professore, o idee politiche discordanti).
Dubito che uno bravissimo in tutte le materie commetta cose del genere; e se li commette, ora la farebbe tranquillamente franca, mentre invece si meriterebbe la punizione.
Se uno anche è bravo nelle materie ma non capisce come deve comportarsi, sanzionarlo per me è giusto e 2 giorni di sospensione possono essere perfettamente inutili.
L'esempio che tu proponi - te stesso - dello studente modello che viene segato per dissidi politici con un professore, è assurdo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Scusa, ma se come dici ci sono altri modi per segare un alunno, perché non utilizzarli oggi per segare quello che distrugge i banchi, denigra i compagni etc. etc. ? ?
La possibilità di abuso, seppur remotissima, non deve esserci. Se no mi diventi come Darkness...
QUALUNQUE sistema presenterà sempre rischi di abuso. Se dovessimo seguire il tuo ragionamento non si andrebbe avanti in nulla. I rischi ci sono sempre fin nelle più piccole ed apparentemente innocue cose......spesso vanno accettati.
Un sistema che riesce ad essere giusto nel 90% dei casi è per me un enorme successo, e va usato. Il 100% di successi non può esistere.
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Il 100% di successi non può esistere.
Vero...
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Da me insegnano anche senza voti incisivi.
Se non è così vuol dire che gli insegnanti e la scuola hanno fallito. Come dice Abel non serve mettere un sette per bocciare.
Non ho capito in che scuola sei:roll:
che voti mettono allora?
La bocciatura con il 7 ci sta eccome, per me.
La scuola deve insegnare nozioni, ma prima di tutto, insieme alla famiglia, deve formare i futuri uomini e donne, e se fossi un' insegnante non me ne fregherebbe niente di promuovere uno che sa a memoria tutta la Divina Commedia e poi spara palline di carta sputate al "secchione indifeso di turno" o ruba dagli zaini dei compagni o piglia a parolacce il corpo docente.
Bell'esempio di tolleranza e solidarietà che si starebbe coltivando per la futura società...
E cn questo post rispondo anche ad Abel, e credo che Wittman , Dark e lake, dicessero questo:)